Palau Reial Major de Barcelona, Palazzo Reale
Maggiore. Al tempo della Barcino
Romana,
era la casa del Governatore, che poi fu la residenza di Ataulfo nei
cinque anni che vide Barcellona capitale Visigota, in seguito, riedificato nel
XII secolo, fu residenza dei Conti di Barcellona e quindi dei Re della Corona
di Aragona, primo fra tutti fu Alfonso II il casto, re
catalo-aragonese, figlio di Berenguer IV detto il Santo e Petronilla
regina di Aragona.
Il
Palau Reial
Major Barcelona (cat) Palacio Real Mayor (esp) si trova:
Plaça reial major Barcelona (cat) al lato
della Cattedrale - si accede da Carrer dels los Contes
» Curiosità e Leggenda. Il Palazzo reale
Maggiore di Barcellona si chiama così perché qui visse il Re della Corona
Aragonese (Catalo Aragonese). Ma la leggenda segue, e si mescola con quella del
Re Hispan
e successivamente con primo re Visigoto Ataulf. vedi
Leggende di Barcellona
»
Il salone del Tinell, è la sala principale di questo edificio dove i Re
Cattolici ricevettero Cristoforo Colombo al ritorno della sua prima
spedizione alle Indie, questo salone è opera di
Guillermo Carbonell (1359-1362). Ma poiché venne costruito
all'epoca di Pedro III detto il Cerimonioso, si racconta che il salone del
Tinell fu protagonista degli eventi di quegli anni, si celebrarono matrimoni e
funerali e per un periodo
luogo di riunioni delle Corti Catalane . Nel complesso del
Palau Reial Major vi è il museo di Federic Marès che era nel XVI secolo, la sede
della "Inquisizione Barcelona"
voluta dai
Re Cattolici, come testimonia lo
scudo lungo Carrer dels Contes.
»
Curiosità. Si racconta che gli indiani che Colombo aveva portato
dalle americhe furono battezzati nella
Cattedrale di Santa Eulalia
Anticamente
l'ingresso al Palacio Real Mayor de Barcelona, Palau Reial Major de
Barcelona (catalano) era appunto in Carrer dels Comtes, davanti alla porta
Porta Sant Iu Sant Ivo della Cattedrale. Nel 1228 si dice che Jaume I
riunì le
Corti Condal,
quelle che sarebbero diventate le Corti Catalane o il
Consell de Cent (istituite da Pere II el Gran nel 1283 - Pere el Gran, vedi sovrani Aragonesi, che
allora non aveva una sede. Normalmente queste corti erano la garanzia, sostenuta
dalla chiesa con la
Pau e Treva de Deu,
Tregua e Pace di Dio che regolava i diritti dei contadini nei confronti dei
proprietari terrieri o dei signori feudali quali; visconti, conti e
Veguer.
»
Curiosità o Leggenda. Si dice che in quel periodo i difensori
dei poveri fossero anche avvocati e procuratori (secondo il canonico
J. M. Bonet) ed prestassero la sua opera nel luogo dove ora c'è il Salone del
Tinell,e per questo motivo quando costruirono la cattedrale gotica della Santa
Croce e di Santa Eulalia, gli operai delle fiandre, essendo devoti di Sant Iu
o Sant Ivo (patrono degli avvocati) posero il nome di Sant Iu alla porta
Romanico-Gotica della
Cattedrale
Durante il XVIII secolo all'epoca di Filippo V di Borbone, il
Palau Reial fu trasformato in un convento per le religiose di Santa Chiara, le
clarisse, ma nel 1936 recuperò il suo aspetto originale. Attualmente, in questo
recinto si celebrano esposizioni, concerti ed altre attività cittadine.
VISITA INTERESSANTE. Per vedere tutto il congiunto, Palau Reial,
la chiesa di Santa Agata, la Villa romana che si trova sotto la piazza, i resti
dell'antica chiesa paleocristiana ecc bisogna entrare nel
Museu d’Història de la Ciutat de Barcelona.
Vedi anche Musei Barcellona
Indice
Cappella Sant'Agata
Annesso al palazzo, la Cappella di Santa Agata che venne
realizzata da
Bertran de Riquer per conto di Jaume II nel 1302. Una
bellissima pala(retablo) riferita all'Adorazione dei re Magi, gli scudi posti
nella cappella si riferiscono a María de Navarra, Leonor di Sicilia mentre
quelli nell'oratorio alla prima moglie di Jaume II, Bianca di Anjou
 
Particolare retablo epifania - cappella santa Agata
Indice
El Mirador del Rei Martí. La torre
che sovrasta il Palau Reial Major, con i suoi 5 piani fu costruita con il nome
del Rei Martí
( morto nel 1410). È probabile ma non verificato, che il re durante la
ristrutturazione della piazza nel 1403 (grazie ai materiali trasportati dalla
Sicilia) abbia pensato ad una torre o che addirittura intentasse di costruirne
una e per questo motivo, nel 1555 fu eretta questa che vediamo oggi. Una cosa è
certa nel XVI secolo molte città costruivano torri difensive di questa mole...
Segui leggendo
Archivio
Aragonese
Indice
»
Leggende di Barcellona. La torre del Rei Martí.
Si racconta che il re fece costruire una galleria o Mirador"
orientata ad est verso il mare ma che comunque, grazie alla sua ampiezza, aveva
anche la possibilità di vedere anche a nord. Da questo deriva il nome
dell'attuale torre. (secondo Histories i Lleiendes de Barcelona di Joan Amades).
Per rendere l'idea di cosa fosse una Galleria o un Mirador basta girare per
Barcellona dove di consuetudine, in dimensioni ridotte, tutte le case medio
borghesi ne posseggono uno, vedi foto.
Monumento Storico Artistico di Interesse Nazionale nell'anno 1931
Indice
Barcellona scomparsa.
La
Plaça del Rei, Plaza del Rey con vista del Palau Reial Major nel XIX secolo era
completamente diversa, oltre alla colonna nel centro della piazza c'era anche
una fonte.
Palazzo reale maggiore e
Archivio corona Aragonese
 
XX secolo
Indice
Museu Federic Marès
Le altre entrate del Palacio.
Quella che vedete è l'entrata del Museu Federic Marès - MPF - dove oggi
potete vedere le sculture di Federic Marès, non solo, un museo interessante dove
si incontra: il Mondo antico, sarcofagi e ritratti, figure del Romanico, Gotico
e Barocco ma anticamente si accedevano ai giardini.. del Palazzo.. se fate
caso, la porta protetta da inferiate era un antico passaggio per accedere al
salone del Tinel... ma anche alla sede dell'inquisizione come ricorda
la scultura... dalle vetrate potete vedere anche parte dei sotterranei

Antico ingresso del Palau de l'inquisició
in Carrer dels Comtes de Barcelona
Nell'immagine il Museu Federic Marès
Stemma della
Inquisizione di Barcellona Carrer dels Comtes
Indice
Tags:Curiosita, leggende, Palau Reial Major, Barcelona,
Palazzo, reale, maggiore, Barcellona, Cappella, santa Agata,
Torre rey Martí, Museo Mares, 18/01/2022 |