CATALUNYA MY WEB no profit
Indice di tutte le pagine HOME Indice di tutte le pagine Catalogna- Itinerari turistici Spagna  Biografie - Video - Site Map - Stampa
 Itinerari turistici Spagna Spagna - Diari di viaggio  ITINERARI IN CAMPER ITALIA - FRANCIA - PORTOGALLO
Itinerari turistici Spagna Guía de viajes a España - itinerarios turísticos - Mapa de la web Guía de viajes a España - itinerarios turísticos

Centro Escursionista e Tempio di Augusto


INDICE DELLE PAGINE CHE TRATTANO DELLA BARCELLONA SCOMPARSA 1/18

NELLA PAGINA: BARCELLONA SCOMPARSA - indice
Indice delle pagine: Barcellona Scomparsa
 
Barcellona Scomparsa Barcelona desaparecida


CENTRO ESCURSIONISTA E TEMPIO DI AUGUSTO CENTRE EXURSIONISTA DE CATALUNYA BARCELONA

Il Centre Excursionista de Catalunya con i resti del Tempio di Augusto in
Carrer Paradís, 10 Barcelona. 

 


Il nome della via,  deriva probabilmente dai bellissimi giardini che stavano nelle vicinanze del tempio. Giardini che assomigliavano ad un Paradiso. In questo luogo possiamo nominare i tre grandi architetti Barcellonesi, Antoni Gaudì, Domenech i Montaner e Puig i Cadafalch. Montaner e Cadafalch restaurarono il tempio nel XIX secolo. 

Il Tempio di Augusto.
Il complesso faceva parte del Foro Romano del I secolo a.c. e le colonne, che misurano circa 9 metri, fanno parte di un complesso architettonico di circa 37 mt. di lunghezza  e 17 di larghezza. 

Il Centro Escursionista di Catalunya che vide tra i suoi iscritti personaggi come Gaudì e Montaner, aveva l'obbiettivo di rigenerare e modernizzare la società catalana, in conseguenza era anche interessata al recupero ed il mantenimento di reperti storico-artistici. Oltre ad avere un interesse di natura scientifico e artistico non disdegnava il naturalismo con escursioni sulle montagne.

Il Centre Excursionista de Catalunya en Barcelona, oggi riunisce persone il cui interesse è sopratutto lo sport in generale ed in principal modo la natura e la montagna.
Antoni Gaudì fu un gran sostenitore alla sua epoca anche se, si dice, in quella epoca le persone iscritte erano intellettuali, politici, architetti e anarchici o con tendenze massoniche.
Vedi Biografia Gaudì

In epoca medievale, nel XIV secolo è probabile che
Pedro el Cerimonioso
ristrutturò l'edificio mantenendo al suo interno le colonne del Tempio, in seguito il proprietario Ramon Montaner, cugino del noto architetto, fu convinto da Puig i Cadafalch ad incorporare le colonne ne Centro escursionista di  Catalogna.

Indice


Leggenda del Re Hispan
Il Palazzo reale di Barcellona, El Palau Reial Major de Barcelona, si chiama così perché qui visse il primo Re Visigoto Ataulf, ed in seguito Petronilla regina di Aragona ed il suo regale consorte Conte di Barcelona,  Berenguer IV e principe di Aragona il cui erede,
Alfonso II, fu il primo re della Corona di Aragona

Ma un'altra leggenda racconta,  che in questo luogo viveva Re Hispan che si dice, che fosse il primo re di questo paese. Un giorno lo venne a trovare Hercules, suo zio, al quale piacque tantissimo la città per cui vi si stabilì in maniera definitiva.

LEGGENDA DELL LE COLONNE DEL TEMPIO DI AUGUSTO E IL RE HISPAN.
Da questo nasce l'equivoco che vide per un certo tempo le colonne del tempio di Augusto venivano chiamate le colonne di Hercules ed inoltre, una via di Barcellona si chiama Calle Hercules, ma in seguito la leggenda venne abbandonata per via che i romani non potevano certo adorare un dio che non le apparteneva. Di sicuro Hercules, fondò Bakino, ovvero Barcelona, e vendicò Pirene nel corso della 9ª fatica.
Vedi leggende di Girona
GERIONE FONDATORE DI GERUNDA. Ma torniamo ai fatti!!!

Hercules e Hispan vissero in armonia per ben 12 anni quando entrambi, morirono.
Vollero che venne costruita un Tomba gigantesca e che questa fosse posta molto in alto per cui la tomba venne sostenuta appunto dalle quattro colonne... del tempio dentro il
Centre Excursionista de Catalunya. La leggenda in seguito cambia, e Hispan si identifica con Ataulf primo re dei Visigoti al quale piacque l'idea di farsi seppellire nel punto più alto della città ovvero il monte Taber (dove si trovano le colonne del tempio di Augusto, alto ben 16,9 mt dal livello del Mare) Da qui la tomba sarebbe stata posta sulle famose colonne...

 - Tratto da Histoires i Llegendes de Barcelona de Joan Amades -
 
Indice


LEGGENDA SULL'ORIGINE DI CARRER
PARADIS dove sono le colonne del tempio di Augusto.
Il nome della via, deriva probabilmente dai bellissimi giardini che stavano nelle vicinanze del tempio. Giardini che assomigliavano ad un Paradiso. Addirittura, poiché questo luogo é posto nel punto più alto della città, si servivano dell'acquedotto di Carrer dels Arcs per portarci l'acqua necessaria. Ma si dice anche che, anticamente questo luogo fosse un fossato di un cimitero che eufemisticamente veniva chiamato il cimitero del Paradiso. La cosa curiosa che in Sicilia (dove regnarono per diversi anni gli Aragonesi) esiste un cimitero monumentale costruito a metà dell' 880, Il Cimitero di Caltagirone, che viene chiamato appunto: il
cimitero del paradiso.

 - Tratto da Histories i Lleyendes de Barcelona, di Joan Amades -
 

 

Inizio
 

Itinerari turistici Spagna CERCA CON GOOGLE
cerca in catalunyamywre con google
IN CATALUNYAMYWEB

Indice Barcellona Scomparsa

PORTALE: BARCELLONA

BARCELLONA SCOMPARSA

BARCELLONA SCOMPARSA
Barcellona desaparecida- Barcellona Scomparsa

BARCELONA DESAPARECIDA

ITINERARI TURISTICI BARCELLONA
Visite guidate Barcellona

GUIDA DI BARCELLONA VISITE GUIDATE


Il porto di Barcellona
BARCELONA DESAPARECIDA
Ruta Histórica en la Barcelona desaparecida
Ruta Histórica en la Barcelona desaparecida Img. 1000x675 135 kb

ITINERARIO NELLA BARCELLONA SCOMPARSA:
RUTA HISTÓRICA EN LA BARCELONA DESAPARECIDA
  1. BARCELLONA SCOMPARSA
    BARCELONA DESAPARECIDA
    indice percorso partendo da
  2. Drassanes Barcellona:
     
  3. Las Reales Atarazanas
  4. La Drassana Vella
    Il re Gamir - Regomir
    Vilanova dels Sarraïns
    Carrer del Grog - C/ de la Fusteria e C/ Esparteria - Il Porto medievale di Barcellona
  5. Palau Reial Menor
    Vedi percorso Barrio Gotico
  6. Chiesa di Sant Jaume
  7. Barcino Romana
  8. Plaza de L'Angel
  9. Palau Vell Vescomtal
  10. Casa Clariana Padéllas
    resti della Barcino Romana
  11. Palau Reial Major
  12. Tempio di Augusto
  13. Mercato di Santa Caterina
  14. Vedi percorso Barrio Medieval
  15. Santa Maria del Mar
  16. Palacio del Virrey
  17. Ciutadella
     
  18. Mappa Barrio Medievale
  19. Leggende di Barcellona

Barcellona scomparsa Plaça del Rei e Palau real Major XIX secolo

Barcellona scomparsa la plaza del Rei possedeva una fontana e una colonna

Barcellona Scomparsa Plaza del Rei nel XIX secolo
BARCELLONA SCOMPARSA
Centre Excursionista de Catalunya en Barcelona
Centre Excursionista de Catalunya en Barcelona
Centre Excursionista Cataluña en Barcelona
Barcellona Il tempio di Augusto dentro il Centre Excursionista de Catalunya Barcelona.
Vista del Palacio Real Mayor oggi
Palacio Real Mayor



Carrer Paradis, 10 Tempio di Augusto e centro escursionista di Catalogna

Acquedotto romano Barcellona Carrer dels Arcs

Resti Archeologici Acquedotto romano Barcellona Carrer dels Arcs

Templo de Augusto Barcelona Tempio di Augosto Barcellona

Templo de Augusto Barcelona Tempio di Augusto Barcellona

Tempio di Augusto Carrer Paradis Barcellona

Ricostruzione del Tempio di Augusto Carrer Paradis Barcellona
Barcellona Scomparsa.
La Plaza del Rei con il Palau Real Major alla fine del XIX secolo era completamente diversa, oltre alla colonna nel centro della piazza c'era anche una fonte. Plaza del Rei venne riformata nel 1908