Leggende di Barcellona

Storie e leggende Medievali

Catalunyamyweb Guida turistica no profit
Indice di tutte le pagineHOME Indice di tutte le pagine Catalogna indice  Indice di tutte le pagine Città della Catalogna
Itinerari turistici Spagna Spagna indice Itinerari turistici Spagna Città della Spagna  - Site Map - Stampa
Itinerari turistici Spagna Diari di viaggio ITINERARI IN CAMPER IT.- FR.- PT
Itinerari turistici Spagna Guía de viajes a España - itinerarios turísticos - Mapa de la web Guía de viajes a España - itinerarios turísticos

I luoghi delle leggende in Barcelona

 Leggende Medievali
 

Pagine Correlate:
 - Storia di Barcellona

 - Barcellona Scomparsa

 

Leggende di Barcellona Indice di tutte le pagine RICERCA NEL PORTALE
Cerca in Catalunyaweb con Google
CERCA IN CATALUNYAMYWEB


LEGGENDE DI BARCELLONA.
La leggenda che entra nella credenza e nelle tradizioni popolari diventa a volte, parte della storia reale. Quando visitiamo un luogo, spesso vediamo cose che apparentemente non hanno significato però sicuramente hanno una radice nel passato. Nel medioevo i menestrelli raccontavano storie che sono giunte sino a noi e se facciamo un passo indietro i Greci furono maestri e precursori di storie e leggende. Le chiese e gli edifici pubblici del rinascimento narrano gesta di eroi, paladini, putti, draghi, mostri, angeli e demoni, streghe e luoghi incantati, feste baccanali e molto altro..

Una città é tanto conosciuta per la quantità delle persone che vi si recarono e di seguito nascono delle leggende.

Quelle della religione, legate alle reliquie talvolta a scopo terapeutico.. dove miracolosamente si guarisce toccando una ....

Poi, dell'epoca "classica" abbiamo tutta una serie di leggende legate alla mitologia greca/romana, la fondazione, l'acqua, le strade, gli edifici e cosi via. Se ne deduce infine, che una città senza leggende... non ha una storia, perchè le storie, le leggende, sono create a misura dalle persone che ci vissero... con lo scopo di attirare altre persone.

Barcellona è una città che custodisce e ricorda il suo passato. Il modo più semplice per scoprire i suoi segreti è quello di conoscere le sue leggende. Gli aneddoti, i racconti popolari e le leggende dalle quali prendono il nome alcune strade della città.

Abbiamo inserito le pagine che vi porteranno in alcuni luoghi particolari, un interessante itinerario riguardante delle leggende.

Infine, troverete nella
BARCELLONA SCOMPARSA, un itinerario (a volte poco conosciuto) che completa il circuito turistico necessario per conoscere Barcellona.
Indice


LA LEGGENDA DELLA SEGNERA CATALANA.
Oggi la bandiera Catalana sventola accanto a quella della Spagna e dell'Unione europea.. come del resto tutte le bandiere delle comunità autonome presenti in questo paese... ciascuna di queste raccontano la propria storia in particolare questa: la Senyera Catalana".

Per lungo tempo è stata al centro del dibattito storico, sociale e politico.. pensate che fu anche abolita per ben due volte.. dai protagonisti storici della Spagna..
 

La segnera e la Stellata Catalana


Tuttavia in Catalogna sono presenti 2 bandiere .. simile però una di questa riporta una stella azzurra.. o gialla.. è la stellata, la "Estelada" indipendentista.. 
.

Personalmente volevo scrivere un articolo sulle ragioni dell'
Indipendentismo Catalano, le vicende e le sue radici storiche attraverso una ricerca accurata dei fatti e delle ragioni.. ma sono stato anticipato da Wiki, posso aggiungere solo che, dalla mia personale esperienza che ho vissuto dal 2005, cioè da quando mi sono trasferito in Catalogna... l'articolo è ben fatto e che descrive tutti i punti che avrei citato..

Curiosità, l'origine della Estellada.
L'unica cosa da aggiungere è l'origine della Estelada, per questo torneremo indietro sino alla fine del XIX secolo quando a Cuba era presente una comunità di Catalani..
Nel 1898 si produce la guerra Ispano-Americana che si conclude con l'indipendenza di Cuba dalla Spagna..

In quel tempo Vicenc Albert Ballester i Camps (1872-1938) era un giovane attivista del Partito  Unione Catalanista, Partido Unión Catalanista, che insieme ad  altri movimenti separatisti  operavano in Cuba.. si deve a questo signore l'origine, l'idea della "stellata".

Ora se date un'occhiata alla bandiera cubana noterete appunto la stella.. e da qui nasce l'idea del "simbolo Catalano,  la Estalada"  per descrivere il sentimento anti-spagnolo dei separatisti catalani. Curiosamente il separatismo Catalano trova a Cuba e precisamente nell'Avana momento iniziale quando nel 1928 si tiene la prima Assemblea Costituente del Separatismo Catalano, presieduta da Francesc Maciá, (ex militare spagnolo) organizzata dal Club Separatista Catalano dell'Avana e ispirata alla Convenzione di Guáimaro, da cui è nata la prima Costituzione cubana. Per finire, casualmente io abito in una strada che porta questo nome; Francesc Maciá.


La Bandiera Cubana. Narciso López, nel 1847 promosse un movimento insurrezionale con lo scopo di separare Cuba dalla Spagna cosa che avvenne poi con la guerra Ispano Cubana
 
Noi vi racconteremo la leggenda della segnera.. e non solo.. il sentimento romantico di questa bandiera... seguite leggendo i vari articoli.. nella pagina sotto indicata.

La leggenda attribuisce a Wifredo el Velloso (Guifré el Pilòs in Catalano) la nascita della bandiera Catalana.
Leggenda della Bandiera Catalana; la Senyera.

Indice


LEYENDAS DE BARCELONA - LA TORRE DEL REI MARTÍ.
 

LA TORRE DEL REI MARTÍ.


Si racconta che il re Martì (Martino l'Umano) fece costruire una "galleria o Mirador" orientata ad est verso il mare ma che comunque, grazie alla sua ampiezza, aveva anche la possibilità di vedere a nord. Da questo fatto,  deriva il nome dell'attuale torre. (secondo Histoires i Llegendes de Barcelona de Joan Amades). Per rendere l'idea di cosa fosse una Galleria o un Mirador basta girare per Barcellona dove di consuetudine, in dimensioni ridotte, tutte le case medio borghesi ne possiedono uno.

Indice


LEGGENDA DELLA CAPPELLA DI BERNAT MARCUS -
CAPILLA DE BERNAT MARCUS.

LEGGENDA DI BERNAT MARCUSDentro questa Cappella si trova la Virgen de la Guía, la Vergine della Guida, che nel XVII secolo serviva per celebrare le funzioni della Cofradía de Correos in riferimento al fatto che gli antichi Corrieri a cavallo (o a piedi) passavano di qui per salutare la Vergine che li avrebbe protetti durante il cammino per andare a consegnare la posta. I primi Pony express medievali. Chi è un accanito collezionista di francobolli dovrebbe conoscere questa cappella.

La Capilla de Marcús risale al XII secolo ed era unita ad un antico ospedale oggi scomparso. 

Il complesso era stato costruito da un banchiere di Barcellona come opera benefica ma la leggenda racconta che...
Bernat Marcús, era un normale borghese e si trasformò in un banchiere della Barcelona del XII secolo sino ad essere uno dei consigliere dei Berenguer VI. Bernat Marcús una notte sognò una voce che gli diceva di andare a
Narbonne
per cercare una casa. In principio non fece caso allo strano sogno ma la notte successiva la voce tornò a sussurrargli la stessa cosa. Che strano pensò il banchiere cercando di capire il mistero.

Per la terza volva la voce tornò a parlargli ed allora sempre durante il sogno, Marcus si recò a Narbonne per cercare quella misteriosa casa. Quando la incontrò, senza indugi entrò e con stupore riconobbe un ambiente familiare che stranamente le apparteneva, sembrava la sua casa. La voce allora gli disse dove era nascosto un favoloso tesoro e gli consigliò di scavare per trovarlo.

Al risveglio Bernat Marcús non ebbe indugi e seguendo l'indicazione della voce incontrò il tesoro. Per questo motivo costruì non solo l'ospedale ma anche la cappella che oggi potete incontrare nella
Placeta d'En Marcús, all'incrocio tra Carrer dels Carders e Carrer Montcada nel
Barrio Medieval.
Indice


AV. PORTAL DEL ANGEL. La Leggenda dell'Angelo.
Piazza CatalognaBarcellona era circondata da spesse mura, costruite in tre periodi distinti: la prima riguarda la Barcino romana.. in quell'epoca Barcino non aveva una grande estensione..
La seconda fu costruita da Jaume I nel XII secolo e la terza da Pere el Cerimonioso ne XIV secolo.. in tutto Barcellona aveva 10 accessi, 10 porte e una di questa, era l'ingresso della zona meno.. ricca dove alloggiava la popolazione piú debole e malata... tra questi molti cechi... e per questo la porta aveva un nome..."oscuro"... Portal dels Orbs (orbi, ciechi)..

Segui leggendo l'intero articolo
Indice


LE MURA MEDIEVALE DELLA RAMBLA DI BARCELLONA.
Mura Medievali di Barcellona nella RamblaLA MURALLA DE LOS JUDIOS.
Sempre secondo Joan Amades i Gelats, le mura medievali di cui oggi solo possiamo vederne solo una piccola parte che cingono l'edificio delle
Atarazanas oltre ad un altro pezzo nell'ingresso di un parcheggio sulla Ramblas, furono iniziate a costruire da
Jaume I el Conqueridor (XIII)  continuate da suo figlio Pere III el Gran (Pere II de Barcelona) e finite all'epoca di Pere IV de Aragòn (Pere III de Barcelona el Cerimonioso). Racconta il famoso narratore del XX sec. J. Amades nel Costumari Català (1950-1956) queste mura andavano dall'inizio delle Ramblas di Barcellona (Rambla de las Canaletas) sino Carrer Anselme Clavé cingendo anche le famose Atarazanas, all'epoca di Pere el Gran venivano chiamate in senso eufemico o meglio, ironico, le Mura dei Ebrei.

Questo "detto popolare" nacque subito dopo la fine dei lavori quando si commentava che per trovare i soldi sufficienti il re ordinò l'esproprio e la vendita dei cavalli dei Giudei ed inoltre non essendo sufficiente, vennero demolite le loro case in Call Jueu de Barcelona per fare nella muraglia e ancora, in senso macabro, si dice che vennero utilizzate le ossa dei giudei che non si erano convertiti al cristianesimo..... 
Indice

Leggende Barcellona Leyendas de Barcelona Racconti popolari Torre del Rei  Martì Bernat Marcus la Senyera rey Hispan e altre leggende di BarcellonaTempio di Augusto Carrer Paradis BarcellonaLeggenda della Segnera CatalanaPatio del Palau Dalmases Barcellona
 

Tempio di Augusto  Carrer Paradis 
Leggenda della Senyera Catalana Wifredo el Velloso Leggende di Barcellona

STORIA E LEGGENDE DEI MONTCADA PALAU DALMASES Carrer Montcada

Indice


La leggenda "mitologica"della fondazione di Barcellona.
Oltre alla leggenda di di Amilcare Barca riportata nella pagina della Storia di Barcellona, se ne raccontano altre una di queste è quella di Ercole o Hercles..

Vello d-oroLa prima leggenda si attribuisce al mitologico Ercole (Eracle) nel contesto della storia degli Argonauti... si narra che Giasone organizzò una spedizione con il fine di ritrovare il "Vello d'oro", pegno che gli avrebbe consentito di riconquistare il trono di Iolco o Jolco..

Giasone
chiamò a se 50 eroi che a bordo della mitica nave Argo, da qui gli eroi si chiameranno Argonauti, iniziarono questa avventura, tra loro si trovava Eracle o Ercole...

Ma le leggende come sappiamo si adattano alle esigenze di chi le racconta e quindi la flotta composta di nove navi si disperde nel mediterraneo causa una tempesta....
Tutte le navi si ricongiunsero meno una, la nona nave, pertanto Giasone incaricò Eracle di trovarla... Eracle la trovò nei pressi della costa catalana dove c'era un monte (Montjuic) e una bellissima pianura e fu allora che avrebbe fondato una città a cui dette il nome di Barcanona (la nona barca) Barchinona... Barcelona.

 La storia è collegata con il tempio di Augusto
Indice
 

Indice
tags: leggende di Barcellona, Storie, Leggende, Barcellona, medievali, guiga Racconti, popolari, tradizioni, guida