Storia dei Sovrani Aragonesi - I Conti Re

STORIA DEI SOVRANI DELLA CORONA DI ARAGONA DINASTIA CONTI DI BARCELLONA WIFREDO EL VELLOSO (Guifré el Pilós)


 

 
Sintesi
.
Araldica dei Re della Corona di AragonaCon l'unione matrimoniale di Berenguer IV e Petronila di Aragona nasce una nuova entità il cui primo re sarà il figlio dell'unione sopra descritta: Alfonso di Aragona, Alfons II el Cast de Aragón.. re della ""CORONA DE ARAGONA""..
Questa dinastia originaria di
Wifredo el Velloso creò leggi, conquistò territori in nome della Corona di Aragona formata da Aragona e i conti di Barcellona.. i Conti re.

I Catalani non furono vassalli ma partecipi a tutti gli effetti dei fatti narrati in queste pagine.

Dopo la morte del 9° Re di Aragona, Martino I detto l'umano o il vecchio, finisce la dinastia di
Wifredo el Velloso
anche se esisteva un erede maschio se pur illegittimo: Fadrique de Luna.

Il nuovo sovrano Aragonese fu un discendente della dinastia Castigliana dei Trastamara, Fernando I de Aragón chiamato anche Fernando de Antequera anche se per da parte materna aveva nelle vene sangue Aragonese perché era figlio di Eleonora di Aragona, Leonor de Aragón e di Sicilia, sorella di Martino I. Di fatto da quel momento, la politica della Corona di Aragona verso Catalunya fu completamente diversa.

Catalunya non fu più un partner, un compagno di viaggio ma un feudo dal quale ottenere tasse e benefici e quando questo veniva meno, ritennero necessario attaccare o embargare Barcellona e Catalunya. Dopo l'unione della Spagna conseguita dai "Re Cattolici" i rapporti tra Spagna e Contea di Barcellona si fecero durissimi sino a che nel 1640 ci fu una rivolta conosciuta come quella del Corpus de Sangre che dette origine ad una guerra tra Spagna e Catalunya appoggiata dal Re Francese Luigi XIII meglio conosciuta come  la "Guerra dels Segadors".

Il culmine di questo contrasto si produsse con la Guerra di succesione (1714) con la perdita dei diritti, delle leggi e delle tradizioni catalane.. in tempi più recenti.. con le dittature di Primo di Rivera e Francisco Franco.

IL RE CATALO ARAGONESE PIÙ FAMOSO. -  I CONTI RE -
Jaume I  el Conqueridor.

Jaume I ereditò il trono di suo padre Pietro II il cattolico a soli cinque anni. Il suo regno fu straordinariamente lungo e durò 63 anni portando beneficio alla corona Catalo-Aragonese già dopo l'estensione del dominio al isola di Mallorca e alla città di Valencia. Tuttavia verso la fine del suo regno iniziarono a comparire i primi segni di decadimento.

Top


 

scudo dei Conti di Barcellona
1°RE CATALO - ARAGONESE.
ALFONSO II DE ARAGÓN.

Alfonso di Aragona, Alfons II el Cast de Aragón (cat.), figlio di Raimondo Berengario IV, Ramon Berenguer IV conte di Barcellona e Petronila d'Aragona fu il primo re della Corona d'Aragona che riuniva  nella Corona i territori di Aragona la Contea di Barcellona e i territori della Provenza.. Durante il suo regno  incorporò anche le contee di Pallars Jussà e Rossellò. Si sposò con Sancha de Castilla.

 

alfonso II de argon corona aragonaAlfonso II de Aragón - nasce Huesca nel 1157. regna dal 1163 al 1196
Incoronato Re di Aragona l'11 novembre 1163 (8 anni). Annette alla Corona le contee di Provenza e Linguadoca strappandole ai parenti inoltre, dopo varie battaglie contro Sancho VI di Navarra consegui da questi alcuni castelli e territori e l'alleanza del 1190 firmata in Borja.
Alfonso II de Aragó

Determinò i confini delle "Veguerie" cioè quei territori che erano sotto la podestà del regno di Aragona.

Le 19 Giurisdizioni tra le quali, Barcellona, Girona, Lleida e Tarragona furono abolite dopo la guerra di successione da
Filippo V di Borbone. Poi nel periodo della
seconda repubblica, questo nome tornò ad avere un senso.


Espansione territoriale di Alfonso II.

Nonostante questo, Alfonso il Casto  concluse un patto con Alfonso VIII di Castilla detto el Noble o "
el de las Navas, in seguito alla riconquista, stabilendo nel Trattato di Cazola 1179 una spartizione dei territori. Alfonso II rinunciava a Murcia a favore del Re di Casiglia il quale rinunciava al vassallaggio dei territori di Valencia e Dénia, portando il limite dei territori controllati dalla Corona Aragonese sino alla città di Biar Castillo de Biar(paesi Valenziani provincia di Alicante).
Curiosamente Alfonso VIII di Castilla (1155 - 1214) fu interlocutore di due re Aragonesi Alfonso II e Pedro II di Aragona, suo figlio.

In seguito vennero incorporate nella Corona Aragonese anche le contee di Pallars e Jussà estendendo globalmente il controllo e vassallaggio da Valencia alla Provenza. Risulta che i territori Occitani erano sotto la protezione della Corona di Aragón.
foto Castillo de Biar

Successivamente vedremo come la crociata contro gli Albigesi (Occitana) provocherà una nuova suddivisione dei territori in seguito alla morte di
Pedro II el Catolico.

Alfonso
t
erminò di costruire il monastero di Santa Maria di Poblet, il panteon dei Re Aragonesi e nel 1174 si unì in matrimonio con Sancha di Castilla figlia di Alfonso VI di Castilla, ebbe 9 figli di cui "il Baron", il primo maschio sarà il successore Pedro II de Aragón, el Católico.

Alfonso II in Barcellona. -
La Barcellona dei Conti Re
A Barcellona ci sono alcuni palazzi storici che riguardano anche i Sovrani Aragonesi ma di Alfonso II purtroppo rimane solo una traccia scritta. Si dice che tra la Riera de Sant Joan (di cui non rimane traccia e Carred de les Magdalenes (oggi vicino al Palau de la Musica)  c'era una Torre merlata che aveva l'aspetto di un Castello e che successivamente fu trasformata in palazzo che poi fu donato al Monastero de Santes Creus e che oggi è scomparso.

Tuttavia.. il giovane futuro re della Corona di Aragona percorse e visitò ogni singolo luogo della Catalunya per assicurarsi la fedeltà della nobiltà ma in particolare, visse un tempo in Catalunya con la madre..  vi domanderete dove...
Sant Pere de Vilamajor dove esisteva la Casa Condal dei Conti di Barcellona. Secondo la cronache era un castello.. una casa estiva o di passaggio negli spostamenti tra Barcellona e Girona.

Top




scudo dei Conti di Barcellona
RE -PIETRO II DI ARAGONA - PERE II DE ARAGÓN - PERE EL CATOLIC
PEDRO II DE ARAGÓNSegui leggendo.. Pedro II de Aragón
-
La battaglia di Muret

CARCASSONNE 2ªparte
-
I Trencavel Visconti di Carcassonne
-
La Crociata Albigese
-
I catari
 

Una lunga storia che ci conduce attraverso intrighi battaglie alla nascita di Jaume I. Matrimoni forzati, infedeltà storia e leggenda
.
Top

scudo dei Conti di Barcellona

3°RE - JAUME I EL CONQUERIDOR -
GIACOMO I IL CONQUISTATORE
 
JAIME I DE ARAGÓN (CAST) (1208 -1276)
 
Alfonso III di Aragona la pagina è stata spostata vedi

Segui leggendo..  - Jaume I el Conqueridor

Segui leggendo..  - Regno di Mallorca
Top

scudo dei Conti di Barcellona
4. RE - PERE III EL GRAN  1240 - 1285 (CAT)  - PEDRO III EL GRANDE(CAST) - PIETRO III DI ARGONA



Pere III el gran  o Pedro IIIPedro  III do Aragón figlio secondogenito di Jaume I eredita il trono dopo la morte del fratello Aldonso di Aragón (1260) - Diventa re nel 1276 di Aragona e Valencia ma anche re di Sicilia....

Protagonista dell'episodio conosciuto come i "Vespri Siciliani" - e delle Mosche di San Narciso (Girona)..
LA PAGINA
È STATA SPOSTATA..
Segui leggendo..  - Pere III el Gran

Top

scudo dei Conti di Barcellona
GLI ALTRI RE - SEGUE
.. IN PREPARAZIONE
5. Alfonso III de Aragon 1265 1291 re da 1285 chiamato anche Alfons el Franc figlio di Pere III

Alfonso III dei Aragona detto il liberale Nota nella pagina Regno di Maiorca
Nota nella pagina di Federico II di Sicilia


scudo dei Conti di Barcellona
6. Jaime II de Aragon detto anche Jaume el Just
1267 1327 re dal 1291 - figlio di Pere III
Jaume III de Aragon el just vedi pagine:
Regno di Maiorca
Giacomo II re di Sicilia
La pace di Anagni 1295
Sancho I di Mallorca
Jaime III de Mallorca


7
. Alfonso IV de Aragó  detto Alfonso el Benigne 1299 1336 re dal 1327 figlio di Jaume II de Aragó.

Prima di diventare re giuró sugli Usatges de Cataluña divennedo quindi, Conte di Barcellona.

Nota pagina Espansione della Corona di Aragona
con il matrimonio con Teresa di Entenza, Teresa d'Entença, acquisisce definitivamente la Contea di Urgell nel 1314 e nel 1323/1324 Conquista la Sardegna.

8. Pere IV de Aragó detto Pere el Cerimonioso 1319 1387 re dal 1336 figlio di Alfonso IV de Aragó
Nota nella pagina di Jaume III di Mallorca


9
. Joan I- el Caçador 1350 1396 re dal 1387 figlio di Pere IV detto el Cerimonioso rei de Aragó.
Giovanni I d'Aragona, detto il cacciatore. (1350/1396)
Re d'Aragona (1387-1396). Figlio e successore di Pedro IV il Cerimonioso e di Eleonora di Sicilia.

Giovanni I d'Aragona abbandonò la politica anglofila del suo predecessore e firmò un'alleanza con la Francia (1387). Sulla questione dello scisma d'Occidente, ha sostenuto il papa di Avignone, Clemente VII.

Fece un'alleanza con Castiglia (1387) e firmò un trattato con la Navarra sulla limitazione dei confini (1388).

Nel 1390 sconfisse le truppe d'invasione del conte d'Armagnac, che rivendicava diritti sul regno di Maiorca.

Nel 1391 ci fu un massacro di ebrei in varie città della Catalogna.

Domò la rivolta in Sicilia (1393), dove era stato proclamato re Ludovico da Durazzo (1393).

Nel 1388-1390 perse i ducati di Atene e Neopatria.

Debole di carattere e poco dotato per il lavoro di governo (preferiva la caccia, da cui deriva il suo soprannome), Giovanni I d'Aragona era invece un monarca protettivo della cultura.

Morì senza eredi, lasciano il trono a Marino l'Umano

10

Pedro IV il Cerimonioso - Pere el  Cerimonios

Pere IV -Pedro IV el cerimoniosPedro IV d'Aragona, detto Pedro IV il Cerimonioso; Balaguer, Catalogna, 1319 - Barcellona, ​​1387) Re d'Aragona. Era il figlio di Alfonso IV, al quale successe nel 1336.

Pedro IV d'Aragona si prefisse l'obiettivo di reintegrare i territori persi dalle successive divisioni successive alla corona catalano-aragonese. In primo luogo, ha annesso le Isole Baleari (1343), Rossiglione e Cerdanya (1344), rivendicando la violazione dei doveri del re di Maiorca Jaime III (che era anche suo cognato) come vassallo di Aragona; Per consolidare le sue conquiste, dovette respingere un tentativo di Jaime III di recuperare il regno con l'aiuto della Francia nel 1349.

Quanto all'isola di Sardegna, Pedro IV d'Aragona voleva porre fine alle continue ribellioni anti-aragonesi che Genova incoraggiava; Per questo si alleò con Venezia e sconfisse la flotta genovese a Costantinopoli (1352) e Alghero (1353); poi sbarcò in Sardegna, soggiogando con la forza i ribelli (1354-56).

Tentò anche di riconquistare la Sicilia sposando Eleonora di Sicilia e divenendo così erede di quel regno (1349); l'opposizione del papa e degli Angioini lo portò a rafforzare i diritti della casa di Aragona attraverso il matrimonio del nipote Martín con la regina Maria di Sicilia (1379). Quei legami fornirono ai suoi discendenti non solo il regno di Sicilia, ma anche i ducati di Atene e Neopatria, il cui dominio rese effettivo inviando una spedizione in Grecia.

L'alleanza di Pedro IV il Cerimonioso con Venezia -e con la Francia- infangò i rapporti con la Castiglia (placata dall'inizio del regno), poiché Pedro I di Castiglia era un alleato di Genova e dell'Inghilterra; Così scoppiò la Guerra dei Due Pedros (1356-69), che si sovrappose alla guerra civile castigliana (poiché l'Aragona sosteneva la candidatura al trono di Enrico II di Castiglia) e la Guerra dei Cent'anni (che affrontò gli inglesi e i francesi per il predominio delle regioni occidentali della Francia). Quella guerra, in cui la Castiglia cercò di ottenere l'area di Alicante e Aragona intendeva quella di Murcia, finì senza variazioni territoriali, ma a caro prezzo per i regni aragonesi, anch'essi colpiti in quel periodo dalla peste nera.

La non esistenza di discendenti maschi dai suoi primi due matrimoni portò Pedro IV d'Aragona a dichiarare erede sua figlia Costanza, infrangendo l'usanza di successione alla Corona d'Aragona e contraria ai diritti del fratello del re; che ha innescato la ribellione della nobiltà in Aragona e Valencia. Pedro IV dovette fare concessioni ai nobili nelle Cortes di Saragozza (1347) e Valencia (1348), fino a quando, facendo affidamento sulla Catalogna, riuscì a sconfiggere militarmente i ribelli (battaglie di Épila e Mislata) e punire i loro capi ( 1348).

In ogni caso, il matrimonio con Eleonora di Sicilia risolse il problema della successione, con la nascita dei futuri re Giovanni I d'Aragona (1350) e Martino I el Humano (1356). Pedro el Ceremonioso ricevette quel soprannome per la sua predilezione per il protocollo e le cerimonie, che regolò promulgando il Libro delle Ordinazioni della Casa d'Aragona.

11.
Martí I l'Humà 1356 1410 re dal 1396 secondo figlio di Pere IV detto el Cerimonioso re de Aragona. 
Abbiamo dedicato una pagina al Re Martino. Vai all'indice.
L'unico erede, Martino il giovane morì prematuramente in Sardegna, divenne re della Sicilia solo per breve tempo causa la morte della consorte  Maria di Sicilia. Abbiamo dedicato una pagina alla sua storia.Vai al all'indice
Top


La Senyera Catalana. Discussione
La Segnera CatalanaAncora oggi viene dibattuta la questione della paternità della Segnera Catalana.. praticamente viene attribuita ai re della Corona di Aragona..il primo ad adottarla, fu anche il primo re di questa nuova entità,  Alfonso II, figlio di Berenguer IV e Petronila di Aragona, in quanto i re di Aragona, provenienti dalla stirpe di Navarra, avevano lo stemma "" Iñigo". Con il passare del tempo divenne anche il simbolo dei regni e delle contee appartenenti alla Corona di Aragona come Catalunya e Valencia eMajorca per esempio.

Nasce un dilemma, perché Pere IV il Cerimonioso si involucrò in tal modo che, nelle cronaca sotto riportata  ed in seguito e conseguenza,  in quelle successive, venne disegnato il conte, Wilfredo de Ria (padre di Wilfredo el Velloso) , con lo scudo e le 4 barre. Guifré el Pilos, non a caso, primo conte di Barcellona dal quale deriva la dinastia dei Re della Corona di Aragona.

Secondo dilemma, come mai che la Provenza odierna, Francia, ha come simbolo le 4 barre della senyera?
Questa regione fu amministrata dal Conte di Barcellona Ramón Berenguer III y Dulce de Provenza... forse un caso, anche perché Berenguer III la perse e fu il suo bis-nipote, Afonso II della corona di Aragona a riconquistarla..

Cròniques dels reis d'Aragó e comtes de Barcelona
Secondo questo articolo, riguardante le Cronache:
Cròniques dels reis d'Aragó e comtes de Barcelona (1359 composto  e voluto da Pere il Cerimonioso. infine la leggenda delle 4 barre viene narrata, come dice l'articolo, solo nel  1551...

Infine.. questo argomento rimane e rimanda solo ad uno o due quesiti...  perché il Re Pere ha fatto questo se nessuno gli aveva parlato dell'origine della senyera? Perché  e quale motivazione aveva Alfonso II di creare uno stemma con le 4 barre?

Pere el Cerimonioso riconobbe che l'origine del Señal del Rey de Aragón, le quattro barre, erano già lo stemma dei Conti catalani?  come venne  riportato  nel manoscritto.

Pertanto, perché fece dipingere le quattro barre sul sarcofago di Ermensenda nella Cattedrale di Girona?
Nelle cronaca successive lo stesso Wilfredo el Velloso viene ritratto con lo scudo contenete la 4 barre.
Segui leggendo:
Storie leggende della Senyera Catalana

Biografia Pedro

I sovrani della Corona di Aragona da Wiki
Top