La Pau i Treva de Déu - Abat Oliba

Pace e tregua di Dio scritta dall'Abate Oliba

Storia della Catalogna

Cerca in Catalunyamyweb.com:

Paz y tregua de Dios, embrione delle Norme giuridiche Catalane

  •  Pau i treva de Deu - Abate Oliba

    La Pau i Treva de Deu - Abate Oliba

    linea


    Indice Storia della Catalogna Storia della Catalogna

La Pau i Treva de Déu .
Pace e tregua di Dio. L'iniziativa si deve all'Abate Oliba che è il suo promotore.
 

Oliba è relazionato con Ripoll, Vic e con in Monastero di Montserrat  oltre ad essere il titolare del Vescovato Vic.

L'epoca feudale del VIII/XI secolo prevedeva una gerarchia che terminava con le classi sociali più deboli, i contadini, gli allevatori e anche gli artigiani. 

Nelle contee catalane, come in altre parti d'Europa, queste classi sociali erano caratterizzate da una continua sottomissione a Conti, Visconti, Veguer, Re etc. etc.

I contadini si appellavano a una vecchia legge contenuta in un codice scritto come il Liber Iudiciorum, una raccolta del diritto romano in vigore nella Penisola Iberica dal VII secolo per ordine del re visigoto Recceswint (cat), Recesvinto (cast), Reccesvindo (it).

Basato e modificato sul Codice di Giustiniano, prevedeva:

Amministrazione della giustizia, atti e testamenti. Matrimoni e divorzi.
Successioni, eredità e tutele. Donazioni. vendite e altri contratti.
Diritto penale: crimini e tortura, furto e frode, atti di violenza e lesioni.
L'esercito e il diritto di asilo ecclesiastico.
Diritto di proprietà e prescrizione.
Medici e malati; mercanti stranieri.
ed infine, Eretici ed ebrei .

Fino all'XI secolo, il Liber Iudiciorum era in vigore nelle contee catalane, e nei territori controllati dai Carolingi, Provenza e Linguadoca, in francese Languedoc-Roussillon, che all'epoca   faceva parte delle  contee catalane, dove, tra gli anni 1020 e 1060 avvenne la "rivoluzione feudale", sostenuta dagli stessi contadini: un periodo di lotte in cui, tra episodi di violenza sfrenata, i nobili si ribellarono ai conti per sottrarre la terra ai contadini e sottometterli alle loro servitù, cosa che per la verità non cambiò neanche con la Pace e tregua.

Relazione storica.. nel XIII secolo queste le norme del Liber Iudiciorum furono tradotte, modificate e applicate da Fernando III di Castiglia e Leon (1217/1252), i Fueros..

Questo fenomeno della rivoluzione feudale si è verificato anche in altri luoghi dell'antico impero Carolingio e non solo.

Con la rivoluzione in atto e l'assenza del potere del conte Gausfred II di Roussillon, volendo proteggere apparentemente i contadini dai soprusi e dalle violenze dei signori feudali e far cessare i disordini, l'Abate Oliba concordò con i nobili, una serie di regole o un patto... ma che certamente tendeva a salvaguardare i beni della chiesa e non i rivoluzionari... una farsa in poche parole.

Queste norme dell' XI sec. trasformarono di fatto la Chiesa, in un organo giuridico. Però non sempre Conti, Visconti e Veguer rispettavano gli accordi, pertanto fu necessario indire varie assemblee di Pau i Treva (Pace e Tregua) per ristabilire e far rispettare gli accordi..

Come deterrente la chiesa scomunicava i signori feudali che non rispettavano il patto. In particolare si proponeva nuovamente, il rispetto dei beni della chiesa, monasteri etc. e l'immunità di coloro che stavano all'interno questa..
I chierici e frati e finalmente, il divieto di combattimenti o altri fatti violenti perpetrati nei giorni di venerdì, sabato e domenica..  giorni di liturgie  etc..
La Pau e tregua fu estesa al tutto il mondo feudale mancando principalmente il motivo per il quale ebbe inizio la Rivoluzione feudale, la cessazione dei diritti feudali sui contadini etc .

La nascita della Pau i Treva de Déu, fu la base giuridica delle Corti Condal o Curia Condal.

Il Rosselló (Francia) all'epoca faceva parte integrante della Catalogna e ancora oggi viene chiamata la Catalunya del nord.

La prima riunione si tenne a Toluges, nel Rosselló nell'anno 1027 presieduta dall'Abate Oliba, che presentò delle norme all'assemblea, la " Pau i Treva de Déu .

Tale norme, ovviamente erano ispirate da principi umanitari e i rapporti fra nobili e altre classi sociali.. comprendendo chierici, chiese e duelli, e si pensa che
Usatgessiano state incorporate nella prima stesura degli Usatges de Barcelona da Ramon Berenguer I nell'anno 1068 dove ovviamente si prevedeva principalmente, i rapporti tra conti e vassalli,  usi e costumi in vigore in Catalogna..vedi Istituzioni di epoca Condal, nell'immagine...

Inoltre queste norme, in seguito, fecero parte storia legislativa della Catalogna medievale a partire dal XIII secolo e vennero applicate delle Corti Catalane e dalla Deputación del General. Infine modificate da Jaume I.. e successivi Conti re della Corona di Aragona.


Indice

Tags: pau i treva, abate oliba, Catalunya, catalogna, Pace e tregua di Dio, Corti, Condal, Barcellona, Paz y tregua,
10/12/2021