Archivo de la Corona de Aragón
Palacio del Lloctinent

Palacio del Lloctinent - La Torre del Rei Martí - Resti della Barcino nel museo MHCB Casa Clariana Padéllas

 
 ARCHIVIO DELLA CORONA DI ARAGONA

 
.- SEGUI LEGGENDO:
Precedente:
Centro escursionista -Tempio Augusto

Successiva:
Sede dell'Inquisizione


» Indice delle Pagine Barcelona


Archivio storico della Corona di Aragona

Archivo Real de Barcelona. - Carrer dels Comtes Barcelona.
 


La Puerta de San Jorge.
Puerta San Jorge Barcelona
Questa porta, opera di Josep Maria Subirachs realizzata nel 1975 comunica il Palacio de los Virreyes, sede del Archivo de la Corona de Aragon, con la sala principale del Palacio Real, il "Salón del Tinell".

Nella porta ci sono differenti testi in latino, catalano e aragonese tratti dalle cronache medievali, che descrivono gli interventi "miracolosi" di San Giorgio (Sant Jorge) in varie battaglie. Ovviamente con lo stile che caratterizza lo scultore, viene rappresentato San Jorge e lo scudo con le quattro barre dei Conti di Barcellona e dei Re della
Corona di Aragona con la mappa dei territori conquistati sino al 1410** coincidente con la morte dell'ultimo Conte -Re della dinastia di Wifredo el Velloso.

La scala che da accesso al Palacio de los Virreyes mostra sul soffitto una spettacolare opera di pannellatura in legno, tipica dell'arte mudejar di molti
Alcázares (palazzi reali musulmani) della penisola.

**Valencia, Maiorca, la Sicilia, la Sardegna e la Corsica, Napoli, la Contea di Provenza, e i ducati di Atene e Neopatria.

Indice


FONDAZIONE DELL'ARCHIVO DE LA CORONA DE ARAGÓN - PALACIO DEL LLOCTINENT
ARXIU DE LA CORONA DE ARAGÓ (catalano).
        L'archivio storico della Corona di Aragona, Archivo Real de la Corona de Aragón de Barcelona, è senza dubbio il più importante nel suo genere e conserva la documentazione relativa ai territori conquistati e federati nella Corona de Aragona** inerente ai secoli XIII-XVI, e degli stati con i quali si i re della Corona si relazionarono tra i quali Pisa, Genova e Venezia, gli stati d'Europa come Inghilterra e Francia e alcuni Regni o Emirati dell'Africa del Nord e altre fonti documentali di diverse istituzioni civili ed ecclesiastiche, del IX e il XVI secolo.

L'archivio fu fondato dal re Jaime II nel 1318 nelle dipendenze del Palacio Real, nella Plaça del Rei a fianco del Palau Reial Major (catalano).
L' attuale edificio è considerato di valere storico-artistico. Venne incaricato dei lavori il maestro Antoni Carbonell (1549-1557) che ampliò parte del
Palacio Ryal Mayor per volere di Carlo I di Spagna (Carlo V Imperatore) destinandolo come sede ufficiale del Vicerè, Palacio de los Virreyes anche se esisteva un altro edificio con questa funzione nei pressi della Basilica di Santa Maria del Mar.

Questo edificio è conosciuto anche come Il palazzo del luogotenente, Palacio del Lloctinent de Barcelona". In seguito venne occupato dalla "
Inquisizione" e successivamente alla guerra di successione, si trasferirono nel palazzo reale le suore del convento di Santa Chiara che avevano perso la loro sede che stava nel quartiere della Ribera dove fu costruita la Ciudadella da Filippo V. Il palazzo fu riformato parzialmente per ospitare le suore che risiederono nell'edificio sino alla guerra civile.

Dal 1853
, è la sede dell'archivio della Corona di Aragona che dispone inoltre di un'altro edificio situato in Carrer Almogàvares, 77. Il Palacio del Lloctinent è stato restaurato e riabilitato in 2006.

È necessario specificare che il vero
PALAZZO DEL VICERÈ -
PALACIO DEL VIRREY BARCELONA è stato distrutto da un incendio nel 1875 e si trovava nei pressi della cattedrale di Santa Maria del Mar nella piazza del Palau.  
Vedi
Barcellona Scomparsa  -
 
Curiosità. Il Palacio de los Virreyes ( in Pla del Palau) e Santa Maria del Mar erano collegati da un Ponte - tunnel permettendo così l'accesso al palco reale della chiesa senza transitare nelle strade. I resti del ponte si possono vedere ancora sulla facciata della Chiesa che da sulla piazza dove c'e' il monumento
Fossar de les moreres


 
Indice



 » LA TORRE DEL REI MARTÍ - Mirador del Rei Martí l'Humà.
Mirador del Rei Martí l'Humà La torre o veranda del re Martí l'Humà si costruì a metà del secolo XVI (1555) accanto e a completamento del palazzo dei Vicerè. Da 1853, il palazzo con la sua veranda è stato sede dell'Archivio Aragonese (Archivo de la Corona de Aragón). La torre consta di cinque piani di galleria aperta. In un tratto di scala si trovano resti del secolo XVI in quanto, molto probabilmente all'epoca di Martí l'Humà, Martino l'umano, esisteva un mirador o veranta che consentiva la vista su Barcelona
Vedi
Palau Reial Major

Mirador del Rei Martí l'Humà e sullo sfondo la Cattedrale
Indice


» MUSEO DE HISTORIA DE LA CIUTAD DE BARCELONA - MHCB
Casa Clariana Padéllas.


MUSEO DE HISTORIA DE LA CIUTAD DE BARCELONAChiamato comunemente MHCB il museo viene inaugurato nel 1943. L'edificio era conosciuto come la Casa Clariana Padéllas ed era situata nella Carrer dels Mercaders, vicino il Mercato di Santa Caterina.

Nel 1931 si stava lavorando per costruire la via Laietana e quindi molte case vennero demolite. Per fortuna ALCUNI pensarono di smontare questo prezioso edificio gotico
Casa Clariana Padéllas - Strada accesso sede del vescovocatalano risalente al XV secolo e di rimontarlo in Carrer del Veguer, al lato della Cappella di Santa Agata che fa parte del Palazzo Reale Maggiore, Palalcio Reial Major in Plaça del Rei. Duranti gli scavi che avrebbero permesso di rimontare la Casa Padéllas furono rinvenuti i resti archeologici dell'antica Barcino Romana.  

Ricostruzione ipotetica di Barcelona epoca Iberica RomanaIl MHCB mostra i resti della vita commerciale romana, della  prima comunità cristiana con l'antico battistero, il palazzo vescovile, accesso al palazzo reale, il salone del Tinell.. un percorso da non mancare. Carrer Veguer - Plaça del Rei .

Sotto il MHCB resti della Barcino Romana ingrandisci

Busto romano Lapide romana Tintoria romana Casa Clariana Padéllas - Colonna romana - Barcelona Resti della domus o della barcino
Busti romani MHCB meseo Casa Clariana P. Pietra - Barcino.. dipinto di una casa dipinto di un auriga o un cavaliere


Tags: Archivo Corona de Aragón, Barcelona, Palacio del Lloctinent, Archivio Corona di Aragona, Resti Barcino, museo MHCB, Casa Clariana, Padellàs, Torre del Rei Martí

Indice