Sevilla - Siviglia- Andalucía

Spagna - Siviglia: itinerario turistico

CATALUNYA MY WEB no profit

Indice di tutte le pagineHOME Indice di tutte le pagine Catalogna indice  Indice di tutte le pagine Città della Catalogna
Itinerari turistici Spagna Spagna Indice Itinerari turistici Spagna Città della Spagna  - Site Map - Stampa
Itinerari turistici Spagna Diari di viaggio Itinerari in Camper It-Fr-Es-Pt
Itinerari turistici Spagna Guía de viajes a España - itinerarios turísticos - Mapa de la web Guía de viajes a España - itinerarios turísticos

Sevilla - Siviglia- Andalucía in due parole

SIVIGLIA itinerario turistico




NELLA PAGINA SIVIGLIA

linea
.- SEGUI LEGGENDO:
Precedente:
Città della Spagna

Successiva
:
Indice guida del portale  
SIVIGLIA Indice di tutte le pagine RICERCA NEL PORTALE
Cerca in Catalunyaweb con Google
CERCA IN CATALUNYAMYWEB



Pensando alla Spagna del Sud, la maggior parte delle persone la identificano con una zona specifica che viene chiamata
Andalusia: senza togliere il merito ad altre province, dobbiamo riconoscere che le tradizioni spagnole si riscontrano maggiormente nelle città di Granada, Cordoba e Siviglia, mete ambite da milioni di visitatori ogni anno.

Indice


Andalucia
Andalucia in due parole
: certamente gli Iberi che vivevano in quel luogo mai immaginarono che avrebbero conosciuto cosi tante civiltà. I "Turdetanos" furono coloro che fondaroro "il primo ed effimero regno"........

Segui leggendo:
Storia dell'Andalucia le città Storiche Andaluse

Molti episodi storici sono avvenuti nei pressi delle rive del fiume
Guadalquivir,  dove in quel luogo incontriamo un grande porto, il Porto fluviale di Siviglia, El Puerto de Sevilla  e dell'impero dove non tramontava mai il sole... ma questa é un'altra storia.

Volete saperne di più?  seguite leggendo: 
Storia della Spagna
 


Indice



SIVIGLIA NELL'ANTICHITÀ.

Siviglia è la quarta città spagnola per numero di abitanti, ha una storia ricca e affascinante. I Romani, che governarono la Spagna costruirono una città (una colonia fondata nel 205 - 206 circa a.c.) che chiamarono
Italica, dove in seguito nacque uno dei più grandi Imperatori Romani, Marco Ulpio Nerva Traiano. A solo 7 Km sorgeva Hispalis, che probabilmente era il luogo della mitica Tartesso che gli Iberi chiamavano Spal o Ispal e che Giulio Cesare battezzò con il nome di Colonia Iulia Romula Hispalis.

I Romani costruirono acquedotti e strade (le calzade romane) per collegare i grandi centri abitati. La provincia romana della Baetica,
Betica, era composta dalle città di Huelva, Sevilla, Càdiz, Màlaga e Córdoba: quest’ultima, in seguito all'invasione araba, ne divenne la capitale.

Con il decadimento dell'impero romano si produsse un cambio radicale che si concretizzò con la dominazione dell'oligarchia visigota che a sua volta, al tempo di Witiza, Agila II e
Rodrigo, causò la
dominazione Araba.
Segui leggendo :
Storia di Siviglia "sino all'età Moderna"

Top


I MONUMENTI DI SIVIGLIA.
Tutto cominciò con
Tariq ibn Ziyard e la battaglia di Guadalete, nel 711, contro il re Visigoto Rodrigo: da quel lontano 11 luglio, per circa 800 anni, la civiltà Musulmana ebbe una forte influenza in Andalusia e in tutta la Spagna. Per questo motivo a Siviglia sono marcate le tradizioni arabe degli Al-Andalus e parte di questa storia si riconosce chiaramente nei suoi monumenti : la Ponte de Isabel II - ponte trianaTorre del Oro, la Giralda, El Real Alcàzar, il Barrio de Triana con il Ponte de Isabel II (ponte di Triana), il barrio de Santa Cruz, il barrio de la Macarena con la famosa muraglia che risale al tempo di Giulio Cesare. Visitandoli, potrete riconoscere senza sforzo i vari stili architettonici corrispondenti alle varie epoche.

Sevilla mostra la bellezza dell'
arte mudéjar nel Palazzo Casa di Pilato Svigliadi Pedro I, che fa parte del Alcázar de Sevilla, ed in varie chiese di quel periodo come San Marcos, Santa Catalina Chiesa e la Chiesa di San Pedro; inoltre bisogna ricordare la Casa di Pilato, un tentativo di ricostruire la casa di Ponzio Pilato in Gerusalemme: la visita di questo edificio trasmette al visitatore la piacevole vista degli stili gotico, rinascimentale e mudéjar.

Uno dei luoghi più visitati e fotografati di Siviglia è il
Parque de Maria Luisa, al cui interno si trovano la Plaza de España e la Plaza de America. Originariamente il Parco apparteneva al Palacio de San Telmo, proprietà di María Luisa Fernanda di Borbone che lo donò poi, alla città; i lavori di ristrutturazione furono eseguiti da un ingegnere francese, Jean-Claude Nicolas Forestier, che gli dette il tono romantico dell'epoca. Con l'esposizione Ibero-americana del 1929 si costruirono i vari edifici che oggi possiamo ammirare nella zona circostante al Parco: si tratta di padiglioni che ospitarono i Paesi che parteciparono alla Expo, come Brasile, USA, Perù, Cile, Portogallo, Brasile...
Top


PLAZA DE ESPAÑA.
Sivglia plaze de EspañaLa Plaza de España è decorata con mattoni, ceramiche e marmi colorati; la forma semicircolare della Piazza rappresenta l’abbraccio della Spagna alle sue nuove colonie, le 58 panchine che possiede rappresentano le province spagnole, il Palacio Español rappresenta il prestigio della potenza mondiale spagnola. La Piazza guarda verso il fiume: la rotta da seguire per l’America.
Top



L'ARENA DI SIVIGLIA.

Plaza de TorosSiviglia è conosciuta anche per la sua
Arena della Real Maestranza che comunemente in Spagna viene chiamata la Plaza de Toros: ospita gli spettacoli noti ai più come le corride, ed un Museo dedicato alla storia taurina di Siviglia; l’arena è stata costruita nel XVIII secolo ed è una delle più antiche, dopo quella della città di Ronda.
La città possiede una festa popolare che attira milioni di persone, la
Feria de Abril: dura una settimana e permette di vivere la musica, la cucina e i balli di Siviglia. La gente veste i costumi tipici dell’Andalusia e balla al ritmo della Sevillana, il ballo popolare della città.

A Siviglia si respira anche il Flamenco, un’arte autenticamente spagnola, un ballo passionale ed energico che si può ammirare nei tanti ”
tablaos” de flamenco della città.
Top


LA CATTEDRALE SANTA MARIA DE LA SEDE DE SEVILLA - LA GIRALDA.

La Cattedrale di Siviglia, in stile gotico, ha 5 navate e 3 cappelle, Reale e Maggiore: la prima e’ sovrastata da una cupola rinascimentale, la seconda custodisce preziosi dipinti con scene della vita di Cristo e della Vergine. Sorge dove anticamente si ergeva la
Moschea Mayor, demolita nel XV secolo: di essa si conservano solo la Giralda e alcuni resti del Patio de Los Naranjos.
Top
 

Cattedrale Santa maria de la Sede di SivigliaCabeza de San Juan Bautista Catedral de Sevilla  la Giralda Siviglia

La torre campanaria della Giralda è il simbolo di Siviglia: è alta 96 metri, rispetta lo stile degli Almohadi (rigidi in materia religiosa e nemici del lusso) nell’unire l’imponenza monumentale ad una raffinata semplicità. Si chiama cosi’ per il Giraldillo, la statua della Fede che la sovrasta e che gira su se stessa in base al vento.
Top


LA TORRE DEL ORO.

Torre de Oro SivigliaL’altro edifico emblematico di Siviglia è la Torre del Oro, attuale sede del Museo navale: la costruirono gli Almohadi nel XIII per controllare la navigazione sul fiume Wadi al Kabir (Guadalquivir) e si chiama così poiché anticamente era ricoperta di maioliche dorate.

Una torre che oggi viene ancora ammirata, faceva parte delle mure difensive.. per difendere il Real Alcazar e Scudo di Santanderovviamente la città. Fonti antiche menzionano questa torre, posta sulla sponda del fiume,  come il luogo esisteva una lunga catena collegata alla sponda opposta (come evidenzioato nell'immagine dello scudo di Santander (immagine da wiki).

Fonti arabe attribuiscono questa costruzione agli almohadi dell'Andalusia, menzionando Abu Al-Ala Idris il Grande, meglio conosciuto come abu l- ula al-mamūn idris ibn al-mansūr ovvero: Abu l-Ula.
La posizione della città sul fiume Wadi al-Kabir (Guadalquivir)  era ambita dagli invasori, e quindi era ansioso di costruire mura per la città, specialmente dal lato del fiume. Idris intendeva costruire la torre come punto di difesa fortificato per aggiungerla alle "due" mura, una delle quali più lunga e circonda gli edifici di Siviglia, e l'altra è un esterno più corto adiacente al fiume, e questo muro esterno è stato attaccato alla Torre d'Oro.

C'era un'enorme catena di ferro che poteva estendersi attraverso il corso del fiume per unirsi a un'altra torre sulla sponda opposta, la sponda di Triana, per impedire alle navi nemiche di passare attraverso il fiume Guadalquivir. Questa era la tradizione architettonica adattata nel Maghreb e nuova in l'Andalusia, e il muro esterno è sempre stato conosciuto come Al-Barani, dotato di torri difensive fortificate come, Borg-al-Azajal, la Torre d'Oro, un'immunità difficilmente violabile dalle armi medievali. Va notato che lo spazio tra le due pareti era pieno d'acqua.

Questa catena fu quella che videro i marinai di Ramón de Bonifaz y Camargo (1196/1252 o 1256), il primo ammiraglio della flotta castigliana del re Fernando III,  nel 1247/1248 quando conquistarono Siviglia.

sempre  da cronache arabe: La torre resistette alle mura della città contro un assedio spagnolo durato 15 mesi, che non funzionò, durante i quali il potere di sottomettere la città che gli andalusi furono costretti ad arrendersi sotto il peso della fame. La torre che non cadde mai ad un aggressore meritava di essere ricordata con il suo antico nome.

In seguito, la Torre del oro divenne cappella e un carcere. Architettonicamente presenta una pianta dodecagonale. Ha tre corpi: il più alto circolare. Il secondo è in laterizio ed è a pianta esagonale, presenta decorazioni ceramiche a nastri verdi che contornano gli archi (una gradita novità a suo tempo) e nel primo sono tre piani coperti con volte a crociera.

La torre soffri diverse riforme dovute prima all'abbandono  poi da un terremoto. Nel 1760 fu riparata e si dice che li vennero custoditi i tesori provenienti dalla Americhe.. ma questa é una ulteriore leggenda che insieme ad altre.. fanno della torre una visita obbligatoria.. le guide vi racconteranno di tutto...
Top


IL PALAZZO REALE.

real alcazar - siviglia -andalucia - spagnaIl Palazzo reale è il
Real Alcazar: antica fortezza araba, un grande esempio dell’architettura mudéjar, una mescolanza di stili e decorazioni, dall’islamico al neoclassico, con saloni patii e giardini che creano una combinazione incantevole di spazi e colori. È uno dei luoghi più caratteristici di Siviglia, dove alloggia la famiglia reale nelle sue istanze in città.
Foto: Porta principale dell'Alcazar che accede al "Patio dei Leoni"

L'intero Real Alcàzar, nasce durante la dominiazione araba di
Isbiliya, Siviglia, nell'Alto Medioevo (476/1000.
All'inizio del X secolo, all'epoca del califfo di Córdoba Abderrahmàn III an-Nàsir ordinò, nel 913,  la costruzione  del palazzo relale quando divenne emiro e poi califfo della dinastia Omaya.

Inizio


I quartieri emblematici di Siviglia
Molto pittoresco è anche il
barrio di Triana, quartiere di marinai, operai e ceramisti: possiede un mercato coperto dove si possono ammirare i resti della civiltà araba e romana ed è raggiungibile grazie ai Ponti di San Telmo e di Isabel II.

Interessante e molto visitato dai turisti è, infine, il complesso de
Las Setas: un progetto di Jurgen Meyer inaugurato nel 2011 e costituito da 3500 pezzi uniti tra loro che formano sagome di funghi (setas). Dall’alto della struttura si può ammirare un bellissimo panorama della città. I lavori rimasero bloccati per anni perché furono ritrovati dei resti dell’epoca pre-romana, attualmente visibili in un Museo che è stato creato appositamente sotto las Setas.

Non bisogna lasciare Siviglia senza aver passato un po' di tempo “
tapeando”: uscire con gli amici a bere una birra o un bicchiere di vino, gustando tipici stuzzichini spagnoli, fa parte delle abitudini di ogni sevillano che si rispetti, e non si può evitare di trascorrere piacevolmente un pò di tempo in uno dei numerosi bar de tapas della città.

Per quanto accennato, e per molto altro, non si può visitare la Spagna senza passare da Sevilla, un insieme di luci, colori e tradizioni che vi rimarranno scolpite nel cuore.

Infine, il quartiere de "Santa Cruz" el barrio de Santa Cruz situato vicino alla Giralda (cattedrale), un quartiere tipico , dove potrete degustare le famose Tapas sivigliane, ammirare l'arte mudejar, ceramiche, alcazar e i giardini, jardines  dl Murillo dove riposare etc etc ,

Anche el Barrio de San Bartolomé, era l'antico quartiere giudaico forse poco conoscito e poco frequentato però non han cambiato molto, potete immaginare  le vecchie strade del XV- XVIII secolo e visitare la chiesa barocca di San Bartolomé

Indice

Tags: storia, siviglia, itinerario turistico, sevilla, monumenti, andalusia, spagna,
Storia e monumenti di Siviglia - Iitinerario turistico Sevilla. Andalucia in due parole. Andalusia regione del sud della Spagna con un marcato carattere arabizzante