Video : La Costa Brava Medievale
LA COSTA BRAVA DALLE ORIGINI
Recentemente si festeggiò il centenario della denominazione Costa Brava,
che Ferran Agulló (avvocato, scrittore, poeta politico con un
interesse particolare alla gastronomia, specie quella tradizionale), descrisse
la costiera catalana nella pubblicazione: La Veu de Catalunya
(la voce della Catalogna) definendola appunto brava,
selvaggia. È sempre un buon momento per visitarla, è una destinazione
ideale per tutto l'anno.
CHIAMATA ANCHE LA COSTA SELVAGGIA, per le coste frastagliate e la particolare vegetazione mediterranea che
colora di verde il blu del mare.
Da tantissimi anni la Costa Brava è sinonimo di temperature miti, buona tavola, cordialità e festa. Gli angoli più belli sono stati i soggetti preferiti dei pittori catalani che hanno portato nel mondo la fama della Costa Brava.
Le tre le comarche che formano la Costa Brava sono: La Selva il Baix Empurdá e l' Alt Empurdá. Sono molteplici i servizi offerti nelle viarie località turistiche della Costa dalle attività relazionate con il mare come il windsurf o il Diving, con le immersioni subacquee di Cap de Creus o L'Estartit, ai campi da Golf di Pals, Santa Cristina d' Aro
e Lloret de Mar.
Oltre alle feste del periodo estivo, ogni mese mese dell'anno si festeggia un
particolare evento come le feste medievali di
Vic in dicembre
e
Besalú
in settembre, le fiere gastronomiche e anche le feste relative ad altre regioni
della Spagna come la Fira d'Abril la cui tradizione
andaluza de
Sevilla si celebra ogni anno a Barcellona.
I Presepi viventi di Bàscara e Castell d'Aro
o Castell-Platja d'Aro... e molto altro.
Nella pagina
Comarche
della Catalogna
troverete maggiori indicazioni.
Inizio
COSA OFFRE LA COSTA BRAVA.
La Ristorazione, il fiore all'occhiello della Costa, con una vasta offerta per tutti
gusti e prezzi vanta un il primato invidiabile, a Girona, el Restaurante "el
Celler de Can Roca" dei fratelli Roca è stato classificato il
migliore al mondo anche se non dobbiamo dimenticare
Ferran Adrià con el Restaurante
El Bulli a Roses ma anche di Ristoranti Gourmet o ristoranti di guida Michelin.
L'offerta alberghiera è vastissima. Da segnalare anche gli Agriturismi che qui si incontrano sotto la sigla
Turismo Rural, esempio quelli del Baix Empurdá come Peratallada ecc.
Bellissime località turistiche come
Cadaques e Port Lligat (museo
Dalí) Castell d'Aro, Begur, San Feliu de Guixols,
Tossa de Mar
Blanes
Lloret de Mar ecc.
Senza contare che la Costa Brava è piena di piccoli paesi medievali sia in costa che nell'interiore. Vedi
Besalú (Garrotxa),
Isole Medas, Pals Monells, Peratallda, Cruillas Ullastret ecc.
Non abbiamo accennato volutamente a Lloret de Mar perché essendo la
nostra sede, il collegamento è presente in tutte le pagine...
NEL VIDEO: LE IMMAGINI DEI PUEBLOS MEDIEVALES: PALS TORROELLA DE MONTGRÍ PALAU SARTOR E PERATALLADA, LE BISBAL E MONELLS MA ANCHE BESALU PUBOL, GIRONA, CASTELLON DE AMPURIAS E BEGUR. CRUILLES, ULLASTRET E L'ANTICO VILLAGGIO IBERICO E PER FINIRE, TOSSA, HOSTARICH PORT LLIGAT
E CADAQUES.
LE IMMAGINI DELLA COSTA BRAVA RIFLESSA NELL'ARTE.
Esistono pittori catalani famosissimi, tra i quali segnaliamo
gli autoctoni della Costa come
Salvador Dalí
e
Angel
Planells (Blanes).
La Costa Brava è senza dubbio il luogo che ha ispirato i migliori interpreti del
"paesaggismo rurale mediterraneo" da attribuirsi in special modo a pittori come:
Joaquin Sorollam,
Ramon Martin Alsina,
Joaquin Vayreda,
Eliseu Meifren, Joaquin Mir,
Joan Roig i Soler,
Modest Urgell, e
Santiago Rusiñol.
L'offerta pittorica si
estende ad altri stili ben rappresentati da:
Ramon Casas, Hermenegildo Anglada Camarasa,
Elies Feliu, Francesc Gimeno, Simó Gomez,
Julio Romero Torres, Joan Llimona, Xavier Nogues,
Isidre Nonell, Josep Obiols Romà Ribera,
Alexandre de Riquet, Joaquin Sunyer,
Francesc Torrescassana, Ramon Tusquets..
Aggiungiamo per ultimo, pittori come Pablo Picasso, Antoni Tapies
(contemporaneo), Joan Miró e Mariano Fortuny che sono nati in Catalogna o vi
hanno vissuto come Pablo Picasso.
Non a caso a
Tossa de Mar (conosciuta nel
novecento come Babele artistica) si svolge annualmente il
concorso di pittura rapida.
Vi consigliamo una pinacoteca virtuale dove potete vedere molti quadri di pittori
menzionati in precedenza. http://pintura.aut.org/
*
Inizio
COSA VEDERE O VISITARE IN COSTA BRAVA.
Potremmo consigliarvi molte cittadine o località balneari però ci limitiamo
ad aggiungere di fianco, ciò che abbiamo
visitato e riportato nella guida che per altro aggiorniamo
periodicamente, infatti abbiamo aggiunto in questi giorni una nuova pagina il
cui titolo, "Costa Brava da scoprire", lascia ad intendere
l'itinerario consigliato in piccolo pueblos medievales come.. Palau de Santa Eulàlia, San Miguel de Fluviá, Sant Mori,
Peralada etc.
Vi invitiamo inoltre a sfogliare la pagina "Pueblos Medievales" nella quale
abbiamo aggiunto in Spagnolo alcune immagini riferenti a borghi medievali che
non abbiamo tradotto in Italiano..
Pueblos
medievales :
El Tren del Arròs y Pals
Peratallada - Monells - Madremaña - Madremanya
Imágeness de Ullastret pueblo y poblado Ibero - Cruïlles, Torroella de Montgrí -
La Pera - Púbol - Castell de Millárs (Millás) y Sant Martí Vell
Buon viaggio!

Pintores Catalanes Pittori Catalani, Joaquin Sorolla La playa de Santa Cristina Lloret - Joaquin Mir La Cala de San Vinçen Mallorca - Eliseu Meifren - Ramon Martin Alsina e Joan Roig i Soler con Sitges.
  
Cala Fosca - vista castello Costa Brava
Recinto difensivo del castello di Pals
Playa de Santa Cristina - Blanes
  
Castell-Platja d'Aro - o Castillo de Aro -
Tossa de Mar

Mappa della Costa Brava e dintorni -940x1200 250kb
Cosa vedere, costa brava, visitare, Costa, Brava, Località,
turistiche, comarche, Selva, Empurdá, turismo
Costa Brava, Storia, Arte, cultura,
cosa vedere in costa brava (30)
Inizio
|