|
|
TORROELLA DE MONTGRÍ
|
![]() Torroella de Montgrí (comarca : Bajo Ampurdàn) é una cittadina molto interessante dal punto di vista storico anche se poco frequentata. ![]() Abitata sin dal paleolitico documentato dai giacimenti " Cau del Duc e Cau del Duc d'Ullà, situate sulla prima delle tre montagne, quella di Ullà, altri reperti su quella del Montegrí e sul Mont Plà. Google Maps Sul Montegrí, si scoprono grotte dove si svolgevano le attività dei suoi abitanti, cacciatori e raccoglitori. Ugualmente gli Iberi, come avvenne su tutta la costa, commerciavano con i popoli che navigavano sul mediterraneo, Fenici e Greci. Ma veniamo subito all'epoca Romana, i cui resti di una villa romana risalenti al settimo secolo si trovano lontano dal mare sul Mont Plà e un altro luogo denominato Santa María del Palau sul Montgrí, ma come mai questi scarsi resti non hanno lasciato un impronta storica? perché erano situati su un percorso che andava da Ampuria a Ullastreet.. Il periodo più interessante è ovviamente quello medievale legato alla piccola "aldea", più esattamente un piccolo nucleo di case intorno al castello - castro de Torroella (1085), feudataria dei conti di Empuries (ampuria) e successivamente dei conti re catalani ovvero i sovrani della Corona di Aragona... stiamo parlando di Jaume I al quale si unisce per la conquista di Mallorca, Bernat de Santa Eugènia e Guillem de Montgrí al quale per riconoscimento bellico viene concesso il diritto di conquista di Ibiza e Formentera... in seguito, Torroella e il suo castello diviene parte della Corona Aragonese (1272)... già, il castello.. un possente castello mai terminato.. ma quale storia ci racconta il maniero? ![]() ![]() Secondo Joan Margall i Sastre, Torroella compare in documenti storici sin dal 888, ed in seguito parla di un castello feudale intorno al X e XI secolo, però tutto cambia appunta nel XIII secolo con la costruzione ![]() Ovviamente la chiesa viene riformata anche se le maggiori opere terminano nel 1609 quando viene inaugurata. Al lato della chiesa, la torre che vedete era il palazzo reale. La piccola aldea man mano si trasforma, si urbanizza e si costruiscono le mura di protezione. Con la presenza reale si inaugura la "Fira de San Andreu" che si celebra il 27/28 novembre di ogni anno. ![]() ![]() e alla fine viene integrata nella Corona di Aragona a cambio di altri territori solo nel 1341. Finita la controversia, oramai nessuno aveva più interesse nel finire il castello, che per certo, doveva impressionare molto i pirati che navigavano lungo la costa... e proposito di questi.. si racconta una leggenda sulle vicine Isole Medas.. Il castello non fu l'unico deterrente, furono costruite molti torri difensive delle quali ne rimangono due ben visibili, la torre Begura e la torre Quintaneta. ![]() Edifici centro Storico Casa de la Vila,(Pl de la Vila) Hospital de Pobres, (Carrer de l'Hospital, 2-8 / Passeig Vicenç Bou) Casa Pastors, (Carrer Major, 31) Palau Solterra, (Museo visite guidate - Carrer de l'Esinados, 10) Casa Hospital, (Carrer Major, 41) - , Casa Bataller, (Carrer de l'Església, 19) - Casa Seguer, (Carrer de l'Església, 31). Indice tags: Torroella de Montgrí, Bajo Ampurdàn, Girona, sintesi storica, storia
|