IL TIBIDABO.
Come nasce il nome Tibidabo.
Certamente il luogo ideale per vedere l'insieme di una città è quello di
trovare la parte più elevata in questo caso Il picco del Tibidabo che domina
Barcellona.
Il Tibidabo trova origine nella seguente frase: Haec tibi omnia dabo, si
cadens adoraveris me (.. ti darò tutte queste cose se prostrandoti mi
adorerai - Nuovo testamento. Mt. 4,9); così pensò satana cercando di convincere il
figlio di Dio.... Ed é proprio da questa cima di 512 metri della Sierra del
Collserola che si può ammirare Barcellona, capitale contesa e protagonista
oggi, e nei secoli passati.
Se vi trovate sul Montjuic di fronte al
Palacio Nacional (MNAC), o magari di notte mentre osservate lo
spettacolo de
las
Fuente Mágica,
sullo sfondo vedrete la silhouette di un montagna dove in cima, tutto illuminato, si trova il Sacro cuore,
el Templo Expiatorio del Sagrado Corazón.
Si tratta della montagna del Collserola il cui punto più elevato di 516 metri, è il Tibidabo
dove si trova la chiesa modernista del Sacro Cuore costruita dai
Salesiani di Don Giovanni Bosco.
Nello stesso luogo il Parc d'atraccions del Tibidabo,
un parco divertimenti che ormai festeggia il centenario, forse uno
dei più antichi di Spagna.
Nel vicino
parco del Collserola, l'altra torre di comunicazioni audio
visive, chiamata la Torre del Collserola di Noman Foster.
Se siete interessati a vedere il Tibidabo e il Parco Attrazioni nel secolo
scorso
guardate questo Blog.
Indice
LA CHIESA DEL SACRO CUORE.
Il Tibidabo fu urbanizzato alla fine del XIX secolo. In quella epoca era un "mirador"
e un luogo di relax dove i cittadini si recavano nei giorni festivi. Inoltre nel
1866, in seguito alla visita di Don Bosco a Barcellona, Dorotea de
Chopitea, una laica salesiana Cilena, comprò i terreni
dove venne edificata in principio una cappella gotica (1902) ed in seguito, la
chiesa del Sacro Cuore, el Templo Expiatorio del Sagrado Corazón
venne
progettato dall'architetto modernista Enric Sagnier i Villavecchia.
Il Tempio si iniziò nel 1915 passando attraverso la storia tumultuosa dei primi
del novecento che culminarono con la repubblica e la successiva guerra civile.
Pertanto la chiesa venne terminata nel 1951. La Signora Dorotea fu mecenate di altre opere, come scuole,
ospedali e residenze per
gli anziani per questo, nel 1983 venne dichiarata
Venerabile da Papa Giovanni Paolo II. Tutt'oggi riposa in Barcellona nella
Chiesa di María Auxiliadora.
Indice
Storia del Parque de Atraciones - Parc d'Atrions.
Nel 1899 il Dottor Salvador Andreu i Grau, proprietario dell'omonimo Laboratorio Farmaceutico,
Laboratoris
del Doctor Andreu e padre delle famose pastiglie per la tosse,
Pastilles del Doctor Andreu comprò alcuni
terreni ed in seguito alla costruzione della strada iniziò l'urbanizzazione che
terminava nel parco naturale del Tibidabo.
Per 90 anni fu proprietà di un gruppo di impresari appartenenti alla famiglia Andreu. Le cose cambiarono radicalmente quando in 1988 questa famiglia vendètte l'impresa ad un'impresa controllata per il finanziario Javier della Rosa.
Questa è la cronologia del parco Tibidabo.
1899. Il dottore Salvator Andreu compra la proprietà che occupa il parco alla famiglia
Parés Cayrol e
incomincia a urbanizzare. Fonda "l'Impresa Tibidabo S.A."
1901. L'impresa creata da Andreu decide di creare un collegamento che
va dalla montagna a Barcellona e costruisce il Tramvia Blau che allaccia il quartiere di Sant Gervasi
al Tibidabo. Si costruisce anche una funicolare per collegare questa col
il Parc d'atraccions dove si installarono le prime attrazioni come la ruota
panoramica etc..
1910. Il miglioramento delle comunicazioni ha comportato che la montagna sia un
luogo molto visitato
dai Barcellonesi. L'impresa proprietaria decide di aprire un "Merendero",
uno spazio pic-nic con un Bar Caffé e Tapas, per attrarre il pubblico. Per appoggiare la crescita, la società amplia capitale e
emette azioni, tra i nuovi investitori, Teodor Alsina e Josep Garí.
1915. L'affluenza di visitatori alla zona continua ad aumentare. L'impresa decide di installare come attrazione
un carosello, al quale seguono dopo diverse attrazioni per bambini.
Negli anni quaranta, la famiglia Andreu raggiunge un accordo col Municipio,
Ayuntamiento de Barcelona, affinché si faccia carico del Tramvia Blau (che al momento non è in funzione). Gli Andreu, vicino ad investitori minoritari, mantengono la proprietà e la gestione del parco di attrazioni. In quegli anni quasi senza automobili, il tram - insieme alla funicolare - era basilare per comunicare la città con la montagna.
1988. Il finanziere Javier della Rosa annuncia l'acquisto del 66%
del Tibidabo
S.A. alla famiglia Andreu. L'operazione è legata all'acquisizione per la firma
Ercros che Della Rosa controlla attraverso KIO, la firma
farmaceutica Laboratori Andreu.
Della Rosa che si era introdotto con forza nel panorama economico del gruppo kuwaitiano KIO, vende
in seguito, i Laboratori Andreu, al gruppo svizzero Roche che elimina la marca.
Giugno di 1988. La società Patsa, controllata per Della Rosa, realizza forti investimenti nel parco di attrazioni.
Il parco apre le sue porte rimodernato e riesce ad attrarre nuovo pubblico.
Settembre di 1991. Javier della Rosa prende il controllo del Consorzio Nazionale di Leasing.
Crea la società "Grand Tibidabo", della quale passa a dipendere il parco.
Ottobre di 1993. Grand Tibidabo, la firma madre, soffre un processo di perdita del capitale. La crisi porta alla prigione
di Della Rosa per appropriazione indebita, falsità e truffa.
Ottobre di 1997. Il parco chiude con la scusa di realizzare opere
durante il periodo invernale ma sono evidenti i segni della crisi perché
mette in libertà i 160 dipendenti per 6 mesi.
Marzo di 1998. Il parco torna ad aprire le sue porte dopo cinque mesi, coincidendo col centenario della sua creazione.
Ottobre di 1999. Grand Tibidabo presenta il fallimento volontario.
Dicembre di 1999. La Previdenza sociale sollecita l'asta, dei beni dell'impresa per debiti
per 1.600 milioni di pesetas.
Aggiudicazione. L'immobiliare Barcinova Augusto si aggiudica il parco per 791 milioni per conto della firma
Chupa- Chups. Il Municipio esercitando un suo diritto rimane nel
parco. Attualmente la Società
PATSA al 100/100 Comunale amministra: el Parc d'Atraccions Barcelona,
Zoo, Marbella, Museu Olímpic, Estació del
Nord e Parc del Fòrum.
IL PARCO DI ATTRAZIONE OGGI.
Il parco è composto di 25 nuove e moderne attrazioni,
inoltre si svolgono spettacoli di animazione itinerante e dispone di tutti i
servizi comuni necessari ai visitatori.
Particolare il Museo de Autómatas (Camí del Cel)
dove troverete le macchine del novecento, come i pupazzi in movimento etc..
Orario di apertura del Parc d'atraccions del Tibidabo Barcelona.
Il parco apre dal 2 marzo - 30 dicembre il fine settimana e i festivi
Dal 3 luglio al 8 settembre il parco rimane aperto dal mercoledì
alla domenica.
Orario: ore 11 si apre il “Camí del Cel” dove sono i "miradores"
e le attrazioni più emblematiche del parco
Alle ore 12 apre tutto il resto del parco
Informazioni sul parco
Indice
Come arrivare al Parque de Atracciones del Tibibabo:
Più semplicemente da
Plaça Catalunya parte un bus: il
Tibibus (T2A) e termina direttamente
nella Plaça del Tibidabo.
Se volete provare l'emozione di viaggiare stile novecento con il Tramvia Blau,
dovete andare sulla Ronda de Dalt e in seguito trovare Avenida Tibidabo
dove inizia Carrer de Balmes la quale punta verso Plaça Catalunya.
Nella Avenida Tibidabo prendete il Tramvia Blau sino alla
Funicolare che vi condurrà sino al Tibidabo.
Pagina
Web Tram
Blau
Indice
Torre del Collserola o Torre Foster.
La torre di comunicazioni audio
visive, chiamata la Torre de Collserola di Noman Foster.
Venne terminata nel 1992 per facilitare le comunicazioni olimpioniche,
raggiunge l'altezza di 288 metri, possedendo anche uno spettacolare Mirador
situato al decimo piano del corpo centrale di 13 piani di circa 105 metri dotato di
"servizio di catering" e sale riunioni per le
imprese.
Per realizzarla venne costruita la colonna a forma di ago e di
seguito la parte centrale che fu sollevata successivamente.
La torre, grazie alle sue dimensioni e la sua posizione in cima al Collserola
è vista da molti punti della città della quale è divenuta
un icona.
Noman Foster ha progettato la ristrutturazione de "Las
Arenas de Barcelona" e sara il progettista della ristrutturazione del
Cam Nou
del FC Barcelona
Curiosità su Norman Foster. Nel cuore della London city
si trovauna costruzione del tutto simile alla Torre
AGBAR
de Barcelona, chiamata
30St Mary Axe sede gruppo assicurativo Swiss Re nella London
City, chiamata comunemente "The Gherkin",
il citriolo, o The Swiss Re Tower costruita dell'architetto Norman Foster.
Indice
Tags: Storia del Tibidabo, Torre de Collserola, Norman Foster, Barcelona,
Chiesa Sacro Cuore, Parc atraccions, Tibidabo,
|