Tarragona Costa Dorada - Catalogna.
La capitale Imperiale
dell' Hispania Citerior Tarraconensis costruita da Vespasiano. Descrizione
itinerario nella Tarraco Romana ovvero la Colonia Iulia Urbs Triumphalis
Tarraco e la Tarraco medievale
La bellissima Costa Dorada, (GoogleMaps) fa parte della provincia di Tarragona, chiamata
anticamente
regione del " Tarragonés ", la quale conserva la sua bellezza nelle vestigia
medievali e nei reperti relazionati con la storia di Roma.-
(
Tutte le Comache Catalane.)
Entrando a Tarragona venendo da Barcellona , troviamo l'Arc di Berà
o Arco di Bará, sulla via Augusta, dove venne eretto per segnare i limiti
territoriali tra le popolazioni autoctone dei Cosetanos e altre come gli
Ilergetes o Iltirgeskios che si spostavano da la Iltirda (Ledida ) sino al fiume
Ebro.
Tarraco, fu una importante sede vescovile medievale dalla quale dipesero molte regioni
dalla Catalogna. Tarragona è Capitale della Comarca (regione) del Tarragonés,
che con altre 21 città risulta essere una importante zona turistica e
industriale (chimica) della Costa Dorada.
Menzioniamo alcuni "Piatti tipici" .. ovviamente abbondano i piatti di pesce..
in particolare segnaliamo
"La Cassola de Romesco", la zuppa di pesce a base di seppia, calamari,
coda do rospo, vongole, scampi e gamberi.
Inoltre, la Salza di Romesco, adatta per tutti i piatti di verdure.. e
sulle carni alla brace, è composta da peperoncini secchi frutta secca etc, in
particolare si usa con i Calçots (prunciato, Calsots).
Nel caso sentite parlare della "Calçotada", pronunciato, Calsotada", non
vi rimane che provare a mangiarli, sono dei cipolloni lunghi provenienti
originariamente da questa zona, anche se al momento, i Calsots, si producono in
tutta la Catalogna. Sono cotti alla brace, serviti con la Salsa di Romesco
unitamente a guanti e bavaglio.. una festa che non potete perdere..
Indice
LA CITTÀ ROMANA DI TARRACO.

Nata come base militare di Gneo e Publio Cornelio Scipione nel 218 a.c. nella
zona chiamata Tarrakon che sembra essere il toponímo, dove vivevano gli antichi iberici,
vicino il fiume Francolí che oggi come ieri, sbocca nel Mediterraneo,
proprio nel porto di Tarragona.
Emblema
di Tarraco
L'immagine del prezioso mosaico, divenne il simbolo storico di Tarragona.
Dove si trova?
Nel Museo Archeologico
Julio César, le concesse il titolo di Colonia romana
chiamandola: Colonia Iulia Urbs Triumphalis Tarraconensis che successivamente,
divenne la capitale della
Hispania Citerior Tarraconensis.
Importanti resti monumentali rimangono testimoni della Tarraco
Imperiale, costruita quando era imperatore Vespasiano fondatore della Dinastia Flavia e
ideatore del Colosseo di Roma.
La Tarraco
Imperiale era ripartita in tre grandi terrazze con edifici monumentali: -
La prima, di dove se trova la Cattedrale di Santa Maria, stava
nel recinto di culto imperiale; -
la seconda, dove ancora si trova l'edificio del Pretorio, oggi
sede del Concilios de la Provincia.
La terza terrazza, dove si trova il Circo Romano, scenario di corsa di
cavalli. Questa ultima parte fu costruita da Domiziano, secondo figlio di
Vespasiano nel primo secolo d.C.
Foto:
Anfiteatro Romano Tarragona
Sul mare, nel luogo dove si accamparono i romani di Scipione,
costruirono l'Anfiteatro e in seguito anche le possenti mura
che risalgono circa al II secolo, una delle migliori
fortificazioni romane della Spagna.
Passeggiando per la città inoltre, si incontra il Foro, il circo, la
necropoli paleocristiana ed il "Museo Arqueològico".
Indice
Museo Arqueológico Nacional de Tarragona - visita imprescindibile
Il museo ospita pezzi archeologici del passato romano di Tarraco e del primo
cristianesimo, e anche una biblioteca. Le sue collezioni includono pezzi del XVI
secolo e successivi, la maggior parte dei pezzi in mostra sono stati scoperti
durante gli scavi effettuati negli ultimi 150 anni.
Indice
Foro romano
Quando Vespasiano divenne imperatore, fece ridisegnare le zone urbane
di Tarraco. Come già accennato, nella parte superiore si costruì un complesso di edifici ufficiali compreso
in Foro, una piazza rettangolare
porticato e adornata di colonne e statue.
Un Muro rimane nell'omonima piazza che era piena dei principali edifici
governativi come il Tabularium ovvero gli archivi pubblici di
stato. Parte delle pietre di questa piazza , con il tempo, furono
utilizzate per costruire abitazioni, edifici religiosi o signorili del
Medioevo
Foto: Resti del
Foro romano
Indice
Passeig Arqueològic. passeggiata archeologica nella Tarragona
Imperiale
  
Qui, i turisti possono godere del Passeig Arqueològic incominciando la visita della Tarraco
Imperiale.
Nel II secolo a.C. Tarraco fu dotata di una grande cinta muraria che delimitava
il perimetro urbano. La sua lunghezza era di circa 3.500 m, di cui 1.100
attualmente conservati, che circondano il centro storico.
Le mura sono la più
antica costruzione architettonica romana sopravvissuta al di fuori dell'Italia.
Tra il XVI e il XVIII secolo furono rinforzati con bastioni al fine di adattare
le difese di Tarragona con artiglieria. La Passeggiata Archeologica si snoda tra
le mura romane troverete anche cartelli con le varie spiegazioni storiche.
I
punti salienti includono la Torre dell'Arcivescovo, con notevoli
ristrutturazioni medievali, e la Torre Minerva, che contiene la più antica
scultura e iscrizione romana della penisola.
Indice
LA TARRAGONA MEDIEVALE.
Barcellona e Tarragona ebbero in comune una persona: San Olegario
di cui possiamo ammirarne il sepolcro nella Cattedrale di Barcellona.
Durante la conquista araba, Al Hurr prese Tarragona
dove si stabilì nel 716.
Papa Urbano II ristabilisce la sede metropolitana
o l'arcidiocesi metropolitana di Tarraco solo nel XI secolo. La riconquista
della città avvenne nel 1116 per Ramón Berenguer III che fece di Tarragona un Principato.
Foto: Lupa Romana - Omaggio di Roma a Tarragona
Capitale dell'antica Hispania Citerior Tarraconensis.
San Olegario nominò Robert Bordet o Robert Aguiló, Princeps Tarraconensis per
aver lottato con merito contro i Musulmani e per il ripopolamento del territorio.
 
Plaza del Pallol - Tarraco Romana - Forum Provincial
Dell'epoca Medievale rimangono alcuni edifici come quello di Piazza del Pallol dove si trovava un antico magazzino per
la conservazione del grano, che tuttavia faceva parte della zona del
Foro provincial de Tarraco. Nella piazza della Seu
(piazza della Cattedrale) era situata l'acropoli medievale con edifici nobili come
il Palau de la Cambreria, conosciuta anche come Casa Balcells dove
alloggiavano i re quando venivano in città.
Indice
La Cattedrale Santa Maria di Tarragona
Esisteva una antica basilica paleocristiana che venne distrutta in
seguito all'invasione musulmana su cui resti venne costruita una moschea e dopo la riconquista, tornò ad essere
una chiesa cristiana.
Infatti nel 1171
si costruì la nuova sede in stile romanico che con il tempo venne
modificata introducendo i nuovi concetti dell'architettura gotica ed
approfittando
dei resti di un'antica costruzione romanica, si
edificò anche il chiostro, che come detto prima, è un autentico
libro di pietra.
Sulla facciata, risalta Il giudizio finale del XIV secolo dove Gesú
Cristo, circondato per gli apostoli e profeti, giudica l'umanità. La
Cattedrale è un insieme di arte romanica, gotica e barocca. Distacca
anche il chiostro ed il Museo Diocesano..
Il Chiostro è pieno di capitelli romanici che seguendo la
tradizione medievale, ci raccontano storie fantastiche di mostri,
buffoni e principalmente di episodi Biblici.
Foto: La
Catedral Santa Maria de Tarragona
  
Indice
Calle Merceria.
Le case, gli archi sotto al porticato sono un esempio dell'epoca
medievale.
Se tratta di un spazio dove c'era un antico mercato nel XIV secolo.
Sottolineano gli archi ogivali con i suoi antichi negozi dove i
turisti vanno alla ricerca di reliquie medievali occultate nei muri.
La domenica però, questo luogo si trasforma in un vero mercato
dell'antichità
Indice
La Puerta de Sant Antoni - Portal de San Antonio
Questa porta risale al XVIII secolo, periodo della guerra di
successione (1706/1714).
Oggi possiamo ammirarla nel suo sontuoso stile barocco però bisogna dire che fu
l'antica porta dei muri di cinta
della Tarraco romana. Risaltano le sculture dello scudo reale ed i trofei
militari risalenti a Felipe V di Borbone.
Foto: La Puerta de Sant Antoni
Indice
Casa Castellarnau.
La casa Castellarnau
fu una residenza dei nobili di Tarragona ed è situata
in Calle Cavallers, nell'antica via dove le famiglie aristocratiche
avevano le loro residenze.
Nel 1542 la casa fu oggetto di riforma e trasformata nella residenza temporanea dell'Emperador Carlos
V,
dell'Imperatore Carlo V, durante i suoi soggiorni nella città. Nel 1764 fu
acquistata da un nobile, Carles di Castellarnau che la convertì in un
edificio al gusto dell'epoca.
Nella seconda pianta si trovano gli uffici del Museo di Storia di Tarragona.
Indice
COSA VISITARE NELLE VICINANZE DI TARRAGONA:
Il Mausoleo di Centcelles. È un'antica cittadina romana, la cui
traduzione indica cento case, centum cellae, del II secolo a.C. In
seguito fu convertita in Mausoleo Cristiano con importanti mosaici. Si trova
vicino al paese di Constantí.
El Puente del diablo o puente de Les Ferreres.
Il cosiddetto “Ponte del Diavolo” o Les Ferreres, è lungo 217 metri, e gli archi
inferiori, di cui ci sono due file, sono alti quasi tre metri, per quasi 27
metri in totale. È uno degli acquedotti romani meglio conservati d'Europa.
Antico acquedotto utilizzato dai romani per fornire acqua a Tarraco, capitale
dell'antica provincia Hispania Citerior Tarraconensis. Si sviluppa su due
livelli con archi sovrapposti e costruito in conci incollati a secco. È uno dei
monumenti più emblematici che commemorano questo patrimonio mondiale.
La Torre dels Escipions e l'Arc di Berà o Arco di Bará.
La torre degli Scipioni è un mausoleo funerario
mentre, l'imponente Arco di Bará, come gia detto prima, è un suggestivo reperto
storico dell'epoca romana.
Il Mèdol. Un luogo enigmatico di Tarragona dove si trova
un obelisco di pietra,
l'Agulla di circa 16 metri. La pietra arenaria con il suo caratteristico colore fu utilizzata per costruire molti
degli edifici romani. C'è anche un interessante Museo.
Port Aventura en Salou.
Port Aventura è un luogo di svago unico nel cuore del Costa Daurada, Costa Dorada. Un posto dove ogni giorno si converte nel meglio delle
tue avventure.
Perché Port Aventura è pieno di ogni tipo di emozioni che perdurano da
sempre.
REUS E RIUDOMS
Riudoms, una visita obbligata per conoscere dove nacque Antoni Gaudì e dove
visse la sua infanzia...
e per certo, il Modernismo degli architetti di
Reus
Indice
Tags: Tarraco Romana,
medievale, Storia Tarragona, Cosa vedere, Itinerari, Tarragona, capitale
Hispania Citerior Tarraconensis, Descrizione, itinerari, Informazioni
turistiche, 08/12 2021 |
|