Storia del conte Bernardo I detto Tallaferro

Conte di Besalú e la sua discendenza  

CATALUNYA MY WEB no profit

Indice di tutte le pagineHOME Indice di tutte le pagine Catalogna Indice  Indice di tutte le pagine Cittá della Catalogna
Itinerari turistici Spagna Spagna Indice Itinerari turistici Spagna Cittá della Spagna  - Site Map - Stampa
Itinerari turistici Spagna Diari di viaggio Itinerari in Camper It-Fr-Es-Pt
Itinerari turistici Spagna Guía de viajes a España - itinerarios turísticos - Mapa de la web Guía de viajes a España - itinerarios turísticos

 STORIA DI BERNAT I TALLAFERRO CONTE DI BESALÚ - LA DISCENDENZA

  1. La storia del conte Bernardo I detto Tallaferro.
     
  2. La leggenda della Spada Talglia ferro
     
  3. La dinastia dei Conti di Besalú




    Indice delle pagine Besalu Storia di Besalú

    Pagine inerenti:
    Le contee della Catalogna Catalunya Vella

     

storia della catalogna - storia della catalunya

Indice di tutte le pagine RICERCA NEL PORTALE
Cerca in Catalunyaweb con Google
CERCA IN CATALUNYAMYWEB


La storia del conte Bernardo I detto Tallaferro
.
La storia delle origini della contea di Besalú è fortemente vincolata al personaggio storico di di Bernardo I di Besalú Tallaferro (970-1020), pronipote di Wifredo il Villoso e figlio di Oliba Cabreta, conte di Cerdaña e Besalú.

Alla morte di suo padre nell'anno 990, Bernardo governò le contee ereditate di Cerdaña e Besalú insieme a sua madre Ermengarda ed i suoi due fratelli, Wifredo ed Oliba.
La morte di Ermengarda suppose la separazione delle contee tra i fratelli. A Wifredo gli corrispose la contea di Cerdaña ed a Bernardo la contea di Besalú ed i domini di Vallespir e di Fenollet.
Così, Bernardo si trasformò nel primo importante conte di Besalú ed iniziò un lignaggio indipendente. La rinuncia di suo fratello, l'abate Oliba, alla contea di Ripoll fece che Bernardo dominasse anche queste terre.

Durante la sua vita Bernardo I di Besalú partecipò a diverse imprese militari, come la spedizione a Cordova contro il califfato. Frutto della sua perizia e la sua abilità di capo
militare fu come soprannominato Tallaferro.


Leggenda di talla ferro (taglia ferro)
Come sappiamo le leggende ingrandiscono o inventano di sana pianta, possibilmente questa e' di sana pianta.. e narra che: in una battaglia contro i Saraceni nella Pla de Sant Martí, vicino a Santa Pau, il conte Bernat perse o gli cadde la spada, quindi si rigugio´ nella vicina chiesa di Sant Martí raccomandandosi al Santo. Il santo ascoltando le preghiere del Conte, gli diede la sua spada, una spada celeste che "tagliava anche il ferro".
Da qui nasce il soprannome documentato persino nella cronaca Gesta Comitum, scritta nel XII secolo dai monaci del monastero di Ripoll.
Considerando che San Martino, quello di Tours era un militare romano e che Bernardo Tagliaferro é sepolto appunto in Ripoll  ... me lo posso anche credere.

 
Durante questo periodo Bernardo I, volle trasformare la capitale della contea Besalú, nella sede di un nuovo Vescovato; così, nel 1016, Bernardo I e suo fratello,
l'abate Oliba - (fondatore del Monastero di Montserrat ed del ideatore del comitato Pau y tregua de Dios) andarono a Roma per sollecitarlo al papa Benedicto VIII. vedi anche le Cordi Catalane

A dispetto delle reticenze delle diocesi vicine, Besalú si convertì, per un breve periodo di tempo, tra il 1017 ed il 1020, in sede del nuovo episcopato, del quale fu vescovo Wifredo, figlio di Bernardo.

Bernardo decedette in maniera accidentale durante uno dei suoi viaggi in Provenza. I suoi resti furono trasportati all'abbazia di
Santa Maria di Ripoll, dove suo fratello Oliba gli diede sepoltura.

Durante i più di venti anni che durò il suo governo, Bernardo Tagliaferro stabilì i fondamenti politici ed economici che permisero in seguito lo sviluppo della contea di Besalú come capitale.
Così, durante i secoli XII e XIII, Besalú visse un'intensa attività costruttiva con opere come il ponte, (distrutto durante la guerra civile ma ricostruito fedelmente subito dopo) il miqvé (bagni ebrei), la chiesa del monastero di Sant Pere e quella di Sant Julià, l'antico ospedale di pellegrini, la casa Cornellà, la chiesa di Sant Vicenç e la sala gotica del palazzo della curia reale.

Indice
 



  
Tag: Storia del conte Talaferro di Besalu - la sua dinastia un sunto biografico di Bernat I Tallaferro e la leggenda della spada

Valid HTML 4.01 Transitional