Come nasce la Monarchia Spagnola

Gli eventi storici - sino ai Re Cattolici

Monarchia Spagnola - sintesi

Cerca in Catalunyamyweb.com:

Gli eredi dei Re Cattolici


La Penisola Iberica sino al VI secolo.
Quando vedo la bandiera spagnola con i simboli reali penso nella Storia della Spagna e come si é formata nonostante le molte vicissitudini che l'hanno attraversata.


Nella pagina Storia della Spagna abbiamo già descritto tutti i fatti che portano all'ultima fase, ovvero il periodo storico che si conclude con la nascita della  monarchia spagnola  e il Regno della Spagna nell'attualità.
Inizio
 
Il cambiamento storico del medievo

La religione cristiana si divulgò divenendo un punto di riferimento per quei regni che nascevano dopo la caduta dell'impero romano, i Franchi, i Logobardi e i Visigoti ne furono la prova.

La chiesa cosi ottenne un ruolo non indifferente sulle popolazioni europee  che in molti casi dominava con la promessa del paradiso o la minaccia dell'inferno. Ovviamente l'egemonia di questi regni sulle popolazioni fu regolato e contrastato da un nuovo potere non solo spirituale dei rappresentati della fede, che finì per dare il benestare a re e imperatori.
Un esempio concreto: La Pau i Treva de Déu.


Intanto la Civiltà Araba diviene il nuovo protagonista d'oriente dove costruisce un " Impero" il primo, quello Omeya
con il quale vuole dominare e colonizzare il mondo.
Indice
 

Il potere temporale della Chiesa
Potere Temporale imm da wiki

Già all'epoca di Federico II Hohenstaufen Storia della Sicilia i papi entrarono in contrasto con l'imperatore, di seguito anche con la casata di Barcellona..  sono gli inizi del potere temporale con la quale la chiesa intende avere anche il controllo non solo sulle popolazioni che oramai le sono soggette, ma anche sul potere temporale di re e imperatori..

Il mondo cristiano invece in quell'epoca, aveva fatto un passo indietro tralasciando le bellezza (e molte conoscenze) dell'epoca classica Greco-Romana preoccupandosi maggiormente della caccia alle streghe e degli eretici.. cercando di conseguire quello che poi venne chiamato il " potere temporale "..

Iniziò un tempo dove alcuni prelati della chiesa in armatura divennero vescovi guerrieri o amministratori del potere civile, ad esempio, arcivescovo di Saragossa, Juan de Aragòn o Juan de Ribagorza.

Citiamo anche il canonico della Seu di Urgell Pau Claris, eletto come deputato del ramo eclesiastico nella Diputaciòn del General de Cataluña che di fatto potrebbe esere considerato il primo presidente delle Generalitd de Catalunya.

 Senza esagerare, il vescovo Egidio Albornoz comandante dell'esercito pontificio nel tempo in cui si parlava del papa guerriero, Giulio della Rovere, odiato da molti ma temuto da tutti.

In seguito altri papi favoriranno la creazione della Monarchia Spagnola
Inizio


L'embrione del Regno di Spagna e nascita della Monarchia

Nel contempo, il territorio Iberico era suddiviso in due entità, la prima, il Regno di Castiglia governata dalla discendenza della casata dei Trastamara, la seconda,  la Corona di Aragona che si era formata dall'unione del regno di Aragona in confederazione con la Casata Barcellonese.

Nel 1410 la Corona di Aragona, non avendo eredi diretti alla successione, avvia un processo di inter-regno regolato successivamente dal Compromesso di Caspe, con il quale Ferdinando di Trastamara (discendente per parte materna) sale al trono della Corona di Aragona, la stessa casata della Corona di Castiglia governata da Isabella di Castiglia.

Questo passaggio di lignaggio non fu indolore per la Casata Barcellonese, iniziarono cosi malcontenti che portarono persino alla guerra tra la stessa Casata Barcellonese con la Corona di Aragona.
Ferdinando I iniziò a modificare la Corona introducendo uomini fidati dalla Castiglia, Castilla.. e il suo primo figlio Alfonso V segui le strada del padre. Suo Fratello Giovanni II, dopo la morte di Alfonso V, scatenò la Guerra Civile Catalana (1462-1472) dove mise sotto assedio la città di Barcellona.

Come vedremo in seguito, dopo Juan II, Giovanni II, sali sul trono aragonese Fernando il Cattolico che infine, riuscì nell'intento dei suo predecessori relegando la Corona di Aragona a un semplice suddito della Corona di Castiglia. Una Corona che in precedenza aveva conseguito con la sua espansione, un rispetto conosciuto e osteggiato anche dalla chiesa in tutta Europa al contrario di quella Castigliana, immobile nei suoi territori.

Indice


Isabella e Ferdinando
I re Cattolici

Stemma Re CattoliciAntecedentemente, Isabella doveva conquistare il trono di Castiglia togliendola a Juana di Castiglia, la Beltaneja che era sposata con Alfonso V, re del Portogallo, a sua volta soltenuto dalla Francia che non gradiva l'unione matrimoniale avvenuta tra Isabella e l'infante di Aragona (Castiglia e Aragona). Isabella per aggiudicarsi definitivamente i trono avava bisogno di un esercito per contrastare il Re del Portogallo, e per questo, si unirono in matrimonio  il 9 ottobre del 1469 a Valladolid. Ma non solo, come già accennato la casata dei trastamara a partire Ferdinando I iniziò un processo che potremmo considerare, di unione tra Castiglia e Aragona.

Tale unione, ovvero l'unificazione di due regni  poteva essere un ostacolo  che avrebbe osteggiato i piani di conquista francese dei territori dell'antica settimania in quel momento facente parte della Corona di Aragona, ricordiamo il Regno di Maiorca la cui capitale era Perpiñan, in quel momento territorio Aragonese.

Pur essendo cugini di secondo grado, perché il loro matrimonio fosse riconosciuto dalla Chiesa avevano bisogno di una dispensa dal papa, che i suoi sostenitori chiedevano con insistenza a Paolo II che rifiutò

Per questo, Alfonso Carrillo de Acuña o Antonio Veneris effettuarono una falsificazione della bolla papale che autorizzava l'unione..
 

Isabella dopo aver sconfitto e giustiziato Giovanna la Beltraneja durante la guerra di successione castigliana avvenuta negli anni 1475-1479 finalizzò il processo storico conosciuto come la "Riconquista "Conquistano l'ultimo regno musulmano di Granada nel 1492 dopo una guerra iniziata nel 1482.

Alla fine di questo evento, il molto "discusso" Alessandro VI, Papa Borja, Rodrigo Borja, padre del nepotismo nel papato, insigne i due re con il titolo di" Re Cattolici" e contemporaneamente emette la bolla di espulsione degli ebrei dal regno spagnolo..

Precedentemente  Innocenzo VIII (una condotta papale alquanto dicutibile) nel suo  Malleus Maleficarum (1487) istitui l'inquisizione, e non solo per dar la caccia a maghi e streghe  nominando Tomàs de Torquemada come grande inquisitore di Spagna. Precedentemente fu anche Vicere del Regno di Napoli.

Come infuì la Chiesa nel processo della nascita della monarchia spagnola?
Segui leggendo:I papi e i Re Cattolici

Nasce il concetto della " limpieza de sangre " contro ebrei e discendenti arabi e maggiormente, per colpire gli oppositori politici e confiscare patrimoni dei condannati a favore dell'erario reale. .. il tutto riassunto nella parola: "Inquisizione Spagnola".

Un episodio che contrasta con l'apporto dato dagli ebrei convertiti ( chiamati, marrani) nei due regni, dove operavano i medici ebrei (che appresero la loro conoscenza dagli arabi) e nel ramo amministrativo e bancario nonché in alcuni casi anche politico. Quando iniziò l'espulsione, gli ebrei spagnoli trovarono rifugio nell'impero Ottomano dove godevano della libertà di culto, il sultano si meravigliò di come la monarchia spagnola aveva espulso quelle persone così capaci e approfittando delle loro conoscenze le inserì di buon grado nell'amministrazione.

L'inquisizione, totalmente controllata dalla monarchia servi anche per  perseguire i banchieri ebrei che avevano prestato molto denaro a Giovanni di Trastamara, padre di Fernado il cattolico.

Nel 1481 Isabella e Ferdinando affidarono a Torquemada (confessore di Isabella) il compito di perseguire i falsi conversi arabi ed ebrei. Questo inquisitore non disdegnava le torture per conseguire la confessione.

Torquemada fu nominato inquisitore anche nel Principato de Catalunya nel 1483 da Innocenzo VIII (foto), che per verità o invenzione nacque la " Leyenda negra española".


Inquisizione SpagnolaL'immagine mostra la facciata del Museu Marés in Carrer de los Comtes, al lato della cattedrale, conserva ancora lo stemma dell'Inquisizione, che fu installato in parte del Palau Reial Major nel 1487, dove furono allestite 13 celle e le temute sale di tortura.

Con il tempo si manifesta il potere egemonico di Castiglia all'interno della corona.


I Vicere
Al nascere la Monarchia Spagnola, Fernando crea l'istituzione del  Consiglio di Aragona e il Vicerè. Ovvero una istituzione che attraverso la Cancelleria Reale composta da un cancelliere e da 6 rappresentanti del regno di Valencia, Baleari e Sardegna e del Principato di Catalunya. Di seguito furono nominati diversi vicerè con incarico amministrativo e militare in rappresentanza della Monarchia

Questi Vicerè, dipendevano da un'unico re, quello di Castiglia che a sua volta divenne di Napoli, Aragona, Valencia, Maiorca e conte di Barcellona ..

La carica di Vicerè oltre ad essere un incarico di prestigio nelle Americhe fu usato anche negli antichi possedimenti Aragonesi sino alla fine della Guerra di Successione quando pur permanendo nelle Americhe, vennero sostituiti dal "Capitan general" con il decreto di Nova Planta quando Filippo di Borbone salì al trono.

Però non era una istituzione nuova, al tempo della Corona di Aragona l'incarico era svolto dal "Lloctinent", ad esempio a Barcellona, l'edificio ha doppio ingresso, Palau Reial Major e Carrer dels Comtes, quello che oggi e' l'archivio di Aragona.

La Cancelleria Reale creata da Fernado abolì questo titolo sostituendolo con quello di Vicerè..che operarono sul territorio europeo:

Vicerè d'Aragona (sino al 1699)
Vicerè di Valencia (sino al 1707)
Vicerè di Catalogna (sino al 1713)
Vicerè di Navarra (sino al 1840)
Vicerè di Sardegna (sino al 1720)
Vicerè di Sicilia (sino al1713)
Vicerè di Napoli (sino al 1707)

Nonostante questo, Isabella dichiarò che le due corone dovevano agire indipendentemente, dichiarò inoltre che le popolazioni delle americhe dovevano essere rispettate e non vessate.. però come il vento, porta via le parole..

Indice



Conclusione la discendenza
.

Fatalmente, l'unione della penisola iberica non vedrà mai un discendente dei Trastamara sul trono reale spagnolo, lo stesso Carlo I - Carlo V imperatore lascerà il trono in mano austriache..

Vi domanderete in che modo la "corona di Castiglia - Aragona passò in mani Asburgiche... se fossi un detrattore dei re cattolici direi che furono puniti..  vediamo come. I Re Cattolici non avrebbero voluto nessun re straniero ma un loro diretto discendente... segui leggendo in questa pagina:  Gli eredi dei Re Cattolici.

 

Segui leggendo Dinastie Asburgica e Borbonica

ma la cosa peggiore fu quella che nonostante le forti entrate provenienti dalle americhe, la monarchia spagnola scelse le guerre di religione, poi la guerra di successione, le querre carliste ed infine le guerre di indipendenza delle americhe.

Senza contare che, dopo aver concesso la sede vescovile di Valencia al figlio di  Alessandro VI, (Borja), questi concesse (come se le americhe gli appartenessero) con  "breve Inter cetera"  poi modificata con la "Inter caetera", l'egemonia sulle colonie scoperte e da scoprire, quindi la corona, dovette necessariamente difendersi con le armate dalle pretese dei paesi esclusi.. Alessandro VI con questo nominò i reali di Spagna : Re Cattolici, ricevendo in omaggio il primo carico d'oro proveniente dalle americhe.. con il quale, si dice, il Papa costruì Santa Maria Maggiore  a Roma..

Ma questa è un'altra storia.

Analizzando la storia descritta dei Re Cattolici, sicuramente il giudizio storico é positivo in quanto dopo 1492 anni la Penisola Iberica si chiama Spagna, una nazione la cui unione può portare ad un avanzamento culturale e tecnologico foto che con la scoperta delle americhe poteva essere leader in Europa e nel mondo, sebbene la corona conobbe un periodo di prosperità, conosciuta come il "Siglo de Oro", purtroppo... segui combattendo all'esterno e all'interno dei confini geografici incominciando dalle: Le Guerre di Religione.

Indice



Gli eredi dei Re Cattolici.

Isabel de Aragón (1470/1498)
, Isabella, sposò Alfonso del Portogallo assicurandosi una pace duratura.. visto la precedente disputa con il Portogallo sulle nuove colonie, che Alessandro IV Borja risolse "assegnando" quei territori alle competenze dei due regni.
Isabel morì dando alla luce  Miguel de la Paz che visse 2 anni.

Juana de Aragón, Giovanna (la pazza), secondogenita di Isabella, sposò Filippo il Bello, figlio dell'Imperatore del Sacro Romano Impero Massimiliano I assicurandosi l'alleanza con il Sacro Romano Impero.

In effetti per una serie di coincidenze la Corona di Castiglia passò nelle mani di Filippo il Bello (Filippo I di Castiglia d'Asburgo) dopo l'improvvisa morte di Juan de Aragón nel 1497.

Con la morte di Isabella de Castilla (1451/1504), nel 1504, l'erede al trono divenne Juana e di conseguenza, il marito (Filippo il Bello) divenne: Filippo I di Castiglia d'Asburgo divenne re iure uxoris (vuol dire marito della regina Juana)
di Castilla (1504-1506).

Anche se va detto che poiché Ferdinando era in grado di avere altri eredi, le Cortes d'Aragona rifiutarono di riconoscere Giovanna come erede presunta del regno d'Aragona, infatti Ferdinando di 53 anni, sposò Germana de Foix di 18 anni, il 19 ottobre del 1505, il primo e unico figlio morì subito dopo. Ferdinado, ossessionato dalla successione, morì nel 1516, dicono per ingerire alcune sostanze afrodisiache.. ma questo rimane da dimostrare.

Nel contempo l'infedeltà di Filippo il Bello causa una separazione della coppia e il possibile squilibrio mentale di Juana.. sino a quando Filippo I di Castiglia e Juana stavano in Casa del Cordón di Burgos quando Felipe I de Castilla muore di febbre ( qualcuno dice avvelenamento). Nella stessa casa come potete leggere dalla pagina sopra, avvennero diversi avvenimenti molto importanti....comunque, Ferdinando decise di lasciare a Caro la Corona di Castiglia.

La  legge Salica, Lex Salica, originata al tempo dei Merovingi, vietava alle donne di salire al trono. Tuttavia esiste la Legge semisalica che era ed è in vigore attualmente in Spagna,  che si applica quando non ci sono eredi maschi, ovviamente,  l'ascesa al trono, deve essere in termini di consanguineità con il sovrano, solo in questo caso la linea femminile può salire al trono. È di data recente l'abolizione di questa legge in Danimarca (2009), Lussemburgo (2011) e nel Regno Unito fino al 28 ottobre 2011. Rimane in vigore solo in Spagna e Principato di Monaco.

Juana e Filippo ebbero 6 figli di cui:
Carlos (1500-1558) o Karl, Re di Spagna (1516-1556), con il nome di Carlos I, e Imperatore del Sacro Impero (1519-1558) con il nome di Carlos V.

Fernando (1503-1564), imperatore del Sacro Impero, con il nome di Fernando I, dopo essere successore di suo fratello Carlos. Avrebbe potuto diventare re di Austria, Ungheria, erede della Casa Valois-Borgogna e anche della Casa Trastamara di Spagna ma dopo l'abdicazione di Carlo come Imperatore seguì questo titoli. di Conseguenza la Corona di Castiglia diventa la Corona di Spagna Asburgica (Austriaca)

Juan de Aragón,  (1478/1497) Giovanni, sposò Margherita d'Asburgo, il futuro erede alla Corona di Castiglia morì di febbre a soli 19 anni, dopo quattro medi di matrimonio.

María de Aragón
, (1482/1517) Maria, sposò Manuele I del Portogallo senza eredi sopravviventi.

Catalina de Aragón, (1485​/1536) Caterina, con soli 16 anni sposò in prime nozze Arturo Tudor (1486/1502) che che muore dopo cinque mesi.. e dopo la sua prematura scomparsa, sposa, nel 1509, Enrico VIII, il famoso Enrico VIII Tudor d'Inghilterra, ma questi, nel 1525 si innamorò di Anna Bolena quindi Catalina venne reclusa nel Castello di Kimbolton dove morì el 7 gennaio del 1536.

Caterina e Enrico ebbero diversi figli morti subito dopo però, una figlia, Maria I d'Inghilterra sopravvisse.

Maria Tudor, (1516/1558) una volta salita al trono (1533) tentò di riportare l'Inghilterra  dalla dalla riforma Anglicana effettuata dal padre, (separazione della chiesa cattolica da quella d'Inghilterra, avvenuta causa la negazione Papale dell'annullamento  del matrimonio Caterina-Enrico,) dal protestantesimo alla religione cattolica,  cosa che provocò diverse morti, 280 dissidenti in solo cinque anni, e per questo, venne chiamata, Bloody Mary, Maria la Sanguinaria. Non ebbe figli, le succesette al trono,Isabella I d'Inghilterra, la regina vergine.. ma questa è un'altra storia.

Indice

Segui leggendo:

Guerra di Successione Spagnola

La prima repubblica sintesi

La seconda repubblica sintesi
sino alla dittatura di F. Franco

Indice

 

ss

Tags: Monarchia Spagnola, eventi storici, iberi,  I Re Cattolici, arabi, regni cristiani, sunto storico, Monarchia spagnola (44) eredi di Castiglia,