LA CONTEA DI BARCELLONA

La nascita delle contee catalane. I Conti di Barcellona
Catalunya Vella i Nova. - I Conti re

 

le Contee della catalogna

Indice di tutte le pagineHOME Indice di tutte le pagine Catalogna  Indice di tutte le pagine Video - Site Map - Stampa
Itinerari turistici Spagna Spagna - Diari di viaggio Itinerari in Camper It-Fr-Es-Pt
Itinerari turistici Spagna Guía de viajes a España - itinerarios turísticos - Mapa de la web Guía de viajes a España - itinerarios turísticos
 

storia della catalogna - storia della catalunya

Indice di tutte le pagine RICERCA NEL PORTALE
Cerca in Catalunyaweb con Google
CERCA IN CATALUNYAMYWEB
LA CONTEA DI BARCELLONA - EL CONTADO DE BARCELONA. LA CAPITALE REALE DEI CONTE - RE - LA CASATA DI BARCELLONA.

palau de Wilfred el vellosoDefinire i limiti della contea di Barcellona significa vedere di volta in volta i possedimenti dei
CONTI di BARCELLONA o della "Casata di Barcellona" che per discendenza, conquista o meglio per opportunità diventavano i Signori di quei territori.
Per iniziare sappiamo che parte dei territori della Marca Hispanica inizialmente furono gestiti per conto dei Re Carolingi da Conti di origine Gota per fedeltà alla corona e per meriti ottenuti in battaglia.

Le contee Catalane di possono suddividere nei territori denominati come : la Catalunya Vella,  Vecchia Catalogna  ovvero i territori sotto la sovranità dei monarchi franchi, nel momento in cui inizia la trasmissione ereditaria delle contee catalane e la loro concentrazione intorno alla Casa di Barcellona , dopo Wifredo el Velloso. Questi territori erano governati secondo le leggi derivanti da usi e costumi.. gli
Usatges. Le genti che ripopolarono i territori riconquistati agli Arabi sottostavano a queste leggi che con il tempo diventaro un "malcostume" ovvero un abuso continuo da parte dei nobili. Gli abusi feudali non passarono inosservati da parte dei vescovati allora esistenti Barcellona, Girona e Vich. E qui L'abate Oliba concordò un codice di comportamento chiamato " La Pau i Treva de Déu "

La Catalunya nova si considerano i territori in aggiunta della Catalunya Vella, conquistati da Ramon Berenguer IV ovvero Lleida e Tortosa.. e inseguito ai territori ceduti o riscattati dai Conti Re della Corona di Aragona come descritto nel paragrafo successivo.
Indice
 



I TERRITORI DELLA CONTEA DI BARCELLONA.
La Catalunya Vella.

Questi territori erano quelli della Septimania, arrivando sino a
Carcassonne toccando Nimes, Narbona e Béziers che nel 844 furono dati al conte Sunifredo I - padre di Guifré el Pilós, da Ludovico il Pio.

I territori della contea arrivarono sino al confine attuale della Catalogna. Va considerata anche la Signoria di Montpellier e della Provenza (Berenguer III). Quindi la "Contea di Barcellona va vista attraverso il tempo. Nell'immagine possiamo vedere i territori che inizialmente furono dati o conquistati da
Guifré el Pilós o Wifred el Velloso.

Curosità: secondo una cronaca Pisana del 1115 -1117, la Liber Maiolichinus, si parla della conquista di Maiorca e Ibiza da parte dei Pisani e Catalani, ovvero viene evidenziato il sentimento collettivo del Contado de Barcelona nonché per la prima volta, in una cronaca medievale si nomina la parola "Catalania e Catalanenses"


CATALUNYA VELLA
 

Le Contee della Catalogna sino al 1117 - denominate come la Cataluña Vieja
il limite della Catalunya Vella - in cat. arriva sino al fiume LLobregat.


la contea di barcellona al tempo di Wifredo el Velloso X nsecolo
Contee:
Barcellona
Russillon
Urgell
Cerdanya
Osona
Girona
Besalú
Conflet

 
Indice


I CONTI RE della Corona di Aragona
CATALUNYA OCCITANA 1112 1213Entriamo ora in una nuova fase della Storia della Catalogna.
Berenduer IV si unisce in matrimonio con Petronilla di Aragona in Lleida (1150). Come da contratto matrimoniale Berenguer assunse il titolo di Principe di Aragona. Dal matrimonio nacque Alfonso II  dando vita a una nuova entità:
LA CORONA DI ARGONA.
La Corona di Aragona - era la confederazione Catalo - Aragonese.
I Re della Corona di Aragona erano anche
Conti di Barcellona
e per questo si dice i CONTI RE. Per meglio comprendere questa situazione leggere..
-
La Storia della Corona di Aragona.

Indice



La Catalunya Nova - Los Paisos Catalans
De GFDL, CC BY-SA 3.0, https://commons.wikimedia.org/w/index.php?curid=50570874La Catalunya Nova sono i territori conquistati da Berenguer IV, Lleida e Tortosa i quali  segnano i nuovi confini dei territori controllati dai Conti di Barcellona.. e da qui che si conosce il termine Los Paises Catalanes  (cast) ovvero  l'insime dei territori  della Catalunya Vella e la Catalunya Nova."
Questi territori, durante i regni di
Alfonso II e Pere I el Catòlic,  della Corona di Aragona  (i conti re),  andavano dal fiume Ebro sino alla Provenza , quando, all'epoca di Jaume I el Conqueridor, quest'ultimo territorio venne ceduto alla Francia.
Questa perdita comunque venne compensata con la conquista di
Maiorca (Mallorca) e Valencia con la conseguente espansione della Corona di Aragona nel Mediterraneo. Da qui in poi i paesi annessi alla Corona che parlavano in Catalano vennero chiamati i Paisos Catalans.

Curiosità: Gli storici Aragonesi descrivono e definiscono al contrario dei catalani, i loro re come Re Argonesi, però molti di questi non parlavano ufficialmente "Aragonese" ma bensì Catalano". Non a caso nelle Baleari ed in Valencia, conquistate da
Jaume I si parla una lingua de tutto simile al Catalano, forse conseguentemente alla fase di ripopolazione, pero´,  le innovazioni in termine di leggi come il
Llibre del Consolat de Mar e gli Usatges non furono redatti in Aragonese.. ma in Catalano quindi da qui deduco una ambiguita´ storica de chiarire.

LA CAPITALE della Contea e della Corona di Aragona.
Zaragoza era la capitale del "Regno di Aragona"  successivamente all'unione con Catalogna.

BARCELLONA forse facilitata per l'accesso a mare venne scelta da Petronilla e Berenguer IV come sede principale divenendo così una co-capitale di un vasto territorio. La cosa piu´ importante che possiamo affermare senza ombra di dubbio che la Catalunya, nell'ambito della Corona di Aragona, fu un partener con proprie leggi,  definite dagli Utsages cosa che perse in seguito con l'unione della Catalunya alla Spagna nella guerra di successione. Possiamo affermare che a parte Alfonso II, primo re della Corona, tutti e re  operarono maggiormente da Barcellona basti pensare che Jaime I o Jaume i el conqueridor creò l'Archivio della Corona Aragonese proprio in questa città, ne a Valencia, ne a Maiorca e ne a Zaragoza.

Indice - segui leggendo Storia della Catalogna - Storia di Barcellona

Tags: Storia della contea di Barcellona, Catalogna. I territori delle contee della Catalunya la Catalunya Vella - Catalunya nova. I Conti RE