Stadio Olimpico Barcellona

Itinerario Barcellona Panoramica

Portale della Catalogna Catalunyamyweb

Indice di tutte le pagineHOME Indice di tutte le pagine Catalogna Indice di tutte le pagine Cittá della Spagna - Site Map - Stampa
Itinerari turistici Spagna Spagna Diari di viaggio Itinerari in Camper It-Fr-Es-Pt
Itinerari turistici Spagna Gu�a de viajes a Espa�a - itinerarios tur�sticos - Mapa de la web Guia de viajes a España - itinerarios turísticos

Estadi Olimpic Lluís Companys Barcelona

Estadi Olimpic de Barcelona 1929 Indice di tutte le pagine RICERCA NEL PORTALE
Cerca in Catalunyaweb con Google
CERCA IN CATALUNYAMYWEB

 ESTADI DE MONTJUÏC
Estadio Olímpico de Montjuïc

Lo Stadio Olimpico Lluís Companys. Olimpiadi di Barcellona 1992.

Si chiamava Estadio Olímpico de Montjuïc quando venne progettato dall'architetto Pere Domènech i Roura, figlio dell'architetto modernista Lluís Domènech i Montaner.

Venne inaugurato per l' Exposición Internacional de Barcelona del 1929. In questo stadio giocarono molte partire i 3 club di Barcellona: Il
FC Barcelona, il Club Esportiu Europa, il Real Club Deportivo Español e la Selecció Catalana de Futbol ovvero la Nazionale Catalana. In seguito l'Español il Reial Club Deportiu Espanyol in catalano, ha giocato le partite in casa sino a quando nel 2009 hanno aperto lo Stadio Cornellá-El Prat che con Camp Nou e lo Stadio Olimpico,  tre grandi impianti sportivi, fanno di Barcellona una capitale del calcio europeo.
Lo Stadio Olimpico di Barcellona, Estadi Olimpic Lluís Companys è dichiarato un impianto sportivo a 5 stelle dalla UEFA.
Indice

Olimpiada Popular

Manifesto dell'Olimpiada Popular del 1936 di Barcellona


Questo impianto sportivo nel secolo scorso doveva essere lo Stadio Olimpico dell'Olimpiada del 1936.
L' Olimpiada Popular
, fu indetta quando Barcellona fu esclusa dalla selezione delle città dove dovevano tenersi i XI giochi olimpici e quando fu assegnata a Berlino, per protesta (era l'epoca della 2a Repubblica Spagnola 1931-1939), si organizzò una Olimpiade parallela chiamata la Olimpiada Popular che non si tenne perché scoppiò della Guerra civile il 18 luglio 1936.
Indice

Olimpiadi del 1992. I giochi della XXV Olimpiade.

Puera de Maraton Estadio Olímpico MontjuïcNel 1992, conservando solo la facciata originale, lo stadio olimpico, fu completamente ristrutturato ed ampliato sino a contenere 55.000 posti. Furono incaricati della ristrutturazione gli architetti; Correa, Milà, Margarit, Buxadé e l'Italiano Vittorio Gregotti come presidente onorario.

Ad accendere la fiaccola fu l'arciere Antonio Rebollio atleta delle Paralimpiadi o paraolimpiadi, che con una freccia accese il fuoco del pebetero olimpico (tripode olimpico) mentre poco dopo, risuonava nello stadio olimpico il brano musicale BARCELONA cantato da Montserrat Caballé ed il grande Freddie Mercury. Nel 2001 lo stadio fu rinominato Estadi Olímpic Lluís Companys in memoria del presidente delle
Generalitat de Catalunya che nel 1940, consegnato dai tedeschi al dittatore Franco, fu fucilato nel
Castello del Montjuïc.

Probabilmente Pablo Gargallo si inspirò ai celebri Giochi Pitici avvenuti nella Antica Grecia nel 474 a.c circa, in particolare all'Auriga di Delfi che celebrava appunto una vittoria di corse con carri trainati da una quadriglia di cavalli. Infatti le sculture sopra l'ingresso dello Stadio Olimpico sono due AURIGAS cioè due bighe condotte da due Auriga. Mentre la facciata è opera di Vincent Navarro.

Alcune sculture di Pablo Gargallo a Barcellona:
Hospital de Santa Pau - Figure decorative.
Palacio de la musica Catalana: beethoven - le valchirie- i cavalli alati , il busto di Clavé
Plaza Cataluña : El Pastor de aguila (1927/1928) e El Pastor de la flauta (1928)
Parque de La Ciudadela, Monumento all'attorer Lleó Fontova (1909)
Estadi Olimpic Lluís Companys:
i due carri con gli Auriga, i conduttori della biga, una figura maschile e uno femminile, non furono le sole opere destinate allo Stadio, Gargallo fece anche due cavalieri con il braccio alzato in segno di saluto conosciuti come "El El saludo Olimpico Museo Gargallo Zaragozasaludo Olimpico" che presidiavano la Puerta de Maratón che furono restaurati e portati prima nel Palacio della Virreina sulla Rambla per poi ritornare nello Stadio Olimpico. Nel Frattempo furono fatte delle copie che si possono vedere nel Museo Pablo Gargallo di Zaragoza).

Le Bighe invece potete vedere da vicino nel Parque deportivo di Can Dragó riprodotte da Marta Polo che ha anche restaurato tutte le sculture originali menzionate. (Carrer Pintor Alsamorra Barcelona angolo Avenida Meridiana)


Curiosità: l'AURIGA.
Secondo una tesi, ai tempi dei romani quando un Console o un generale entrava trionfante in città conducendo egli stesso la Biga, L'Auriga, che era uno schiavo o un liberto,poneva sul suo capo il lauro d'onore, sussurrando di quando in quando: ricorda sei solo un uomo. Mentre la tesi più accreditata dice che l'Auriga, era il conducente dei carri o bighe (normalmente una quadriglia), che correva negli stadi diventando anche un eroe.. se riusciva a non perdere la vita.

Indice

Tags: Stadio Olimpico, Barcellona, Estadi Olimpic, Lluís Companys, Barcelona, Montjuïc, Olimpiada 1936, Olimpiadi 1992, Pere Domènech i Roura, Pablo Gargallo,