Storia della Spagna

Dagli Iberi alla guerra civile Spagnola

Storia della Spagna

Indice di tutte le pagine RICERCA NEL PORTALE
Cerca in Catalunyamyweb con Google
CERCA IN CATALUNYAMYWEB


INDICE STORIA DELLA SPAGNA

nella pagina
 


La sintesi della Storia della Spagna in due
Mappa della Spagnapagine, Spagna Indice e Spagna Storia, Mappa della Spagna
Mappa della Spagna

La preistoria
I più antichi siti archeologici trovati in Spagna sono considerati tra il 30.000-50.000 a.C. C. (caso delle pitture rupestri più emblematiche), come il caso dell'uomo Orce , dell'Arte rupestre , ecc. Tra i resti più importanti ritrovati in Spagna possiamo citare quelli di Atapuerca (nella provincia di Burgos , la Cueva de Las Grajas (ad Archidona, Málaga ), la Cueva de Altamira (nella provincia di Santander ), la Cova Negra (a Játiva ) e Pinar (nella provincia di Granada ).

Spagna Iberica.
Gli Iberici, los Iberos, era il nome che i greci diedero agli abitanti originari della penisola iberica ma che non rappresentava una popolazione se non un luogo, meglio un fiume, Iber, per curiosità potere consultare l'
etmologia della parola da Wiki, infatti le
Le tribu Ibere in Spagnapopolazioni, le tribù avevano nomi propri che abbiamo concretizzato nell'immagine che segue. LENTE

Complessivamente, continuando a chiamarli Iberi, vivevano in città "ammuragliate" conosciute come oppida (singolare oppidum), situate sopra le colline per facilitare la loro difesa.
 
Villaggio Iberico-- disegno
La sua economia era basata sull'agricoltura e l'allevamento di bestiame, senza dimenticare l'attività mineraria che in seguito fu sfruttata in prevalenza dai Fenici.
Realizzavano prodotti tessili e lavoravano la ceramica
La sua religione era principalmente relazionata con la vita e quindi con la fertilità e la natura.

Le case piccole di forma quadrata o rettangolare formate da una a tre stanze costruite su una base di pietra, possibilmente in leggera pendenza per far scorrere l'acqua piovana. I muri esterni formati da legni, mattoni di argilla impastati con sabbia, paglia, fango dovevano proteggere la casa delle intemperie.. come si può vedere a
Ullastret e Olderola.
Le prove archeologiche, antropologiche e genetiche degli Iberi risalgono al periodo neolitico (5000-3000 anni a.C)
Ci sono correnti che sostengono che l'emigrazione che popolò la penisola provenisse dalle regioni del Mediterraneo situate più a est , e altre che ritengono che facessero parte degli abitanti originari dell'Europa occidentale Irlanda, Gran Bretagna e Francia.. dove si incontra la cultura megalitica.

Una teoria confermata da ritrovamenti di resti megalitici come il
Dolmen de Alberite, (Villamartin) , il Dolmen di Menga e altre località.

Indice

Alfabeto IberericoI fenici e/o i Greci che vedremo in seguito apportarono.. l'idea dell'alfabeto contribuendo cosi allo sviluppo culturale degli Iberi.. che crearono il proprio alfabeto che per certo ha un'influenza fenicia e quindi si leggeva da destra a sinistra.....
 
Scrittura ibera Ullastretcome dimostrato da ritrovamenti archeologici.  LENTE Ullastreet -  Immagini da wiki
Scittura iberica peña del moro
Scrittura Iberica di
Penya del Moro

Ci sono vari tipi di scrittura paleohispanica: la scrittura iberica sud occidentale, e quella nord occidentale, conosciuta come la  levantina che risulta essere la più usata. p.s levantina dal termine geografico, levante, est e ponente, ovest. La Spagna si trova a 40,7 gradi rispetto al nord quindi sta a Est ovvero a levante dove si "alza il sole".

Testimonianze della cultura e arte iberica sono:
 1) La Bicha de Balazote del VI sec.a.C
Bicha de Balazote da wikiGuerriero di Porcuna da wikiDama di ElcheDama di Baza

2) Guerriero di Porcuna Foto (Jaén) del V secolo a.C. C.,
3) La Dama di Elche ( Alicante), datato tra il V e il IV secolo a.C
4) La Dama di Baza Foto ( Granada ) del IV secolo a.C.

Inizio

Il regno di Tartesso nella Leggenda
.
Mitologia - TartessoCuriosamente di tutte le popolazioni Iberiche, le fonti storiche menzionano Tartessos ei loro discendenti Turdetani (turdetanos)

L'ubicazione di Tartesso rimane scritta nella leggenda dove si menziona l'isola de Erytheia o Gadir oggi Cadiz (dove si incontrano resti archeologici di epoca Fenicia), il fiume Tartesso, ovvero il Gualdalquivir che sbocca nel Golfo di Cadiz. (il gofo di Cadiz é una parte della penisola molto ampia che va da "cabo de São Vicente " (Portogallo) a Cabo Trafalgar, stretto di Gibiletrra) Vedi anche
Tartesso e Argantonio.
 
ErytheiaCadice o Cadiz o Gadir é situata in un Mappa satellitare google cadizistimo della penisola come mostrato nel google maps anche se si sostiene che anticamente era un'isola.

In effetti, la civiltà di Tartesso è stata la prima, conosciuta nell'Europa occidentale. Questa civiltà avrebbe già un altro nome quando arrivarono i romani, poi la regione in cui abitavano si chiamava Turdetania.

Questa civiltà, menzionata nella
leggenda di Girona relativa a Gerione era ubicata nell'attuate Andalucia. Lasciamo la mitica Tartesso alla leggenda.

Inizio


I Fenici e i Greci nella penisola Iberica.
 I Fenici rinomati navigatori e commercianti, arrivarono nella penisola iberica intorno al
X sec. a.C. Provenienti da Tiro si espansero lungo le coste mediorientali dove costruirono Cartagine, e una volta arrivati nella penisola Iberica fondarono varie città pur non dimenticando la loro provenienza, anzi, secondo gli storici iniziarono a estrarre minerali per costruire oggetti o manufatti, per commerciare con Tiro e il medio oriente.

Fondarono città come Gadir (Cádiz), nel 1100 a.C, Sexi (Almuñécar) e nella provincia di Almeria, Abdera (Adra) che insieme a Cartago furono i maggiori centri commerciali senza dimenticare altre cittá non meno importanti come
Onuba ( Huelva ) relazionata con Tartesso, Malaca (oggi Malaga ).

I Greci provenienti da Focea, conosciuti come Greci Focesi, dopo aver fondato Marsiglia (600 a.C) si stabilirono nell'attuale Catalogna fondando Rodi (Rosas) e Emporion (Ampurias), Salou, e in seguito Denia, (Alicante) e altre città che per curiosità potete vedere in
Wiki.

I Greci e Fenici a contatto con gli Iberi produssero un significativo cambiamento sociale e culturale la cui influenza si denota nei reperti archeologici come le sculture marcatamente orientali etc..

Inizio


I Celti. Ricerca storica.
 Le migrazioni dei popoli si deve essenzialmente alla carenza di risorse. Solo per curiosità storica, tra il Rodano e il Danubio nasce la cultura protoceltica originaria nella città di Hallstatt che in seguito nell'eta del ferro diede origine alla Cultura di La Tène. Link con le città di Hallstatt e di La Tené.
Il nome di Celta non ha origine nelle due culture sopra citate si conosce però come i romani chiamarono queste popolazioni.. Celticus che veniva pronunciato keltikus

Le popolazioni CetoibericheQueste popolazioni avevano in comune la lingua e la religione e iniziarono a migrare sin dal XI secolo sino al V .a.C secolo stabilendosi per la maggior parte nella parte settentrionale della penisola dove si mischiarono con gli iberici per formare il gruppo chiamato Celtibero .
Ovviamente si stanziarono in Gran Bretagna Irlanda Italia Francia assumendo diversi nomi..

Nei paesi Baschi invece, la lingua e costumi non sono simili ne hanno radici con altre culture conosciute di altri popoli.

Con la sconfitta di Tiro per mano dei Siriani, i Fenici che avevano fondato la città di Cartagine divennero indipendenti, fondando lo Stato Punico. Da qui sarebbe iniziata una campagna  per ottenere il dominio del Mediterraneo, cosa che significherebbe la fine dell'indipendenza dei popoli iberici e dell'alta civiltà di Tartesso.

Inizio


Conquista Cartaginese.
 Nel III secolo a.C., i Cartaginesi iniziarono un progetto imperialista mediterraneo nella penisola iberica, in cui fondarono Qart Hadasht ( Cartagena), che diventa rapidamente un'importante base navale.

Cartagine e Roma finiranno per entrare in una serie di guerre (guerre puniche) per l'egemonia nel Mediterraneo occidentale. Dopo la sconfitta nella prima guerra punica, Cartagine cerca di recuperare le perdite subite in Sicilia, Sardegna e Corsica, aumentando il proprio predominio nella penisola Iberica.

I Barcidi da WikipediaAmilcare Barca, (la famiglia dei Barcidi) Annibale e altri generali Cartaginesi misero sotto il loro controllo le antiche enclavi commerciali fenicie dell'Andalusia e del Levante e poi procedettero alla conquista o all'estensione della loro area di influenza sugli altri popoli iberici.

Alla fine del III secolo a. C., la maggior parte delle città e dei paesi a sud dei fiumi Duero ed Ebro, (l'area non abitata da Celti o Celtiberici) e le Isole Baleari erano sotto il dominio Cartaginese.

 SaguntoNell'anno 219 ha luogo l'offensiva di Annibale contro Roma, prendendo la penisola iberica come base operativa e includendo una grande percentuale di ispanici nel suo esercito. Il tentativo di sottomettere la colonia greca di Sagunto (situata a nord di Valencia ), alleata di Roma, porterebbe alla seconda guerra punica, culminata nella sconfitta Cartaginese.

NumanciaNumanciaNumancia
Dopo la sconfitta di Numancia, la Penisola Iberica diventa parte dell'impero romano (206 a.C. - V secolo).
 La popolazione Ibera entrò di buon grado nei costumi romani, dove vi erano obblighi si, ma anche vantaggi in quanto Roma era in quel momento il faro della civiltà , e così divenne un partner importante.

 In quell'epoca, era consuetudine, che le famiglie nobili avessero un membro della famiglia che faceva parte dell'esercito e di conseguenza, "il mestiere delle armi" veniva tramandato per successione e per questo motivo, nella provincia Hispana (Spagna), nacquero due imperatori romani Traiano, Marcus Ulpius Nerva Traianus (53-117 d.C) nato a Italica (Santiponce -Siviglia) e Adriano, Publius Aelius Traianus Hadrianus; nato a Italica, (76-138).

Inizio

I Visigoti.
 Nel 406 i Vandali, gli Svevi e gli Alani invasero l'Impero Romano. Nel 409 attraversarono i Pirenei per invadere la penisola iberica.

 I Visigoti, (il cui nome significa, goti= nobili o Goti dell'Ovest) avendo fatto parte dell'impero Romano come militari (es. Stillicone) presero il sopravvento del decadente impero e dopo aver preso Roma, arrivarono nella regione nel 412, vedi
vedi Ataulfo, fondando il regno di Tolosa nel sud della Francia, e gradualmente estesero la loro influenza alla penisola, sconfiggendo i Vandali e gli Alani.

 ToledoQuindi, dopo la conquista di Tolosa da parte dei Franchi e la perdita di gran parte dei loro territori in Francia, trasferirono a Toledo la capitale del regno visigoto come abbiamo descritto nella pagina Il regno dei Visigoti.

 Grazie anche all'importante rete viaria creata dell'impero, si stabilirono principalmente nell'area dell'altopiano settentrionale di Castiglia, al centro del bacino del fiume Douro, iniziando a creare piccoli nuclei rurali fuori dalle grandi città romane. In questi nuclei agrari c'é una tendenza all'auto consumo e si comincia a creare una società prefeudale. Queste comunità gotiche coesistevano con le comunità ispano-romane, ma erano indipendenti e ciascuna aveva le proprie leggi.

Con il passare del tempo tenderebbero a mescolarsi attraverso matrimoni misti e l'unificazione delle loro leggi. Per quanto riguarda la religione, i Visigoti seguirono l'arianesimo e la maggior parte della popolazione di ispano-romani era cattolica. La conversione al cattolicesimo del re gotico Recaredo nel 587 favorirebbe la piena integrazione tra la comunità gotica e quella ispano-romana.
Maggior dettagli in Il Regno dei Visigoti

Inizio


I Regni di Taifa.
 Un approfondimento le abbiamo descritto nella pagina: Un approfondimento di questo periodo lo abbiamo descritto nella pagina: Almanzor e i Regni di Taifa.

Tuttavia, il declino avvenne nell'XI secolo, quando iniziarono le lotte tra le diverse famiglie reali musulmane e il califfato si smembrò in un mosaico di piccoli regni di Taifa..

Il movimento di Riconquista divenne sempre più forte, la prima sconfitta sarebbe stata subita dai musulmani a Covadonga , nelle Asturie , per mano del re Pelayo nell'anno 722. Da qui, soprattutto dopo il declino dei regni musulmani, seguirono le vittorie dei regni del Nord che avanzavano verso sud fino a dominare completamente la penisola.
Vedi anche Gli Antichi regni della Spagna

Nel XIV I musulmani spagnoli possedevano solo il regno di Granada , che mantennero fino alla 1492  quando i monarchi cattolici lo incorporarono nella corona di Castiglia.
Inizio


I re cattolici

Il matrimonio tra Isabel de Castilla e Fernando de Aragón, nel 1469, eredi dei due regni più importanti del Nord, cambiò definitivamente il polo della Riconquista. Così, dopo 10 anni di guerre, nel 1492 Granada, ultima roccaforte araba, fu sottomessa  dai re cattolici. Inizia un nuovo capitolo della storia: l'unificazione di tutto il territorio spagnolo sotto un'unica corona e un'unica religione, quella cattolica.

Fortemente voluto dalla chiesa, gli arabi e gli ebrei furono perseguitati, particolarmente in Spagna  l'inquisizione chiesta ed ottenuta dai re cattolici e la conseguente espulsione dei "marrani" dalla Spagna, causarono anche una depressione economica e culturale, nelle costruzioni, nell'agricoltura e nella medicina etc.. Inizia cosi uno dei capitoli più neri della storia spagnola,  l'Inquisizione Spagnola.

Bisogna immaginare come vennero considerati musulmani espulsi quando arrivarono nelle loro terre di origine. Molti finirono sulle galere rei di aver accettato di convertirsi alla fede cristiana..  Molti Ebrei Safarditi, invece, si rifugiarono nei vari emirati nell'impero ottomano dove vennero accolti come contabili... e li vissero un periodo di relativa pace..

Lo stesso anno della conquista di Granada, Cristoforo Colombo arriva per la prima volta in America con le sue navi. Questa sarebbe seguita dalla corsa espansionistica alla conquista delle terre americane, alla quale in seguito si sarebbero uniti altri paesi come Portogallo, Francia e Inghilterra.

Curiosità.
Alessandro VI, Papa Borgia, 1492-1503 per aver definito le competenze sui territori di oltre oceano tra Spagna e Portogallo, evitando una guerra, ricevette un nave carica d'oro..vedi il video  presentato da
Alessandro Barbero.
Non ci sono molti Papi di origine spagnola,
Papa Luna, antipapa, di lui abbiamo parlato nella pagina di Peñiscola ed'infine, Papa Callisto III (1455-1458) Alfons de Borja y Cabaniles.

I Conquistadores, accompagnati da ecclesiastici, sottomisero.... "Cristianamente".... le popolazioni oltre oceano, deponendo e anichilando vari regni, poi, sottraendo tonnellate di argento e d'oro dal nuovo continente che, a parte quelle naufragate e quelle conquistate dalla nascente pirateria,  una parte dell'immensa fortuna fini nelle chiese e l'altra nelle casse reali che fece diventare la Spagna una delle nazioni più potenti del mondo.
 
Indice


Le dinastie Asburgica e Borbonica. Impero Spagnolo
 

Dopo la morte di Isabel la Católica , Isabella la Cattolica, nel 1504, gli succedette sul trono la figlia Juana , sposata con Felipe il bello, (da non confondere con Filippo il Bello re di Francia) figlio del re d'Austria e imperatore del Sacro Romano Impero Germanico . Con questo entrambi i regni si fondono, creando un grande impero. Tuttavia, Felipe, che si chiamava il bello , morì giovanissimo e Juana dal dispiacere divenne pazza.

Segui leggendo Sunto Storia della Spagna con maggiori dettagli, comprende: Come nasce la Monarchia Spagnola, I Re cattolici, il rapporto di Papa Alessandro IV Borja con i re cattolici e per ultimo, come e perchè nessun erede di Isabella e Ferdinando salì sul torno di Castiglia.

Suo figlio Carlos I di Spagna ricoprì il doppio ruolo di re e di Imperatore con il nome di Carlo V in un periodo dove le controversie nell'ambito della Chiesa resero difficile e arduo questo compito, un periodo conosciuto come la Controriforma.

Ciò nonostante Carlo V di Asburgo e re di Spagna fu l'imperatore di un impero, a suo dire,  dove " non tramontava mai il sole". Ironia della sorte, un ramo degli Asburgo e uno dei Borbone non sapendo come la storia li avrebbe menzionati in futuro,  nel corso delle campagne d'Italia Carlo III di Borbone, ovvero Carlo di Borbone Montpensier (1490-1527), si mise al servizio dell'Imperatore e al comando dei Lanzichenecchi imperiali andò a Roma (1527) dove morì nel corso del ·Sacco di Roma..

Sotto la Dinastia degli Asburgo, la Spagna divenne la prima potenza europea e il primo impero della storia a integrare territori di tutti i continenti abitati. In questo momento c'è un grande progresso economico, grazie al commercio europeo ed estero, e un periodo fiorente nelle arti e nelle lettere durante la cosiddetta "età dell'oro spagnola".

Era un periodo di guerre continue in cui vari paesi europei gareggiavano per questo egemonia. La Spagna intraprese campagne militari su molti fronti diversi (Francia, Paesi Bassi, Inghilterra e Impero Ottomano); alcuni per conservare i loro territori e altri per alleanze poiché hanno svolto un ruolo cruciale nella politica internazionale. Nonostante la sua supremazia militare, così tanti anni di guerre significarono un'usura significativa, che alla fine portò al declino e alla rovina della monarchia.

Quando Carlo II, ultimo re della dinastia degli Asburgo morì senza figli...

Philippe de Bourbon ,  nipote del re di Francia, Luigi XIV , gli succedette sul trono con il nome di Felipe V di Spagna...
dopo aver combattuto la Guerra di Successione Spagnola

Come conseguenza della rivoluzione francese, La Spagna dichiarò guerra alla nuova repubblica, ma fu sconfitta.

Napoleone prese il potere e inviò le sue truppe contro la Spagna nel 1808, imponendo sul trono suo fratello José. Gli spagnoli mantennero una guerra d'indipendenza che sarebbe durata 5 anni. Dopo la definitiva sconfitta di Napoleone a Waterloo , nel 1815, Ferdinando VII tornò al trono di Spagna e iniziò un sistema di rigido assolutismo.
In seguito alla nomina ad erede della figlia Isabella II , attraverso l'abrogazione della Legge Salica che impediva la successione reale delle donne, suo fratello Carlos si ribellò, dando inizio alla Guerra dei Sette Anni. La recessione economica e l'instabilità politica furono conseguenze logiche dopo la guerra e la Spagna perse le sue colonie d'oltremare, ad eccezione di Porto Rico, Cuba e Filippine.

La rivoluzione del 1868 costrinse Elisabetta II a dimettersi dal trono. Furono convocate le Corti Costituenti pronunciate dal regime monarchico e la corona viene offerta ad Amedeo de Savoia , figlio del re d'Italia. Il suo breve regno lasciò il posto alla proclamazione della Prima Repubblica , che non godette neppure di lunga vita, con il colpo di stato, il Generale Pavia, sciolse il Parlamento.

Dopodichè, fu proclamato re Alfonso XII , figlio di Isabella II. Nel 1885 muore Alfonso XII e la reggenza viene affidata alla vedova Maria Cristina de Austria, fino alla maggioranza del figlio Alfonso XIII .

La ribellione nel 1895 di Cuba a favore dell'indipendenza, fece si che gli Stati Uniti dichiararono guerra alla Spagna. Con la sua sconfitta, la Spagna, perse le sue ultime colonie d'oltremare.
XX secolo.

Il secolo iniziò con una grande crisi economica e la conseguente instabilità politica portò al colpo di stato del generale Primo de Rivera , che instaurò una dittatura militare fino al 1930, quando presentò le dimissioni al re e si recò a Parigi dove morì.

Le elezioni del 1931 videro la vittoria della sinistra e visti i risultati, il re si dimise dal trono lasciando il paese.

Viene proclamata la Seconda Repubblica, un periodo di incertezza politica.. dovuta alla mancanza delle riforme, in particolare quelle agrarie osteggiate dai proprietari terrieri.
Le elezioni del febbraio 1936 diedero nuovamente la vittoria alle sinistre convogliate nel Fronte popolare di Manuel Azaña che divenne Presidente della Repubblica.

Le destre del Fronte Nazionale Controrivoluzionario sconfitte nelle elezioni  convogliarono in una nuova formazione, la  Confederazione Spagnola delle Destre Autonome (CEDA) con a capo Calvo Sotelo, gia ministro durante la dittatura di Primo de Rivera che sosteneva un intervento militare per ripristinare l'antica egemonia conservatrice. (monarchica , cattolica etc).

In questo periodo si verificarono in ambo i fronti molti pestaggi e omicidi sino a quando il 13 luglio del 1936 Calvo Sotelo fu assassinato dando inizio ad un periodo di forte instabilità politica.

Il 17 luglio si insorsero le guarnigioni dell'Africa spagnola e la Spagna fu divisa in due. Il 1 ° ottobre, il generale Franco fu stato nominato capo di stato della zona nazionale e riconosciuto come tale da Germania e Italia. L'appoggio tedesco soprattutto e anche quello italiano fu molto più decisivo dell'appoggio Russo alla Spagna repubblicana, motivo per cui nel 1939 la guerra terminò con la vittoria dei nazionalisti.

Sebbene Franco mantenne il paese neutrale durante la seconda guerra mondiale, la sua dittatura militare ha portato all'isolamento internazionale di natura politica ed economica.

Nel 1956 il Marocco acquisisce la sua indipendenza e viene avviato un piano di stabilizzazione economica del Paese. Nel 1969 Franco nominò Juan Carlos de Borbón , nipote di Alfonso XIII, Principe di Spagna, suo successore come re.

Franco morì nel 1975, istituendo una monarchia costituzionale. Dopo le prime elezioni democratiche, Adolfo Suárez , del partito Centro Democratico  fu stato eletto presidente, introducendo importanti riforme politiche e avviando i negoziati per l'ingresso della Spagna nelle Comunità europee.

Durante la transizione democratica membri delle forse armate risultarono insoddisfatte in particolare quando il Partito Comunista Spagnolo fu legalizzato, nacque cosi nel 1979 l'Operazione Galaxia, capeggiata dal Colonnello Antonio Tejero Molina con l'intento di colpo di stato per il quale lo stesso Tejero fu condannato solo a sei mesi di carcere.. (bontà loro).

Passarono due anni  e il 23 febbraio 1981 lo stesso Tejero, Colonnello della Guardi Civile, e altri militari, quali, Jaime Milans del Bosch, Alfonso Armada unitamente ad un sindacalista di estrema destraJuan Garcia Carrés, effettuarono il famigerato Golpe de Estado occupando il Parlamento proprio durante l'elezione del nuovo Presidente che, ironia della sorte, si chiamava Leopoldo Calvo-Sotelo, nipote di José Calvo Sotelo, assassinato il 13 luglio 1936 membro di estrema destra come gia accennato.

Leopoldo Calvo-Sotelo, invece, candidato nel UDC, Unione Centro Democratico, lo stesso partito di Adolfo Suárez.

I golpisti, armi alla mano furono condannati e poi liberati dopo 13 anno... bontà loro.

Le successive elezioni del 1982 portarono alla vittoria del Partito socialista con Felipe González come presidente, che rimarrà al potere per le successive tre legislature.

Nel 1985 la Spagna é entrata a far parte della NATO e nel 1986 è entrata a far parte della Comunità Europea.

Indice

Tags: Storia della Spagna, Iberi, romani, visigoti, al-andalus, regni, riconquista, monarchia spagnola, re cattolici , dinastie, successione, repubblica, guerra civile, 15/01/2022
Storia della Spagna (2)