|
Escursioni a Barcellona e in Costa BravaSolsona - Lérida, Capitale comarca del Solsonés, Sunto storico di Solsona Le antiche mura e Porte di Solsona Il Castello vecchio - el Castell vell de Solsona La Cattedrale Santa Maria di Solsona Il Vescovato di Solsona Plaza Mayor Museo diocesano Cosa vedere a Solsona Walkintour Le Sentinelle di legno di Solsona Il Pou del Gel Modernismo Informazioni Turistiche Feste e manifestazioni Cartina Turistica ![]() Borghi Medievali e Comarche di Catalunya |
Le Mura Medievali di Solsona Le Mura di Solsona. Come si può vedere dalla Mappa, Solsona conserva le Porte che davano accesso alla città protetta da possenti mura, Portal del Pont (02 cartina) , Portal de Llobera (09 cartina) testimonianza della anticha cinta muraria e Portal del Castell (11 cartina). In particolare questa Porta era l'accesso del castello cittadino, ora totalmente scomparso. Se date un'occhiata alle mura incontrerete i "Lavatoi" o Lavaders o ancora in catalano los Safareig.. (12 cartina) Probabilmente come sempre accade, le antiche pietre del castello e delle mura, oggi fanno parte di diversi edifici ma alcune di esse, permangono forse uniche testimoni, nelle seconda muraglia eretta a protezione della città verso la fine del medioevo, intorno al 1470, quando regnava il Re Aragonese Juan II che con la sua politica provocando la guerra civile catalana (1462 -1472). Immagini nel Video IL CASTELL VELL DE SOLSONA. Situato strategicamente in alto, domina la città di Solsona, il castello vecchio (Castell Vell) venne iniziato nell'anno 957 da Sunyer de Urgel e dal conte di Barcellona Borrell II per difendere la regione. La costruzione fu completata nel 1217 quando Agnès de Torroja sposa Ramon Folc VIII, Visconte di Cardona. Da questa data Solsona passerà dalla Contea di Urgell, a far parte del "Vescontat de Cardona" come poi dimostra il cardo posto nello scudo di Solsona LO SCUDO SI SOLSONA. ![]() La Cattedrale Santa Maria di Solsona. (04 cartina) Santa Maria de Solsona, nasce sui resti di una chiesa romanica del X secolo, che forse venne costruita al tempo di Sunyer o Sunifred II conte di Urgell (897-948) figlio di Giufre el Pilòs. Comunque dati ufficiali attribuiscono la chiesa romanica al secolo successivo (1070 -1163). Di questo periodo rimane la torre campanaria, gli absidi, il claustro, la sala dels Màrtirs che era la sala pranzo dei canonici. Successivamente venne convertita in un Monastero. Una ricostruzione dell'antico Chiostro (Claustro in Castigliano) si deve al noto architetto Barcellonese Puig i Cadafalch. I resti al suo interno, risalgono al XII secolo quando Ermegol VII era Conte di Urgell. Santa Maria divenne patrona della "Riconquista" delle Comarche Catalane, il Solsonés, il Penedés, la Sagarra e Lleida e per questo, molti Conti vollero essere sepolti in Santa Maria che si convertà in un panteon. Infatti nel Museo Diocesano non mancano testimonianze di alcune magnifiche lapidi con sculture di antichi e nobili cavalieri. Dentro la chiesa incontrerete tutti gli stili architettonici, dal romanico al barocco.. vale la pena ammirare un portale romanico attribuito a Pere de Coma, che in seguito costruì la Seu Vella a Lleida e progettò insieme a Pere Campmagre la Cattedrale di Girona. La Mare de Déu del Claustre, attribuita a Gilabert de Tolosa (XII sec), forse una delle sculture in pietra più importanti del romanico catalano ed é la patrona della città dal 1653. Notizie storiche. Quando Solsona diviene un Vescovato . La Chiesa ed il rispettivo Monastero si convertì prima nel Vescovato di Solsona e da qui, passò ad essere Cattedrale nel XVI secolo, esattamente nel 1593, quando l'Europa ardeva nelle fiamme della guerra di religione, 1562- 1598 ... tra protestanti e cattolici.. magari avete sentito parlare del "massacre de la Saint-Barthélemy", il massacro di San Barlomeo.. (Francia) dove i cristiani massacrarono migliaia di "ugonotti". In quel tempo Felipe II di Spagna e Clemente VIII erano alleati in quella sciagurata guerra.. A richiedere questo atto fu Felipe II che ottenne dal Papa Clemente VIII la rispettiva autorizzazione (1593). Il Palazzo del Vescovo, Palau Episcopal in stile neoclassico catalano, adiacente alla Chiesa (Museo Diocesano) nacque nel XVIII secolo al tempo del Vescovo Lasala Indice PLAZA MAYOR. (06 cartina) L'architettura della piazza non assomiglia alle Piazze quadrate, esempio come Plaza Mayor de Madrid del XVI secolo, ma la sua particolare struttura, situata in leggero dislivello, con archi colonne e case sopra elevate, lascia immaginare la piazza come luogo sede di ritrovo ma principalmente, con le sue botteghe, il punto nevralgico del commercio cittadino, infatti nel XIII era sede dell'un antico mercato. La famiglia dei Tarroja e i mercanti della comarca crearono rotte commerciali i cui viaggi toccarono l'Africa, le Fiandre arrivarono persino a Costantinopoli. Al n. 5 di Plaça Mayor c'é ancora la nobile casa - Ca l'Aguilar - di Gaspar de Portolà al cui si attribuisce la scoperta della California . Museo Diocesano di Solsona. (05 cartina) Visita imprescindibile. Al suo interno una collezione di arte preistorica, romanica, gotica, rinascimentale e barocca. Nel video una ampia documentazione di immagini. Spettacolare l'ultima cena di Jaume Ferrer del XV sec. Notevoli le pitture murali di San Quirze de Pedret (XII sec) dove domina il Cristo Pantocratore di estrema bellezza. Una importante collezione di pitture e sculture medievali che meritano sicuramente una visita turistica imprescindibile!. Indice Cosa vedere a Solsona walkintour Le immagini visibili nel video I mascheroni di Solsona Ci scusi ma cosa rappresentano quei mascheroni posti sotto il tetto.. sono le sentinelle di Solsona... delle strane figure di legno sono volti umani grotteschi, alcune ricordano mostri medievali situati sulle cattedrali o anche nelle gli stipidi sopra le porte delle case medievali come vedemmo in Pals.. però queste non sembrano medievali, anzi, investigando sono appartenuta a mercanti o architetti contemporanei.. rimane il fatto che oltre a destare una ragionevole curiosità... sono bellissime Ma dove incontrarle? Intanto potete dare un'occhiata a Caps de Biga.. Noi le abbiamo incontrate in Carrer Llobera n.19, angolo San Pere. GoogleMaps In Plaça San Juan (17 cartina) e Plaza San Pere Casa August Font, si accede da Carrer Llobera Scoprite Solsona attraverso il Video Passeggiando per la città possiamo vedere inoltre: - Universidad Literéria, sede del "Consell Comarcal", creata dai Domenicani nel 1620 abolita da Felipe V dopo la guerra di successione. - (19 cartina) La casa natale di Francesc Ribalta (1565 -1628) considerato un precursore del periodo barocco Spagnolo. Ribalta e noto anche per aver fatto diversi quadri con che rientrano nel tenebrismo che perfezionò in Italia dopo aver studiando le opere di Caravaggio. - (15 cartina) La torre delle ore (XV sec). Con il suono della campana si dava l'allarme per incendio o attacco nemico. Oggi scandisce le ore. - (16 cartina) Ajuntament, il Comune (XVI sec.) con lo scudo di Solsona e del mercante Puigdepons - (13 cartina) La fonte Gotica all'entrata della Cattedrale - (03 cartina) La fonte in Plaza Sant Juan - Antico Lavatoio (Lavaderos) e Torre lungo il Vall Fred (02 cartina) Il Pou del Gel (01 cartina) Medievo. Direi una cosa mai vista.. anticamente i cibi (carni o pesce o pesce essiccato) venivano perlopiù conservati sotto sale, con il metodo della salatura... ma a Solsona c'era un vero frigorifero naturale.. a partire dal XVII secolo potevate conservare dei cibi o bevande fresche con il ghiaccio prodotto da un pozzo costruito sotto il fiume Negre dove veniva "stoccato" in ghiaccio invernale, il Pou Gel, il "Pozo de hielo".
L'Hotel Sant Roc fa parte del Patrimonio
Architettonico Catalano, costruito in neoclassico la cui facciata assomiglia
moltissimo alla Casa Amaller di Barcelona INFORMAZIONI TURISTICHE OFFICINA TURISMO ![]() Previo appuntamento - necessarie misure Covid - Maschera etc... Contatto telefonico Teléfono: 973 48 23 10 Eventualmente, consultare sito web per prenotare visita guidata : turismesolsones.com Nella pagina incontrerete maggiori informazioni sulla Comarca del Solsonés Feste e Manifestazioni Associazione del Festival del Carnevale di Solsona. Il Carnevale si celebra dal giovedì grasso al mercoledì delle ceneri. Festa Mayor 7-11 Settembre Sfilata dei Giganti con il Bestiario medievale e il bestiario della città (ciascuno con la sua musica), tra i quali spicca il drago. ![]() Esibizione dei trabucaires, che con i loro abiti tipici e i loro trabuc (antico fucile) ricordano la tradizione guerrigliera dei Solsonès. In giugno, festa del Corpus Domini. Presepio vivente per Natale Solsona Turisme Indice Cartina Turistica Solsona 01- Pou de Gel 02- Portal del Pont 03- Font de l'Eglésia 04- Catedral 05- Palau Episcopal - Museo Diocesià i Comarcal 06- Plaza Mayor 07- Centre de interpretaciò de Solsonès 08- Carrer de Llobera 09- Portal de Llobera 10- Plaça de Sant Isidre - Font del Castell 11- Portal del Castell 12- Safareigs 13- Ayuntament 14- Casa Moratò - Biblioteca 15- Casa nadal Francesc Ribalta 16- Torres de les Hores 17- Plaça de Sant Joan 18- Modernisme - Modernismo 19- Palau Llobera - Consell Comarcal Tags: Cosa vedere
nell Solsona turistica e Medievale Walkintour. storia Castell vell
Cattedrale Museo diocesano Cartina Turistica Informazioni Turistiche Feste
|