Santillana e Altamira Cantabria - Borgo Medievale.
Arrivati al parcheggio, sulla strada per andare alla Collegiata , vi accorgerete
delle antiche case signorili con i loro blasoni che vi accompagnano
sino alla piazza centrale lasciandovi immaginare storia e intrighi
che avvennero ancor prima del XII e sino al XVI secolo.

foto: Plaza Ramón Pelayo |
Quando entrate in Santillana
incontrate il museo diocesano poi magnifiche case con i fiori sui
balconi e qui le strade si dividono a Y sino a condurvi nella Plaza Ramón
Pelayo dove troverete due torri medievali, la Torre del Merino e la
Torre de Don Borja, la preziosa Collegiata di Santa Giuliana, l'antica
fontana, il Palacios de los Velarde, la casa di Leonor de La Vega, il
Parador Nacional Gil Blas de Santillana, la casa de los Villa dallo
scudo araldico spettacolare, la casa de los Quevedo e de los Tagle, il
palacio de los Benemejis...
Le grotte di
AltamiraIl topónimo di Santillana
del Mar
Vicino alle famose Grotte di Altamira, Santillana del Mar è chiamata
dagli spagnoli la città delle tre bugie perché non è santa, non è piana
(llana) e tanto meno, non possiede il mare che si trova circa a 30
km.
Probabilmente il toponimo viene proprio da Sancta Iuliana - Santa
Yllana le cui reliquie vennero portate in questo luogo dai monaci nel VII
secolo circa.

foto: Collegiata Santa Juliana - Santillana del Mar |
La storia di Santillana nasce in seguito alle invasione e le razzie
dei musulmani che nulla poterono in questa
zona ma che la resero semi disabitata tanto che, sin dall'epoca di Alfonso
I di Asturia (693 757) le terre venivano concesse a chi poteva
lavorarle, quindi nell'ambito feudale e monastico, nasce Santillana
e con la comparsa del Camino de Santiago diventa una meta e sosta
di pellegrini, utile per coloro che andavano da Santander verso Oviedo
passando per la costa.
Di fatto, si presenta come un borgo medievale suggestivo e ben
conservato che
continua a vivere grazie al turismo.
Possiede una bellissima Collegiata
dedicata a Santa Giuliana (Santa Juliana de Nicomedia)di cui narra
la storia l'antico
sarcofago (conservato nella chiesa) che conteneva le reliquie portate in questo
luogo, si
dice, da monaci Benedettini che costruirono di seguito il
Monastero che oggi è la Collegiata, uno degli edificio
romanici più belli e importanti della Cantabria.
Nacque così anche l'ospedale per i pellegrini, due per
l'esattezza, ma la storia racconta dell'Abate Juan e delle terre a
lui concesse da Fernando I (1043) e dei vincoli di vassallaggio
monastico e laico che pian piano prese il sopravvento su quello
monastico. Per questo troverete diversi blasoni di case nobili. La
costruzione della collegiata risale al XII secolo ma dentro il
chiostro, non mancano riferimenti (sui capitelli) che si rifanno alla tradizione Visigota.
Infatti la visita del chiostro è ben commentata (in spagnolo)
capitello per capitello ma ben comprensibile.
Anche le tre navate della Chiesa, il retablo, l'antico sarcofago, il
pantocreator eccetera sono verdaderas obras de arte, come
dicono gli spagnoli.
Passeggiando per il pueblo, troverete la casa del Marchese di
Santillana (XV sec), la torre de Don Borja, il palazzo dei
Bustamamante (vi ricorda qualcosa questo nome?) la Casa Aguila y de
la Parra un Parador Nacional (Hotel dentro un antico palazzo) etc,
etc. Tre musei, il primo lo incontrate dopo aver lasciato il
parcheggio, l'atro contiene gli strumenti di tortura usati
dall'inquisizione (dicono) e un terzo, il museo Jesú Otero, espone
opere di uno
scultore contemporaneo. Meglio delle parole, vi convincerà il
Video
che mostra le immagini di Santillana del Mar, una vera opera d'arte
a cielo aperto.
Inizio
LE GROTTE DI ALTAMIRA.
Una visita obbligata alle grotte di Altamira che risultano
essere uno dei pochi " luoghi d'arte " dell'epoca
preistorica. Anche se non è possibile visitare le grotte
originali, il museo di Altamira riproduce fedelmente il paesaggio
preistorico e la vita di quei tempi tanto lontani, che
raccontano dell'origine dell'uomo.
La scoperta del sito
archeologico si deve a Marcelino Sanz de Sautuola, una
superficie longitudinale di circa 270 metri la cui altezza varia dai
due ai 12 metri con larghezze sino ai 20 metri. Nelle grotte
vivevano gli uomini e le donne che hanno lasciato tracce di cibo,
utensili, ossi di animali e principalmente ci hanno raccontato, con
i loro disegni rupestri, la vita quotidiana con le sue
vicissitudini, cioè la caccia, essenziale per vivere nel
lontano paleolitico.
La scoperta casuale, risale al 1879 anche se le grotte erano
conosciute sin del 1871 da un tal Modesto Cuvillas...
.
INFO - Santillana del Mar (Cantabria) España - Telefono: 0034 942
818815 Chiusura il lunedì e la domenica dopo le ore 15.00.
Inizio

Tags: Santillana del Mar Le grotte di Altamira
Cantabria - Spagna. Santillana un antico borgo medievale e la
Collegiata Santa Juliana opera maestra del romanico 23/04/2022
|