 |
CERCA NEL PORTALE

CERCA IN CATALUNYAMYWEB |
Santiago de Compostela - Galizia
Santiago de Compostela è la vetrina della Galizia. Capitale della Comunità Autonoma, una città che sa unire tradizione e modernità.
La tradizione è evidente nel suo patrimonio culturale che solo come poche città spagnole
gli valse la dichiarazione di Patrimonio Mondiale dell'Umanità dall'UNESCO nel 1985.
Così come il suo rapporto con la campagna circostante, può essere definito ancora oggi nonostante il grande sviluppo negli ultimi anni, come la più rurale di tutte le città della Galizia. La modernità nasce dalla mano di varie istituzioni che ospita sottolineando tra
l'altro, la cinquecentesca università.
Va evidenziato inoltre che Santiago de Compostela gode di una buona accessibilità da qualsiasi punto grazie alla sua posizione centrale nel territorio della Comunità che le consente di essere equidistante dalle altre città della Galizia e dalle diverse regioni rurali e costiere.
Santiago nasce con la scoperta della tomba dell'Apostolo Giacomo (Santiago). Le origini si mescolano con leggende che si fondono sin dall'epoca Romana in fortificazioni celtiche, stelle cadenti miracolose, imbarcazioni di pietra e draghi malvagi.
La storia ci narra del vescovo Teodomiro di Iria Flavia, che nel 814 dopo aver visitato questo luogo dichiarò con certezza dove si trovava la tomba di San Giacomo il Maggiore
raccontando inoltre, come arrivarono miracolosamente i suoi resti in Compostela.
A partire da questo momento cominciarono ad arrivare i pellegrini che crearono in questo modo un percorso che venne chiamato Camino de Santiago. Nel XII secolo fu eletto arcivescovo, Diego Gelmírez (Diego Xelmírez in Galiego), che riuscì a conseguire dal Papa Callisto II la concessione della indulgenza plenaria per i pellegrini che si recavano a Santiago come per coloro che
si recavano a Roma o Gerusalemme. Non a caso in questo periodo nasce il Codex Calixtinus che
è conservato nella Cattedrale di Santiago
IL CAMINO DE SANTIAGO.
Il Camino Francese fu il più importante divenendo così la principale via di diffusione culturale, di attività economica e di interesse politico durante la maggior parte del periodo medievale.
In questo modo, Santiago de Compostela si convertì nella prima città della Galizia e del nord-ovest di Spagna.
Inizio |
|