Città della Spagna Cantabria e Asturia -Asturies

Itineraro da Santander, Santillana del Mar, San Vincente de la Barquera sino a Llenes nel Principato delle Asturie - Principado de Asturias.

catalunyamyweb.com Guida turistica della Spagna
Indice di tutte le pagineHOME Indice di tutte le pagine Catalogna  Indice di tutte le pagine Video - Site Map - Stampa
Itinerari turistici Spagna Spagna - Diari di viaggio Itinerari in Camper It-Fr-Es-Pt
Itinerari turistici Spagna Guía de viajes a España - itinerarios turísticos - Mapa de la web Guía de viajes a España - itinerarios turísticos


Informazioni turistiche Cantabria e Asturia Città della Spagna Santander

NELLA PAGINA: ITINERARIO TURISTICO IN CANTABRIA E ASTURIA

 ComillasModernismo: Comillas  Santillana del Mar SANTILLANA DEL MAR

Cantabria Città della Spagna Santander San Vincente - Asturie Llanes

VIDEO CANTABRIA SANTANDER 

SAN VINCENTE DE LA BARQUERA LLANES NELLE ASTURIE

CANTABRIA CITTÀ DELLA SPAGNA



LA CANTABRIA


Situata tra Asturia e i Paesi Baschi, la Cantabria fu una regione protagonista sin dalla preistoria. Le grotte di Altamira sono il testimone di quel tempo. Dopo la Romanizzazione avvenuta nel I secolo a.c con l’imperatore Augusto, la crisi dell’impero portava i Visigoti al potere nella penisola Iberica e la Cantabria, era direttamente interessata come zona cuscinetto tra la bellicosa regione Vasca (paesi baschi), le Asturie e il regno di Toledo dal quale dipendeva. 

Di quell’epoca, si ha notizia del Ducato di Cantabria (VII secolo) dove nacque Alfonso I chiamato il Cattolico che divenne re di Asturias che intensificò la riconquista dei territori controllati dai musulmani, divenendo così la dinastia più importante del nord di Spagna dando inizio a quel processo che culminerà, prima con l’unione di Castilla e León ed in seguito, nell’unificazione della Spagna.

Affacciata sul mare, la Cantabria ci appare una regione solare la cui diversità paesaggistica e rurale, ancora oggi stupisce i suoi visitatori che troveranno antichi castelli risalenti agli albori dei primi regni di Spagna come quello di
San Vincente de la Barquera, piccoli villaggi che nonostante la trasformazione urbanistica conservano gelosamente quegli edifici una volta rurali, ma che coniugano le antiche tradizioni con l’evoluzione di tempi come Comillas, una città avanguardia del Modernismo, capace di ospitare persino i re di Spagna, oppure come Santander, Capoluogo della provincia (comunità autonoma) la cui storia risale all’epoca dell’impero romano.

Per non parlare di
Santillana del Mar, vera gioia Cantabrica e li vicino, Altamira, famosa per il suo giacimento archeologico risalente al Paleolitico. Nelle immagini del Video vi mostreremo un poco di tutto sino ad arrivare a Llanes nelle Asturie
.

Visitare la Cantabria localitá descritte:
San Vincente de la Barquera
Comillas .. modernismo di Gaudí
Santillana del Mar
imprescindibile
Altamira


Altre localitá della Cantabria da visitare:


Las Caldas de Besaya - Municipio Corrales de Buelna


Cascadas de Lamiña Ruente - Municipio Barcenillas Cascada de Lamiña

Castillo de Argüeso -  Municipio di di Argüeso. Era l'emblema e la fortezza  della casa di Mendoza negli altopiani di Campóo. Costruito su un piccolo colle, composto da due torri e da un corpo centrale che le unisce, e circondato da una cinta muraria che chiude la piazza d'armi.

Inizio

 



SANTANDER
CANTABRIA - SANTANDER
Cantabria Santander
Fondata dai romani con il nome di Portus Victoriae, della quale si possono vedere i resti contenutiall'interno della parrocchia di Cristo situata nella parte bassa della Cattedrale . 

La chiesa ci appare su due piani, quella bassa e quella alta, costruita nel XIII secolo in stile gotico come l'antica chiesa (parte bassa), nella quale si incontrano gli antichi resti romani. La Collegiata della chiesa, contiene anche lo storico Palazzo dell'Abate. La porta di entrata ci mostra i suoi antichi scudi di quando si formò il regno di Castilla y León al tempo di Fernando III, detto il santo (1199 1252) il cui figlio fu abate di questa abbadia. Sotto il suo regno furono riconquistati molti territori ai Musulmani tra i quali Corboba e Sevilla nella cui Cattedrale, si dice, giace il feretro inalterato del re,.. visibile nella cappella reale solo nel mese di maggio.

Antica chiera gotica cattedrale SantanderLa parte bassa della Cattedrale (vedi video) mostra antichi resti romani del Puerto de la Victoria che a partire del VIII secolo si converti in una chiesa per ospitare le reliquie dei Martiri di Calahorra, Emeterio e Calidonio, due legionari convertiti al cristianesimo, che arrivarono miracolosamente a bordo di una barca di pietra che naufragò nel porto che oggi conosciamo come la Isla de la Horadada. Il Toponimo da cui trae nome la città, ha origine in Emeterio, Sant Emeterio, che con il passare del tempo si trasformerà in Santander. Nella chiesa bassa, si incontrano anche due volti in argento che rappresentano i Santi Martiri. 

Cattedrale dei SantanderCon la scoperta delle Americhe iniziarono i commerci che fecero di Santander un meta importante, anche se questo avvenne solo verso la fine del XVIII secolo. Al principio del XX secolo venne costruito il Palazzo della Magdalena per ospitare la corte reale durante le vacanze, in conseguenza, anche la borghesia spagnola cominciò a frequentare la Playa del Sardinero. La città fu trasformata nello stile di San Sebastian e Biarritz. Purtroppo nel 1941 avvenne un poderoso incendio che durò ben due giorni e che distrusse praticamente tutta la parte antica e medievale della città.

Nell'attualitá, il "Centro di interpretazione delle mura medievali di Santander"
Gli scavi archeologici si trovano nella Plaza de Velarde, conosciuta come Plaza Porticada. Questo spazio,  ai suoi tempi faceva parte della 'Puebla Nueva', della città medievale di Santander e mostra una parte delle mura medievali.
Sono possibili le visite guidate con prenotazione.

Inizio




SAN VINCENTE DE LA BARQUERA COSA VEDERE E VISITARE

Itinerario: Castillo del Rey - Palacio del Corro - La Muralla - Iglesia Santa Maria de los Angeles (guarda su Santiago) - Resti Hospital de la Concepción - Torre del Preboste - Fuori San Vincente Il Santuario de la Barquera.

Iglesia Santa Maria de los Angeles
- Antico castello medievale

Iglesia Santa Maria de los Angeles - San Vincente de la Barquera cantabria Nel XII secolo si ergeva il castello con le sue potenti mura difensive, oggi convertito nella chiesa che ci mostra ancora parte delle mura e il patio de armas (piazzale delle armi). Fu costruito da Alfonso VIII (1155 -1214) detto il Nobile o de las Navas, re di Castiglia e Toledo che estese il suo dominio anche in Santander. La chiesa mostra due bellissime porte romaniche e la sua imponente torre. All'interno, importanti sculture funerarie in arte spagnola tra le quali quella di A. Corro. La porta di entrata mostra bellissimi capitelli con decorazioni animali, vegetali e musici. Gli scudi araldici, vedi Video, mostrano la Barca simbolo della città. Sull'arco ci sono scolpiti personaggi che probabilmente costruirono la chiesa ma ci sono riferimenti alla lotta tra il bene ed il male. Il bellissimo piazzale antistante con mura e torri dell'antico castello, mostra al pellegrino (Piazzale del pellegrino) l'indicazione del camino verso Santiago.

Palacio del Corro.
Il bellissimo palazzo è la sede del Municipio, Ayuntamiento in castigliano. Appartenne a Antonio Corro, l'inquisitore, che lo fece costruire nel XVI sec. per accogliere poveri ed infermi. Sull'edificio i blasoni del Corro.

Hospital de la Concepción.
Costruito nel XIV secolo era una sosta importante per i pellegrini che andavano verso Santiago de Compostela. Per arrivare all'ospedale, bisognava attraversare una porta che prese il nome di" Puerta del Peregrino". Anche se rimane ben poco, colpisce la fattura della porta e delle finestre dove in alto, potete scorgere un angelo che sostiene uno scudo crociato.

 

Cantabria San Vincente de la Barquera
San Vincente de la Barquera
Palazzo del Duque de Estrada Llanes
Palazzo del Duque de Estrada

Antico disegno del Castello di San Vincente dela Barquera


Inizio
 



LLANES. PRINCIPATO DELLE ASTURIE
 - COSA VEDERE IN LLANES
.



llanes - el casino
Entriamo dalla Puerta de la Torre che accede al Casco antiguo dove incontriamo l'ufficio di turismo proprio nella torre che precedentemente fu un carcere costruito su una torre difensiva del XIII secolo. 

Appena entrati, un cartello turistico ci indica che questa porta fu il set di un film del 1977, Paranda uno dei tanti film girati da Gonzalo Suárez nel municipio di Llanes. Per questo avrete subito l'impressione di trovarvi in un luogo che conserva eccellenti palazzi medievali e rinascentisti. 


Di seguito il Palazzo del Duque de Estrada (XVII sec.), semidistrutto nell'epoca della guerra contro i francesi. Il Duca fu accusato di collaborazionismo e di conseguenza il suo palazzo fu dato alle fiamme. Altro edificio storico sempre della stessa epoca è il Palacio de Posada Herrera uno dei personaggi illustri di Llanes, fu ambasciatore a Roma, Ministro e presidente del Consiglio. La basilica de Santa Maria del Conceyu del XIII mostra evidenti sculture di epoca romanica. Seguendo il percorso che porta verso le spiaggia, ambita meta turistica, vi potete rendere conto della signorilità dei suoi edifici e quanto si arriva al porto, sicuramente noterete i famosi cubi colorati conosciuti come Los Cubos de la Memoria del pittore
Agustín Ibarrola.
Inizio
 
Valid HTML 4.01 Transitional