Berenguer IV Petronila de Aragona
SANT PERE DE VILAMAJOR.
Antico borgo medievale che risale al tempo di
Guifré II Borrell
(902/1017) o meglio dei suoi
eredi. Oggi è composto da "quattro case" ma un tempo il municipio era più esteso ed essendo sulla via che da Barcellona si dirige a Girona fu edificato un
Castillo Condal (castello del conte) dove i Conti di Barcellona risiedevano nel periodo estivo.
Una descrizione dettagliata la troviamo nel portale del municipio con tanto di
pianta dell'antico castello che,

Chiesa di Sant Pere - sorge nel luogo dell'antico Castello Condal causa un terremoto avvenuto nel 1448, venne
distrutto ma comunque, rimane la "torre del homenaje" ovvero la torre
principale del castello, conosciuta come la "Torre roja" che oggi si
è convertita nella torre campanaria della chiesa di Sant
Pere costruita con i resti del "Palau Condal". In quella epoca,
esistevano una miriade di piccoli " pueblos " e questo di San Pere venne così
chiamato probabilmente perché era il più grande o forse proprio perché aveva il
Castello Condal..
  
antica iscrizione funeraria
La porta della torre - possibile visita guidata da concertare con il comune
Ci racconta un esimio abitante di Sant Pere che nel luogo dove oggi sorge una
fabbrica (vedi foto), esisteva una masia (casa di contadini) dove i conti
arrivavano attraverso un tunnel che partiva dal castello. Certamente il sito web
non racconta questa storia però siamo abituati a riportare anche le "voci
popolari". Rimane del castello Condal, la torre alta 25 metri, dove
possiamo vedere le differenze
architettoniche delle varie riforme (XVII -XVIII sec) e
parte delle mura.
Possiamo aggiungere alla storia raccontata nella pagina web comunale, che un
articolo apparso su LA VANGUARDIA anni or sono, racconta che al tempo di
Berenguer I, Sant Pere era composta di oltre 80 masie e aveva anche il mercato
pubblico. Inoltre risulta da documentazione certa, fatture di spesa effettuate
da
Petronila, Regina di Aragona e che
Berenguer IV ristrutturò il castello
Condal. Spesso la corte si trasferiva nel castello dove si poteva godere del
clima, dei boschi e delle battute di caccia. Qui non sappiamo esattamente ne
quando ne per quanto, Petronila e suo figlio Ramon Berenger, il futuro e primo
re della Corona di Aragona, Alfonso II detto il casto, passarono un tempo...
dando udienza a ospiti del Condado de Barcelona. Una residenza che venne
utilizzata anche al tempo della Corona di Aragona come racconta la storia del
borgo di
Vilamajor.
Ovviamente la residenza principale dei Conti, il Palau Condal" è l'edificio
descritto come il
Palacio
Reial de Barcelona anche se
Wifredo el
Velloso, come gia detto, risiedeva nel "Palau
de Valldaura" sul Collserola.
Vale la pena di visitare Sant Pere per scoprire la cucina "casolana" a base
di funghi. Potete sicuramente mangiare nel ristorante "Can Pau" (sito web: )
ma non è l'unica attrattiva, in quanto troverete un centro d'arte di
scultura
moderna nella "Rectoria"; Nelle vicinanze: Santa Susanna di Valamajor e altre cose descritte
nella pagina:
Ma anche
Hostalrich
a pochi chilometri Nella foto, il ristorante e quel che rimane delle antiche mura del castello.
Top
INFORMAZIONI TURISTICHE
Oficina d'Informació Turística:
La Mongia de Vilamajor
Punt d'informació del Parc Natural del Montseny
Carrer de l'Església, núm. 3
08458 Sant Pere de Vilamajor
Tel. 93 861 04 18
e-mail: mongia@vilamajor.cat
Festa maggiore - ultima settimana di giugno.
Notte della musica nella Rectoria
12 maggio 2012
|