Barcellona Medievale
Sant Pere de les Puel•les Sant Pere de les Puelles
|
 |
LE ORIGINI DEL MONASTERO
Il Monastero di Sant Pere de les Puel•les
de Barcelona venne fondato dal Conte Sunyer e la Contessa Riquilda
e L'abadessa Adelaida (abadessa dal 985 al 949)come risulta dalla
documentazione del 16 giugno 945 relativa alla consacrazione del monastero
redatta per il Vescovo di Barcellona Guilarà.
I suoi primi ospiti furono
i monaci Benedettini ma poi fu sempre un convento di monache. In seguito
all'attacco di
Almazor del 985, il
monastero semidistrutto venne ricostruito da
Borrel II e il vescovo Visas di Barcellona.
La tradizione vuole
che i monaci benedettini andassero poi su Montserrat per fondarvi il
Monastero della Moreneta.
LA CHIESA DI SANT PERE DE LES
PUELLES OGGI
Dell'antica struttura rimane ben poco visti i danni subiti
nel 1835 quando il monastero venne destinato a presidio e nel 1909 durante gli
episodi conosciuti come "la settimana
tragica", subì un grave incendio. Comunque si sa che la chiesa originaria
d’epoca pre-romanica conserva parte della struttura a croce greca del secolo X e
i capitelli corinzi utilizzati sotto la cupola sono del secolo XII, anche il
campanile di epoca romanica, e poiché era sempre rifugio di
volatili (uccelli), si conosce come la Torre dels Ocells.
La Torre dels Ocells
era una torre difensiva da dove sparavano i difensori e fu anche un anche (si
dice) un osservatorio
astronomico.
Sant Pere de les Puel•les, in catalano, era una
antica chiesa, dedicata a Sant Sadurní, come testimoniano i recenti scavi
e nasce su
un' antico cimitero paleocristiano.
Come spesso accade, gli edifici più conosciuti e
maggiormente frequentati dai popolani sono oggetto a racconti che con il
passar del tempo si trasformano in leggende che si intrecciano con la storia,
questo è il caso della leggenda e della storia che da
origine al nome del monastero delle " Puel•les".
LE LEGGENDE DENTRO LA STORIA.
Durante l'invasione araba, l'abadessa Matrui senti che i mori
capeggiati da Almanzor catturavano le monache rendendole schiave quindi ordinò
che dette le monache di Barcellona si tagliassero le orecchie ed il naso e
quando arrivarono gli arabi provando un senso di repulsione non catturarono
nessuno di loro . Da qui deriva poi il nome di Puel•les che in catalano
antico voleva dire giovani donzelle o vergini. Un'altra storia parla
delle bellissime monache che vivevano nel monastero le quali con una serie di
miracoli, riuscivano sempre a respingere coloro che si innamoravano di loro, si
parla addirittura di un re e di un cavaliere chiamato Pere Pals.
Nella
Chiesa di Sant Pere de les Puel•les sono stati montati dei cartelloni che
ripercorrono le tappe della cristianità. L'immagine interno della chiesa lascia
il visitatore con una punta di stupore perché la ricostruzione ha tenuto conto
di quei elementi che facevano parte delle chiese romaniche. Una visita
interessante perché la chiesa conserva quel fascino medievale al quale si è
dedicato anche Puig i Cadafalch nel ricostruire i sostegni degli archi Notare
anche che nella cappella del santissimo...
LO SCUDO DELLA FAMIGLIA COLOMBO |
|
|