|
Municipio e Generalitá di Barcellona
Informazioni Turistiche
|
VIDEO GENERALITAD I AJUNTAMENT DE BARCELONA LE ORIGINI DI PLAÇA SANT JAUME - Nell'antica Barcino, come in quasi tutte le città, "il centro" era determinato dall'incrocio di due strade principali: il Cardo maiximus e il Decumanus maximus. ![]() Barcelona non fa eccezione. Abbiamo il Tempio di Augusto in Carrer Paradis e Plaça Sant Jaume corrispondeva all'antico Foro. La piazza prende il nome da una antica Chiesa romanica del X secolo, quella di Sant Jaume (San Jaime in cast.) che secondo la leggenda, venne costruita nel luogo dove predicò San Giacomo transitando per Barcellona. Segui leggendo: Tempio di Augusto Indice LEGGENDA : TRE COPS DE CUL. CHIESA SANT JAUME. ![]() - i mercanti o commercianti che non potevano tener fede ai pagamenti e volevano farne dichiarazione pubblica, per onorare la legge, dovevano andare alla chiesa e su uno su dei tre scalini, a "culo nudo", dovevano dovevano dare tre colpi, tre cops de Cul. Il rito doveva essere in pieno giorno in modo che tutti potessero vedere e constatare anche il danno fisico. Segui leggendo: Bacellona Scomparsa: La chiesa di Sant Jaume e San Miguel, le antiche terme romane Indice GENERALIDAD: LE CORTI CATALANE - LAS CORTES CATALANAS - LA DEPUTACION DEL GENERAL. ![]() L'antico nome delle Generalidad era Diputación del General del Principado de Cataluña, e serviva per raccogliere i tributi, assegnati dalle Corti al Re, inoltre al tempo di Jaume I, in questo edificio si riunivano "Le Corti Catalane" quando erano convocate dal re. Curiosità: Le Corti Catalane - Deputación del General. Nel 1400, prima Alfonso de Tous, fosse nominato deputato ecclesiastico del Consiglio generale le riunioni non avendo un proprio edificio, si tenevano nel convento di San Francisco, oggi scomparso, situato in Plaza del Duque de Medinaceli. ![]() Segui leggendo le Corti Catalane Foto: Antico ingresso delle Generalidad XV sec. ![]() Il suo primo presidente fu Berenguer de Cruïlles, Vescovo di Girona. Con il tempo, il compito assegnato alle Generali fu ben diverso, oggi è un sistema istituzionale che comprende un Parlamento ed un Presidente de la Generalidad, che operano in funzione dello Statuto di Cataluña, Estatuto de autonomía de Cataluña. Le Corti Catalane rappresentavano i tre bracci del potere, Militare, Ecclesiastico, Reale e/o Popolare. Per questo motivo molti presidenti Generalidad delle appartenevano al clero. Ma fu sotto il regno di Pere IV el cerimonios de Aragón (1319 -1387) o Pere III Conte di Barcellona Pere IV de Aragón El Cerionios-1319 -1387 le corti ebbero definitivamente il carattere di legislatura. Segui Leggendo: Pere el Cerimonios Come già accennato, l'origine delle corti si trovano nell'anno mille, in un organo giuridico chiamato "Corte Condal" formata sulla base degli Utsages di Barcellona che a sua volta si ispirava alla Pau i Treva de Deu - Le corti operarono sino al 1716 quando vennero abolite da Filippo V di Borbone, Re di Spagna. Con il decreto di Nueva Planta abolì le corti dei "Països Catalans" Paises Catalanes in cast.(regioni dipendenti dalla Corona di Aragona con lingua o dialetto simile al Catalano) come Valencia, Zaragoza e le Isole Baleari. La Catalogna fu la più colpita per l'aver appoggiato si da ultimo l'Arciduca Carlo nella Guerra di Successione (1701-1714) vinta appunto, dal Filippo V. Vennero abolite tutte le Istituzioni ovvero le Corti, le Generalità, il Consiglio dei Cento e le università. Inoltre venne abolita la lingua Catalana.... e come si dice, non c'è pace per i vinti! El Palacio de la Generalidad de Cataluña, oggi è dove il Presidente espleta il suo incarico. ![]() Foto. - Ingresso delle Generalidad Carrer del Bisbe La parte esterna, Calle de Obisbo, e quanto rimane del palazzo gotico, si deve all'architetto Marc Safont uno dei più autorevoli architetti del XIV secolo autore anche del Palacio Berenguer d'Aguilar , sede del museo Picasso Generalidad; Salone san Jordi. ![]() Le figure rappresentano il ritorno di Colombo a Barcellona , Carlo V sul trono, il matrimonio dei Re Cattolici e la battaglia di Lepanto condotta da Don Giovanni d' Austria, figliastro di Carlo V etc... Nel 1916 fu dipinto da Joaquín Torres García insieme alla sala Torres García. Vedi il Video Il Ponte Gotico (neogotico) Il Ponte Gotico Joan Rubió i Bellver ![]() si trova: Carrer del Bisbe Barcelona. Indice Nota Storica: Pau Claris - XVII secolo Presidente delle Generalidad del e sul Principato di Catalunya, Come già detto le Corti erano rappresentate anche dal clero, allora, si dedicavano anche alla politica.. Le truppe de los Tercios erano situate in un paese, la loro brutalità fece nascere una rivolta che dette origine alla Guerra dels segadors.- Pau Claris Indice L'Ayuntamiento de Barcelona (Comune) Dentro il comune si trovano: Salòn de Cien - Salòn de la Reina e Salon de las Cronica Per maggiore chiarezza: allora, le Corti Catalane, in effetti, erano l'organo legislativo, mentre; la Deputazione de Generale o Diputación del General de Cataluña era l'organo esecutivo delle Corti. ![]() Foto: Ayuntamiento de Barcelona, Comune. Il Comune di Barcellona la cui facciata risale al XIX secolo viene da una lungo storia che inizia con Jaume I, re della Corona di Aragona, per migliorare il governo e l'autonomia alla città fece eleggere dei consiglieri rappresentati tutte le fasce sociali dell'epoca.. alcuni di questo rappresentavano la corona, cosi nacque il Consiglio dei Cento.. anche se, in varie epoche questo numero poteva variare.. come spiegato di seguito.. al su interno ancora si conservano le sale, sculture e altro che fanno parte dell'evolversi .. della storia di Barcellona. ![]() L'attuale facciata, anche se modificata in tempi successivi, è un progetto di Josep Mas i Vila (1847). Jaume I fu un ottimo legislatore, non solo fece costruire la Casa de la Ciudad, Ajuntament in catalano, fu autore della Diputació General de Barcelona o le Corti e il Llibre del Consolat de Mar, un insieme di iniziative per regolamentare la vita civile e marittima. A ultimarle fu suo figlio Pedro III detto El Gran che concretizzò su queste basi, il Consulat del Mar, base di diritto in molti Paesi dell'Europa Medievale. L'edificio risale al XIV secolo opera di Arnau Bargués (morto nel 1413), capomastro e architetto di cui si può vedere la facciata gotica antico ingresso, noto anche per altre opere come quella del Monastero di Poblet. Sulla facciata moderna ci sono due statue rappresentati Jaume I e il consigliere Fivaller (le statue sono state scolpite da José Bover) Foto: Antico ingresso in stile gotico dell'Ayuntamiento di Barcellona. Nella facciata gotica compaio l'arcangelo Raffaele che poggia sullo stemma della Corona di Aragona, nata appunto dall'unione del regno di Aragona al Condado de Barcelona. Completa la facciata, la prima patrona di Barcellona Santa Eulalia e San Severo, vescovo, martire Barcellonese. Indice Il Salone dei 100 - Saló de Cent - Consejo de ciento (Consell de Cent) ![]() Foto: Salone dei Cento Barcelona Sicuramente il salone più emblematico del palazzo. Jaume I istituì il Consell de Cent che in principio era composto da 4 e poi da otto grandi consiglieri chiamati Paers (uno di questi fu appunto il nobile e ricco Barcellonese Fiviller rappresentato nella facciata) i quali eleggevano appunto i 100 consiglieri per l'auto-governo della città. Il piccolo parlamento ebbe necessità di una sede amplia e per questo fu incaricato Pere Llobet nel 1396. A lui si deve anche la costruzione della Lotja del Mar, oggi la borsa di Barcelona e sede dell'Accademia delle Belle Arti. ![]() ![]() Come visitare il Salón de Cent. La domenica mattina si possono visitare i locali del Comune che raccontano una lunga storia che si deduce dai nomi dei locali: Salón de la Reina Regente ![]() ![]() Josep Maria Sert ![]() ![]() Ayuntamiento Barcelona Salón de Crónicas Ayuntamiento de Barcelona Indice ![]() Contattare: Visite guidate del Palau de la Generalidad 0034 93 551 76 99 Indice
Tags: Piazza Sant Jaume, Barcelona, Generalidad, Ayuntamiento,
comune, Salone dei Cento, storia, Informazioni Turistiche Barcellona,
Salón de Cent,
- 19/12/2021 Indice |