Sancho I de Mallorca
ISOLE BAEARI |
NELLA PAGINA: REGNE DE MALLORCA - REINO DE MALLORCA - REGNO DI MAIORCA
NELLA PAGINA:
|
Sancho I de Mallorca, el Pacífico (1277/1324)
re di Maiorca dal 1311
al 1324
A otto anni venne fatto prigioniero insieme alla madre e gli altri
fratelli da Pere III el Gran quando
attaccò Perpignan (1285) e in seguito venne trasferito a Torroella de
Montgri. Non si conosce con precisione il luogo di detenzione.
Non a caso lo si conosce come il pacifico perché
durante il suo regno mantenne un equilibrio tra i Capeti di Filippo il
Bello e gli Aragonesi di Jaume II il giusto in quanto si sposò con
Maria di Napoli della casa Angiou entrando nell'orbita francese.
Da Maria non ebbe eredi.
Proseguì nella politica intrapresa del padre però data la sua infermità
cronica morì relativamente giovane. Fu anche astuto in previsione delle
pretese delle corona Aragonese in merito alla successione. Non è escluso che comunque non abbia
tentato di far contrapporre le due corone in modo da conseguire una
indipendenza.
Un accordo tra Sancho e Jaume II di Aragona prevedeva che Sancho avrebbe
intrapreso la campagna di Sardegna indetta da Jaume II di Aragona a sue
spese almeno per 4 mesi, costruendo 20 galere, armando 100 cavalieri e un
certo numero di fanti, nell'intento di conservare la corona che Jaume di
Aragona chiedeva in successione visto che Sancho non aveva eredi come tra
l'altro prevedeva il testamento redatto da Jaume I el conqueridor
per il regno di Maiorca che vietava anche frazionamento del regno.
L'accordo ambiguo fu stipulato a vita e non compare il diritto di
successione a nome di suo fratello Ferdinando di Maiorca
o i suoi eredi però rimane la condizione di feudo vassallo e la facoltà di
non presentarsi ogni anno alle corti (par.20/21).
Inoltre Sancho intendeva che in questa controversia fosse chiaro che
avrebbe avuto il diritto di scegliere il successore infatti successivamente in Girona venne redatto un'altro documento riguardante i "successivi monarchi
maiorchini ", senza citare il riconoscimento dei vincoli di sangue
(par.21/ a, b, c e d) che prevedeva l'obbligo di presentarsi ogni anno
davanti a "las cortes de Aragona". Cosa che avvenne con
l'investitura del nuovo re, Jaime III di Mallorca.
Discussione iniziata nelle "Cortes de Tortosa 8 maggio 1318" e
successive missive e riunioni tra emissari dei due re.
Testo tratto da Investigacion medieval su tenciones entre el reino de
Mallorca y la Corona de Aragona del Dr. Alvaro Santamaría Arández storico
dell'Univeristà delle Baleari - Departamento de Historia Medieval.
I preparativi per la spedizione in Sardegna nonostante il forte prestito
ottenuto, presuppone che l'economia del regno fosse ben sviluppata
economicamente e in termini tecnici ma ciò nonostante causò lo svuotamento delle casse reali per
cui Sancho dovette aumentare le tasse causando malumori tra la popolazione
specie in quella giudea che subì l'estorsione reale.
LA MORTE DI SANCHO.
Alla morte del sovrano nel 1324 il regno era economicamente dissestato e
Jaime III, di solo 10 anni, non fu certamente contento di ereditarlo anche
perché immediatamente alla morte dello zio, Jaume II di Aragona le inviò una carta
di condoglianze dove
chiaramente non lo riconosceva come re di Maiorca. A questo punto i nobili
di Maiorca respingono le pretese di Jaume II di Aragona mentendo sul fatto che
Maria di Napoli fosse in cinta quindi tutto si sarebbe rimandato
di un tempo...la politica e i suoi inganni sono sempre esistiti..
Sancho è sepolto nella cattedrale di Perpignan ed il sarcofago è opera
sempre del famoso Federico Marés di
Barcellona.
Segui leggendo la storia di: Jaime III de Mallorca (1315/1349), el Temerario fu re di Maiorca dal 1324
sino al 1349.
Top |
|
NAVIGA NEL PORTALE

INDICE MAPPA DEL PORTALE |
PORTALE: BARCELONA - |
STORIA DEI SOVRANI DI MAIORCA |
REGNO DI MAIORCA

REGNO DI MALLORCA |
|