|
|
Sant Pere de Galligants ![]() Il monastero benedettino di Sant Pere de Galligants si trova fuori dalle mura dell' antica Girona, Si trova in un ambiente privilegiato, molto vicino alla chiesa monumentale di Sant Feliu e ai piedi della cattedrale, che presiede l'intera città. ![]() Dichiarato Bene di Interesse Culturale nel 1931, è attualmente sede del Museo Archeologico della Catalogna. Immaginiamo di entrare in città da questo lato, dove si vedono le mura medievali, dopo un breve percorso incontriamo i Bagni arabi, tappa obbligatoria per i visitatori. ![]() Del Monastero si conservano solo la chiesa, il campanile, il chiostro i cui capitelli sono un repertorio iconografico impressionante, simile a quello della Cattedrale. A differenza di altri monasteri benedettini, la sala capitolare, il refettorio e il resto degli ambienti monastici non erano disposti intorno al chiostro, perché il letto del fiume ne impediva lo sviluppo, quindi furono costruiti in un edificio indipendente, parallelo al lato ovest della stessa, accanto ai piedi della chiesa. Se date un'occhiata al campanile potete immaginare che la sua forma architettonica poteva servire come primo baluardo difensivo di quella parte della città.. Recenti scavi archeologici hanno scoperto nei dintorni del monastero una necropoli, forse di epoca tardo-antica. Non esiste un documento sulla fondazione di Sant Pere de Galligants, ma abbiamo notizie che possono aiutarci a datarlo intorno al X secolo. In quel tempo Girona faceva parte della dinastia dei Conti di Barcellona, la Ciudad Condal, quando nel 988 il Monastero ricevette una cospicua donazione testamentaria, quindi si presuppone già esistente. A quel tempo il monastero di Sant Pere, era un sobborgo Girona che apparteneva al conte Borrell II (947-992), acquisendo così diritti sulla sua giurisdizione civile. Nel XII secolo la comunità visse un periodo di grande splendore e fu in questo periodo che il monastero si configurava come è oggi. In questo momento la chiesa fu ricostruita, grazie alla generosa donazione testamentaria di Ramón Berenguer III. Nel XIV secolo, Pedro IV il Cerimonioso (1336-1387), costruì una nuova cinta muraria e in questo modo fu incorporata nella città. ![]() ![]() Girona soffrì le conseguenze della Guerra d'Indipendenza (1808-1814) e così i monaci della comunità vennero espulsi, il monastero cadde in rovina. Le stanze monastiche furono completamente distrutte, però dopo la fine della guerra, una comunità composta da soli quattro monaci tornò a stabilirsi nel monastero, finché nel 1836 furono espulsi a causa della confisca di Mendizábal. Il recinto fu chiuso, e in esso fu installata una caserma della Guardia Civil spagnola. Nel 1857 vi fu installata la sede del Museo Archeologico di Girona il cui contenuto risale sin dalla preistoria a quella romana e medievale.. Tutt'intorno al monastero sono disseminate lapidi sepolcrali i cui simboli ricordano gli antichi mestieri dei defunti. ![]() Poco prima del monastero incontrate un'altra chiesa del XII secolo, la Cappella di Sant Nicolau, ancora un gioiello della Girona Medievale. Vedi Tour di Girona Tags: Storia di San Pere de Galligans Girona oggi Museo archeologico della Città, Cenni su San Nicolau. |