catalunyamyweb.com Guida turistica della Spagna
Indice di tutte le pagineHOME Indice di tutte le pagine Catalogna  Indice di tutte le pagine Cittá della Spagna Site Map - Stampa
Itinerari turistici Spagna Spagna - Diari di viaggio Itinerari in Camper It-Fr-Es-Pt
Itinerari turistici Spagna Guía de viajes a España - itinerarios turísticos - Mapa de la web Guía de viajes a España - itinerarios turísticos

Storia di Sagunto Informazioni turistiche

 NELLA PAGINA: STORIA DI SAGUNTO
.- SEGUI LEGGENDO:
Precedente:
Città della Spagna
Successiva:
Peñiscola - Valencia in preparazione
Storia di Sagunto

Comunità Valenciana - Storia di Sagunto - Si racconta nelle pagine della storia le gesta eroiche degli abitanti di questa antica città che ancora oggi si rannicchia su una collina che ha dato origine ad una leggendaria resistenza alle truppe Cartaginesi del generale Annibale Barca.
   
Le strade, gli archi, il quartiere ebraico, le sue antiche mura dell'acropoli, il teatro romano e la sua chiesa, ci raccontano di Sagunt, Sagunto, Murviedro o Morvedre (in Valenziano) di una antica cittadina il cui porto vide le navi fenicie, greche e infine o romane,  che portavano e commerciavano le loro merci. Anche se oggi di questo porto rimane ben poco in quanto le acque si sono allontanate, divenne un obbiettivo primario delle truppe Cartaginesi non solo per le sue ricchezze agricole dovute ai suoi famosi orti ma per la posizione strategica nel mediterraneo.

La sua storia ci riporta alla seconda guerra punica condotta dai fratelli Scipione contro i generali Cartaginesi di cui si parla nella pagina dedicata a Tortosa. La conquista di Sagunto da parte di Annibale nel 219 ac., provocò la seconda Guerra Punica. Annibale attaccò Sagunto per le sue ricchezze accumulate con il commercio in modo tale da poter finanziare la guerra contro Roma che per altro doveva proteggere questa città come dagli accordi sanciti dall'alleanza stabilita in precedenza.

Inizialmente si chiamava Arse le cui origini risalgono ai Greci, disponendo di un buon porto (Grau Vell) intraprese il commercio con Roma che in seguito la chiamò Saguntum divenendo sua alleata.  I romani non potettero o non vollero intervenire prontamente e Sagunto resistette per ben otto mesi al temibile Annibale ma alla fine capitolò. Uno storico greco, Polibio che visse a Roma prima da ostaggio, poi come istitutore data la sua cultura, ci narra delle vicende romane ed in particolare proprio quelle relative alle Guerre Puniche, le ragioni di Annibale per la conquista di Sagunto e quelle dei romani che tardarono a sostenere la sua alleata Saguntum che in seguito fu riconquistata nel 141 a.C.

Con l'invasione araba del 713 Sagunto cambiò nome adattandosi ai nuovi proprietari che Iglesia de Santa Maria de Saguntola chiamarono Morbyter che costruirono una moschea dove oggi si trova la chiesa di Santa Maria di Sagunto. Le cose non andarono molto male, gli arabi oltre a costruire una moschea edificarono bagni e scuole riportando così la città ad un buon livello di vita permettendo a cristiani e giudei di vivere in armonia con i nuovi padroni. Con il tempo iniziarono le rivolte tra gli stessi gli arabi e i cristiani approfittarono della situazione, conquistarono città dopo città, quando nel 1098 Sagunto o Morvedre (muri vecchi) venne conquistata da El Cid Campeador ma subito dopo fu ripresa dagli Almohadi.  Si deve a
Jaime I, re della Corona Catalo-Aragonese, la definitiva conquista della "comunidad valenciana" nel 1238. 

Dopo la guerra guerra indipendenza spagnola 1808-1814 (dove Murviedro viene citata per il comportamento eroico della guarnigione che dopo la resa le venne concesso l'onore delle armi da parte de francesi comandate del maresciallo Suchet. Battaglia di Sagunto 1811), la Spagna attraversa un periodo di transizione che in seguito vedrà restaurata la corona Borbonica. Nel 1868, si decide di cambiare il nome di Murviedro modificando il suo antico nome romano in SAGUNTO.


 

Il Delme
Edificio del Delme

Sagunto medievale
Sagunto medievale

Sagunto
antica fonte medievale

Guida turistica della Spagna e Catalogna NAVIGA NEL PORTALE
INDICE DEL PORTALE
INDICE MAPPA DEL PORTALE

Indice delle pagine citta della Spagna
Indice di tutte le pagine RICERCA NEL PORTALE
Cerca in Catalunyaweb con Google
BUSCA EN CATALUNYAMYWEB
PORTALE: CITTÀ DELLA SPAGNA
SAGUNTO
STORIA DI SAGUNTO
Sagunto - comunità autonoma Valenciana
INFORMAZIONI TURISTICHE

INFORMAZIONI TURISTICHE ITINERARI
Informazioni turistiche Visite guidate

GUIDA TURISTICA CITTÀ DELLA SPAGNA

resti romani di Saguntum
resti romani di Saguntum

Informazioni turistiche sagunto oficina de turismo

Informazioni turistiche Sagunto
Oficina de turismo: Plaza Cronista Chabret, s/n - 46500 Sagunt-Sagunto (Valencia)
Tel. +34 962662213 Fax +34 962662677
 

BARRIO JUDIO SAGUNTO
Strade nel quartiere ebraico di Sagunto
Informazioni turistiche Sagunto Video e Storia di Sagunto

stemmi nobiliari su una casa di sagunto

Valid HTML 4.01 Transitional Sito ottimizzato con TuttoWebMaster