Descrizione e simbologia della Facciata della Passione
e interno della Basilica

NELLA PAGINA: DESCRIZIONE E SIMBOLOGIA FACCIATA DELLA PASSIONE - Pag. 3 --- """"STIAMO LAVORANDO""""
.- SEGUI LEGGENDO:
Precedente:
Sagrada Familia - Facciata Natività
Successiva:
Gaudi y Masoneria

Indice Sagrada Familia Sagrada Familia - Indice
Interno e facciata della passione Itinerari turistici Spagna CERCA CON GOOGLE
cerca in catalunyamywre con google
IN CATALUNYAMYWEB

Josep Maria Subirach
lavora alla facciata dal 1987 e ancora oggi, potete lasciargli un messaggio nella sua casella postale che porta il suo nome che si trova nell'angolo della Sagrada che va dalla Passione verso la facciata della Gloria.
 


Indice

FACCIATA DELLA PASSIONE

FACCIATA DELLA PASSIONE grande
Nell'immagine ingrandita si vedono tutte le sculture della facciata. Immagine 148 kb 1200x 900

I gruppi scultori sono di un particolare stile, lo stile Subirachs. I gruppi scultori sono stilizzati con forme rette o geometriche dove si notano i contrasti esempio come il pieno o vuoto (concavo o convesso), il positivo o negativo ecc.
Nonostante questo lo scultore ricalca il progetto di Gaudí secondo i pochi disegni o i plastici che si salvarono dalla distruzione dello studio dell'architetto.

Subirach
a
Montserrat e a Girona. In Francia ad Aiguas Mortes dove Josep Maria Subirach scolpisce il busto di San Luigi.
Inizio

FACCIATA DELLA PASSIONE.

Sagrada Familia l'ultima cena
L'ultima cena
parte da qui la lettura della Facciata della Passione Josep Maria Subirachs

sagrada familia Barcellona

Il bacio di giuda nel orto del Getsemani, L'orecchio di Malco e la tavola magica

L'Abside in stile neogotico
L'Abside
in stile neogotico con la simbologia serpenti, dragoni etc
In alto invece, i pinnacoli formati da spighe o vegetali che simbolicamente rappresentano l'Eucarestia

Interno della Sagrada Familia di Barcellona Le navate e la cupolaSagrada la Porta con il Padrenostro - porta della GloriaInterno Sagrada Familia Le Vetrate
LA BASILICA ALL'INTERNO
Porta della Gloria
 

Interno Sagrada Familia Le Vetrate

Porta della Passioneponzio Pilatoa sepoltura di Gesu con Nicodemo e Giuseppe di Arimatea.
- La porta della Passione La flagellazione

- Ponzio Pilato, Claudia...
- Immagini della Facciata della Passione
Sagrada Familia Barcelona
- In alto la sepoltura di Gesu con Nicodemo e Giuseppe di Arimatea.
Ascenzione
L'Ascensione
Museo della Sagrada Familia Studio della Porta della Gloria
Le colonne della Sagrada, un bosco di palme
 

Museo della Sagrada Familia Studio della Porta della Gloria
Sagrada Familia Interno
La navata principale

scultura sagrada familia
SIMBOLOGIA DELLA SAGRADA FAMILIA FACCIATA DELLA PASSIONE
Sculture di Josep Maria Subirachs

Rappresenta l'incontro di Gesu con le donne tra le quali la Veronica e Giovanni il cui volto è copiato da una foto di Gaudí.
Curiosità
: La Veronica compare nei VANGELI APOFRICI. Uno dei primi a scrivere di lei sembra che sia Nicodemo con la storia della guarigione di Tiberio Imperatore di Roma

 

Contrariamente alla precedente facciata, quella della passione ha un ordine cronologico e per leggerla correttamente bisogna seguire una S partendo dal basso, ovvero dall'ultima cena (in fondo a sinistra).
Segue un soldato posto vicino ad un tronco di ulivo dove è scolpito un orecchio, quello di Malcus, Malco o Malchus (secondo quanto raccontato da Giovanni) servo del gran sacerdote (Caifa), il quale accompagnava i soldati guidati da Giuda per arrestare Gesù nell'orto del Getsemani (orto del frantoio sul monte degli ulivi). Il gruppo scultoreo narra che Pietro, svegliato improvvisamente dall'arrivo dei soldati, nell'intento di difenderlo, con la spada tagliò l'orecchio a Malco e che Gesu disse (Matteo 26,52) riponi la spada ....  Qui gladio ferit gladio perit, chi di spada ferisce di spada perisce.. 


La Tavola Magica (tavola esoterica) forse un omaggio di Josep Maria Subirachs alla Cabala di Girona (da Lui ristrutturata) contenente una serie di combinazioni che portano al 33 (vedi i significati paralleli in
Gaudí Y Masoneria), l'età di Cristo quando morì. vedi ulteriori significati sui numeri - i palindromi

Ci possiamo domandare se la tavola posta su questa facciata è iniziativa di Subirachs o proviene in qualche modo da documenti di Gaudí, visto che i disegni andarono persi durante la distruzione dello studio dell'architetto.

Il Bacio di Giuda, nel gruppo scultorio compare il serpente ai suoi piedi che indica il maligno. Segue una grande porta in ferro dove in catalano è riportata la storia della passione (in catalano).

Curiosità. Subirachs con la solita tecnica ha disegnato la porta e la scultura di San Giorgio nel Palacio Lloctinent o Archivio della Corona Aragonese.

Incontriamo si seguito Cristo legato ad una colonna, la flagellazione
Subirachs riporta la simbologia della croce (la colonna divisa in 4 pezzi), 

I tre giorni della passione, il nodo (martirio) la canna (lo scherno) la palma nana (la resurrezione). 

Di seguito gli altri episodi il tradimento di Pietro che rinnega Cristo nel tempio prima che canti il gallo.... 

il labirinto con molteplici significati vedi
Ulteriori significati

Ponzio Pilato
, il giudizio e Claudia Procula che come si racconta, tentò di salvare Gesù.


Si sale ancora sulla sinistra un cavaliere con la lancia, Longino
i soldati si contendono la tunica del Cristo in una partita a dadi.

La crocifissione dove si può notare sotto la croce il teschio che rappresenta il Golgota (Golgotha, luogo del cranio), il Cristo privato di tutti gli abiti, il sole la pietra grezza (? lascia presupporre che il sacrificio porta la luce e quindi la salvezza dell'uomo visto come una pietra grezza)

L'agnello di Dio dietro il telo strappato (? Caifa si strappa gli abiti nel tempio) .. e la sepoltura

L'Ascensione di Cristo, rappresentata da una figura dorata posta a 60 metri che dopo la passione, la morte e la resurrezione annuncia il suo ritorno tra l'uomo.

Ognuno di questi gruppi scultorei racconta una vicenda, spesso un aneddoto o anche una leggenda. I riferimenti a questi episodi possono far riflettere sulla storia dell'uomo.

Si potrebbe raccontare la storia di Longino e della Lancia Sagrada, del Graal e Giuseppe d'Arimatea, della Maddalena, della pasqua ebraica e la relazione con la pasqua cristiana e molto molto altro perché come dicevamo all'inizio la Sagrada Familia è il grande libro dell'ultima cattedrale gotica al mondo.

Le tre porte di bronzo indicano i testi evangelici che narrano gli episodi della passione
la preghiera nell'orto degli ulivi (porta sinistra)
nella centrale, si parla dell'interrogatorio nel Sinedrio..
sulla destra invece, si narra di Pilato, dell'incoronazione di spine... un testo di Dante tratto dal Paradiso (Onde, se 'l mio disir dee aver fine in questo miro e angelico templo che solo amore e luce ha per confine.)

e un testo scritto da Savador Espiriu che riprende le parole attribuite a Caifa di quando disse:È meglio che un uomo solo muoia per il popolo”(vangelo di Giovanni Gv 18,14). Espiriu continua..che un popolo intero muoia per un solo uomo..
Interessante gli eventi descritti in Wikipedia sul processo

Inizio


FACCIATA DELLA GLORIA.
Gaudi, era cosciente di non poter costruire questa facciata quindi avrà lasciato indicazioni simboliche sul contenuto che essenzialmente descrive la strada per giungere a Dio.

Jordi Bonet
è attualmente il project manager che coordina il gruppo di architetti che lavorano nella Sagrada Familia. Anche oggi non sappiamo con certezza come e quando finirà. L'ingresso con le sette porte e otto grandi colonne. Le porte, le nuvole etc, descriveranno simbolicamente i doni spirituali che attraverso Gesù Cristo mostrano la strada per raggiungere Dio. Si dice che verrà rappresentato anche l'inferno per tutti coloro che si sono allontanati dalla volontà divina.

Infine costruiranno: l'altissima croce di Gesù (170 mt.) attorniata dalle quattro torri con i tetramorfi (i 4 evangelisti : Luca il Bue, Giovanni l'Aquila, Matteo l'Uomo/Angelo, Marco il Leone; che in sintesi rappresentano L'incarnazione ovvero l'uomo, la passione ovvero il bue, la resurrezione il leone e l'ascensione ovvero l'aquila che secondo San Gerolamo delineano il mistero cristiano ) e la torre dedicata alla Vergine Maria.

A darci un suggerimento, incontriamo
Lluís Bonet Armengol Párroco de la Sagrada Familia che ci fa da guida nell'intero della Sagrada Familia.
Indice


I simboli all'interno della Sagrada Familia

Una volta entrati nella Sagrada Familia recatevi davanti alla facciata della Gloria ancora in costruzione, che sarà la porta principale del Tempio. La porta centrale in bronzo , recita la preghiera del Signore, Il Padre Nostro in tutte le lingue . È la porta dell'Eucaristia. Ci sono altri tre porte su ogni lato, sette in totale, che rappresentano i sacramenti (battesimo, confessione, eucaristia, cresima, estrema unzione, ordine del sacramento e matrimonio). Sulla base di otto colonne : le Beatitudini

Sagrada Familia - lampadario con i sette doni dello Spirito SantoEntriamo dentro. É come una bosco di palme distribuite in cinque navate. La navata centrale culmina con la cupola alta 75 m., dove si vede la rappresentazione simbolica di Dio Padre. Il Figlio si incontra con il Padre dove è l'altare maggiore. In cima a questo, Gesù, il figlio unigenito sulla croce, in mezzo al grande lampadario con i sette doni dello Spirito Santo (Sapienza, Intelletto, Consiglio, fortezza, Scienza , Pietà e Timore di Dio). Ed infine è la Santissima Trinità.

Ma siamo ancora alle porte. È che questa foresta di palme diventa la visione di Ezechiele (cfr. Ez 47 e Apocalisse 22): "Mi ha mostrato il fiume dell' acqua della vita.... c'è l'albero della vita che dona il frutto dodici volte... e le sue foglie servono come medicina per il popolo... e questa è l'immagine simbolica della Chiesa e di coloro che subiscono il martirio (le palme)... Poiché le colonne (gli alberi) rappresentano le Chiese del mondo.

Le colonne della crociera sono le Chiese in Catalogna, poi poco distante, le Isole Baleari, Aragona, Valencia, Elna - Perpignan; Le Arcidiocesi di Spagna, continuando con Europa, Asia, Africa, America e Oceania (i Continenti). Nelle finestre delle pareti si possono leggere i nomi dei santi e dei santuari in Catalogna. In seguito verranno aggiunte vetrate dedicate ad altri santuari del mondo.

Sagrada familia - Colonne dedicate agli evangelistiSe avanziamo sino centro della Chiesa - la crociera - i quattro pilastri di porfido sono dedicati agli evangelisti. Chiudere crociera cupola alta 60 metri , che ricorda la visione degli anziani del Libro della Rivelazione.

Le colonne degli evangelisti sono circondate da dodici colonne dedicate agli Apostoli. Quelle di Pietro e Paolo stanno nell'entrata del presbiterio. Queste quattro o dodici colonne potrebbero portare la croce che indica il rito della dedicazione e della unzione. Ed infine, le cinquantadue colonne che si trovano nel tempio rappresentano tutte le Domeniche dell'anno.

Nelle crociere che corrispondono alle facciate della Natività e della Passione, si contemplano le immagini di San Giuseppe e della Vergine Maria. Nel mezzo, in cima all'altare, come già detto, Gesù Cristo. Questa è la Sagrada Familia . Visione della Santissima Trinità del cielo e della terra legate tra loro.

La simbologia descritta, contempla la Chiesa universale costituita da tutte le Chiese particolari.
La Sagrada Familia viene consacrata come Basilica in seguito alla visita del Papa, Benedetto XVI il 7 Novembre 2010 -
vedi l'articolo integrale

Gracias a : Lluís Bonet Armengol Párroco de la Sagrada Familia

Inizio


Principali gruppi scultorei della Sagrada Familia lato Passione:
da sinistra Longinius, Incontro di Gesù con la Veronica, Maria, Giovanni
Nel centro la crocifissione con la simbologia dell'uomo salvato dal figlio di Dio e a sinistra, i soldati che si giocano a dati le vesti di Gesù ed è per questo che Josep Maria Subirachs scolpisce il Cristo nudo.