La Seconda Repubblica in Spagna

la Prima repubblica spagnola

CATALUNYA MY WEB no profit

Indice di tutte le pagineHOME Indice di tutte le pagine Catalogna  Indice di tutte le pagine Città della Catalogna
Itinerari turistici Spagna Spagna Itinerari turistici Spagna Città della Spagna  - Site Map - Stampa
Itinerari turistici Spagna Diari di viaggio Itinerari in Camper It-Fr-Es-Pt
Itinerari turistici Spagna Guía de viajes a España - itinerarios turísticos - Mapa de la web Guía de viajes a España - itinerarios turísticos
Guida turistica di Madrid gli Itinerari turistici:  STORIA DELLA SPAGNA - LA PRIMA E LA SECONDA REPUBBICA IN SPAGNA
 
Le due  Repubbliche in Spagna Indice di tutte le pagine RICERCA NEL PORTALE
MOTORE RICERCA CERCA IN CATALUNYAMYWEB
CERCA IN CATALUNYAMYWEB


La Prima Repubblica in sintesi.
In Spagna in seguito e in conseguenza della rivoluzione Francese nacque un'idea coincidente con i moti rivoluzionari francesi che si concretizzarono con la proclamazione della Prima Repubblica  quando, regnava Amedeo di Savoia, l'11 febbraio 1973. Ricordo di aver letto una dichiarazione di Amedeo di Savoia che affermava.. questi, gli spagnoli, non li capisco.. e fu esiliato.

La Prima repubblica conosciuta come la "  Gloriosa " non durò molto.
Come succede spesso, l'antica classe legata alla monarchia (proprietari terrieri ect) e la borghesia videro nella repubblica un nemico e pertanto affidarono le loro esigenze e aspirazioni all'esercito e alla Gurdia Civile che comandati da Manuel Pavia effettuarono un colpo di stato che ripristinarono la Monarchia il 29 dicembre del 1874..

Per inciso, la Guardia Civile fece un altro tentativo di colpo di stato in armi, il 23 febbraio del 1981 comandato dal tenente colonnello Antonio Tejero Molina, liberato dopo solo dopo 15 anni dei 30 che doveva scontare. Tutt'ora l'ex colonnello presenzia cene o celebrazioni.. quando conoscendo i recenti fatti del processo agli indipendentisti catalani, tutt'ora detenuti per aver proclamato simbolicamente la Repubblica Catalana... no comment



LA SECONDA REPUBBLICA.

Una profonda crisi economica e politica si sviluppò nel XIX secolo, la Spagna perse le colonie Americane a cominciare da Cuba, Porto Rico e le Filippine
dando luogo ad un cambiamento socio politico culturale che venne discusso nelle riviste, nei libri e nelle grandi città in special modo nei caffè di
Barcellona, Valencia e Madrid dove si tennero copiose "tertullias" sui cambiamenti di quei tempi. Nacquero movimenti di sinistra, i sindacati, il republicanismo, il modernismo e l'anarchia.

Tutto ciò perdurò anche durante la dittatura di Primo di Rivera (1923/1930). Nel 1930 terminata la dittatura, il re, Alfonso XXIII (1886/1941) fece indire della votazioni comunali per valutare l'appoggio dei cittadini alla monarchia. Il risultato eclatante fu che in Barcellona e Madrid e in molte province vinsero i repubblicani.

Forte di questo risultato i Repubblicani chiesero che ci fosse un cambiamento immediato e quando Alfonso XIII si auto esiliò per evitare un confronto armato tra gli spagnoli, il 14 aprile del 1931 nacque la Seconda repubblica.

La voglia di cambiamento e gli anni di repressione e prepotenze sofferte dai cittadini portarono a scontri violenti tra sindacati e governo in particolar modo per la riforma agraria osteggiata dai proprietari terrieri. Inoltre il grave errore della persecuzione ecclesiastica provocò la nascita di un movimento ultra conservatore sostenuto ovviamente dalle classi sociali più ricche che avevano o stavano perdendo egemonia.

La Guerra Civile
Nel 1933 nacque la "falange spagnola" che ottenne molti consensi anche da parte femminile sin dalla prima assemblea che si tenne a Madrid. Non a caso il leader della falange si chiamava José Antonio Primo de Rivera. Questa nuova forza venne sostenuta da una parte dell'esercito.

Quando nel 1936 le elezioni per il nuovo governo videro vittorioso il Fronte Popolare composto da partiti radicali di estrema sinistra si concretizzò l'idea di un colpo di stato perpetrato dall'esercito comandato da un giovanissimo generale, Francisco Franco e infatti, nel luglio del 1936 scoppiò guerra civile che durò al 1939 e qui va segnalato che dopo la caduta di Barcellona e la
Catalogna nel gennaio di quell'anno, il 28 marzo cadde anche Madrid. Il 1 di aprile iniziò la dittatura in Spagna che fini nel 1975 dopo la morte di Francisco Franco

Dopo la guerra, a partire degli anni Cinquanta iniziò una trasformazione che ci porta a Madrid oggi, che ospita una popolazione di 3 milioni di abitanti, fieri della loro Capitale che è il simbolo della Spagna unificata.
Indice