Dal Politeismo al Monoteismo

Religione e Mitologia a confronto

Religione dal Politeismo al Monoteismo

Cerca in Catalunyamyweb con Goolge
Cerca in Catalunyamyweb.com

Potere, Chiesa e Religione


 
Argomenti:
Come nasce la religione

Dal Politeismo al Monoteismo
Religione e Mitologia a confronto
La Chiesa e la Religione nel Potere temporale

Argomenti nella Pagina:

Introduzione

L'evoluzione dell'uomo

La Religione, una credenza filosofica

Politeismo

Il Monoteismo

La Religione di Stato
 

Zoroatrismo  e gli Ittiti

Religione Mesopotamica  Ebraica a confrontoReligione Mesopotamica / Ebraica
Relazioni mitiche e mitologiche
Da Politeismo a Monoteismo e Religione Biblica - Sumeri Assiri Babilonesi

Mitologia e religione Egizia

Il Pantheon dei Greci e Romani
La creazione, dal caos....
Titanomachia e Gigantomaquia
Mitologia e corrispondenza degli dei.
Il Regno dell'Ade e i Campi Elisi

Civiltà Araba preislamica e nascita dell'Islam

Argomenti Correlati

La Chiesa - Il Potere Temporale le lotte per le investirure
Voci: Cesaropapismo
Costantino I
Patricius Romanorum
Papa Silvestro
Acta Silvestri
Teodosio
Imperatori D'Oriente e Occidente
Il Potere Temporale
Lotte per le investiture
Gregorio VII
Bonifacio VIII
Esarcato
Unam Sanctam
Le due spade

Esarcato - Esarca

Guerre di religione

Leggende di Montserrat

Le Leggende
Indice delle leggende in Catalunyamyweb

L'Inquisizione Spagnola
Inquisizione a Barcellona

Indice -Portale della Catalogna Indice

 


Ricerca Storica
.
Quando e come nacque la Religione, le sue origini. Gli dei del Politeismo nella Mitologia sino al monoteismo.

Partiamo dal principio per scoprire come l'uomo ha sempre avuto la necessità di sapere chi lo ha creato e chi lo protegge dai fenomeni naturali, la vita e la morte e ad un certo punto della storia, anche il futuro, gli Oracoli. Nasce quindi la Religione.

La Religione: evoluzione e influenza nella storia, il potere temporale sino alla religione di stato.

Prima di addentrarci nella ricerca vi proponiamo questo video presentato da Alessandro Barbero.. dove appunto gli archeologi hanno seguito le tracce della Bibbia per incontrare conferme o smentite sul racconto..  questa ricerca non vuole dimostrare l'esistenza di Dio o meno, non vuole condannare o promuovere una religione anziché un'altra è solo una "Ricerca"
 


Indice



L'evoluzione dell'uomo
Come possiamo immaginare che nacque la religione. L'uomo attraverso le "stagioni della terra", dai cacciatori ai raccoglitori, ha lasciato pochi ma indelebili segnali del suo passaggio, talvolta incomprensibili ma stupendi..
 

dalle grotte di Altamira
per primo a disegnato la caccia, gli animali e successivamente ha lasciato le necropoli.. le tombe dei loro congiunti.. ha vissuto in momenti terribili quando la natura certamente non era benevola ma ha notato anche gli effetti benevoli, il sole la luna i corsi d'acqua e allora ha pensato ad una magia, una magia del sole, della luna e delle acque, il bene ed il male che da questi elementi potevano scaturire.. non a caso sono stati i primi elementi ai quali l'uomo ha voluto offrire dei doni per la loro benevolenza..

In tutto questo ha scoperto nella natura nelle erbe ad esempio, dei rimedi curativi.. poi, ha appreso a controllare e usare il fuoco.. ecco, in questo momento nasce lo "sciamano" il rito funebre e la religione ovvero la forma di ingraziarsi gli elementi e li ha quindi "divinizzati..

Riassumiamo l'evoluzione dell'Uomo

Uomo di Neanderthal paleolitico medio valle di Neander - grotta di Kleine Feldhofer - Germania. Altri resti di questa primitiva specie umana si trovarono in molti paesi, Francia , Inghilterra, Spagna , Italia... in tutta Europa Ci sono varie specie con altri nomi (omissis) sino ad arrivare all'Homo Sapiens. Questi vivevano di Caccia e raccolta. Homo sapiens 45.000 anni fa Grotta di Bacho Kiro, in Bulgaria, Paleolitico superiore, rappresenta la evidente convivenza tra l'Uomo di Neanderthal e l'Homo sapiens In questo passaggio temporale il clima diventa mite e vivibile.
 

Paleolitico

Paleolitco tradotto significa "Pietra antica", ci sono varie fasi del paleolitico (omissis) si distingue dal Neolitico che tradotto significa "Pietra Nuova"

Australopiteco

Australopiteco. in questo periodo vivevano degli ominidi , conosciuti come Austrelopithecus. Nel deserto Afar ( Il deserto della Dancalia è un deserto africano noto per il caldo estremo e l'inospitalità che si trova nel Corno d'Africa , nella depressione dell'Afar , molto vicino al Mar Rosso . Un Austrelopithecus famosa, uno scheletro femminile che venne chiamato di Lucy fu rinvenuta nel nel bacino dell'Hadar (vicino a Addis Abeba in Etiopia)

Pleistocene - Olocene (10.000)
in questo periodo ci sono 2 glaciazioni e poi il tempio interglaciale o delle piogge

Uomo habilis

Ominidi - homo esperto - Homo Erectus - Homo Sapiens Neandenthalensis.

In questo periodo, le avversità climatiche e di sussistenza, fanno nascere nell'uomo l'esigenza di dominarle, ma come farlo unicamente con le proprie forze?   chissà, che proprio in quel momento nacque l'idea di un aiuto divino.. come dimostra un'antico tempio, quello di Göbekli Tepe

Ma arriviamo al punto, il Neolitico,  il periodo datato dal 10.000 al 3.500...  la preistoria. L'organizzazione tribale, il nucleo familiare, la raccolta, la caccia ed infine l'agricoltura.
Neolitoco

l'uomo del neoliticoUno stadio fondamentale in cui l'uomo comincia emigrare  in cerca di terreni fertili, esplora, viene a contatto con altre tribù nelle quali non esisteva un re ma bensì un capo tribù che generalmente assumeva il comando delle famiglie in caso di guerra.. l'uomo più forte fisicamente.. non esisteva ancora una gerarchia ma una cosa è certa.. l'unica figura "permanente" di spicco, era lo "sciamano", colui che conosceva le erbe, il curatore, e ad un certo punto, il personaggio più intelligente..  con le sue visioni del mondo reale e dell'inconscio, alla ricerca di spiegazioni, soluzioni,  incontrò una soluzione nella quale tutti credettero.. una divinità benefica, il sole la luna.. gli dei... nacquero così i primi "sacerdoti" e i riti religiosi della sepoltura..

Nel tempo, l'organizzazione sociale delle prime e grandi città  contenevano i templi dedicati agli dei e ognuno di questi aveva uno speciale attributo, non mancavano le divinità femminili come spose o referenti della terra, della fecondità, dell'amore e anche della guerra.

Indice



La religione, una "credenza filosofica
".
 


Il termine religione è un termine proveniente dal latino, "Religio". Greci e Romani, da Epicuro a Cicerone hanno cercato la radice dando diverse definizioni ma alla fine, Agostino d'Ippona, Sant'Agostino, (354/430) sintetizzando i precedenti, definì Religio,  come"relegato" al culto degli dei.. di Dio"

Gli uomini dell'antichità praticavano il culto degli dei, esseri soprannaturali, mitologici, alati, alcuni di questi dissero di aver avuto un rapporto diretto con gli dei, con il quale rafforzarono le certezze, le convinzioni e le speranze degli uomini..

Nel tempo le antiche religioni si persero nell'oblio o furono annichilate da credenze a partire dall'epoca monoteistica, ma per fortuna, archeologi e storici, degli antichi popoli della Mesopotamia, recuperarono queste "religioni morte" che sorprendentemente contenevano storie mitologiche, simboli o personaggi che a mio parere, creano un filo di continuità contenuto nei racconti Biblici...

Così l'uomo comincia il suo cammino e scopre che il sole e la luna controllano il flusso riproduttivo animale e vegetale.. nonché il ciclo mestruale della donna. In quel momento, immagina che questi due elementi sono sacri, nasce così il primo embrione della religione, un credo, che serviva ad alcuni uomini maggiormente perspicaci per spiegare il cammino della vita verso la morte... che necessariamente comprendeva dei riti sacrificali in onore a questi elementi naturali... ad esempio,

la religione induista (india, Asia, dalle quali deriveranno il Buddismo e il Gianismo ) si ritiene che fosse la prima ad apparire sul panteon delle religioni, in quel periodo si iniziò anche a studiare la cosmologia..
Questa nuova credenza gettò le basi del bene e del male distinguendo  e separando la vita in 4 fasi:

- dharma (religione, etica e obbligazioni),
- artha (Prosperità e lavoro),
- kama (soddisfazione dei desideri e passioni),
- moksha (salvezza spirituale)

La base di questa religione non prevede necessariamente l'esistenza di dio ma solo una questione filosofica dove la salvezza dell'anima si raggiunge con il comportamento terrenale vincendo il male..  e fin qui tutto bene.. ma in seguito il concetto astratto e filosofico si materializza in:

- Brahma, il dio della Creazione; La sua sposa Sarasvati

- Vishnu, quello della preservazione; la sua sposa Lakshmi

Shiva dio della creazione e della distruzione- Shiva,  dio della creazione e della distruzione o del riassorbimento.
la sua sposa: Parvati
poi da qui, altri dei figli dei primi.. (omissis) Da qui una serie complessa di movimenti filosofici, yoga compreso, che potete leggere nella pagina Shivaísmo

- Interessante la dea Kali, la potenza femminile primordiale della natura capace di dare la vita e la morte...

In seguito l'uomo perspicace immaginò di creare delle figure umanizzate che sostituirono il culto del sole e della luna e anche della natura in generale.

Arriviamo così al Politeismo..

Indice
 



IL Politeismo
L'etimologia di "politeismo", "poly" 'molti' e theos 'dio'; vale a dire, "molti dei". Il termine di deva a Filone di Alessandria vissuto all'incirca nel 20 a.C dove si evidenzia la connessione di pensieri filosofici con racconti epici, mitologici, tramandati in principio per via orale e poi scritta.... tanto da trasformare le sembianze degli dei, dalla
mitologia Mesopotamica - Egizia,
 

nella la quale gli dei sono mostrati  con forme  di animali o tetromorfe a quella "classica", (greco-romana) ma anche nella "Religione Biblica" dove questi, assumono i caratteri umani, sia nell'aspetto che nei comportamenti.
Immagine: la religione nella mitologia.
 


In che modo si propagano le prime credenze religiose?
Nell'antichità il panteon degli dei era innumerevole e in un luogo geografico particolare, tra due grandi fiumi, dove la natura era benevola e dove confluirono molte popolazioni, la conosciamo come la "Mesopotamia".. dove nacque una religione che per  "SINCRETISMO" si propagò ovunque, vuoi per migrazioni o per guerre, ad esempio, quando una tribù o un popolo veniva conquistato doveva per forza maggiore adorare i nuovi dei, di conseguenza le religioni, le credenze si fusero creando delle similitudini che entrarono a far parte di quei popoli che successivamente emersero dall'anonimato creando un panteon di dei che forse superò le 700 divinità.. stiamo parlando di Egizi, Ebrei, Arabi, Greci e Romani, ma quest'ultimi non imposero i loro dei alle popolazioni conquistate anche se per diventare un cittadino romano, dovevano comunque accettate la religione di stato o quella ufficiale.. che alla fine divenne quella dei Cristiani..

Argomenti correlati nell'indice:
Religione Sumera o Assiro Babilonese - in Mesopotamia
Religione  Ittita

Indice



Il monoteismo
Monoteismo

Prima date un'occhiata agli articoli: Zoroatrismo.  Una religione monoteista che ha una forte coincidenza con l'antico testamento.. la creazione di due esseri umani... il suo profeta inviato per contrastare il male (similitudine al racconto di Gesu e/o di Maometto

Un elemento in comune con le tre principali religioni monoteistiche (escluso il Zoroatrismo ), Ebraismo, l'Islam e i Cristianesimo è senza dubbio l'Abramo ovvero il punto di partenza dove converge il "monoteismo".

Ma veniamo alla fine di questa ricerca.. come descritto sinteticamente nella pagina La Cività Araba, sez. "preislamica" tutte le religioni sono vessate da  quelle monoteiste, le figure femminili abolite in quanto il monoteismo prevede un solo dio, se ci fossero più dei si creerebbero più fazioni religiose difficilmente controllabili da parte del potere e dei sacerdoti..

L'origine del "Monoteismo" se tralasciamo
"Akhenaton" il primo e ultimo Faraone monoteista, ha origine nello scenario che comprende la penisola arabica, l'Egitto
sino alla regione dell'Anatolia... ovviamente compreso la Mesopotamia.. con differenti nomi e significati ma che in ultima analisi risultano tre grandi correnti provenienti  dalla Religione Biblica che è il soggetto di questa ricerca.. relazionando le similitudini tra le questa e le varie religioni e mitologie.


Ma siamo arrivati a questa definizione?
Tutto parte dal "mito della creazione" che, sebbene sia presente in tutte le culture in differenti modi con differenti personaggi, quello più simile rimane quello Mesopotamico
Regione Cananea - da WikiD'altronde risulta essere il luogo dove le popolazioni Ebraiche hanno vissuto prima di stabilirsi nella regione cananea.. poi definita come Palestina.. che sarà il proseguo di questa ricerca..

Inizio


Religione di Stato
.
Faravahar ZoratrismoQuando un leader di un popolo, regna per volere di dio (Teocrata) è al di sopra di qualsiasi cosa.. ma questo succedeva in tempi lontani.... quando la maggior parte dei popoli erano fortemente influenzati dalla superstizione e dall'ignoranza... non a caso l'Europa fu sconvolta da molte "guerre di religione" .

Nell'antichità ci sono stati diversi governi guidati sotto la forma "Teocratica", (theós) "dio" e κράτος (kràtos) "potere"..

gli Egizi per esempio, il cui faraone era allo stesso tempo re e venerato come dio.
Gli imperatori romani che vennero proclamati "Augusto" venivano poi venerati come dei, tuttavia gli imperatori erano anche i sacerdoti supremi, Pontifex maximus. Ottaviano sarebbe stato il primo imperatore augustum.. i Bizantini continuarono ad essere capo della chiesa..

Ma anche nel medioevo la chiesa di Gregorio VII con la famosa bolla "  "Dictatus papae" raccoglieva l'ideologia politico-religiosa...  
 


Nel Medioevo, fra l’XI e il XIV secolo, la Chiesa cattolica, al tempo di  tentò di imporre il principio teocratico
attraverso la dottrina che proclamava la sovranità del papato sull’impero e sui governi civili delle città e degli stati.

Tuttavia ancora oggi esistono paesi dove la religione di stato è operante, non stupitevi, lo Stato del Vaticano, Afghanistan , Iran, Mauritania, Arabia Saudita,  Sudan e Yemen. Tutti si fede Islamica..

Dicono che la storia non insegna e non prevede il futuro, giusto. Ma perché ancora oggi ci sono luoghi dove lo stato civile è regolato dalla religione...? non a caso, ancora ci sono le guerre di religione... che strano no? Concludiamo questa riflessione e che ognuno tragga le conclusioni.

Indice

Tags: Come nasce la religione.  Politeismo, Monoteismo, Religione, Mitologia, confronto, Sumeri, Zoratrismo, assiri, babilonesi, ebrei, Egizi,. Chiesa, Potere Temporale,