Zoroatrismo

Gli Ittiti

Zoroastro

Cerca in Catalunyamyweb.com:

La mitologia e la Religione


Cercando nel monoteismo alcune affinità con quello Abramitico degli Ebrei e dei Musulmani abbiamo incontrato la storia forse poco conosciuta  di Zarathuštra, Zaratrustra, o Zoroastro un profeta Iraniano.... che si differenzia dalla religione Abramitica ma comunque ha un punto in comune.. scopriamo quale.

Ci sono storie e leggende più o meno legate a questa religione, una a caso, i re magi,  Melchiorre, Baldassarre e Gaspare, tre re o tre astrologi.. come narrato nella Bibbia da Matteo , la parola Magi veniva fatta risalire al sanscrito mahat, grande.. ma a parte questo, non è certo che erano seguaci di Zoroastro..

L'origine del nome secondo gli studiosi, in particolare i Greci,  troverebbe una radice nell'iraniano antico.. del sancristo dove si compone in due parti, come l'uomo che conduce i cammelli, come vengono spesso rappresentati iconográficamente.. ma a parte questo pare sia vissuto (incerto) intorno all'anno 1300/ 1000, e sia nato in Iran o in Afghanistan..

Poco si conosce di questa religione "monoteista" anche se anche oggi usiamo a sproposito una frase fatta.. cosi parlò Zaratusta che in realtà si riferisce al suo complicato viaggio e le metamorfosi dell'uomo dove vengono citati: il cammello, il leone il "fanciullo".. se siete interessati e approfondire, Zaratustha da Wiki

quelle che invece vogliamo sottolineare sono le credenze religiose.. che come uno specchio si riflettono l'un l'altra...

Da una antichissima religione, il mazdeísmo  nasce il culto di
Ahura Mazdā e Zoroastro diviene il suo profeta.

Troviamo almeno 3 analogie.. il creatore, il bene e il male suo antagonista, la creazione dell'uomo e della donna e una catastrofe simile al diluvio universale.

Indice



Zoroastrismo
Lo disse Zarathuštra, che significa che sapeva e poteva parlare.. fu il profeta fondatore dello zoroastrismo.

Zoroatrismo e la lingua "sánscrito" degli Ittiti, con i quali hanno un legame anche territoriale una lingua che viene definita "proto-indoeuropea" che trae con se anche la mitologia base della storia delle religioni raccontate successivamente.
Vedi anche Zoroastro (Eng) dove abbiamo tratto l'immagine di testa.

Il Profeta Zarathustra, di origine Iraniana, parlava di un unico creatore, Ahura Mazdā che gli aveva dato il compito di sconfiggere il male che soggiogava il mondo..  Angra Mainyu.

L'articolo
, cosi come scritto,  fa pensare  in qualche maniera alla venuta di Cristo.. o anche al profeta Maometto che tramite le parole dell'angelo riporterà i fedeli a dio.

Zaraustra, per alcuni visse intorno al II secolo a.C e secondo altri addirittura, all'epoca di Mosé.. e dell'Esodo, nel XIII a.C. 

Lo Zoroastrismo viene poi praticato tra il IV a.C - XI secolo d.C. I suoi insegnamenti sono contenuti in un libro che si chiama Avesta.. (datato  1323 d.C) del quale presuppongono che era un insieme di pergamene delle quali molte sono andate perdute. Avesta da Wikipedia


La creazione

Secondo il zoroastrismo, Ahura Mazdā creò il mondo in sei "periodi".

Maŝya e Maŝyana furono la prima coppia di esseri umani creati da dio.

Ahura Mazdā è inoltre considerato il protettore di tutte le creature: ad esempio, secondo la tradizione mazdeista, durante un un'imminente catastrofe "un inverno distruttivo" (falsa riga diluvio universale) egli costruì il palazzo Vara di Yima al fine di proteggere tutte le creature. Oppure credevano che Yima, il re,  venne incaricato di costruire una Vara, una caverna dove  mettere un coppia di esseri umani (tra i migliori mortali)  e una coppia di ciascun animale.. ( un racconto che ci fa pensare al diluvio universale e anche al
Poema di Atrahasis de Sumeri.

Fravašay (Faravahar)Ahura Mazdā caratterizzato dalla luce infinita, crea  Spenta Mainyu ovvero lo "Spirito Benevolo", opposto ad Angra Mainyu (o Ahriman), lo "Spirito Maligno signore delle tenebre della violenza e dio della morte (Anubi per gli Egizi).

Rappresentazione iconografica del Fravašay (Faravahar), l'angelo custode dell'anima umana e protettore delle comunità.

Indice

 Gli Ittiti.

cartina Ittiti

scultira Ittita
Gli storici considerano che una delle lingue più antiche era il "sànscrito" (samskrtam) originario dell'India, in seguito, circa nel 1600 a.C divenne parte della lingua "Ittita", capitale Hattusa, in Anatolia, e gli Ittiti fondarono un vasto impero come che si estendeva dall'Anatolia all'Egitto..

Va detto che la popolazione che viveva in Anatolia e Sira era multi etnica per questo anche la religione poteva derivare da quella Sumera, Babilonese o Assira.

Questa lingua cuneiforme, appresa dagli Assiri, viene considerata la più antica lingua "proto-indoeuropea" conosciuta come toponimo derivante dalla capitale Ittita, Hattusa..

Nella pagina Hatti o Impero Ittita ampiamente "certificata" vengono evidenziate varie voci riferite alla religione, il culto e vari miti che vennero presi dagli Assiri, dai Babilonesi, e anche dai Greci..

Curiosità. Il re sacerdote.
L'insieme di città stato che comprendevano l'impero ittita era governato da un sovrano che fungeva da Sacerdote.. supremo.. lui stesso visitava tutti i templi dei vari dei  offrendo come dono le battaglie vinte.. la famiglia reale era sempre tra congiunti.. ma nonostante questo gli omicidi per il potere erano molto frequenti.


Principalmente il panteon Greco semplificando, c'è una lotta per il potere del cielo.. tra Uranio, Cronos i giganti ed infine Zeus che rimane come dio supremo.. un racconto simile al canto del "ciclo di Kumarbi", vengono elencati gli dei del cielo e la lotta per supremazia... vediamo:


Alalu viene detronizzato da Alu, e Kumarbi a sua volta evira Anu.. prendendo il trono... ma Anu incita  Tesub contro Kumarbi.. che perde il trono.. a questo punti Kumarbi genera un mostro per sconfigge Tesub e riprende il trono.. insomma non c'è pace tra gli dei...

solo che: Anu, il dio del cielo genera Kumarbi che a sua volta genera Tesub.. il dio della tempesta che sconfigge un gigante generato da"Kumarbi", Ullikummi una lotta tra giganti.

In questa narrazione viene elencato l'origine degli dei e come vennero creati,  un parallelo con la mitologia Greca la lotta tra i Titani dalla quale scaturiscono tutto il panteon Greco.

Altra cosa interessante, il mito del dio "Appu", dio del sole, che viene invocato da una coppia sterile. Il dio benevole farà partorire la donna con due gemelli.. un parallelismo con la bibbia, Caino e Abele..

Il mondo degli Ittiti era composto da tre strati, il cielo dove vivevano gli dei, la terra e il mondo sotterraneo, l'inferno al quale si accedeva dopo la morte attraverso le stesse viscere della terra..

Tarhun, Taru e teshub viene raffigurato simbolicamente con un toro che rappresenta la forza

Tashub Illuyankas
Tasub divenne il re del cielo (mito di Kumarbi)
Ullikummi il gigante di pietra
Il dio del cielo uccide il drago Illuyankas
La battaglia tra i dio della tempesta Teshub e il drago Illuyankas.. un altro parallelo nella mitologia greca.. quando Zeus combattere con Typhon (drago)

Nel Panteon Ittita non mancano certo le figure femminili come Arinna la dea del sole o sposa del dio che rappresenta il sole..

Una curiosa analogia con la consorte di Yahweh.. Asherah, degli ebrei prima di accedere al monoteismo.. dove per ovvi motivi vennero eliminate tutte le divinità femminili quando ancora erano Politeisti..

In breve la storia di Asherah la dea di El, il dio sole..(mitologia semitica e cananea

Il dio del sole

Non poco importante nel pantheon ittita è il dio Sole, che era particolarmente adorato nei primi tempi, ma oltre al quale venivano adorati altri dei del sole (di rango inferiore), tutti spesso menzionati nei testi.

Tuttavia, i loro nomi sono solitamente nascosti sotto il sumero-gramma Dutu.

Il Dio Sole sembra essere stato il dio principale e supremo del pantheon. È in cima alla lista degli dei. Era il dio del bene e della giustizia. Il dio del sole era inizialmente conosciuto con il nome di Sius-summi, ma in seguito con il nome di Istanbul, preso dalla dea nativa Hattic Eštan (Ištan).

Tuttavia, in vari testi questo Eštan appare come un essere femminile. Pertanto, gli esperti hanno suggerito che non sia una dea indipendente, ma solo un altro nome o aspetto per la dea del sole di Arinna. Allo stesso tempo, il dio del tuono divenne sempre più importante.

La tribù indoeuropea comune in altre tradizioni indoeuropee *deiwo non si verifica e *Dyeus (Cfr latino deus e germanico *Tiwaz) nel contesto del padre celeste indoeuropeo, come Giove e Zeus, etimologicamente nomi associati.

L'ittita Sius, viene da *Dyeus, non si riferisce più al paradiso, ma significa semplicemente 'dio' o si riferisce al dio sole

Dea del sole
Accanto al dio sole c'è la dea del sole Arinna, tra la quale la relazione non diventa mai del tutto chiara nelle fonti ittite. In ogni caso, diventa chiaro che divenne la dea e protettrice più importante dell'Impero ittita. Così, i re si sono rivolti a lei per primi in preghiera prima di andare in battaglia.

Tuttavia, secondo altre fonti, non era il Dio Sole, ma il Dio Tempesta. La dea del sole Arinna potrebbe benissimo essere di discendenza indoeuropea.

Sotto l'influenza della regina sacerdotessa Puduhepa, Arinna fu identificata con Hebat.
Dopo che la religione hurrita dominò quella degli Ittiti, Hebat (Hepatu) divenne il dio supremo, come dimostra il rilievo raffigurante una processione degli dei a Yazilikaya. Suo marito è Teshub.

Indice


Nella Mitologia Greca:
TyphonTyphon è stato utilizzato nella traduzione greca di Dei egizi identificato con Tabh o Seth.

Typhon, tỹphos, o Typhoon, Tifone in italiano, significa:"quello che brucia o fumo stupefacente" era uno gigante, creato da Gea e Tartaro per combattere Zeus che aveva imprigionato i Titani, però alla fine Zeus lo sconfigge.. in una furiosa battaglia dove Typhon sputa fuoco..

Ma il serpente è entrato in varie mitologie ad esempio il Serpente di Midgard,per gli ittiti invece era Tarhunna il dio del tuono.

Indice