La religione Mesopotamica e quella Ebraica hanno qualcosa in comune?
È una domanda alla quale cercheremo di rispondere anche se solo, si
trattasse di semplici coincidenze.. come il"Diluvio Universale"..
ma principalmente, esplorare le varie credenze antiche coincide con una
caratteristica dell'essere umano, la conoscenza.
Indice
La Mesopotamia.
Confini: Anatolia (oggi l'Asia minore, Turchia), Siria e Iran
Immagine da
Stroriografia.me Arte e storia dei Sumeri
La religione Mesopotamica (circa 40/.60000 anni fa) era una religione
politeista praticata comunemente da diverse civiltà che vissero e si
susseguirono nell'antica Mesopotamia e zone circostanti, come Anatolia (Turchia)
Siria, estendendosi al Libano, alla Giordania e all'odierna Isdraele.. facendo
da base a successive credenze nei popoli di origine Semita.
Per certo, non usavano il termine Mesopotamia che fu "coniato" dai Greci, e non
usavano neanche il termine "religione" che trova la sua origine nel latino.
Nota
storica.
In MESOPOTAMIA,
si sono alternate civiltà diverse come Sumeri (3500a .C), Babilonesi e
Assiri condotti dal dio della guerra Assur
... ma anche da altri popoli come gli Accadi del III millennio a.C, otre ai Persiani. Alessandro Magno morì nella
città di Babilonia nel 323 a.C.
Il termine viene dal Greco, significa terra in mezzo a due fiumi, Μεσοποταμία.
Nell'area geografica della Mesopotamia, oggi il Medio Oriente,
comprendeva tra le altre [ ..omissis ] Siria, Libano, l'odierna Isdraele, Giordania e
la Penisola Arabica dove si parla
una lingua, che ha origini antichissime, la "Semitica",
ovvero i"discendenti di "Sem", uno dei tre figli di Noè (Cam e Jafet)
nella quale si incontrano vari dialetti che nel tempo dettero origine all'arabo
, l' aramaico , l' ebraico e il tigrino, (dalla regione del
Tigray in Etiopia).
Il temine "lingua Semitica", nasce nel 1734, nell'Università di
Göttingen (Germania), dove per convenzione viene indicata l'origine della
lingua e l'insieme dei popoli che la parlavano. Gli studiosi per definire
"questa convenzione" si riferirono alla Bibbia e al diluvio Universale.
La Mosopotamia fu un crocevia di popolazioni che andava dalla penisola
arabica verso l'Asia, attraversando questo nodo dove esistevano popolazioni
stanziali dedite all'agricoltura e alla pastorizia.
A volte i razziatori si appropriavano di beni e schiavi,
altre volte invece permanevano al servizio di città creando così uno scambio
culturale, un intercambio culturale che comprendeva anche le credenze religiose,
le mitologiche gesta di eroi e principalmente di dei... che alla fine vennero
venerati da più popoli contemporaneamente con nomi diversi.
Assiri (inizio 2500a.C.)- Capitale: Aššur, Assur. Città Ninive ..
Adoravano vari dei: Assur, Anu e Adad, Sin e Shamash e Enlil.
Assur era dio della guerra. Era anche il dio creatore e dominatore del
cosmo, Rappresentato come un uomo dentro un disco solare alato o in piedi
su un leone alato. Si auto generò e creò gli altri dei, Sceglieva i
re nel ventre della madre che nominava vicari.

Lo ziqqurat era un edificio altissimo
Ishtar-
il ziqqurat era un edificio religioso a più piani che si elevava verso il cielo,
un probabile riferimento alla la torre di Babele

Secondo Jean Bottèro e Samuel Noah Kramer gli Anunnaku, Anunna (progenie del
principio), erano le divinità degli inferi
Invece, nel poema babilonese Enuma Elis , Marduk il dio della creazione, divise
gli Anunnaki (gli dei) in due gruppi, quelli del cielo e quelli della
terra, per questo gli Anunnaki, per gratitudine, costruirono Marduk, Enlil e Ea
Secondo Giovanni Pettinaro, Anunna sono gli dei del cielo e della terra che
decidono i destini dei vivi e dei morti, poi, nel mito di discesa
agli inferi, NEI MITO DI ISTAR, E ERESKIGAL, GLI anunna sono gli dei degli
inferi.
Il mito di (epopea di ) GILGAMES, re Uruk è una figura eroica ma anche una
divinità infernale
Indice
Religione Assira
La religione Assira. Gli assiri furono una popolazione semitica della
Mesopotamia che occupava il territorio intorno al corso medio del fiume Tigri, e
derivano il nome proprio dalla loro divinità maggiore Assur. La religione Assira
appartiene dunque alle religioni antiche semitiche dell'Asia anteriore. Le
vicende politiche di questo popolo, che alternò periodi di splendore a periodi
di oscurità, si svolgono tra il 2500 a.C. e il 612 a.C., quando furono
definitivamente sconfitti dai babilonesi e il loro impero distrutto. In
relazione a ciò, gli Assiri mutuarono molte divinità babilonesi sì che talvolta
si parla di religione assiro-babilonese (vedi religione babilonese).
Tratto da: Dizionario delle Religioni di Francesca Brezzi – Editori Riuniti
(1997)
---
In questa religione si pensa ai sette
cieli, il cielo "An", la terra, KI.
Immaginarono il cielo rappresentandolo a cupole che sovrasta la
terra, piatta ovviamente.
All'inizio Yahveh equivalente ad Allha ugualmente avevano spose e
figli.. Yahweh e la sua sposa Asherah (la regina dei cieli)
Dai testi ugaritici, dell'antica città Ugarit , oggi
Ras
Shamra, una interessante osservazione, Athirat era la consorte di
El o Eloah che in aramaico si traduce "al " o alaha quindi allha è il
dio dell'universo equivalente alla traduzione di Yahveh che fa parte della
triade sumero-semitica di Baal..
Da qui si conosce il dio Yahveh o Yahweh, (XIII ac) un dio guerriero che
conduce il popolo di Isdraele contro i suoi nemici... si conosce anche la sua
sposa, Asherah.. poi questa scompare e comincia la narrazione descritta
nella Bibbia.. nasce il monoteismo che in seguito sarà la base dell'Islam
e del Cristianesimo.. che per certo ha diverse analogie ad esempio la trinità,
presente nella religione egizia, greca e persino induista (come descritto sopra)
Indice
Le divinità degli Assiri.
Le divinità degli Assiri non sono tanto diverse da quelle Babilonesi
o di altra civiltà della Mesopotamia, talvolta si conoscono con nomi
diversi pur mantenendo e stesse similitudini, ad eccezione di
questa.. Assur, le fonti scritte ci porteranno a scoprire molti
similitudini con le successive religioni greche, romane, ebraiche
e persino islamiche..
Assur, era il dio della guerra
che dette il nome alla prima capitale Asiria, Aššur, Ashshur,
Asura oggi Patrimonio
dell'Umanità
Assur era anche considerato dio creatore e dominatore del cosmo, rappresentato
talvolta come uomo in piedi su un leone alato, talaltra, come si vede al British
Museum di Londra, come un busto di uomo dentro un disco solare alato.
Gli assiri
chiamavano Assur «il Signore», «il grande Monte», «colui che procreò se stesso e
gli altri dèi», «colui che determina i fati degli dèi e degli uomini».
Egli
sceglieva i sovrani già nel ventre della madre e li destinava al potere, e
questi si consideravano suoi vicari in terra. La sua sposa era Ninlil, detta
anche Assira, e i suoi figli Ninurta e Sherua: il primo, sposo di Gula, era
venerato come dio della caccia ma anche della pace, con il nome di Shulmanu.
Altre divinità, legate ai fenomeni atmosferici, erano: Adad o Ramman, dio della
pioggia, del lampo e della tempesta, apportatore di fertilità o di morte; Nusku,
dio della luce e del fuoco, il cui simbolo era la lampada; Tabu, Anurru, e
Pazuzu che liberava dalle malattie
Indice
Poema di Atrahasis, il diluvio universale.
I Sumeri con il dio "Enlil" (En è signore e Líl
è tempesta risale al 3000 a.C), il signore della tempesta, signore dei
celi e della terra.
"Il mito" di Enil, dio della tempesta cambiò il corso dei fiumi Tigri e
Eufrate allagando tutta la regione distruggendo gli esseri umani rei di
malvagità..
il poema di
Atrahasis (XII sec a.C museo di Londra - scrittura
cuneiforme, rinvenuta a Sippar) narrazione mitologica.. narra di un
personaggio, conosciuto con nomi diversi, a secondo della tradizione di
ciascuna civiltà ..
Ziusudra, un eroe della mitologia Sumera
mentre per la mitologia Babilonese era Utnapishtim e per gli Accadi era
appunto Atrahasis, da qui il racconto, il poema del diluvio. Analogia
Antico Testamento: il Diluvio Universale
Indice
La città di Sippar. Il suo santuario principale si chiamava E-babbar
, costruito dal re Babilonese Hammurabi dove veniva venerato Shamash,
figlio di An o Anu (dio del cielo) e "KI" (terra)
sua moglie.
Shamash,
(Utu
per i Sumeri), dio del sole, della luce e del calore che favorisce la
crescita delle piante e delle coltivazione, nello stesso tempo osserva
tutto, convertendosi nel dio della verità, della giustizia faceva parte della triade degli dei celesti insieme a Sin
(dio della luna che aveva diversi nomi a secondo del periodo, si chiama Sin,
Nanna o Nannar.. [omissis] e Ishtar (Ishtar era la dea babilonese
dell'amore e della bellezza, della vita e della fertilità o della sensualità.
Indice
Babilonia
Grazie al ritrovamento di una stele, oggi conservata nel Museo del Louvre
L'antica Babilonia, la porta degli dei, sorgeva dove oggi si trova Hilla
o Al-Hilla
Robert Koldewey, archologo tedesco, nel 1897 scoprì il palazzo di
Nabucodonosor, la porta di Ishtar e i giardini pensili di Babilonia.
In Mesopotamia e non solo, normalmente il sovrano era anche il capo religioso
però delegava i sacerdoti per fatti e misfatti compiuti dai liberi cittadini,
voglio dire esclusi gli schiavi che normalmente non avevano nessun diritto. Di
fatto bastava una semplice denuncia per finire davanti a un giudizio.. sino a
quando, sul trono di Babilonia sali Hammurabi ...
Codice di Hammurabi.
Hammurabi ( 1810 a.C - 1750 a.C -
prima dinastia; 1792-1750), sesto re della dinastia Babilonese.
Nell'immagine della stele il dio
Shamash.
Si conosce grazie al ritrovamento di una "stele" nella quale vennero
elencate una serie di leggi conosciute come il "Codice di Hammurabi" dove
si stabilisce che la pena per un reato deve essere equivalente e paritario,
proporzionale al danno subito.. "la legge del taglione". Nel medioevo
questa prassi era comune nelle leggi e nei giudizi.
Infine il re separava il diritto civile da quello religioso quindi vuol dire che
il re era anche a capo della religione in tempi precedenti al codice e anche
dopo la more di Hammurabi
Indice
La religione Ebraica..
Abramo... il sacrificio di Isacco è l'inizio della religione Abramitica, un
racconto dove convergono le tre religioni monoteiste..
Il passo successivo lo troviamo nel racconti dell'esodo con Mosé.. nel XIII
sc a.C .. è il momento in
cui nacque la religione Ebraica tramandata prima in forma orale..
poi scritta nella Torá o nei cinque libri del "pentateuco"
definiti nel suo insieme dall'acronimo
Tanakh
(Pentateuco, l'insieme delle leggi o dei testi trascritti su pergamena o sui primi cinque libri di 39). Qui incontriamo alcuni episodi di cui
abbiamo accennato nel Zoroatrismo e nella religione Sumera..
.
.
.
.
|