Il Regno di Sicilia- le origini
Sicuramente
non dobbiamo raccontare
interamente la storia di questo regno ma vale la
pena accennare alla sua nascita e la sua composizione per comprendere meglio
i fatti che portarono alla nascita del
Regno di Sicilia
poi diviso in:
- Regnum
Siciliae citra Pharum (regno di Napoli)
Pharum significa Faro,
al di la o di qua del Faro di Messina
-
Regnum Siciliae ultra Pharum (regno
di Sicilia o Trinacria)
ed in seguito fu unito nel
- Regno delle due Sicilie.
(Immagine da wikipedia.)
L'unione delle due parti meridionali dell'Italia venne
chiamato: Regno delle due Sicilie, avvenne nel 1816 sotto la la monarchia
assoluta dei Borbone.. in seguito al Congresso di Vienna (1814), una
conferenza che servì per mettere fine e per evitare tutte le guerre
che avevano insanguinato l'Europa nei secoli passati... e futuri..
In principio, la Sicilia fu colonizzata dai Greci nell'VIII secolo a.C.
La città più importante fu Siracusa nel 734 a.C. Altre importanti
colonie greche furono Gela , Agrigento , Selinunte , Himera, oggi
Termini Merese e Messene l'odierna Messina. Queste città-stato erano una
parte importante della civiltà greca classica, che includeva la Sicilia
come parte della Magna Grecia dove vissero il filosofo Greco
Empedocle e Archimede.
In seguito, prima Fenici e poi Cartaginesi, nel 550 a.C, si stabilirono
nell'isola nel periodo in cui inizia l'espansione della Repubblica Romana.. che nel
corso della Prima guerra Punica, dopo la battaglia delle Isole Egadi del
241 a.C. posero fine al loro dominio.
Indice
La Sicilia e l'Italia dei Bizantini
L'isola in seguito, sotto il dominio dell'Impero Romano d'Oriente
fu sottomessa in parte dai Eruli, Ostrogoti, Vandali quando il magister
militum Flavio Belisario nel 535, conquista l'isola che venne
annessa all'Impero Bizantino, l'Impero Romano d'Oriente quando
regnava Giustiniano I, Flavius Petrus Sabbatius Iustinianus.
L'imprese di Bellisario non si fermarono in Sicilia, proseguirono
conquistando Napoli dove le truppe mercenarie, conosciute come i Buccellarii (generalmente mercenari di origine germanica,
Bucellarii origine della parola
) fecero
una grande strage malgrado non avessero ricevuto nessun ordine. Dopo
Napoli si diresse a Roma.
Curiosità. Il Buccellato deriva da Buccellatum,
è un dolce Siciliano che si consuma nel periodo natalizio.. (un pane bucato)
origine provincia di Palermo.
L'Italia meridionale fu invasa dai Saraceni come descritto di
seguito, e i Normanni iniziarono
la riconquista che si deve ai discendenti di Tancredi di Hauteville, meglio
conosciuto come il capostipite Tancredi di Altavilla (nato nel distretto di Countances - Francia nel 980 c.a
/ 1041 c.a).
Tancredi si sposò due volte (con due sorelle) dalle quali nacquero
complessivamente 12 maschi e 5 femmine, alcuni, precedettero Roberto il Guiscardo
nominato Conte di Puglia e Calabria da Papa Nicoló II e Ruggero I di Sicilia
(1131-1101) che sottomise gli arabi siciliani e conquistò Malta. Ebbe
il titolo di Gran Conte da suo fratello .. tuttavia, vassallo
di Roberto..
La nascita del Regno si deve a suo figlio Ruggero II il Normanno.
I NORMANNI - GLI ALTAVILLA.
I Normanni, la storia di questo popolo inizia con il Vichinghi che nel IX
secolo si assestarono sulle coste Francesi e nella vecchia Inghilterra..
Se avete visto la serie televisiva di Vikigs, riconoscerete i nomi
storici dei personaggi anche se, nella serie, non corrispondono del tutto
agli eventi storici. Incontreremo una erede del duca di Normandia che sposa
un re d'Inghilterra, Harald re di Danimarca, Alfredo il Grande re di
Wessex.. etc , ed infine, Guglielmo I il conquistatore d'Inghilterra,
Duca di Normandia.. pretendente al trono Inglese..
L'arazzo di
Hrolf Ganger, Göngu-Hrólfr o Hrólfr Rögnvaldsson, è il famoso
Rollone che diviene Duca di Normandia.. ovvero Roberto I di Normandia al
tempo di Carlo il Calvo o Carlo III il semplice.
Leggi i Vichinghi in Spagna e Francia
Già, ma da cosa deriva il nome Normandia?
deriva da Northmen o Nordmaenner, o anche da Norreni uomini
del Nord che circa nel 790 iniziarono le scorrerie in Francia e
Inghilterra.. poi alcuni si stabilirono nella terra dell'attuale Normandia.
Tuttavia i Norreni provenivano dalla Danimarca e Norvegia e Svezia
vennero chiamati Vichinghi, abili navigatori che a bordo delle "Dreki"
o Drakkar, si dice, arrivarono persino sulle coste della sconosciuta America
In seguito, scesero nel sud Italia dove una loro discendenza, gli
Altavilla, conquistarono i territori da della Campania sino alla Sicilia.
Nota Storica.
Gli Imperatori dell XI secolo.
L'Imperatore d'Occidente, Imperatore del Sacro Romano Impero,
citando solo Teodosio (395) era secondo la tradizione, l'erede
dell'Imperatore Romano, Imperator Romanorum quindi dominava l'Italia
come Re d'Italia, a partire da Carlo Magno sino a Francesco II nel 1806.
Gli imperatori, Imperator Romanorum iniziando da Carlo Magno sino al
924 erano di origine Franca, quelli successivi sino alla abolizione del
titolo, erano tutti di origine germanica, (imperatori
sacro romano impero) infatti vennero
classificati storicamente come Imperatori Romani Germanici, e
sua volta, re di una nazione germanica o austriaca che
nominavano Principi, Duchi e Conti a loro fedeli.. e in
Italia, questi ultimi erano lontanissimi dall'imperatore che era
costretto a viaggiare costantemente per assicurarsi la fedeltà dei sudditi e
dei suddetti duchi.. per questo, quando i Normanni arrivarono nel sud Italia
non ebbero difficoltà a proclamarsi o farsi eleggere Duca dalle
popolazioni.., poi bisogna considerare che Principi, Duchi e Conti
eletti, erano pur sempre soggetti al potere occulto della Chiesa
sempre presente in forma capillare.. al contrario del potere
imperiale.
Indice
Altavilla è la italianizzazione di Hauteville ed è anche il titolo nobiliare
conferito ai nobili Normanni che istituirono il Regno di Sicilia (1130
Ruggero II re di Sicilia) nella sua integrità comprendeva Sicilia Calabria e
Puglia.
In Seguito si conosce come il Regno di Napoli l'unione di Abruzzo,
Molise, Campania, Puglia, Basilicata e parte del Lazio che nell'insieme,
quello che precedentemente abbiamo citato come Regnum Siciliae citra e ultra
Pharum.-
Indice
La Sicilia Islamica.

Imm. da Wiki
Quando la Sicilia,
Siqilliyya, faceva parte dell'impero Romano d'Oriente si produssero le
le prime invasioni musulmane, intorno al 652.
L'immagine presa da:
NuovoSud.it
Questo primo contingente musulmano faceva parte dell'esercito del
califfo omayyade Muawiya ibn Abi Sufyan معاوية بن أبي سفيان, primo
Califfa Omeya.
L'Esarca, ovvero il ciambellano di corte di Ravenna, Olimpo, fece del tutto
per impedire l'espansione musulmana condotta da Mu'awiya ibn Hudayj ma non
riuscì nell'intento..
Negli anni seguenti le incursioni arabe proseguirono incessantemente tanto
che
attaccarono Siracusa nel 740 condotta da Habib ibn Abi 'Ubayda. Questo "Principe Arabo" partecipò in seguito alla conquista della Penisola Iberica del 711.
Ibrahim ibn al-Aghlab, principe Ifriqiya nell'anno 805
costrinse l'Imperatore a chiedere una tregua.. che durò solo poco tempo
perchè la vera invasione avvenne dall' 827 al 902.
La popolazione apprese la nuova lingua, l'arabo, oltre al latino e al volgaris,
fu
amministrata con la giustizia Islamica dai governatori, la Ahl
al-Dhimma ",
la legge musulmana che regolava la giustizia dei cittadini non islamici,
cristiani ebrei, non era certo una democrazia però era, una politica di tolleranza che per l'epoca in cui
vivevano era certamente all'avanguardia.
Gli Arabi, introdussero le conoscenze apprese dalla civiltà classica,
tanto che l'Imperatore Federico II
Hohenstaufen, molto tempo dopo, si interessò molto sino a consultare
costantemente i loro sapienti... ovviamente le critiche della Chiesa non
furono benevoli nei suoi confronti..
I video Storia degli Svevi e di
Federico II di Svevia
I musulmani avviarono le riforme agrarie che aumentarono la produttività e
incoraggiato la crescita delle piccole proprietà a scapito delle grandi. I
musulmani migliorarono anche i sistemi di irrigazione dell'isola.
Una descrizione di Palermo è data da Ibn Hawqal, un mercante di Baghdad
che visitò la città nel 950, descrivendola, affermò che aveva una
popolazione di circa 300.000 abitanti, nel X secolo, probabilmente era la
città più popolosa d'Italia all'epoca. .
Un sobborgo murato chiamato Al-Qasr, ora lo conosciamo
come Acazar, la fortezza della città che oggi è il Palazzo dei Normanni,
poi, vide
una grande moschea che oggi è la Cattedrale di Palermo, e certamente
disponeva anche delle Terme Arabe.

Imm.
da Wiki
La situazione di stabilità venne interrotta nel 1061 con l'arrivo dei
Normanni.
Nel 1091, cadde anche l'ultima città.
Nel Palazzo dei Normanni
che era la sede del governatore Banu Kalb,
venne rinvenuto un bellissimo dipinto risalente al 1150 circa raffigurante
il periodo Normanno. (Immagine da Wiki in Arabo).
I Normanni condotti da
Ruggero I e Roberto Guiscardo, figli di
Tancredi di Altavilla iniziarono la conquista nel 1060
Secondo le fonti arabe, la popolazione si ribellò agli eserciti invasori..
Nel 1072 Messina e Palermo erano in mano Normanna. La perdita delle due
città e dei loro importanti porti inferse un duro colpo al dominio islamico
sull'isola. Alla fine i Normanni presero il controllo dell'intera isola, e
Malta cadde per ultima nel 1091.
Indice
Ruggero I di Altavilla
Come detto in precedenza, Tancredi di Altavilla ebbe ben 12 figli, e a
parte Serione che rimase al servizio di Roberto I di Normandia, suo
nonno era Rollone il capostipite della stirpe normanna dal quale
Tancredi aveva ricevuto il titolo onorifico di Signore di Altavilla.
Goffredo di Altavilla divenne conte del Gargano sino al 1071
Guglielmo Braccio di Ferro conte di Puglia sino al
1059
Drogone primo Conte di Puglia e Calabria riconosciuto ufficialmente nel
1047 dall'imperatore Enrico III, lo nominò" Dux et magister Italiae
comesque Normannorum totius Apuliae et Calabriae"
Umfredo d'Altavilla segue Dragone divenendo il successore del
titolo di
Conte di Puglia e Calabria.
Occupa Benevento (1047), conquista anche Lavello.
Nota storica. Enrico il Nero (1016/1059) eletto
imperatore nel 1046 fa eleggere Papa Clemente II (vescovo tedesco), che
gli conferisce il titolo di "Patrizio dei Romani", "Patricius
Romanorum" difensore della Chiesa, titolo conferito anche a Carlo
Magno (imperatore) e Pipino il Breve . Il titolo di Patrizio
divenne quindi un "attributo Imperiale". Questo atto fu improprio
e non venne riconosciuto dall'imperatore Bizantino. Perchè?
Come descritto nella nota L'Esarca,
dove l'Esarca verifica la nomina del Papa.
Nel caso di Clemente II e Enrico il Nero, il papa investe
l'imperatore con il titolo onorifico di Patricius
Romanorum, ma a questo punto, Enrico scopre che con questo titolo
gli corrisponde l'onere di nominare prelati e vescovi,
compreso quello di Roma, e da qui, Enrico il nero pretende di nominare lui stesso il Papa.. così nasce la
Lotta delle Investiture
La Sicilia fu conquistata intorno al 1071 dal Conte Ruggero I
(1031/1101) e da
suo fratello Robero Guiscardo (1015/1085) , affermandosi come contea. Il
conte Ruggero era uno di alcuni mercenari normanni che erano stati
pagati dai Bizantini, che volevano espellere i Saraceni dalla penisola
italiana . Con lui iniziò la dinastia degli Altavilla in Sicilia
Figlio di Tancredi d'Hauteville e della sua seconda moglie Fredesinna, e
fratello di Roberto il Guiscardo.
Giunto in Italia (~ 1048), partecipò
alle lotte della Calabria. Chiamato dai Saraceni di Siracusa a
combattere quelli di Agrigento, occupò Messina (1060) e, con Roberto,
conquistò Palermo (1072). Papa Urbano II lo nominò conte di Sicilia e
Calabria e legato pontificio, con potere di nominare i vescovi. Fondò
infatti il regno normanno e restaurò il cristianesimo e il latinismo
in Sicilia, rispettando i vari costumi, lingue e religioni dei suoi
abitanti.
Rogelio I di Sicilia . ( 1031 - 22 giugno del 1101 ), chiamato Bosso e
il Gran Conte, è stato il Conte di Sicilia dal 1071 fino alla sua morte.
Appartenente alla casa di Hauteville (Altavilla). Figlio minore di
Tancredo de Hauteville . Ha viaggiato in Italia intorno al 1056 o 1057 .
Suo fratello Roberto Guiscardo gli diede terra in Calabria, ma il
conflitto tra i fratelli era inevitabile. Nel 1060 Rogelio attaccò
Messina , ma senza successo. Roberto iniziò a conquistare la Sicilia e
Rogelio lo accompagnò nel 1061. Per il decennio che seguì, Rogelio
avanzò in Sicilia verso Palermo , che cadde nel 1072 . Roberto nominò
suo fratello Conte di Sicilia. Rogelio trascorse la sua vita a stabilire
il potere normanno sull'isola.
Ruggero II di Sicilia.
La Sicilia
di Ruggero I e suo fratello Roberto il Guiscardo era prevalentemente araba
mescolata con e la popolazione autoctona che aveva radici Greche, come si può constatare dalla Valle dei Templi di Agrigento, la Magna Grecia, pertanto,
Ruggero II fu allevato in un mondo cosmopolita e multi lingue di precettori e segretari greci e musulmani. Questo fece
si che Ruggero imparò che la diplomazia, era più efficace della spada..
Quando morì il duca Guglielmo di Puglia, si dichiarò suo erede così che
divenne Duca di Calabria, la Puglia e la Sicilia (Napoli e Capua) dopo aver
sconfitto Roberto di Capua sostenuto dalla Santa Sede. Nel 1128, a
Papa Onorio II non rimase che confermarlo Duca...
I Pontefici si erano arrogati il titolo di vicari di cristo, pertanto già da
tempo, decidevano chi e come doveva governare i regni della terra.. pertanto
la disputa di due papi successivi a Onorio II decisero la sorte di Ruggero.
Si dice, la fortuna aiuta gli audaci, infatti Papa Onorio muore nel 1130 e due
poderosi cardinali si contendono la sedia pontificia. Innocenzo II, sostenuto
dall'imperatore Lotario e Anacleto antipapa
sostenuto da Ruggero, per questo venne coronato re di Sicilia nel
1130.
Ovviamente dopo la
morte di Anacleto, Innocenzo II lo scomunicò togliendoli i titolo di Duca e
di Re, ma
dato che l'esercito di Ruggero era in maggioranza arabo, la scomunica non
ebbe un grande effetto.
Quando morì Lotario nel 1138, il titolo di imperatore passò a Corrado III
Hohenstaufen, venne così a mancare il supporto militare al Papa.
Allora, Innocenzo II decise di porre fine alla questione con Ruggero e
alla testa del suo esercito costrinse Ruggero a rifugiarsi nella roccaforte
di Galluccio, dove mise l'assedio.. ma la "provvidenza" non gli fu
vicina, quando fu catturato da un figlio di Ruggero che lo condusse dentro
la fortezza..
Ruggiero, da gran diplomatico, chiese perdono al papa che alla fine il 22
luglio del 1139 lo confermò Rex Siciliae...
Ruggero potenziò la marina partecipando anche alla seconda crociata nel 1147
in seguito conquistò nel 1150, i territori tra Tunisi e Tripoli... anche se
va detto che rimasero sotto il suo dominio solo per dieci anni.
Immagine di
Ruggero e Roberto da Wiki
Indice
Il Regno di Sicilia sino all'integrazione nel Regno di Italia -
Sintesi:
Successivamente al declino dei Normanni di Altavilla, si susseguirono sui
rispettivi territori o regni, gli Svevi, gli Anjou, i Catalo Aragonesi
(dinastia Wifredo el Velloso), gli Aragonesi dei Trastamara, dinastia castigliana che
comprende Ferdinado il Cattolico e Carlo I di Spagna o Carlo V imperatore.
In seguito regnarono in Sicilia, la dinastia degli Asburgo e quella dei Borbone,
quella dei Francesi di Napoleone, la Francia
napoleonica, con Giuseppe Bonaparte (1806) e Gioacchino Murat (1808).
Nel
1816 il Regno di Sicilia venne nuovamente unito Ferdinando I di Borbone
(1751 /1825), (che per la cronaca era nato a Napoli)
Il regno di Sicilia in seguito all'invasione Napoleonica, era diviso in due assumendo
all'incirca i confini del XIII secolo chiamandosi sempre il Regno delle due Sicilie
però Fernando I di Borbone (figlio di Carlo III di Spagna), regnava
a Napoli come Fernando IV e in Sicilia come Fernando III.
Come direbbero gli spagnoli, un re con mala suerte, che si trovò
coinvolto begli esiti della Rivoluzione Francese (1789) poi nell'invasione
dell'Italia di Napoleone (1796) ed infine nella Repubblica Napoletana (1799).
Giuseppe Garibaldi e la spedizione dei 1000 , Vittorio Emanuele di Savoia,
Camillo Benso Conte di Cavour... dal 1861 la Sicilia
entra a far parte del Regno d'Italia.
Segui leggendo la
Sicilia Aragonese
Inizio
Tags: Regno di Sicilia, bizantini, Sicilia Islamica, Ruggero II, Storia,
Trinacria, Normanni, Altavilla, regni, 22/01/2022
|