|
|
Sintesi: conquista islamica della Spagna Infine siamo arrivati all'ultimo capitolo degli al-andalus, confesso di aver provato una sorta di " empatia " por loro, per il motivo che questi non erano molto differenti dai regni cristiani che dipendevano dalla religione nell'epoca medievale. In comune avevano la predilezione per l'egemonia del potere anche a scopo religioso dove le lotte fratricide sono alla base della loro storia.. proprio in ugual maniera dei regni cristiani. Infatti sono il rovescio di una medaglia che alla fine porta il nome di fondamentalismo religioso.. sviluppatosi sin dal X secolo con la prima crociata e che solo oggi possiamo riconoscere.. è lo stesso concetto storico che nei libri di scuola veniva descritto come la " civilizzazione " degli indigeni in america.. da parte dei Conquistadores e da parte degli eserciti cristiani francesi e anche inglesi.. Questo popolo composto da berderi fondò un regno, un impero, che iniziò nella penisola arabica, e nonostante la loro adesione all'Islam, in quell' epoca, furono molto più tolleranti dei vari papi che a sua volta controllavano i regni cristiani.. anche se oggi, come dicevo, sono il rovescio di un'altra medaglia. Prima di descrivere il Regno dei Nazarì di Granada vediamo come si arriva a questo fatto. ![]() Sono conosciuti come gli "Al-andalus" Con Abd al-Rahman I nasce "l'embrione dell'emirato di Cordoba Omeya "
(711/756) che ancora non conclude la sua penetrazione nella penisola iberica. In seguito la
Taifa di Granada degli Zirí, o regno degli Ziridi perdurò sino al 1238 Origine della Famiglia Nazarí o Nasridi di Granada. Abbiamo trovato solo in nome della famiglia, il capostipide, Banu Nasr si trovava nella Taifa di Zaragoza governata dalla dinastia della dinastia Banu Hud, quando, nel 1118 Alfonso I el Batallador (1073/1134), Re di Aragona , mise sotto assedio la città Zaragoza, che divenne la capitale del Regno di Aragona.. ![]() ( Immagine alkazar Arjona ) Con il disgregamento degli Almohades, dalla taifa di Zaragoza, Abu Abdalah Muhàmmad ibn Yùsuf ibn Hud al-Yudhami meglio conosciuto come Banu Hud conquista praticamente tutti i regni di taifa in al-andalus sino al 1238. In quel momento, nella città di Arjona viene eletto un nuovo leader non solo per contrastare l'avanzata dei regni cristiani ma anche per avere un capo, un gaudillo, per proteggere questa taifa visto che le truppe di Banu Hud cominciavano a riportare numerose sconfitte. Si tratta di Muhámmad ibn Yúsuf ibn Nasr (محمد بن نصر; Arjona, 1194 – Granada, 1273), conosciuto come Ibn al-Ahmar Inizio Mohamed ibn Yusuf ibn Nâzar. Sultano di Arjona Nel contempo in Arjona, già fortificata al tempo della lotta tra Almoravidi e almohades, era presente la famiglia discendente da Banu Nasr, che visti i fatti, gli stessi abitanti di "Qal'at Aryuna o Arjona" elessero come loro Sultano ![]() Ibn al-Ahmar non appartenendo alla discendenza diretta del profeta, vantava una discendenza dei "seguaci di Maometto" e conseguentemente non potette fondate un " Califfato " perché come sappiamo lo potevano fare solo discendenti di Maometto o della sua famiglia, quindi, Ibn al-Ahmar chiamò il suo regno "Sultanato" di al-analus. Inizialmente Ibn al-Ahmar el Rojo nel 1233 non si limitò a proteggere Qal'at Aryuna ma estese il suo potere alle città vicine come Cordoba, Sevilla, Porcuna, Guadix etc.. facendo di Jaen la capitale de sultanato però quando il Califfo di Bagdad confermò il potere a Banu Hud che nel contempo aveva riconquistato Sevilla e Cordoba fu costretto ad obbedire e offrirsi come suo vassallo mantenendo comunque alcune città tra e quali Jaen e Arjona. Nel contempo i regni cristiani continuavano la riconquista dei territori musulmani quando nel 1236 Fernado III chiamato il santo conquistò Cordoba imponendo il vassallaggio a Banu Hud.. che l'anno successivo morì assassinato. Indice Nascita del Regno Nazarì di Granada Viene chiamato anche: Emirato o Sultanato di Granada. ![]() Nel 1243 Rodrigo Alonso fece una spedizione a Djayyán (Jaén) ma fu sconfitto da Alhamar. Nel 1244 Nuño González conquista La Guardia de Jaén, Carchelejo infine assedia Arjona, domini che passeranno sotto il regno di Fernando III. Infine, nel 1246, Alhamar patteggia con Fernando III un vassallaggio in cambio della consegna di Jaén. Il patto di vassallaggio per la durata di 20 anni prevedeva a pagare una forte somma... però questa segna l'atto di nascita del regno di Gharnata (Granada), che comprendeva: - la "coras di Ilbira, Medina Elvira (Elvira)", - Malaka (Málaga) che vuol dire "il mercato del pesce salto" - Pechina, ex emirato indipendente - al-Mariyya (Almería) che fece parte del Regno di Granada dal 1237 al 1489. Mohamed ibn Yusuf ibn Nâzar, o Ibn al-Ahmar el Rojo Entrerà a Granada attraverso la Puerta de Elvira, proclamando una frase che gli darà il soprannome: al-Galib bi-llah ("il vittorioso di Dio"), e che sarà il motto della dinastia dei Nasridi. Una volta Sultano di Granada con il nome di Muhàmmad I, qui cominciò la prima fase della costruzione dell'Alhambra. ![]() ![]() Morì in età avanzata, il 20 gennaio 1273. Il suo corpo fu sepolto a La Alhambra. Il suo erede, il figlio primogenito, Muhammad II Indice
7- Yusuf I de Granada
(1333/1354) assassinato mentre pregava Tags: Sintesi, conquista, islamica, Spagna, Regno, Granada, Nazarì, Alhambra, al-andalus, Regno di Granada, Nazarì, signori della Alhambra, regno in al-andalus, Sintesi storica Conquista Islamica Spagna sultanato di granada Regno di Granada I Nazarì signori della Alhambra, ultimo regno in al-andalus, Sintesi, conquista islamica, Sultani, Sultanato di Granada, |