Mitologia Greca. Proserpina
I protagonisti:
In ambito Greco Demetra era la Cecere dei Romani dea
della terra e della fertilità.
Kore o Persefore era Proserpina considerata la dea della
morte, era la figlia di Zeus (Giove) e Demetra .
Ade era Plutone il dio degli Inferi fratello di Zeus
(Giove) che sposò Persefore la quale divenne regina
degli inferi.
In effetti è il mito delle stagioni, ma vediamo come si svolsero i fatti:
Il racconto mitologico di Proserpina.
Simbologia dello schema iconografico del sarcofago:
rappresenta, nella disperazione di Demetra, la perdita di una persona cara.. ma
di seguito, quando Proserpina ritorna sulla terra, rappresenta la vita dopo la
morte...
Ade che soffriva di solitudine rapì Kore (Proserpina)
costringendola
a sposarlo inoltre, con l'inganno, tentò di fargli
magiare della frutta tra la quale un melograno o dodici
semi del frutto, che l'avrebbe costretta a non
abbandonare più quel luogo. Fortunatamente Proserpina ne
mangiò solo 6 (il seme rappresenta il simbolo dell'amore
e della fedeltà).
Demetra visto la situazione, si arrabbiò moltissimo e
poiché era la dea della terra, dell'agricoltura e della
prosperità, causò un lungo periodo di carestia sino a
quando Zeus mandò Hermes, Mercurio, per riprendere la
figlia rapita dal fratello Ade convincendolo ha lasciar
andare la sua sposa. Il patto fu possibile solo perché
Proserpina aveva mangiato soli 6 semi del
melograno.
Conseguentemente Proserpina tornò
sulla terra per sei mesi ricongiungendosi con la madre che fece
prosperare la terra con il patto che nei restanti sei mesi
tornava da Ade che pazientemente l'aspettava.
Così i
Greci pensavano di rappresentare le stagioni, la
primavera e l'autunno.
Curiosità.. si racconta anche che..
Venere, dea dell'amore, vide che Plutone (Ade) vivendo nel regno degli inferi
era triste per la solitudine, mentre gli altri fratelli vivevano nell'Olimpo..
tra mille avventure... quindi incaricò Cupido di scoccare una freccia magica su
Plutone.. che lo obbligò ad abbandonare momentaneamente gli inferi per cercare
una compagna.. e salito sul suo carro usci improvvisamente dalla bocca del
vulcano, l'Etna in Sicilia, dove incontrò Proserpina felice con alte ninfe..
mentre coglieva dei fiori.. sul
Lago di Pergusa..
Plutone (Ade) le chiese di seguirlo ma lei si negò e allora la rapì portandola
negli inferi come si vede nell'immagine nel el Museo Archeologico
Nazionale de Reggio Calabria - tratto da
Wikipedia... il resto lo abbiamo gia descritto.. e
rappresenta il mito delle stagioni.
Curiosità. Non è la prima volta che Cupido con le sue frecce incantate costringe
qualcuno.. se capitate a Lloret de Mar, entrando nei pressi del centro
incontrerete una scultura che rappresenta
Apollo e Dafne..
e il Lauro, Lauretum, Lauredo.. da cui
prende il nome Lloret.
Tags: Mitologia.Il rapimento di Proserpina. Sarcofago nella chiesa di San Feliu
Girona descrizione, racconto mitologico - 24/04/2022
Indice |