Plaza del Àngel - Barcellona Scomparsa

Barcellona Medievale - Portal Major o Portal al Mar

Palau Vell Vescomtal o Castell del Veguer

BARCELLONA SCOMPARSA
Cardo Maximus
Accesso al Barrio Medieval

Portal de l'angel BarcelonaLa descrizione di due importanti luoghi che nel passato furono fondamentali per la vita dei Barcellonesi.
La Porta del Àngel era il Portal Major o del Mar ovvero la Porta al Mare della Barcino Romana che si convertì in un crucivia commerciale mentre la Torre di Guardia e di accesso alla Barcino, oggi l'hotel Suizo, in epoca medievale arrivò ad essere anche una triste prigione...
Nella Pagina:
Plaza del Àngel - Palau Vell - Plaza. Ramón Berenguer

 da plaça Sant Jaume, percorrendo Carrer de la Llibreria si arriva a:

Plaza del Àngel
dove anticamente vi era una delle quattro porte di accesso alla Barcino Romana, posta sul Cardo Maximus. Questa porta si chiamava el Portal del Mar anzi per la sua importanza, tutti lo chiamavano Portal Major.

BARCELLONA SCOMPARSA. PORTAL MAJOR O PORTAL DEL MAR.

 Plaza del Blat - Plano plaza de Angel Barcelona
Plaza del Blat - la Plaza del Angel oggi
Disegno Bonaventura Bassegoda y Amigó

Questa antica piazza nel 1330 era nota come la Piazza dei Sarti ma anticamente potevamo trovare il mercato del lino. In seguito venne ricordata come la piazza del Mais (o del Blat o del Forment).
Proprio nel centro della piazza, almeno sino al 1797, era presente un angelo che dava il nome alla piazza. Si dice che almeno sino al secolo XVII nella Plaza del Àngel ci fosse ancora un'antica pietra miliare di epoca romana che indicava la via che da Roma, Via Francisca, attraverso la Gallia arrivava sino a Tarraco, Tarragona.

Era il punto di maggior traffico della città e per questo si svolgevano diversi mercati. La porta era in mezzo agli edifici e conduceva tramite Carrer de la Llibreria, in una delle piazze più antiche e importanti della città, nell'attuale Plaza Sant Jaune dove c'era il foro romano e nel medioevo, Els Conseil de cent e il Palau Generalitat. Ma proseguendo, ancora oggi, possiamo trovare il luoghi che ci raccontano della antica Barcino e della Barcellona medievale che a tratti ricompare per raccontarci della sua storia. Per questo motivo vi indichiamo di sfogliare le pagine dedicate alla Barcellona Scomparsa

Nel XIV secolo ci fu una ristrutturazione generale della città. Le antiche Drassanes (ovvero gli antichi cantieri navali o arsenali), di fronte alla porta del Re-Gomir, quella che era la porta decumana al mar (carrer Regomir), fu spostata dove sorge l'attuale Drassanes Reials de Barcelona - in Castiliano, Las Reales Atarazanas . Il Palau del Bisbe (vescovo) che attualmente "giace" sotto il palazzo reale, fu trasferito nell'attuale Plaza Nova. In conseguenza a tutti questi cambiamenti, anche una torre della Barcino venne adibita a sede del Veguer o meglio a magazzino, prigione etc. stiamo parlando del Castell Vell Vescomtal.
Riferimento:
Butlletì - Excusió retrospectiva a la vella Barcelona - Centre Excursionista de Catalunya



PALAU VELL VESCOMTAL o CASTELL DEL VEGUER O CASTELL VELL VESCOMTALL.
In quel tempo la porta, Portal Major, era simile a quella tutt'ora esistente di Plaça Nova (carrer del Bisbe) e nel IX secolo si costruì un'altra torre per dare maggiore difesa al Palau Comdal, il palazzo del conte in Plaza del Rei. La torre in quell'epoca era conosciuta come il
PALAU VELL VESCOMTAL. Chi era il Veguer?

In seguito questo palazzo divenne la sede del Veguer, infatti se andiamo verso Plaça del Rei lo si fa percorrendo questa strada, Carrer del Veguer. L'antica torre si trasformò in prigione in quanto il Veguer era l'amministratore di giustizia e il Palau Vell Vescomtal assunse il nome del CASTELL DEL VEGUER anche se il popolo lo chiamava tristemente, la torre della prigione. Joan Amades, Histories i Llegendes de Barcelona.




PLAZA RAMON BERENGUER III.

Se da Plaza del Àngel costeggiate Via Laietana verso la Cattedrale incontrate una statua equestre di un personaggio molto conosciuto nella storia dei Conti di Barcellona, si tratta di Ramón Berenguer III il Grande. In alcune cronache viene menzionato come il re dei Catalani, almeno cosi racconta Enrico di Pisa, dopo la conquista delle Isole Baleari.

Le scultura è opera di Josep Llimona il cui disegno risale al 1880. Ramon Berenguer cavalca con orgoglio ricordando che come Conte di Barcelona... Figlio di
Ramón Berenguer II detto Cabeza de Estopa ... padre di Ramón Berenguer IV a cui si deve la nascita della Corona di Aragona.. segui leggendo Ramón Berenguer III il Grande.



» GUIDA TURISTICA BARRIO GOTICO: LUNGO LE MURA DELLA BARCINO ROMANA
La Colonia Iulia Augusta Faventia Paterna Barcino.
Mapa Barcelona Barrio Gotico Cartina Barcellona
 
COME RIPERCORRERE LA STORIA DEL BARRIO GOTICO.
Mapa Barcelona Barrio Gotico Cartina Barcellona



 

  Barrio Gotico Barcellona Patio Arcidiacono Major
Barrio Gotico Barcellona
Casa Arcidiacono Major
La casa dell'Ardiacà
Cassetta della Posta di

Luis Domenec i Montaner
CONSIGLIO. CONTATTACI PER UNA VISITA GUIDATA DEL BARRIO GOTICO. Una guida turistica vi condurrà senza sforzo lungo il percorso turistico di Barcellona

Plaza del Àngel era la porta che accedeva alla Barcino romana
PLAZA DEL ÀNGEL

Sorge sulla scomparsa Porta Major - Porta di accesso nella Barcino Romana
PALAU VELL VESCOMTAL oggi Plaza del Àngel Barcelona
PALAU VELL VESCOMTAL oggi Plaza del Àngel Barrio Gotico - Barcelona

Mura romane plaza Berenguer Barcelona
Muraglia romana Plaza Berenguer Barcelona
Barcino Romana

Muraglia romana St. Navarro Barcelona
Torri e Mura romane Carrer Sots-tinent. Navarro Barcelona
Barcino Romana

Viaggi & Turismo Barcelona Plaza Berenguer III Barcellona
Viaggi & Turismo Barcelona
Plaza Berenguer III Barcellona

Barcino Romana

Plaza del Àngel La porta sul Cardo Maximus conosciuta come Portal major o Portal al Maras della Barcino divenne l'accesso al Barrio Medieval PALAU VELL VESCOMTAL Itinerario nella Barcellona Scomparsa