PIA ALMOINA BARCELLONA
BARRIO GOTICO CENTRO STORICO BARCELLONA
La Pia Almoina,
oggi sede del Museo Diocesano di Barcelona, edificata sull'antica muraglia romana,
costruita nel 935 era la casa dei canonici di Sant Agostino, istituzione
benefica che ospitava i viaggiatori o pellegrini per conto del "Cabildo
Catedratico", la comunità eclesiastica. Oggi è sede del Museo Diocesano
e contiene molte opere d'arte riguardanti il periodo romanico e gotico
ma anche parti dell'antica Barcino e per non scontentare gli
appassionati del Modernismo, possiamo trovare alcuni oggetti costruiti
dallo stesso Antoni Gaudì.
Il nome le viene dato posteriormente in onore di Almodis de la Marca,
moglie di Ramon Berenguer I detto
il Vecchio. Da Almodis nacquero 4 figli di cui Ramon Berenguer II
detto "Cabeza de Estopa", testa di stoppa, ed il suo
gemello Berenguer Ramon II di Barcellona detto el Fratricida". Si
Racconta che Rodrigo Díaz de Vivar "El Cid" sconfisse Ramon
Berenguer II di Barcellona nella battaglia di Almenar del 1082 e che lo
fece prigioniero. Successivamente venne riscattato dietro compenso.
Continuando la storia, si dice che il conte fu trovato morto nel "Parque
Natural del Montnegre" e di questo si accusò Berenguer Ramon II , il
fratello gemello che venne successivamente chiamato il fratricida. La
Salma di Ramon Berenguer II detto "Cabeza de Estopa" si
trova nella
Cattedrale di Girona ( Catedral de Gerona) insieme ad una
altro personaggio famoso di quell'epoca, la nonna Ermessenda,
Contessa di Carcasonne o Ermesenda de Carcasona, . Una curiosità, la
moglie di Ramon Berenguer, Testa di stoppa, si chiamava Mafalda di
Altavilla figlia di Roberto di Altavilla detto il Guiscardo, conte di
Puglia e Calabria.. Nei secoli a venire, queste zone passarono appunto
sotto il controllo dei Catalo-Aragonesi.
Museo Diocesano (Pia Almoina)
Situato accanto alla Cattedrale, l'edificio ospita l'attuale Pia
Almoina, ora Museo Diocesano di Barcellona. Il contenuto del museo è il
risultato del trasferimento di alcune opere d'arte le parrocchie della
diocesi di Barcellona. L'edificio si compone di due parti: il gotico,
costruito intorno al 1435, e il Rinascimento aggiunto nel 1546.
Il Museo. La collezione riunisce opere di pittura, scultura, opera
d'argento, tessitura e l'abbigliamento, la ceramica a tema religioso e
monete dal Medioevo al XX secolo. Soprattutto le parti del romano,
gotico, rinascimentale e barocca.
Tags: Pia Almoina, Barcellona, Barrio, Gotico, centro,
storico, Museo, Diocesano, |