|
Tutto sul Park Güell BarcelonaTutto sul Parco Güell Parco Güell Introduzione Il Conte Güell Il Progetto del Park Güell Il Park Güell oggi TUTTO SU ANTONI GAUDÍ Parco Güell; Simbologia Descrizione delle parti relazionate con l'esoterismo Tour nel Park Güell Descrizione di un tour nel Parc Guell Gaudí e la Massoneria Massoneria Riferimenti massonici di alcuni elementi della Sagrada Familia Gaudí Viaggio nel Modernismo In questa pagina troverete oltre la Sagrada Famila altre opere dell'architetto Gaudí a Montserrat Biografia Antoni Gaudí Vita e opere dell'Architetto ![]() |
Introduzione Un viaggio attraverso i distinti angoli del Park Güell (Parco Güell) ci permetterà di entrare in contatto con il mondo magico del geniale architetto Antoni Gaudí i Cornet. Come nasce il progetto del Parco Güell?. Un viaggio nella fantastica città ideale di Gaudi. Però non ci fermeremo qui perché il Parco è solo un tessera dell'immenso puzzle artistico architettonico del celebre architetto. Sono stati scritti capitoli sulla simbologia delle sue opere e alcune si riferiscono a simbolici massonici o esoterici, sarà vero? Una cosa è certa, Antoni Gaudí ha creato uno stile dentro il modernismo che non ha ne uguali ne precedenti e per questo prima di addentrarci nel suo labirinto.. bisogna conoscerlo, sapere da dove viene e come è nata la su "genialità".. diamo un'occhiata alla sua "Biografia"? Troverete in questa pagina tutto ciò che serve per conoscere Antoni Gaudí e le sue opere.. Benvenuti nell'universo Gaudiano. Indice Il Conte Eusebi Guell Il Committente. Eusebi Guell, un uomo d'affari, politico e membro di una prestigiosa famiglia della borghesia catalana. Conobbe Gaudi dopo l'Esposizione Universale di Parigi e dal quel momento divenne il suo più grande amico e mecenate. Appena laureato, Gaudi ricevette l'incarico di progettare una vetrina per esporre i prodotti della Guanteria Comella de Barcelona, nell'Esposizione Universale di Parigi del 1878. Eusebi Guell Bacigalupi ereditò da suo padre varie imprese e il senso degli affari. Eusebi Guell ebbe così l'opportunità di studiare diritto, economia e scienze. Il futuro conte Guell aveva il gusto delle arti e della musica, dipingeva e gli piaceva la scultura e proprio perché viaggiava spesso, conosceva i paesi, i musei e i monumenti europei. Quando nel 1878 si recò a Parigi per vedere le ultime novità di macchine tessili per le sue fabbriche, passò davanti ad una bellissima vetrina, quella appunto della Guanteria Comella di Barcellona non fece a meno di notare la geniale fattura. Tornando a Barcellona rintracciò l'autore della vetrina, l'Officina Punti, dove il giovane Gaudi aveva progettato questa meraviglia. Da allora iniziò una lunga collaborazione che si concretizzò in una serie di progetti come: Il padiglione di caccia in Garraf, El pabellón de caza en Garraf - Le cantine del Garraf, Las bodegas del Garraf - La proprietà della famiglia Güell, La finca Guell - Il palazzo Güell, El Palacio Guell di Barcellona - La tomba per la famiglia Güell in Montserrat - La Colonia Guell - Park Güell o Parco Güell. Indice IL PROGETTO DEL PARK GUELL - Il Parc Guell ( in Catalano) si trova su una collina denominata la Montaña Pelata, nel 1899 Eusebi Guell, acquistò la proprietà di Can Muntaner di Dalt per costruire una città giardino con sessanta appezzamenti, come già aveva visto in Inghilterra dove avevano progettato un modello di Garden City nel quale gli inglesi volevano vivere per salvarsi dall'inquinamento prodotto dalla rivoluzione industriale. L'acquisto coincise con un momento di euforia urbanistica in Barcellona perché dalla caduta delle muraglie a metà del secolo XIX, la borghesia, aveva dimostrato un gran interesse per abitare in zone nuove che offrissero condizioni di salubrità migliori, come per esempio il quartiere de l'Eixample progettato da Ildefons Cerda. Per la realizzazione di questa idea fu incaricato l'architetto Antoni Gaudi che progettò strade e viadotti che attraversassero le pendenze della montagna prendendo i materiali proprio dalla medesima, inoltre fece piantare nuova vegetazione, scegliendo specie mediterranee autoctone, quelle che meglio si adattavano al terreno: pini, eucalipti, carrube, querce, palme, cipressi ecc. Indice IL PARCO GUELL OGGI. Le strutture che compongono il parco sono: il mercato coperto (sala delle 100 colonne), la terrazza superiore la quale doveva essere una gran piazza (Teatro greco) con la panchina ondulata, il Monumento al Calvario... pensato inizialmente per essere una cappella, un monumento con tre croci che furono distrutte durante la guerra civile e che oggi sono state ricostruite . L'ingresso, la piazza degli elefanti, le mura con i suoi peculiari colori, la casa del guardiano, la scalinata, il drago, il deposito dell'acqua e quella che venne considerata la reception. Tutta questa parte urbanistica fu realizzata tra gli anni 1900 e 1914, ma delle 60 case previste dal progetto, ne furono edificate solo due; una di esse è l'attuale Casa-museo Gaudi costruita come modello, opera del suo collaboratore Francesc Berenguer; e l'altra la Casa Trias, proprietà dell'avvocato Marti Trias i Domènech, amico di Guell e Gaudi, opera dell'architetto Juli Batllevell (1906). Per questo che venne considerato un fallimento finanziario, alla morte del Conte Eusebi Guell nel 1918, la famiglia vendette la proprietà al comune di Barcellona che decise di trasformarlo in un parco. Curiosamente alla morte di Gaudi, la sua casa venne venduta (come voluto nel testamento) a beneficio della Sagrada Familia. Fu comprata da un italiano, costruttore degli omonimi pianoforti, Chiappo Arietti, che visse nella casa sino al 1936 che abbandonò allo scoppio della guerra civile, per poi tornarvi nel 1940. In conseguenza della morte dei coniugi Chiappo, gli eredi vendettero la casa che venne ricomprata nel 1963 dall'Asociación Amigos de Gaudi con l'intento di farne l'attuale casa museo di Antoni Gaudi Indice Tags: Tutto su Antoni Gaudí, Parco Güell, Barcellona, Progetto, casa giardino, Conte Güell, Park Güell, Modernismo, esoterismo , 18/03/2022 |