I CAVALIERI TEMPLARI
Nella loro breve storia aleggia sempre quel mistero che tutt'oggi alimenta fantasie e leggende. Chiunque
InizioèInizio un appassionato della storia dei Cavalieri Templari racconta la sua versione interpretativa dei pochi fatti certi che lasciano trasparire il misterioso ordine. Si parla della
Flotta Templaria, del Tesoro dei Templari, delle chiese e dei Castelli Templari e principalmente della loro grande disponibilità di denaro che causò le invidie e le vendette di chi aveva ricevuto il denaro un prestito. Il potere crebbe a dismisura come le proprietà che venivano donate all'ordine sino a provocare la loro esecuzione capitale con tutte le conseguenze del caso.
DOVE VISSERO I TEMPLARI - LA BARCELLONA DEI TEMPLARI.
Ebbene, leggende a parte, nei pressi dell'antica torre romana conosciuta come Torre Galiffa, crebbe una piccola città dentro la Barcellona medievale
nella quale vivevano persone di tutti i tipi ma principalmente in una suntuosa residenza, i CAVALIERI TEMPLARI.
In seguito, questo edificio passerà in mano reali sino a diventare il Palau Reial Menor, El Palacio Real Menor con tanto di Cappella Reale che era la Cappella del Convento dei Templari che tutt'oggi possiamo vedere, almeno esteriormente, in Carrer Ataulf 2/4.
Quando l'ordine del tempio fu disciolto, si presuppone che i templari superstiti confluirono in altri ordini ed in parte, nell'ordine Cavallers de Sant Joan de l'Hospital conosciuto anche come Orde de Sant Joan de Jerusalem o Orde dels Germans Hospitalers, o Ordine
di Rodi o di Malta.
LA FINE DEI TEMPLARI
Nel 1307** l'ordine dei templari venne disciolto da Clemente V in
seguito alle accuse di Filippo il Bello di Francia quindi il Palau del Temple passa, come tutti i beni dei templari, sotto l'ordine dei Cavalieri Ospitalieri (Cavalieri dell'Ordine dell'Ospedale di San Giovanni di Gerusalemme oggi ordine di Malta)
** testi diversi differiscono su questa data si parla del 1312 e del 1314.
La maledizione dei templari è veramente una leggenda?
I TEMPLARI IN EUROPA. La struttura militare e produttiva - i
loro compiti - chi li comandava.
È noto che per sostenere lo sforzo bellico in Terra Santa i Templari avevano una
serie di possedimenti in tutta Europa. Principalmente erano "fattorie
o case rurali" alcuni le chiamano anche "precettorie"
cioè luoghi dove si produceva di tutto..
Nelle città si trovavano
"Commanderie" in Francia,
"Comanda Templera" in Catalogna e Capitanerie
Templari in Italia, assimilabile ad una piccola caserma con tanto di
Cappella, stalle, armeria, cucine etc e non è escluso che producessero cibi per
il loro sostentamento come vuole la "regola".
La produzione, la vendita o il consumo dei beni prodotti nelle "fattorie" avrebbe contribuito a formare
e alimentare Cavalieri, Sergenti, Fratelli, Fattori e Cappellani
e
con i relativi equipaggiamenti si sarebbero poi recati in Terra Santa o meglio più
genericamente alle crociate anche se queste si ebbero un epilogo in Europa come quella
contro gli Albigesi. Inoltre con i proventi europei, donazioni,
produzione, prestiti a terzi, carte di credito.. si sarebbero costruito Castelli
difensivi in Oriente, Capitanerie o case fortezza,
navi, Chiese e Castelli in Europa come ad esempio quello di
Peñiscola o il
El Castell de Gardeny di
Lleida ma non solo, i Templari controllarono strade e ponti sulle vie
che portano a
Santiago de Compostela
insomma un gran dispendio di denaro.
Inizio
UNA LEGGENDA SUI TEMPLARI A BARCELLONA
Secondo la leggenda, quando il papa firmò la dissoluzione dell'ordine, i campanili di TUTTE LE CHIESE TEMPLARI si incrinarono ad eccezione di quella della
Cappilla de Palau de Barcelona (Carrer Ataulf). Forse per via dell' iscrizione che c'è sulla porta della cappella: " Domus Dei et Porta Coeli che significa la casa di Dio e porta del cielo, un luogo mistico dove i Templari ricevevano l'illuminazione di Dio...
Inizio
IL GRAN MAESTRO. LA "LEGGENDA" DELLA MALEDIZIONE
DEI TEMPLARI.
premessa: i fatti riportati SONO VERITIERI MENO QUELLI CHE RIGUARDANO LA
MALEDIZIONE che possono essere coincidenze in quanto non esiste prova e tanto
meno, delle parole del boia di Parigi, si tratta quindi di una leggenda
sulla quale è stata fatta una fiction trasmessa anche in Italia nel 2005
tratta dal romanzo Les Rois Maudits di Maurice Druon.
Il capo supremo dei templari era il "Gran Maestro Templare" e nacque come il capo
dei "Poveri Compagni d'armi di Cristo e del Tempio di Salomone" da qui
nasce il termine i Cavalieri del tempio o Templari. I Gran
Maestri furono 23
ed il primo fu anche il fondatore dell'Ordine, Hugues de Payens nel 1118/1120 o nel 1129 se si tiene conto di quando l'ordine fu riconosciuto formalmente nel concilio di
Troyes. L'ultimo, Jacques de Molay nel
1292. Il più valoroso si dice che fu Guillaume de Beaujeu
1273 - 1291 uno dei protagonisti dell'ultima crociata - templare in
Terra Santa: Assedio di San Giovanni d'Acri (1291).
Jacques de Molay e la maledizione.
de Molay quando la "Terra Santa" fu persa, si propose come riformatore dell'Ordine
perInizioòInizio alcuni dettero la colpa ai templari, per questo
e per altri motivi (omissis...), Papa
Clemente V (Bertrand de Got),*** sotto la tutela e
secondo le accuse presentate da Filippo IV detto il Bello, fece in modo che tutti i templari fossero arrestati
e incolpati di eresia ed
altri crimini (omissis...).
Jacques de Molay che nel contempo aveva trasferito la sede dell'Ordine a
Parigi, venne arrestato nel 1307 insieme ad altri cavalieri. Condannato
definitivamente al rogo il 18 marzo 1314 prima di morire lanciò una maledizione
contro il Papa e Filippo il Bello e tutti i suoi successori sino alla 13.ma
generazione...
Gli effetti della maledizione.
Clemente V morì
di tumore intestinale il 20 Aprile del 1314, Filippo il Bello morì il 20 novembre
1314 di ictus, Luigi X di Francia nel 1316, Jean I de France visse
solo 5 giorni, Felipe V de Francia morì di dissenteria nel 1321,
Carlos IV de Francia ultimo discendente diretto della
dinastia Capeto o Capetingia , figlio di Filippo il Bello Giovanna di Navarra
morInizioì nel Inizio1328 dopo solo sei anni di regno senza
lasciare eredi maschi.
La maledizione sembra terminata però... Filippo IV
il bello era figlio di Filippo III l'ardito di conseguenza sul trono di
Franca salirInizioà... Filippo VI di Valois.. figlio di Inizio Carlo di Valois (1297/1346) e fratello di Filippo il bello e
ambedue figli di FILIPPO III DI FRANCIA detto l'ardito. di cui
abbiamo parlato nelle pagine:
Filippo III Guerra con la corona di Aragona -
Filippo
III attacco di Girona -
Filippo III e
il miracolo delle mosche di San Narciso
Alla morte di
Carlo IV di Francia (1328) ultimo dei Capeti sul trono le succede il
cugino Felipe VI dinastia dei Valois figlio di Carlo di Valois e
quindi nipote di di Filippo il bello, morirà nel 1350 lasciando un regno devastato
dalla peste nera e dalla guerra dei 100 anni, comprò la signoria di Montpellier
da Jaime III di Maiorca
ponendo
fine al dominio Aragonese e Maiorchino su questa parte di Francia .
Segue Jean II de France 1364 omissis...
L'ultimo re Luigi XVI di Borbone (1754/1793)
detto il diseredato, comunque discendente della dinastia dei Capeto, viene fatto prigioniero
e giudicato nel
corso della prima rivoluzione francese (1789/1799), destituito e
ghigliottinato il 17 gennaio del 1793. Luigi salInizioìInizio al
patibolo con il nome di "Luigi Capeto" che gli venne dato
dall'assemblea nazionale per via della
discendenza..
Il Boia, un certo Charles-Henri Sanson, personaggio
ambiguo.., eseguì moltissime condanne tra le quali quelle della
casa reale e un momento prima della decapitazione di Luigi XVI (della casata Borbone l'attuale casa reale Spagnola..) disse all'ex re: Io sono un templare
e sono qui per portare a compimento la vendetta di Jacques de Molay...."
Inizio
*** Clemente V temendo
per la sua vita aveva trasferito la sede papale da Roma ad Avignone
Nota sugli Antipapi e la Cattività
Avignonese.
Inizio
COME NASCE IL PALAZZO REALE MINORE DI BARCELLONA.
L'ordine dei Templari possedeva in quell'epoca molte proprietà provenienti da donazioni ma nessuna di queste era dentro Barcellona
Inizioperò duranteInizio l'assemblea ricorrente della
Pau i Treva
nella quale presero parte il clero e i nobili, un tal Ramón Massanet
di Barcellona dopo aver partecipato alla discussione sulla
"questione dei Templari" insieme a Berenguer IV, aveva donato
all'ordine dei Tempio una zona della città conosciuta come quartiere Galiffa,
vicino alla omonima torre.
Si suppone che nel 1134 iniziarono i lavori ad un edificio che divenne IL PALAU DEL TEMPLE situato vicino a Carrer Ataulf dove ancora esiste la Cappella di Nuestra Señora de la Victoria o Cappilla de Palau.
Con il tempo, il comando Templario situato a circa 25 Km da Barcellona, in Palau-solità i Plegamans si trasferì nella
Ciudad Condal che era il centro di potere dei Conti di
Barcellona anche dopo le nozze tra
Berenguer IV e Petronilla di Aragona.
Inizio
IL PALAU DEL TEMPLE SI CONVERTE EN PALAU REAL MENOR.
Questo edificio divenne proprietà reale nel 1367 all'epoca di Pere IV el
Cerimonioso che lo donò alla sua 3ª consorte,
Leonor o Eleonora di Sicilia (1349), ed è qui che si converte in Palau Reial Menor (in catalano)
anche perché quello Major era gia in uso (P. R. Major, sede de conti di
Barcellona e sede del re della corona di Aragona) ma principalmente, sappiamo che
Jaume I di Aagona (1208 1276) avendo passato molto tempo
della sua gioventInizioù con Inizioi cavalieri templari, spesso
si recava nel Palau del Temple decantandone la sua bellezza....
Infatti
Jaume I pose l'Ordine
dei Templari sotto la sua protezione in quanto essendo stato educato e
protetto dai Templari dopo che il padre,
Pedro II di Aragona, il
cattolico, morInizioì nellaInizio Battaglia di Muret (1213)
combattendo contro
Simón de Montfort, nella crociata
contro gli Albigesi o Catari.
Jaume ebbe un gran rispetto e considerazione
per l’Ordine tanto da far diventare “Comanda Templera” i templari
di Palau-solità i Plegamans, Questa “Comanda fu allora la più importante
di tutta la Catalunya e del regno di Aragona.
El Palacio Real Menor più volte riformato e arricchito nei suoi differenti stili
(romanico e gotico) possedeva un grande salone
(simile a quello del Tinell) dove si svolgevano rappresentazioni teatrali.
Come
abbiamo accennato, l'edificio era dotato di una Cappella Reale chiamata Capilla del Convent dels
Templers, Cappella del convento dei templari (El Palau del Temple), o
meglio nell'attualità si conosce come Real Capilla de nuestra Señora de la
Victoria alla quale il re Jaume I, accedeva tramite un porta che
attraversava la muraglia romana.
Immagine della Cappella dei Templari in Carrer Ataulf, 4
conosciuta come:
.
Real Capilla de nuestra Señora de la Victoria
.
Cappilla del Palau . Cappella del Palau Real Menor
Quello che rimane del Palau del Temple o
del Palacio Real si può vedere in Carrer d'Ataülf, n.4. vicino a Calle de
Templarios
Inizio
La storia dei Tempalri a Barcellona. Questo episodio
inizia nel 1134 poco dopo la loro dissoluzione, quando si
convertirono nell'ospitalieri di San Giovanni di Gerusalemme
(ordine di Malta). Antecedentemente Pietro II il Grande
aveva ceduto ai templari, il castello de Ascó ne 1210 dopo
averlo strappato agli arabi, inizando cosi lo stanziamento
templare sotto la corona di Argona in territorio Tarragonese
e conseguementente in Catalunya.
In seguito si installarono in Barcellona, e quando regnava
Jaume I...
segui leggendo: Palacio Real Menor Los Templarios
Jaume I e i templari di Barcellona.
Tutto ebbe origine durante la crociata albigese dove suo
padre, il re Pietro II il Cattolico perse la vita nella
Battaglia di Muret.. poco prima che Jaume I, il
Conquistatore (1208/1276) divenne re.
Durante il suo regnato Jaume I fu un grande ammiratore dei
Cavalieri del Tempio dai quali fu influenzato sin dalla sua
gioventú..
Di conseguenza il giovane rampollo della casa Aragonese fu
affidato al vincitore, Simon de Monfort il quale lo affidó
ai Cavalieri Templari nel castello di Monzón, sotto la
custodia di Guillermo de Montredón, Maestro de Tempio,
Precettore di Jaime I (Jaume I in catalano) e Consigliere
Reale..
In seguito morí nel 1276 ne pressi di Valencia, ad Alcira
dove risiedeva dopo aver abdicato in favore di Pietro III il
Grande. Alcira venne strappata algli arabi nel 1242 e da li
inizió la conquista di Valencia. In seguito la consorte del
re, Violante, fece costruire un monastero cirstercense la
cittá dope poi mori il re. Per suo volere, il feretro venne
vestito con una tunica di lana e una corda in vita , come i
monaci cistercensi.. da Alcira, un viaggio itinerante portó
il suo feretro da Valencia a Tarragona ed infine nel panteon
dei re Catalo-Atagonesi, a Poblet.
Inizio
LA DEMOLIZIONE E LA FINE DEL PALACIO REAL MENOR.
Il Palacio Real Menor che era situato dietro l'attuale comune, venne demolito nel 1847. Veniva chiamo misteriosamente il Palau de la Comtessa la quale lo demolì per costruire case borghesi.
Gli edifici civili di Carrer de la Comtessa Sobradiel, Carrer Ataulf e Carrer Milan sono stati costruiti sopra il i resti del Palau Reial Menor de Barcelona per volere della stessa contessa. Gli architetti che edificarono questa zona sono Josep Nolla, Francesc Daniel Molina e Elies Rogent.
Il percorso Inizioè stato evidenziato nella:Inizio
Mappa Barrio Gotico.
DOVE TROVARE EDIFICI TEMPLARI.
I templari fuori Barcellona:
- Il Castello di Puig Reig (Sulla C16 da Manresa a Berga storia legada a Guillem de Berguedà).
- Il castello di Montsò (Osca) donato da Berenguer IV al'ordinedei Templari nel 1134, vide nel 1214 Guillem de Mont Rodon fare da tutore al futuro Jaume I re de Aragona, figlio di Pere el Catolico.
- Il Castello di Gardeny riferito alla storia di Berenger IV e la conquista di
Lleida.
- Palau-solità ( Barcellona).
- Castello di Miravet, lungo le rive dell'Ebro (Tarragona)
- Il castello della Zuda di Tortosa legato alla storia della riconquista, di Berenguer IV, dei Montcada e dei Temlari.
- Peñiscola, la fortezza Templaria, nacque sulla preesistente araba verso la fine della storia dei Templari
(1307). Legata alle vicissitudini di Jaume I e del Papa Luna.
Inizio
La Pau i Treva de Déu . Pace e tregua di Dio
scritta dall'Abate Oliba.
L'abate Oliba che è il suo promotore, è relazionato con
Ripoll con
Vic e con in
Monastero di Montserrat.
Il Vescovato di Catalogna volendo proteggere i contadini dai
soprusi e dalle violenze dei signori feudali concordò con i
nobili una serie di regole o un Patto..Inizio. Le regole
concordate risalgono al XI sec trasformando di fatto la Chiesa in un organo
giuridico.
Però non sempre
conti, visconti e
veguer rispettavano gli accordi, pertanto fu necessario indire
varie assemblee di Pau i Treva per ristabilire e far rispettare gli
accordi..Inizio Come deterrente la chiesa scomunicava quei signori feudali che non rispettavano il patto.
Vedi Istituzioni dell'epoca Comdal.
La nascita di Pau i Treva de Déu. Nascita delle Corti Condal o Curia Condal.
Il Rosselló (Francia) all'epoca faceva parte integrante della Catalogna e ancora oggi viene chiamata la
Catalunya del nord. La prima riunione si tenne a Toluges, nel Rosselló nell'anno 1027 dall'Abate Oliba, fratello di
Bernat Tallaferro di Besalú, che decretò quindi le norme dell'assemblea " Pau
i Treva.
Tale norme ovviamente erano ispirate da principi di umanitari
e Iniziosi pensa che siano state incorporate nelle
Usatges de Barcelona da
Ramon Berenguer I nell'anno 1064.
Inoltre queste norme in seguito fecero parte storia legislativa della
Catalogna medievale a partire dal XIII secolo e vennero applicate delle
Corti
Catalane e dalla Deputación del General.
Inizio
|