Barcellona modernista
Palau Güell

Costruito da Antoni Gaudí

 NELLA PAGINA: PALAU GÜELL
.- SEGUI LEGGENDO:

Precedente:
Itinerario Modernista Barcellona

Successiva
:
Gli edifici modernisti sulla Rambla -

Guida, Barcellona modernista Barcellona Modernista
Palau Güell Barcellona Itinerari turistici Spagna CERCA CON GOOGLE
cerca in catalunyamywre con google
IN CATALUNYAMYWEB


Il Palau Güell, venne realizzato da
Antoni Gaudí negli anni 1886-1890.

Il Palazzo Güell fu un incarico che Gaudí ricevette del suo mecenate, Eusebi Güell, nel 1885, si trova in Carrer Nou della Rambla, 3,5 Barcellona. 

Palau Güell BarcellonaPalau Güell Barcelona - Palazzo Guell BarcellonaPalau Güell Ingresso Barcelona
Palau Güell Ingresso Barcelona
immagine dell'ingresso quando si stava ristrutturando

Palau Güell Barcelona - Palazzo Guell Barcellona
Img 600x450 27kb

Joan Güell (1800-1877), padre di Eusebi, aveva una casa nella Rambla dei Caputxins, ed Eusebi, futuro conte Güell, pensò che potrebbe costruire un edificio nella stessa area di case e così unirli attraverso un giardino interno. Dal 1883 comprarono vari edifici arrivando ad essere i proprietari di quasi tutta l'area.

Palazzo Joan Güell Rambla Cappuccini Barcellona
Palau Joan Güell Rambla dels Caputxins
Architetto Rambla Pere Casany 1865

 

monumento alla pazienza, Rambla al n. 22 BarcelonaBenché la città si espandesse verso le zone di periferia attraverso
l'Eixample, Güell non volle abbandonare le proprietà familiari anche se all'epoca, quel quartiere, confinante con la Ramblas aveva la brutta fama nella città. Precisamente nell'entrata della strada Nou della Rambla e sino al fondo della Rambla Santa Monica, esisteva un postribulo, una zona di prostituzione, famoso di tutta la città. Nell'odierno, vi sono sulla rambla diversi negozi sex shop e se fate caso, ancora esistono curiosetracce dell'epoca. Nella foto si evidenzia quanto descritto, i buchi nel marmo sono stati fatti dalle prostitute "lavoravano" sulla rambla tanto da essere ricordate come il "monumento alla pazienza", cercate nella Rambla al n. 22.

Eusebi Güell pretendeva di cambiare la brutta reputazione la zona costruendo un edificio di buona presenza, per quello motivo non limitò il presupposto e Gaudí potette disporre dei migliori materiali. Nota su Eusebi Güell

Come racconta Cèsar Martinell, architetto e storico Catalano, per l'elaborazione del progetto, Gaudí arrivò a disegnare,  25 facciate differenti. I piani definitivi furono presentati al Municipio di Barcellona il giorno 10 di Giugno di 1886, un mese più tardi vennero approvati benché nonostante alcuni problemi con l'architetto municipale e subito si iniziarono le opere. La data di ultimazione delle opere non è chiara, benché l'inaugurazione si tenne l'anno 1888 in occasione dell'Esposizione Universale, i lavori proseguirono sino al 1890.

Eusebi Güell visse nel palazzo sino al 1906 quando si trasferì nel
Parque Güell nella Casa Larrard, oggi una scuola (Escola Baldiri Reixac ). Alla morte del Conte l'edificio venne ovviamente lasciato alla moglie Isabel Lopez, figlia del Marchese di Comillas e successivamente alle figlie. Quando lo acquistò il municipio di Barcellona lo destinò a finalità culturali, per questo nel 1952 si installarono nel Palau Güell la Asociación de Amigos de Gaudí.

Questo edificio modernista è molto simile ad un castello dalla forma suggestiva, il soffitto è un lucernario, protagonista diurno  dove i raggi solari illuminano la sala dove il Conte Güell riceveva i suoi invitati.. Nelle varie stanze si osservano preziosi soffitti con archi catenari, fantastici camini, il tutto costruito seguendo la tradizione delle antiche case borghesi della strada Montcada del secolo XIII.

Nel Palazzo Guell si ha l'impressione che la struttura dell'edificio e l'arredamento si compenetrano e a momenti, si scoprono angoli o forme suggestive che si possono considerare un tratto caratteristico dell'architetto che ritroviamo nelle principali opere posteriori di Gaudí il quale  approfittò le varie possibilità decorative del ferro e di altri materiali.

Il palazzo dispone di una cantina, tre piani ed una terrazza. Nelle cantine si trovavano la stalla per i cavalli ed una stanza per il cavalieri  e  gli stallieri, e per accedere a questa zona Gaudí progettò due rampe: un soave per i cavalli, ed un'altra più pronunciata e di forma elicoidale per il servizio. La ventilazione di questa pianta sotterranea si risolve mediante un piccolo patio interno e per alcuni tubi di ventilazione che salgono fino alla terrazza. 

Il pianterreno corrisponde al livello della strada, e ha due grandi porte in forma di archi parabolici. Le grate che chiudono le porte sono divise in due parti, una mobile ed altra fissa, entrambe di ferro battuto. Il disegno di ognuna delle grate fisse ha similitudini con due serpenti che si congiungono e che supportano le iniziali del proprietario della casa. Tra i due archi di pietra delle porte troviamo un cilindro vuoto di ferro battuto nel quale si osserva lo scudo di Catalunya in forma di spirale incoronato una fenix simbolo della Rinascimento Catalano, come per ricordare che il Conte Güell e lo stesso Gaudí erano ferventi catalanisti.
Nota. Si racconta che mentre stavano collocando questo ornamento, Güell e Gaudí stavano osservando, quando un signore che passava commentò con disappunto lo strano emblema, e fu  allora che il Sig. Güell affermò che gli piaceva ancora di più. 

Tra le due entrate che presiedono l'entrata si trova la scala principale, ed ad ogni lato di questa si trovano l'abitazione del portiere e la scala di servizio. 

Ci auguriamo che questa descrizione vi abbia stimolato una curiosità tale da non poter fare a meno di visitare questo meraviglioso edificio modernista.
Se vi interessa, nel portale abbiamo inserito
l'itinerario n. 5 con la cartina di Barcellona inerente a questa zona della Rambla.

Il Palau Güell venne dichiarato Patrimonio dell'Umanità dall'Unesco nel 1986.

Indice


Informazioni per visitare il Palau Güell.
Carrer Nou della Rambla, 3,5 Barcellona. 

Telefono. 0034 934 72 57 75 - Aperto dal Martedì alla Domenica Dalle ore 10,00 sino alle 17,30 nei mesi da Novembre a Marzo. Gli altri mesi chiude alle ore 20,00.
La biglietteria chiude un ora prima. Lunedì chiuso eccetto se cade in un giorno festivo.
Costo del biglietto nel 2013 incluso audio guida: 12 €. - 8 €. ridotto -

Visite guidate gruppi 10-25 persone accompagnata da guida turistica o insegnante 8 € previa riserva.
Telefono per riserve un gruppo: 0034 93 472 57 75
E-mail riserva
palauguell@diba.cat Sito web : www.palauguell.cat
Dove si trova : da
Plaça de Catalunya percorrere la Rambla direzione mare, l'edificio modernista è ben visibile come da immagine al lato.
Indice

Cartina monumenti itinerari turistici " Palau Güell " Barcellona.