 |
NOTE CATTEDRALE DI GIRONA |
Note sulla storia dei Santi relativi alle cappelle della Cattedrale di
Santa Maria di Girona
Nota sugli arcangeli:
La storia biblica ci dice che gli Angeli rappresentano LA PRESENZA DI DIO, con la loro
fedeltà e la loro azione.
Gli Arcangeli Michele Gariele e Raffaele:
Michele vuol dire: Chi é come Dio? Lotta e vince il male Infatti é
rappresentato mentre schiaccia il serpente.
Gabriele vuol dire : la Forza di Dio, é l’annunciatore della Salvezza (Vergine e Santa Elisabetta, madre di
Giovanni Battista.
Raffaele che vuol dire: Guarigione di Dio, ci dice che accompagna e guarisce i mali dell’uomo
Indice
Nota sugli evangelisti:
È la Sacra Quadriga o i Tetramorfi. Il misterioso cocchio di Dio, condotto -

secondo una visione del profeta Ezechiele, ripresa dall'Apocalisse - da quattro "esseri viventi" che avevano sembianza di uomo, di leone, di bove e di aquila. Gli antichi autori cristiani applicarono agli evangelisti le simboliche sembianze della profezia, riconoscendo nel Vangelo il nuovo trono di Dio.
Matteo fu simboleggiato nell'uomo alato (o angelo), perché il suo Vangelo inizia con l'elenco degli uomini antenati di
Gesú Messia.
Marco fu simboleggiato nel leone, perché il suo Vangelo comincia con la predicazione di Giovanni Battista nel deserto, dove c'erano anche bestie selvatiche.
Luca fu simboleggiato nel bove, perché il suo Vangelo comincia con la visione di Zaccaria nel tempio, ove si sacrificavano animali come buoi e pecore.
Giovanni fu simboleggiato nell'aquila, l'occhio che fissa il sole, perché il suo Vangelo si apre con la contemplazione di
Gesú-Dio: "In principio era il Verbo..."
(Gv 1,1).
Indice
Nota su San Cristoforo.
La leggenda: Cristoforo, che vuol dire portatore di Cristo, era un uomo poderoso vissuto circa nel 250 dopo Cristo in Licia, l’attuale Turchia e che mori sotto le persecuzione di Decio. Si racconta che questo uomo cercava un signore poderoso per offrirle i suoi servigi ma scoprì che questo Signore era al servizio di altri,
il suo nome era Gesù.
Aiutò della gente a traversare un fiume in piena e da li, divenne il patrono dei viaggianti ed é raffigurato con il Cristo infante sulle spalle.
Indice
Nota su Sant Ramon de Peñafort.
La storia racconta che Raimondo, Barcellonese, studió giurisprudenza a Bologna. Entrò nell’ordine dei Predicatori (Domenicani) nel Convento di Santa Caterina a Barcellona. (ora sepolto nella Cattedrale di Barcellona) Fu chiamato da Gregorio IX per supportare la Teologia Morale. Fu Consigliere di Jaume I el Conquedor e promotore dell’ordine della Mercede con Pietro Nolasco.
Indice
Nota su Sant Felix l’africano
San Felice l’africano invece é il primo martire di Girona. Viene dall’africa con San Cugat il quale si stabilisce a Barcellona. Felix invece inizia la predicazione nelle Empurias e a Girona. Nel 304, il giudice Daciano dopo il giudizio, lo martirizza legandogli una ruota di mulino al collo e gettandolo in mare dalle alture del Guixol. Ma due Angeli lo riportarono in terra...
Indice
Nota su San Fracisco Javier.

San Javier
Nacque nel castello di Javier, Navarra, l'anno 1506. Quando studiava alla Sorbona di Parigi, conobbe
San Ignazio fondatore in seguito della Compagnia di Gesù, (1556) la Compañía de Jesús. Divenuto amico di Ignazio fu uno dei primi Gesuiti anche se ancora il movimento non aveva questo nome. La prospettiva dei viaggi in Terra Santa lo convinsero a farsi sacerdote in Venezia ma poiché la guerra tra Veneziani e Turchi, chi si avvicinava, il viaggio venne rimandato e allora si recarono Portogallo il cui re Giovanni II del Portogallo, aveva chiesto al Papa dei missionari per le Indie
Orientali. Evangelizzò instancabilmente l'India ed il Giappone per dieci anni, e convertì molti alla fede. Morì l'anno 1552 nell'isola di Sanchón Sancián, alle porte della Cina.
Dipinto della Chiesa di Sant Sulpice Parigi. Miracolo del missionario San Francisco Javier.
Papa Pio X lo descrisse come "Il gigante della storia delle
missioni" e lo nominò patrono ufficiale delle missioni straniere e di tutte le opere relazionate con la propagazione della fede. Molti pittori spagnoli dipinsero sulle loro tele, immagini di San Javier,
Indice
Nota su Papa Gregorio Magno.
San Gregorio Magno, era figlio del senatore Gordiano e di Silvia. Alla morte del padre, fu eletto, molto giovane, Prefetto di Roma.
Si racconta una storia circa le sue origini, probabilmente apocrifa, Il Mito dell’Incesto. Vuole che i suoi parenti biologici fossero gemelli di nobile nascita, che commisero incesto su istigazione del diavolo.
Ancora neonato venne affidato al mare dalla madre, che lo aveva posto all'interno di una cesta. Venne, quindi, trovato ed allevato da un pescatore. All'età di sei anni entrò in un convento, che successivamente lasciò per inseguire una carriera da cavaliere. Viaggiò fino alla sua terra di origine, dove sposò la regina del luogo, che era, a sua insaputa, sua madre. Dopo aver scoperto questo doppio incesto, spese diciassette anni nel pentimento prima di essere, infine, eletto papa.
Una volta Papa, in meno di due anni convertì diecimila Angli, compreso il re del Kent. Era questo un grande successo di Gregorio, il primo della sua politica che mirava ad eliminare gli avversari della Chiesa e ad accrescere l'autorità del papato con la conversione dei "barbari".
Ma viene considerato Dottore della Chiesa, per aver Riorganizzato a fondo la Liturgia Romana, ordinando le fonti liturgiche anteriori e componendo nuovi testi, e promosse quel canto tipicamente liturgico che dal suo nome si chiama gregoriano. L'epistolario (ci sono pervenute 848 lettere) e le omelie al popolo ci documentano ampiamente sulla sua molteplice attività e dimostrano la sua grande familiarità con la Sacra Scrittura.
Indice
Nota sui Dottori della Chiesa.
Chi erano e perché venivano chiamati Dottori della Chiesa.
Dottore della Chiesa è il titolo che la Chiesa cattolica attribuisce a scrittori riconosciuti come eminenti per quanto riguarda la riflessione teologica, l'ortodossia, la santità di vita.
Questo titolo è concesso o dal papa stesso o da un Concilio. Questo riconoscimento è attribuito raramente (attualmente si contano 33 nomi che coprono circa duemila anni di teologia), è dato solo postumo e dopo un processo di canonizzazione. Originariamente conteneva solo i santi e teologi della Chiesa di occidente, ovvero sant'Ambrogio, Agostino da Ippona, san Girolamo e papa Gregorio I, che furono proclamati dottori della Chiesa nel lontano 1298.
Dei 33 Dottori della Chiesa 3 sono donne:
Santa Teresa d'Avila, Santa Caterina da Siena e Santa Teresa di Lisieux, detta Doctor
Amoris.
Indice
Nota sugli Antipapi.
L' Antipapa Benedetto XIII fu uno degli ultimi protagonisti dello Scisma d'Occidente.
Nella schiera delgli Antipapi legati alla storia di Gerona, Girona, bisogna ricordare anche l'Antipapa Paquale III che per compiacere l'Imperatore del Sacro romano Impero Federico Barbarossa, canonizzò Carlo Magno nel 1165.
Immagine da Wikipedia
Indice
Cattività Avignonese.
Per trovare la relazione tra la Corona Aragonese, Benedetto XIII, Girona ed il Monastero di Montserrat, è necessario risalire sino alla Cattività Avignonese (1294 /1303) la quale venne provocata e iniziata da Bonifacio VIII e dal tristemente famoso Filippo il Bello (lo schiaffo o l'oltraggio di Anagni di Filippo a Bonifacio) per motivi di prestigio e privilegi dello Stato della Chiesa ma venne "perfezionata" dall'altrettanto famoso Clemente V che barattò la richiesta di Filippo il Bello, cioè di scomunicare Bonifacio VIII con la "distruzione dell'Ordine dei Tempari". Clemente V, vista la situazione di rivolta in Roma decise di trasferirsi ad Avignone (1309), nel feudo degli Angiò che allora regnavano in Napoli. (vedi anche Nota sulla storia che porta
Filippo III, l'ardito, alla conquista di Girona ,
Leggende di Girona ed il miracolo delle
Mosche e San Narciso)
Indice
Indice
Lo Scisma d'Occidente (1378- 1417).
In seguito alla Cattività Avignonese, l'elezione di Papi e antipapi risultavano legittime
perché questi, venivano eletti dagli stessi cardinali e quindi ciasuno si considerava "Legittimo Papa". Questo portò ad una profonda lacerazione nella Chiesa e le sue istituzioni, parrocchie, vescovati, monasteri ecc si schieravano con l'uno o l'altro.
Indice
Martino l'Umano e il Papa Luna
Nota sul periodo storico. di quando il Re Matino l'Umano che appoggiava Benedetto XIII , l'Antipapa Benedetto XIII, al secolo Pedro Martínez de Luna, Papa Luna, visse nel periodo della che protetto da Martino che mori a Peniscola, Valencia, dove si girò il Film El Cid, Rodrigo Díaz de Vivar con C.Heston S. Loren.
Indice
Nota su Santa Isabella o Elisabetta di Portogallo.
Santa Isabella o Elisabetta di Portogallo, nata nel 1271, figlia di Pere Terzo il Grande, nipote di Jaume Primero, fu destinata a 12 anni al matrimonio con Dionisio il futuro Re del Portogallo che le dette grandi dispiaceri per la sua costante infedeltà. Nonostante ciò lo sostenne sempre anche in fase politica dandole l’aiuto necessario. Una volta morto il Re, Isabella donò tutti i suoi averi ai poveri, la sua corona al Santuario di Compostela, Santiago di Compostela e dopo aver preso i voti di Francescana, si ritirò a vita monacale dalle suore Clarisse di Coimbra. Morí in Portogallo il 4 luglio 1336.
Indice
Nota. Bernat I de Vilamarí († 1463) fue un pirata, corsario y almirante de la Corona de Aragón. Alfogno V il Magnanimo - Asia Menor, Chipre y Rodas
http://es.wikipedia.org/wiki/Bernat_I_de_Vilamarí
Indice |