STORIA DEL CASTELLO DI PÚBOL
Le notizie della prima baronia su Púbol risalgono all’anno 1000.
L’esistenza di una torre e del suo Signore Gaufred Baston
capo-stipide della baronia di Púbol, La Pera, Pedrinyá i CaÇa de Pelras.
La parola trova origine nel latino, Populus, inoltre è
dovuto alla presenza di un albero del luogo, chiamato POLLANCRE , o CHOPO.
Gaufred Baston si sposerà con l’erede del Feudo di LLers ( dove si
incontrano casualmente molti nomi Dalí), quindi diverrà signore di LLERS y
CERVIÁ.
Nel 1210, Arnau III è il Signore di LLERS y CERVIÁ,
conseguendo il massimo splendore per la dinastia.
Sulla porta troviamo lo scudo Campllong – Corbera
scudo Corbera – un palo verticale + corvo Campllong - Corbera
Nel 1368 – il Castello passa nelle mani gi Gispert Campllong,
vice tesoriere Reale che ha il diritto di vita e di morte su i sudditi e su
coloro che transitavano nel baronato, tanto da causare una petizione reale per
abolire questo diritto-sopruso nel 1399.
Il simbolo araldico della donzella e vedova, bordata con una
cinta, quella nel patio, forse appartiene a Sancha (Sança) vedova Campllong.
La nipote di Gispert, Margarita di Campllong, Baronessa di
Capllong e Esponellà, si sposa nel 1422 con Bernat de Corbera.
Nella foto: Scudo dei Corbera
Bernat de Corbera incarica a Bernat Martorell, il retablo
di San Pere (oggi nel museo di Girona). Bernat Martorell è anche l'autore
del retablo della Trasfigurazione che si incontra nella Catedral de la Santa
Creu e Santa Eulàlia di Barcellona.
Nei secoli successivi si perdono le tracce della Baronia, sino a
quando si incontrano documenti che portano i nomi di Montanyans, Requesens, Oms
y Tormo.
Nel 1682 Teresa de Blatte y Tormo si sposa con Fransec
de Miquel y Desclatllar che introduce sino ai giorni nostri questo lignaggio
prestigioso.
Nel 1733 Juan Miquel si sposa con Genoveva de Blondel
la quale possedeva un Marchesato ed inoltre apparteneva ad una famiglia di
illustri militari.
Nel 1805 -1840 si parla di un nobile, Don Felipe de Miguel Y de
Blondel, Rovira, Tormo, Montanyans y de Resquesens, TENENTE COLONNELLO DEL
REALE ESERCITO, BARONE DEL CASTELLO DI Púbol.
Il simbolo araldico è un campo di gules e tre flores de lis.
Il castello di Púbol, che si trova nel Baix Empordà, Costa
Brava, Catalunya, viene venduto dagli eredi di Miquel y Blondes a Dalì, ( o
meglio, a Elena Diakanoff), come trascritto nell’atto notarile del 1 giugno 1970
per una somma di 1.500.000 pesetas.
Per Decreto Reale emanato da Juan Carlo I, attuale re di Spagna,
venne creato il "Marchesato di Púbol" e
donato successivamente a Dalí che divenne così il
primo "Marchese di Púbol,
Marqués de Púbol nel 1982.
Fa parte del
TRIANGOLO DALINIANO
che comprende oltre
Púbol, Figueras e Portlligat (Cadaques).
Per percorrere le stanze del castello vedi:
Descrizione
Museo Pag.2
La chiesa del Castello Sant Pere de Púbol
Itinerario nei Borghi medievali di Pubol,
La Pera Le Bisbal,

 
|