Casa Museo Gala Dalí Púbol
El camino de Púbol

DESCRIZIONE MUSEO DI PÚBOL: PAG. 2/4


NELLA PAGINA: CASA MUSEO GALA DALÍ DI PÚBOL
.- SEGUI LEGGENDO:
Precedente:
Storia Castello Medievale di Púbol

Successiva
:
Casa Museo de Púbol Descrizione - 1ªparte


Indice Salvador Dalí Indice
El camino de Púbol
Cerca in catalunyamyweb.com:


Descrizione della Casa Museo di Púbol La residenza di Gala.


EL CAMINO DI PÚBOL.. 

nella sala si intravede el camino de Púbol
Nel quadro, Dalí simboleggia Gala (sulla sinistra) che segue la sinuosa strada che porta sino al paese di Púbol, dove si scorge il campanile della chiesa di San Pere. In alto, rappresenta le origini della donna che ama da una vita, la Russia, con le cupole tipiche delle chiese ortodosse. Ugualmente pone un'altra indicazione, il cavalli, che rappresentano lo spirito libero della sua compagna e nel centro, gli alberi, che danno origine al nome del paese, il POLLANCRE , o CHOPO meglio conosciuto in italiano come Pioppo. Ancora un riferimento, Gala avvolta in una lunga tunica bianca, come già rappresentata nel quadro " la scoperta dell'America.. o del nuovo mondo" . Un insieme di simbologie che giustificano il titolo del quadro El camino de Púbol che altro non è, che la concretizzazione di un ultimo desiderio di Gala: un luogo dove rifugiarsi lontana dalla popolarità del marito.

Ambiente e personalità.
Sia all' interno che all'esterno del castello si trovano oggetti che simboleggiano la personalità della coppia, il loro estro e le loro manie che ancora oggi destano interrogativi.

Non sempre tutto sembra semplice nel surreale mondo di Dalí
Marchese di Púbol e della sua compagna.
Panorama di Púbol
Púbol
La descrizione del castello vuole essere una mini guida sugli oggetti che hanno avuto un significato per la coppia ma non diamo per scontato che si tratta di un percorso lineare. Ancora una volta aleggia il mistero e l'enigma.


FUNDACIÓ GALA SALVADOR DALÍ MUSEO DI PUBOLIl castello di Púbol appare come una costruzione medievale contigua alla chiesa di Sant Pere di Púbol dove si dice esistesse un passaggio che permetteva ai nobili proprietari di assistere alle funzioni religiose. 

Foto: Sant Pere de Púbol




 Retablo de San Pedro de Púbol opera di Bernat MartorellNella chiesa vi era un prezioso retablo oggi conservato nel MUSEO DE ARTE De GIRONA (Museu d'Art) , Retablo de San Pedro de Púbol opera di Bernat Martorell. 

 


IL REGALO.
Da molto tempo Dalí aveva promesso una casa dove Gala potesse rifugiarsi dalla vita mondana. Inizialmente si parlava di comprarla in Italia ma poi un giorno, quando Dalí scoprì il Castello di Púbol quasi in rovina, decise che quel luogo sarebbe stato il regalo per la sua amata. Promise anche di non andarci se non espressamente invitato. Salvador Dalí ne fece un omaggio a Gala nel 1969  proprio quando stava trattando sulla costruzione del Teatro Museo di Figueras inaugurato successivamente del 1974.
Comune La Pera. 
La
Chiesa de Sant Pere de Púbol faceva parte del Castello della baronia Campllong.. Storia di Púbol

I lavori di restauro furono fatti in fretta per consentire alla coppia di poter creare un ambiente a suo gusto. Crearono stanze molto grandi e con soffitti molto alti, un giardino con sculture di elefanti dalle zampe di cicogna e con un corvo sulla groppa. Si costruì anche una piscina decorata con busti di Richard Wagner realizzate in ceramica di vari colori.

Nell'interno del Museo di Púbol, meglio conosciuto come
Casa Museo - Castillo Gala Dalí (Castello Gala Dalí), si possono vedere le pitture e i disegni che Dalí regalò a Gala, le cose che le appartennero e certamente, non possono mancare una serie come oggetti surreali.

Salvator Dalí si incaricò dell'arredamento progettando due camini, collocando la G di Gala sulle porte per segnare la proprietà del recinto e dipinse personalmente alcuni opere per il castello: un quadro intitolato
El camino de Púbol (1971-73), il pannello del soffitto del Salone degli Scudi, una porta falsa e due falsi termosifoni, una figura di Gala su metallo ed altre piccole pitture sparse per tutta la casa.

Gala morì in Portlligat (
Port Lligat) il 10 di giugno del 1982, a 88 anni. L'ultimo viaggio della Cadillac, servì per portare il corpo di Gala nella sala del Delme del Castello di Púbol dove tutt'ora riposa. Il Delme era la sala della decima, cioè il luogo dove i contadini portavano la decima parte del raccolto che spettava al conte titolare del castello..
Il Masovero; si racconta una curiosa storia...

Dopo il decesso di Gala, Dalí non volle lasciarla mai sola e si stabilì nel castello. Fu durante questo periodo vissuto in Púbol che il pittore realizzò le sue ultime opere. Dalí visse nel castello tra il giugno del 1982 e l'agosto del 1984, quando dovette essere ricoverato in ospedale a causa delle ustioni riportate durante un incendio della sua camera da letto. Uscito dall'ospedale, ormai debilitato dalla malattia , visse sino alla sua morte nella Torre Galatea di Figueres (Figueras) avvenuta il 23 gennaio del 1989.


MUSEO DE ARTE De GIRONA di Girona (Museu d'Art) , Retablo de San Pedro de Púbol opera di Bernat Martorell

Ingresso Castello di Púbol
Ingresso Castello di Púbol


Segui leggendo:
Casa Museo de Púbol Descrizione - 1ªparte

Indice