TEATRO MUSEO SALVADOR Dali FIGUERAS (cast)
CATALUNYA
Teatre Museu Dali Figueres Catalunya Catalogna Cataloña - Spagna
- P.le Esterno
IL PIAZZALE ESTERNO AL MUSEO.
Il museo di Figueras o Figueres viene inaugurato il 28-9-1974. Piccola descrizione:
Omaggio
a Meissonier (Parigi 1979), un pittore Francese professore universitario (accademico specializzato in soggetti militari) posto sopra una colonna di pneumatici di trattore, rappresenta il prodotto industriale come spazzatura.
Monolitico di 14 televisori sullo sfondo La Testa di cartone
Monolitico di 14 televisori il cui apice è un volto di donna. Omaggio all'immagine in movimento, la video arte. L' arte innovatrice di Wolf Vostell, tra i due artisti vi fu uno scambio di opere. Vostell fu il primo in Europa a sviluppare l'ENVIROMENT,cioè un linguaggio artistico basato sulla creazione e riproduzione di immagini in movimento.
Fontana di Pietra che si accende di notte.
La fontana rappresenta l'atomo la cui scoperta si deve a Dalton, inoltre Dali si riferisce anche ad alcuni filosofi greci detti Atomisti, quali: Leucippo, Democrito e Epicuro.
Inizio
Scultura omaggio a Newton.
Questa statua rappresenta un omaggio alla scienza in quanto si riferisce a Newton e la
forza di gravità e a Giambattista della Porta (1535-1615) e la
sua
"macchina fotografica".
Della Porta, filosofo e alchimista, fu autore di saggi che trattavano vari argomenti scientifici come la la natura, la matematica e l'ottica, dove mostrò una rudimentale Camera Oscura o Camera Magica, anticipando la macchina fotografica e quella del Cinematografo. Collaborò con Galileo Galilei ed egli stesso, si
attribuì il cannocchiale.
Salvador Dali attribuisce il significato
del foro alla macchina fotografica e l'immagine catturata, corrisponde
all'informazione o al messaggio che si vuole dare.
La statua è posta nella posizione come se stesse facendo pendere un filo
con un peso
SIMBOLOGIA:
Omaggio a Newton
Inizio
La Maschera, la testa di cartone fu un omaggio del pittore Rafael
Durán a Dali
che
la colloca su un uovo aggiungendo il e televisore e le bamboline.
Rappresenta la nascita (uovo) dell'immagine Daliniana (la faccia dai cui occhi
spiccano bamboline) sono un riferimento alla video art. Trovare
una spiegazione plausibile alla composizione, non è difficile, il bello che
nessuno può contraddirvi in quanto la figura surreale nasce nella immaginazione
di Salvador Dali e ora si sta concretizzando nella mente di chi la osserva
creando un risultato, una spiegazione logica. Tutto ciò applicando il metodo
paranoico critico.

Notare le scritte che dicono: senza Gala e Dali non saresti qui.
Le Statue sopra il tetto: disegno Art decò, architettura neo palladiana
riferendosi ad Andrea Palladio - Vicenza - 1508-1580.
Nota Andrea Palladio, famoso per la costruzione di opere civili con
pianta centrale, tipica delle costruzioni religiose. Famosa è la basilica
Palladiana di Vicenza dove Palladio, pone una serie di statue in cima alla
costruzione, ed è a questo che Salvador Dali fa riferimento
Inizio
INGRESSO: FACCIATA ESTERNA.
 |
Intanto notiamo, nel pavimento, dei centri concentrici che dall'esterno convergono verso
l'ingresso e quindi sul palco dove nel centro, c'e la lapide che indica la
cripta dove è sepolto Dali.
Questo abbellimento potrebbe essere una coincidenza architettonica che
riguarda
quanto accennato antecedentemente però ci propone una riflessione.
Nell'iconografia bizantina - paleocristiana, un immagine la cui testa è cinta
dai raggi concentrici ne evidenzia la santità, ma una seconda lettura può
definirla come una persona sacra, sempre presente nel mondo reale. E' una chiara
allusione Daliniana al suo egocentrismo ma oggi, possiamo anche
definirla come una persona il cui spirito vive tra noi.
Il Palombaro.
Possiamo
notare che il balcone sopra l'entrate del Teatro Museo contiente diverse
simbologie: Il
Palombaro Immersione nel SubconscioNel 1936 Dali partecipò
all'esposizione internazionale surrealista di Londra presentandosi vestito da
palombaro, volendo indicare l'immersione nel subconscio.
Nota: quando mise la tuta per la conferenza, per poco non muore
di asfissia.
Il Palombaro Immersione nel Subconscio
Le 4 donne con il pane in testa e le stampelle.
Sembrano darci il benvenuto con una danza rituale.
Nota, le immagini del pane e delle stampelle si ripetono spesso
nell'iconografia Daliniana, le stampelle viste come sostegno della parte
esteriore dell'uomo, special modo quando il subconscio non lo sostiene.
Inoltre potrebbe rappresentare una biforcazione indirizzata alla meta
in cui l'artista lascia la razionalità per entrare nel surreale.
Le statue delle donne hanno dei fori nel plesso solare, per
Salvador Dali i buchi contengono sempre informazioni, (Giambattista
della Porta) oppure come i buchi neri, rappresenta
l'inconscio misterioso ed imprevedibile.

Il Pane deriva da ricordi infantili di quando andava a comprare il pane
e lo riportava sulla testa.
Inizio
La statua centrale appare come un Pensatore. Omaggio
a Francesc Pujol
La
statua, imita
il Pensatore di Rodin. La testa a forma di uovo (nascita), potrebbe
simboleggiare il rinascimento
inteso come cambiamento. Implementò le arti e i mestieri e la scienza.
Ma certamente è un omaggio a Francesc Pujol, (1882 1962) che
segue le corrente filosofica di Raimon Lull.
In una lastra compare la scritta:
IL PENSIERO CATALANO GERMOGLIA SEMPRE DI NUOVO E SOPRAVVIVE ANCHE AI
SUOI ILLUSTRI SEPPELLITORI.
Riferendosi ai noti fatti storici
Foto: Omaggio al filosofo Francesc Pujol utilizzando il
pensatore di Rodin - Salvador Dali, Figueres.
Nota Francesc Pujol. Di professione filosofo e scrittore,
nel 1927 scrisse un libro su Antoni Gaudí, La visió artística i
religiosa d'en Gaudí, che venne tradotto in francese da Salvador Dali.
In seguito Pujol scrisse un trattato filosofico, Hiparxiologia o Ciencia
de la Existencia e Dali dedicò al filosofo un quadro intitolato
Cielo Hiparxiológico (1960), inoltre scrisse
Pujol per Dali dedicato alle sue tertullie con Dali. Per questo
l'ingresso del museo Dali di Figueres ha una statua dedicata al filosofo.
Per Raimon Lull la memoria è una delle tre potenze dell'anima,
(una finestra sull'anima) strettamente connessa all'intelletto
e alla volontà.
Teatro
Museo Salvador Dali Figueres Piazzale esterno e facciata Descrizione e
simbologia nel piazzale esterno Teatre Museu Dali Figueras
Inizio
FUNDACIÓ GALA SALVADOR Dali
Segui leggendo:
Museo Dali Figueres Atrio e platea
Tag: Museo Salvador Dali Plaza Gala-Salvador Dali, 5 Figueres (Figueres) Tel. 972 677 500
Tag. Teatro Museo Salvador Dali Figueres Piazzale esterno e facciata Descrizione e
simbologia del piazzale esterno Teatre Museu Dali Figueras Catalunya
|