Riassunto biografico della vita di
Salvador Dalí relazionato agli eventi più importanti della sua vita.
Sintesi Cronologica Biografica vita e opere di
Salvador Dalí
1904 L’11 maggio Salvador Dalí, nasce a Figueres, in Spagna. La sorella
Anna Maria nasce a gennaio del 1908.
1919 A gennaio espone ad una Mostra di artisti locali presso il Teatro
Municipale di Figueres. Sigfred Burman gli dona una Tavolozza
di Pittura
1921 Il 6 febbraio muore la madre. In seguito il padre si sposerà
con la
sorella.
1922 -
Salvador Dalí entra alla Scuola delle Arti di Madrid, la
Real Academia de Bellas Artes de San Fernando de Madrid vive nella Residenza
Universitaria, dove incontra Garcìa Lorca e Luis Buñuel.
1923 Viene espulso per un anno dalla Academia de Bellas Artes de San
Fernando , per comportamento
sovversivo.
1925
Salvador Dalí dal 14 al 17 novembre, prima esposizione personale a Barcellona,
presso la Sala Dalmau, comprendente Paesaggio del 1917, Dipinto cubista
del 1924, Venere e marinaio (1925), Ritratto di mio padre (1925), e Ragazza
di spalle (1925).
1926 Prima visita a Parigi; è definitivamente espulso dalla scuola di
pittura; dal 31 dicembre al 14 gennaio 1927, seconda esposizione personale
alla Sala Dalmau: comprendente Composizione con tre figure (Accademia
neo-cubista)
1927 Dalí svolge il Servizio militare; disegna le scene ed i costumi per la
prima rappresentazione di Lorca, Mariana Pineta a Barcellona; primi testi de
L’Amic de les Arts.
1928 Pubblica il Manifesto Catalano Anti-Artistico.
1929
Salvador Dalí si reca a Parigi, dove realizza con Louis Bunuel, Un perro
andaluz, un Cane Andaluso;
nell’estate riceve la visita a Cadagues di Renè Magrittes e del poeta Paul
Eluard, accompagnato dalla moglie Gala.
Si unisce ufficialmente al movimento surrealista; nel mese di novembre prima
Mostra personale a Parigi presso la Galerie Goemans, Paris disegni e 11 dipinti, 9
dei quali completati dall’estate tra cui: Dismal Sport, L’Adeguamento del
Desiderio, I Piaceri Illuminati, Il Grande Masturbatore, Uomo dalla
carnagione malsana ascolta il rumore del Mare e Ritratto di Eluard.
Raggiunge Gala a Parigi ed inizia la loro lunga relazione.
1930 Si trasferisce a Port Lligat vicino a Cadaques, dove costruirà la
celebre residenza, oggi divenuta museo; in seguito partecipa alla prima
Esposizione Surrealista negli USA, nel Wadsworth Atheneum
ad Hartford nel Connecticut, dove espone 8 dipinti e 2 disegni. Esce il film, l’Età dell’oro,
la Edad de oro oppure l'Age d'or . Presenta
“ Posizione Morale sul Surrealismo “ ad Ateneo, Barcellona.
1931 Prima Mostra personale alla galleria Pierre Colle di Parigi, comprendente: L’uomo
invisibile, Dormiente, Cavallo, Leone Invisibili, Guglielmo Tell e
Persistenza della Memoria.
1932
Salvador Dalí viene invitato alla esposizione surrealista di Julien Levy’s a New York,
ottiene un immediato successo. Seconda Mostra personale alla galleria Pierre Colle
di Paris.
1933 Un gruppo di 12 collezionisti ed amici, si organizzano per assicurare
“ un salario “ a Dalí in cambio di un dipinto grande o uno piccolo e due
disegni a rotazione durante l’anno. Dalí espone 8 lavori alla Mostra del
surrealismo presso la Pierre Colle e nel mese di giugno in una
mostra personale vengono esposti numerosi lavori sul tema degli Angeli di Millet.
Prima personale alla Julien Levi Gallery di New York.
1934 Al Carnegie Institute di Pittsburgh, espone Elementi Enigmatici in un
Paesaggio . Prima personale a Londra presso la Galleria Zwemmer dove suscita
molto interesse. Nel mese di novembre si reca negli Stati Uniti presentando
una mostra personale alla Levy Gallery e al Wadsworth Atheneum.
1935
Salvador Dalí nel gennaio, tiene una conferenza sul Surrealismo al Museo di Arti
Moderne di New York. Entra in contatto con il collezionista inglese,
scrittore e simpatizzante del movimento surrealista, Edward James, il quale
acquista numerose sue opere.
1936 E’ presente alla Mostra Internazionale del surrealismo a Londra.
Espone con grande risonanza alla Levy di New York, apparendo sulla copertina
della rivista Time.
1937 Visita Hollywood. Trascorre diversi mesi nella casa italiana di Edward James, per evitare la Guerra Civile Spagnola.
1938
Salvador Dalí visita Freud a Londra. Lavora a Montecarlo ai balletti "Il Tristano e
il Baccanale".
1939 a New York, la sua ultima mostra alla Levy, suscita molto interesse.
Lavora al Sogno di Venere per la fiera Mondiale di New York. Si trasferisce
ad Arcachon Francia sino.
1940 Entra in contatto con Chanel e Duchamp. A causa dell’invasione
nazista della Francia, si trasferisce negli stati Uniti, dove dopo dieci
anni, rivede il padre. Si stabilisce ad Hampton, in Virginia.
1941 Espone alla Levy Gallery. E’ attaccato da Breton sulla rivista
Artistic Genesis and Perspective of Surrealism e da Calas sulla rivista di
New York: View. Scrive il Segreto della Vita di Salvador Dalí. Mostra
retrospettiva al Museo di Arte Moderna di New York. Crea i suoi primi
gioielli in collaborazione con il Duca di Verdura.
1943
Salvador Dalí Espone ritratti di celebrità americane alla Knoedler Gallery di New
York; affresca l’appartamento di Helena Rubinstein. Durante questi anni
trascorsi negli stati Uniti, disegna numerosi bozzetti pubblicitari.
1945 Espone i suoi lavori più recenti alla Bignou Gallery di New York;
pubblica Dalí News.
1947 Seconda esposizione alla Bignou e seconda uscita di Dalí News.
1948
Salvador Dalí ritorna in Europa. Da adesso in poi, Dalí trascorrerà parte del
periodo invernale a New York, vivendo il resto del tempo tra Port Lligat e
Parigi. Rompe completamente con i Surrealisti e non si unirà più ad altri
movimenti.
1949 Salvador Dalí e Gala sono ricevuti in udienza dal Papa al quale donano la Madonna di Port
Lligat.
1951 Dalí e Gala partecipano al famoso ballo in maschera presso la
residenza di Charles Besteigui con abito di Dior.
1952 Dalí scrive sul misticismo nucleare. Controversie in Inghilterra
sull’acquisto da parte del Museo di Glasgow del Cristo di San Giovanni della
Croce.
1954 Esposizione retrospettiva a Roma, Venezia e Milano.
1955 Dalí Tiene una conferenza alla Sorbonne: “Aspetti del fenomeno
paranoico-critico”.
1957 Disegna night-club per Acapulco, che non sarà mai terminato. Walt
Disney lo va a trovare a Cadaques per progettare un film su don Chisciotte
che non sarà mai realizzato.
1958 Performance spettacolare alla Fiera di Parigi, fà cuocere una forma
di pane lunga 12 metri. Sposa Gala con cerimonia religiosa in Spagna. Espone
alla Carstairs Gallery di New York.
1959 Tiene conferenze a Parigi ed al Planetario di Londra. Presenta il suo Ovocipide, un veicolo composto da una palla trasparente
1960 Prima Mostra storica di Dalí, La scoperta dell’America da parte di
Cristoforo Colombo ( o Il Sogno di Cristoforo Colombo ), commissionata dalla
Galleria Huntington di New York. Protesta dei Surrealisti, per la sua
partecipazione alla Esposizione Surrealista all’ Arcy Galleries di New York.
1962 Dalí dipinge La battaglia Tetuan, esposta Barcellona.
1964 Viene assegnata a Dalí la più alta onorificenza in Spagna, La Grande
Croce di Isabella la cattolica. Esposizione retrospettiva in Giappone.
1965 Esposizione dei suoi migliori dipinti alla Knoedler Gallery di New
York.
1967 Dalí organizza a Parigi una Mostra “ Omaggio a Meissonier “ ed espone
il suo ultimo dipinto La Pesca dei Tonni.
1968 A Parigi, durante gli avvenimenti del Maggio francese, distribuisce
agli studenti della Sorbona, Sorbonne, in sciopero, l’opuscolo “La mia rivoluzione
culturale”.
1970 Espone Il Torero Allucinogeno al Knoedler di New York. Annuncia la
creazione del Museo di Dalí a Figueres.
1971 Inaugurazione a Cleveland del Museo di Dalí, fondato da Reynolds
Morse, uno dei maggiori collezionisti di Dalí. Dalí disegna gli scacchi per
la American Chess Foundation, utilizzando forme di dita e denti e
dedicandoli a Duchamp.
1972 Esposizione di ologrammi alla Knoedler di NewYork.
1974 Inaugurazione de Teatro-Museo Dalí di Figueres. Scopre la Teoria del
Disastro di René Thom.
1977 Esposizione degli ultimi lavori alla André-Francis Petit Gallery di
Parigi, comprendente la Stazione di Perpignan.
1978
Salvador Dalí eletto all’ Accademia delle Belle Arti di Parigi.
1979 A dicembre, una Mostra retrospettiva al Centro Pompidou a Parigi, con
una investitura speciale per “La Kermesse heroique”.
1980 Mostra retrospettiva alla Tate Gallery di Londra.
1982 Il 10 giugno muore Gala. Dalí si trasferisce a Púbol, dove lei sarà
sepolta. Il Re Joan Carlos crea il Marchesato di Púbol
e quindi, Salvador Dalí diviene il Marques de Púbol. Inizia a trasformare il giardino con oggetti
e sculture.
1983 Dipinge il suo ultimo quadro, Coda di Rondine.
1984 Dalí rimane gravemente ferito in un incendio al castello di Púbol e
si trasferisce nella Torre Galatea di Figueres.
1989 Il 23 gennaio Salvador Dalí muore per arresto cardiaco ed è sepolto
nella cripta del Teatro-Museo di Figueres. Lascia le proprietà ed i lavori
allo Stato Spagnolo.
Cronologica Biografica di
Salvador Dalí
Dalí, il genio del
Surrealismo
segue: Biografia
Salvador Dalí
contenente frasi celebri.

Segui leggendo
Biografia di Salvador Dalí
Inizio |