Itinerario medievale in Catalogna

La Pera - Pubol

Bisbal d'Empordà 

Itinerario Medievale Catalunya

BORGHI MEDIEVALI CATALUNYA
Cerca in Catalunyamyweb con Goolge
Cerca in Catalunyamyweb.com

BORGHI MEDIEVALI CATALUNYA


Itinerario Medievale nella pagina:
 
Le Bisbal

La Pera

Pubol

Cartina itinerario
Borghi Medievali della Catalunya
VIDEO

Itinerario Borghi Medievali In Catalogna
Borghi Medievali in CatalognaNella pagina incontrerete i link

Besalú
Castell Juvinya
Castellfollit de la Roca
Castello di Pubol - casa Gala- Dali Storia del Castillo de Púbol
Crespià
Holstalrich
La Pera in questa pagina
Le Bisbal in questa pagina
Monells
Palau de Santa Eulàlia
Pals
Peralada
Peralada
Peratallada
Peratallada Peratallada Monells Cruilles (cast)
Pubol in questa pagina
Ripoll
San Miguel de Fluvià
Sant Julià de Ramis
Santa Pau
Tossa de Mar
Ullastret
Vilabeltran
Sant Juan les Fonts
Sant Pere de Vilamajor
Ullastret Medievale + Sito Archeologico
Vilabeltran



 

Bisbal d'Empordà
 

La Bisbal del Ampurdán o semplicemente La Bisbal (in catalano e ufficialmente La Bisbal d'Empordà) è capitale della Comarca di Bajo Ampurdán. Si trova nella pianura dell'Empordà, adiacente al massiccio di Gavarras e bagnata dal fiume Daró. La sua origine è nella villa romana di Fontanetum.
 

Il suo nome attuale è dovuto al trasferimento della città al vescovo (bisbe in catalano) di Gerona durante la dominazione Carolingia. Dell'epoca Romanica rimane poco a parte i ponte però merita visitarlo per le sue strade strette dove con numerosi edifici ed elementi architettonici degni di nota.

Ovviamente risalta il Castell Palau , l'edificio con la sua torre risale al periodo del romanico civile catalano. Costruito dai vescovi di Girona alla fine dell'XI secolo, - fu oggetto di numerosi restauri tra il XV e il XVIII secolo.
 

Altri elementi importanti del patrimonio sono Carrer del Call (quartiere ebraico), un vicolo stretto e buio a forma di zigzag; la chiesa di Santa Maria (1701-1757), grande edificio a navata unica con cappelle laterali in stile barocco; la chiesa di La Pietat (1788) e il Ponte Vecchio (1606),
 

Ponte romanico sul fiume Daro

 il più antico dei tre ponti sul Daró.
 

Le Ceramiche di la Bisbal

Le Bisbal si è convertita un centro produzione di ceramica degno di essere visitato. Ma non solo, in alcune tende incontrerete.. ciò che non vi aspettate..

Il castello palazzo Bisbal e il
Museo della Ceramica e della Terracotta sono le principali attrazioni del comune, senza dimenticare le botteghe dei vasai.

Museo della Ceramica:
Sis d’octubre, 99, 17100 La Bisbal d'Empordà, Girona

Indice


La Pera
 

Questo itinerario ti permetterà di conoscere i due paesi del comune che meglio conservano il fascino dei borghi medievali catalani: La Pera e Púbol. Si tratta di un breve percorso con punto di partenza di partenza a la Pera e arrivo a Púbol, un borgo medievale composto da poche case attigue al Castello di Pubol e relativa chiesa medievale..

Sicuramente molti conoscono Púbol perchè nel suo aggregato di , si trova la Casa-Museo di Castell Gala Dalí. I suoi abitanti sono chiamati Perencs.

Il suo toponimo deriva dal latino "petra" che significa Pedra, (in catalano antico anche Pera), poichè nel punto più alto del nucleo urbano sono ancora visibili gli affioramenti rocciosi.

Storia di La Pera:

Nell'anno 982 appare menzionato per la prima volta in un documento insieme alla sua chiesa di Sant Isidor, in cui è registrato il suo possesso da parte del Monastero di Santa María de Ripoll.

Nel 1019 nella fondazione canonica della sede di Gerona, si afferma che questa comunità entrò in possesso di un luogo chiamato "Pera".
Nel 1058 la chiesa fu chiamata "Sancti Isidor cum ipsa Perai, e nel 1159 cambiarono il nome in" Sancti Isidori de ça Pera ".

Nel XIV secolo era un luogo reale, all'interno della contea di Gerona.

Indice



Pubol
 

Gli amanti di Dalí sicuramente hanno sentito parlare di questo borgo e del suo castello pertanto non possiamo aggiungere molto dopo aver fatto  accuratamente le pagine che riguardano il Castello di Pubol e la sua storia

Riepilogo della storia di Púbol:
Púbol è un paese che conserva la struttura medievale, in cui spiccano il castello e la chiesa di Sant Pere (XIV secolo).

Durante la Guerra civile Catalana la chiesa e il suo contenuto furono seriamente danneggiati , tuttavia,  la pala d'altare gotica del XV secolo, opera di Bernat Martorell, che è conservata nel Museo Diocesano di Girona.

Nel 1017 viene nominato in una bolla di Benedetto VIII, che conferma Pubolen come una delle proprietà del monastero di Sant Esteve de Banyoles.

Nel 1020 la fortezza e la chiesa di Púbol furono restituite al vescovo di Gerona.

Nel 1065 il nobile Gausfred Bastons de Cervià, trasferì al conte di Barcellona Ramón Berenguer I, l'alta autorità dei castelli di Púbol e Cervià de Ter.

Nel 1149 Guillem Gausfred vendette i due castelli alla casa di Llers.

Nel XIV secolo passò nelle mani dei Campllong e nel 1420 apparve un signore di Púbol, soprannominato Corbera.

Nel 1969 Salvador Dalí e Gala acquistarono il castello.

Nel 1982 Salvador Dalí è stato nominato marchese di Púbol.
 


La sua principale attrazione turistica è andare a Púbol, dove si trova la casa-museo di Castell Gala Dalí. Per vedere la grande eredità di Salvador Dalí, è essenziale visitare le sue tre sedi dei Musei, conosciuti come il Triangolo Daliniano: il Teatro-Museo a Figueres, la Casa-Museo Salvador Dalí a Port Lligat e la Casa-Museo Castell Gala Dalí a Púbol.

Indice


 




Cartina dell'itinerario
 


Ora per dare un'idea di quanti Borghi medievali ci sono in queste comarche vicino al mare abbiamo allegato una cartina dove: I punti rossi segnalano l'attuale itinerario i Punti verdi segnalano altri borghi medievali visitati o descritti nel portale della Catalunya
 


Benvenuti e Buon Viaggio in Catalunya

Indice

Tags:
Itinerario medievale in Catalunya la Bisbal d'Empordà, La Pera - Pubol Cartina Itinerario medievale in Catalogna altri Borghi Mdievali nel Video

Scrivi a Catalunyamyweb