Modernismo a Lloret de Mar

Lloret de Mar modernista. 
Cimitero, Sant Romà e Sant Pere del Bosc

INDICE DEGLI ARGOMENTI - pag. 5



Indice pagine Guida Lloret de Mar Indice pagine Guida Lloret de Mar

Mappa - cartine Lloret de Mar

INFORMAZIONI TURISTICHE: LLORET DE MAR Indice di tutte le pagine RICERCA NEL PORTALE
MOTORE RICERCA CERCA IN CATALUNYAMYWEB
CERCA IN CATALUNYAMYWEB

TURISMO IN CATALOGNA - COMARCA LA SELVA - LLORET DE MAR - COSTA BRAVA
Video Lloret de Mar Ieri/oggi



LLORET DE MAR MODERNISTA
Lloret de Mar passò da essere un modesto paese di pescatori quando il Re di Spagna Carlo III, nel XVIII secolo, decretò il libero commercio con le americhe. Il
Museo del Mar situato lungo la passeggiata marittima Jacinto Verdaguer, oggi centro di Informazioni turistiche e sede del Museo, nasce in luogo dell'antica Can Garrica e mostra come LLoret abbia contribuito alla corsa commerciale verso Cuba, Messico, Filippine e Argentina. Molti Llorettiani si trasferirono in quei luoghi e quando tornarono vennero chiamati "Indiani" (o Americani) i quali, divenuti ricchi per commercio con le Americhe iniziarono a ricrearsi una nuova famiglia nel luogo d'origine, Lloret de Mar, Blanes, Tossa de Mar ecc.

Essendo l'epoca del rinnovamento, alcuni di questi indiani chiamarono famosi architetti Barcellonesi, come Puig I Catafalch, Antoni M.Gallissà, Bonaventura Conill, Antoni de Falguera (Casa Sans, Tossa de Mar) e molti altri, per dare un nuovo volto alla città come di uso in quell'epoca dove il Modernismo era sinonimo innovazione e cambiamento.  

Alcuni di questi edifici modernisti sono ancora esistenti nonostante la profonda riforma urbanistica subita da Lloret de Mar, ma un luogo è rimasto intatto mostrando il fascino modernista: Il cimitero modernista di Lloret de Mar che ormai è divenuto una meta turistica.

Negli Anni 50 le case signorili e molte abitazioni lungomare si convertirono in Hotels. É probabile che la pubblicità relativa agli eventi di
Tossa de Mar influirono anche se in modo parziale alla risonanza turistica che si convertì in una ristrutturazione urbanistica significativa. 

In seguito la vicinanza con l'Aeroporto di Girona ed i voli Low Cost di Ryanair, la possibilità di accedere ad altre località turistiche importanti come Barcellona, Montserrat, Figueras e tutta la Costa Brava, il clima temperato in tutto l'anno, convertirono Lloret de Mar in una zona con ampie offerte di turistiche come hotels e locali dedicati all'ozio, quali discoteche Pubs, Casinò, campeggi ecc. Da poco sono stati inaugurati nuovi edifici sportivi, il teatro ed il Casinò.

MODERNISMO A LLORET DE MAR - EDIFICI O MONUMENTI MODERNISTI.

Chiesa di Sant Romà,
il battistero e cappella del Santissimo Rectoria Parroquial - La canonica.
El Cementiri modernista, 1896.
Un piccolo grande cimitero monumentale modernista. Architetto Joaquim Artau i Fàbregas.
Masia Can Saragossa Masia, parc de Can Xardó.
Una antica villa che vide gli splendori del novecento.
El monument de l’Àngel de Lloret de Mar, d’Enric Monserdà(1904).
Oratori de la Mare de Déu de Gràcia,
architetto Puig i Cadafalch sul cammino di San Pere del Bosc.
Monumenti modernisti Lloret de Mar Creu de Terme  Puig i CadafalchLloret de Mar modenrnista Creu de Terme  Puig i Cadafalch
Creu de Terme -
Puig i Cadafalch.
Casita de L'Angel.

Alcuni edifici Modernisti a Lloret

Edifici Modernisti Lloret de Mar

Turismo Catalunya Masia de Can Saragossa

Modernismo Lloret de Mar

Cimitero Modernista

Cimitero Modernista

Sant Roma - gli Apostoli

  

Cimitero Modernista Lloret de Mar. 1896 - Joaquim Artau i Fàbregas
Architetti e scultori: Puig I Catafalch, Eusebi Arnau, Antoni M.Gallissà, Bonaventura Conill

Indice


CHIESA DI SANT ROMA'.

Chiesa Sant RomàNel 1522 viene inaugurata la Chiesa costruita in un luogo denominato Sa Carbonera per il fatto che era un deposito di carbone, divenendo la parrocchia principale al posto l'antica chiesa di Lloret, l’Ermita de les Alegries.
Sant Roma foto antica


Cappella del Santissimo
del 1916 su incarico di Narcis Galats. Parteciparono alla ristrutturazione e costruzione di immagini sacre famosi scultori come Josep Llimona, i Clarasó e di Ramon Amadeu.

L'architetto Bonaventura Conill i Montobbio, discepolo di
Antoni Gaudí , fu protagonista della ristrutturazione e l'autore di molte tombe del cimitero modernista.

Non passano inosservate le figure dei 12 apostoli eseguite in mosaico veneziano, copia, si dice, delle statue presenti in San Giovanni in Laterano a Roma. 

Curiosamente, contrariamente alla cupola che sovrastava l'ingresso della chiesa che andò distrutta durante la guerra civile, i mosaici si salvarono perché qualcuno li verniciò con tinta nera.

Foto antica - Sant Romà prima della guerra civile.

Indice


SAN PERE DEL BOSC.
San Pere del Bosc

Nicolau Font i MaigL'antico monastero San Pere del Bosc conosciuto anche come Sant Pere Salou oggi è un Hotel restaurante situato in un luogo privilegiato immerso nella natura dove oltre i campi da golf, per arrivare,  si attraversa l'antico cammino modernista di Puig i Cadafalc.

Nel 1835 ,San Pere, con l'applicazione della legge Desamortització o
Ley de Mendizabal, venne venduto ed in seguito, nel 1898, acquistato da Nicolau Font i Maig , chiamato "el comte de Jarúco" che è relazionato con un quartiere di Lloret conosciuto come "el condato del Jarúco  ma che trae origine da una località vicino l'Havana chiamata Jarúco dove viveva Font.

Gli eredi di Nicolau eressero la statua dedicata al nonno nel 1911

 Il Santuario benedettino di San Pere del Bosc risale al 986. Nel 1694, a seguito dell'invasione francese, il santuario venne incendiato dalle truppe di occupazione e più tardi nel 1759 venne ricostruito con lo stile dell'epoca, il barocco. Quando fu comprato da Font i Mag, oltre alla restaurazione furono adeguati anche i dintorni  creando il famoso "cammino modernista" al quale parteciparono importanti pittori, scultori e architetti, quali Enric Montserdà (la decorazione della chiesa del monastero) e Puig i Cadafalch.

Indice