Leggende di Carrer Montcada

leggenda di Carrer de las moscas, il Papamosques

Miti e leggende e Storie Medievali

Cerca in Catalunyamyweb con Goolge
Cerca in Catalunyamyweb.com

Storie Miti e Leggende di Barcellona



La leggenda di carrer de las moscas.
Carrer de las Moscas en el beor de BarcelonaSecondo Histories i Lleyendes de Barcelona, di Joan Amades, si racconta che nei pressi di carrer de las moscas, due amici avevano montato un negozio che andava molto bene.

Uno di loro soffriva di gelosia e quindi un giorno portò il socio in questa stretta via e dopo essersi assicurato che non vi fosse nessuno, a parte delle pestifere mosche, lo uccise.

Sicuro che le mosche, uniche testimone dell'omicidio non potessero parlare e poi da li a un tratto sarebbero morte quindi si convinse di averla fatta franca.

Con il passar del tempo quest'uomo divenne molto ricco ma si ammalò di una rara malattia la quale attirava a se tutti gli insetti, mosche comprese.

Qualcuno lo sentì maledire quelle malefiche mosche che gli ricordavano l'omicidio e allora lo fecero confessare. Per questo fini appeso per il collo.
 

Indice


LEGGENDA DEL BORDELLO
.
Papamosques - uscita carre delas moscas BarcelonaUn'altro aneddoto su carrer de las Moscas (oggi, via privata). Accesso da Carrer Montcada, vicino al Passeig del Born.

 


In questa via una volta c'era una scultura che come quella di calle dels Mirallers indicava un bordello, ma questa volta non è una figura femminile ma bensì il volto di un uomo chiamato Papamosques.

Infatti si racconta che il bordello in questa strada era molto frequentato da gente di mare.

Più che una leggenda era un fatto risaputo e riguardava i marinai scapoli che avevano frequentato il bordello. La navigazione in quei tempi non era tanto sicura, naufragi, pirati, guerre. E come si sa, quando si corre pericolo, sempre ci si raccomanda ad un santo o come in questo caso, alla Madre de Deu posta nella chiesa di Santa Maria del Mar che come sappiamo fu costruita da tutti i marinai di Barcellona anche se La Virgen del Carmen, da sempre, è considerata la protettrice dei naviganti.

Il voto.

Voto Vergine del Mare


Al ritorno il nostro marinaio che aveva espresso "il voto", per prima cosa si recava nella chiesa per ringraziare la Vergine del Mare che gli aveva salvato la vita e dopo come promesso, si recava nel bordello scegliendo una di quelle dame per portarla all'altare salvando lei e se stesso dal peccato.

 Indice

 


LA CARASSA (MASCHERA)

La Carassa di Barcellona LeggendeMolte strade del Born lasciano intravedere segnali indicativi di alcune tradizioni popolari come esempio La Carassa, che fa parte delle Storie e leggende di Barcellona, che ricorda un antica indicazione di un bordello. Si trova tra carrer de Ferro e carret dels Vigatans, angolo carrer del Mirallers. Se guardate in alto dell'angolo di questa strada incontrerete scolpito un volto di donna, una maschera (Carassa). Non vi stupite, ma pensate che Barcellona era una porto dove sbarcavano marinai provenienti da chissà dove, e anche quelli della città o provenienti dalla Spagna non sapevano leggere e per indicare allora l'"ufficio o il negocio" di particolari case di vizio non rimaneva che indicarlo inequivocabilmente, per questo scolpirono questa maschera, che indicava un bordello...

In particolar modo, nel XVI secolo dopo la Guerra del Segadors, Barcellona ospitava truppe forestiere per questo negli angoli si ponevano le carasse (maschere) per indicare la presenza di bordelli pubblici. Va detto inoltre che le maschere barcellonesi che indicavano i bordelli avevano una fisionomia burlesca o demoniaca per distinguerle da quelle carasse che indicavano case di mercanti o nobili.

Indice
Tags: Leggende di Barcellona, leggende del Born, leggende, Barrio Medievale, Le Mosche, La Carrassa, Bordello, Serrallonga,