|
![]() |
Ermesinda di Carcasona - BiografiaErmessenda di Barcellona - Biografia Storia Conti di Barcellona - Dinastia conti Guifré el Pilòs |
La Contessa di Barcellona: Ermessenda Ermesinda Ermesende di Carcasona o CarcassonneImmagini del
Museo de Historia de Catalunya e del Nacional.cat Ermessenda di Carcasona, si sposa con
Ramon Borrell III nel 991 (circa), giovanissima.
Dopo prematura morte di Borrell, (1018), dal testamento redatto Ermesenda risulterà beneficiaria delle contee e dei rispettivi titoli che dovrà o potrà compartire con il figlio.
La prima figlia Estefania Ramon sposa un cavaliere Normanno, Roger de Tosny, come vedremo in seguito combatterà per la Contea di Barcellona. A parte un'altro figlio morto prematuramente, nasce l'erede, Berenguer Ramon ( c . 1004 - 1035 ), detto il Corbat ![]() Ermessenda, governa con decisione essendo "reggente"per, Berenguer Ramon I el Corbat (storpio), conte di Girona Osona e Barcellona. Una volta maggiore di età, Berenguer Ramon I, sposa Sancha di Castiglia dalla quale ebbe in figlio, il famoso Berenguer I el vell (il vecchio), futuro conte erede delle contee. Ma anche Ramon I el corbat muore prematuramente a 31 anni quando suo figlio Berenguer I a circa 12 anni.. Ermensenda che aveva già aveva governato dopo la morte del marito, ora governerà in nome del figlio e del nipote.. Come da testamento, compartirà non senza resistenze il potere della Contea. Per questo molti la conobbero come LA CONTESSA ERMESSENDA. Dopo la morte di Berenguer Ramon I el Corbat (1035), per 4 anni, seguì nell'opera consolidamento della contea sino a quando Ramon Berenguer I diventa maggiorenne. Berenguer Ramon ebbe comunque altri due figli. Oltre a Ramon Berenguer al quale lasciò le province verso la Francia compreso Barcellona sino al fiume Llobregat, a Sancho dal Llobregat sino ai confini con i saraceni e Guillem, Guglielmo, governò Osona. Sancho non fu all'altezza del compito e di conseguenza le popolazioni del Penades e i vassalli della contea di Barcellona scelsero Mir Geribert.. ma come fu possibile questo? in che modo Ermesenda perse il controllo del territorio amministrato da Sancho? Nel XI secolo in tutta Europa avvenne la "rivoluzione feudale" (1035-1060) come descritto nell'articolo Pau y tregua de Dios.. in questo ambito, Ramon Berengue I, il vecchio, cede terre e castelli ai signori feudali e i contadini, "la gleba", (ascolta Alessandro Barbero solo audio : I servi della gleba") saranno sottomessi sia ai tributi che ai servizi personali dei loro "signori"... In quel tempo la contessa era propensa a trattare con i Musulmani e riscuotere le parias, i tributi da questi, però molti nobili erano più propensi a combattere i mori e saccheggiarli visto che questi ultimi utilizzavano le monete d'oro del califfato, pertanto si trovò coinvolta in una rivolta nobiliare che causò l'indebolimento feudale.. accenniamo in seguito a Mir Geribert.. che prese i territori di Sancho. Ermesenda durante il suo mandato proseguì in un certo senso l'opera del marito ovvero liberare la Catalogna dalla minaccia musulmana. Non ebbe remore neppure a "contrattare" (1018) dei mercenari capitanati da Roger de Tosny (990/1040), per sconfiggere l'Emirio di Dénia il quale, dicono, fu costretto a pagare i tributi alla contea di Barcellona. Per evitare che che Roger tornasse in Normandia, Ermessenda lo fece sposare con sua figlia Estefania Ramon (1020) ma questa è un'altra storia. Berenguer I el vell ormai adulto (1035/76), con un carattere del tutto diverso dal padre e dalla nonna, si sposa prima con Elisabet de Nimes (1050) dalla quale nascerà Pere Ramon... In seguito alla morte di Elisabet, Berenguer che appoggiava senza dubbio la rivolta nobiliare che si estendeva in tutta Europa.. contrariamente al pensiero di Ermesenda, questa fece si di organizzare un nuovo matrimonio con Blanca de Provenza, che secondo le cronache era fedele a Ermesenda. Quando Berenguer conobbe Almodis de la Marca, la rapisce direttamente in casa di Ponce de Tolosa e la sposa nel 1052, ![]() Cosa vide Berenguer in Almodis visto che era già al terzo matrimonio e madre di Guillermo, Raimundo e Hugo di Tolosa, forse per la sua discendenza da Carlo Magno o per la sua bellezza.. o per contrastare il matrimonio con Bianca organizzato dalla nonna.. non lo sapremo mai. Ermesenda e Berenguer.. il
contrasto
Ermessenda si pone in contrasto con il nipote sulla questione della rivolta dei nobili e per il matrimonio con Almodis.. Dato che era in buonissimi rapporti con il Papato (Vittorio II) chiede di scomunicare il nipote e Almodis per adulterio.. per la sua o per la loro condotta immorale. La scomunica avvenne nel 1055.. e a questo punto il rapporto tra nonna e nipote arrivò al suo culmine.. Per questi motivi Ermesenda (1056) vendette tutti i suoi titoli e castelli a Berenguer ma tenne per se solo Girona divenendo la Contessa di Girona. Nel contempo, la rivolta nobiliare e la scomunica.. certamente non giovarono alla salute della contea.. Alcune ragioni del conflitto sono descritte nella pagina Castillo de Olèrdola dove Ramon Berenguer I dovette affrontare Mir Geribert, principe di Olèrdola. Transazione tra Ermensenda e Berenguer I Alla fine cederà a Berenguer I i sui titoli nobiliari in cambio di una consistente somma di denaro, 1000 once d'oro (equivalenti a 10.000 mancusos ovvero 38.5 kg di oro), tenendo per sé la contea di Girona di cui diverrà CONTESSA, nella quale costruirà tra l'altro la cattedrale di Girona, dove verrà sepolta. Con la somma ottenuta fece delle donazioni a vari monasteri e una cifra consistente la inviò a Roma per l'annullamento della scomunica di suo nipote. Tutto ha un prezzo. Le cifre relative al mancuso sono state prese dalla pagina di Ermessenda in wikipedia
Ermessenda nella Cattedrale di Girona ![]() Sarcofago originale (XI sec) la figura giacente di Ermessenda di Guillerm Morell (1385). Nell'immagine: in alto riproduzione del sarcofago in basso il contenuto della cappella n.11 Ermessenda de Carcasona il sarcofago nel chiostro - Copia di quello gotico.. e quello nella cappella della Cattedrale di Girona. Una ricerca sulla senyera che lascia aperte delle domande .. si deve a Pere el Cerimonioso che dopo un attento esame della storia dei conti di Barcellona... Segui leggendo : Le quattro barre della segnera sul sarcofago. Non stupitevi se la pagina biografica è stata inserita nelle Leggende di Girona.. ciò è dovuto al fatto che i suoi due bisnipoti: Ramón Berenguer II e Berenguer Ramón II, ovvero: Berengario Raimondo II detto il fratricida Raimondo Berengario II el Cap d'Estopes diverranno famosi in seguito all'omicidio di Cap d'Estopes e il "falco della cattedrale." Inizio Tags: Biografia,
Contessa, Barcellona, Ermessenda, Carcassona,carcassonne, ermesinda,
ermesende, Storie, medievali, Contea Barcelona, Girona, Medievale
06/06/2022 |