El Cul de la Lleona di Girona -  La Calle del Llop

Leggende di Giorna

Guida della Catalogna

HOME Indice di tutte le pagine Catalogna- Itinerari turistici Spagna  Cittá della Spagna - Site Map - Stampa
Itinerari turistici Spagna Spagna - Diari di viaggio ITINERARI IN CAMPER IT.- FR.- PT
Itinerari turistici Spagna Gu�a de viajes a Espa�a - itinerarios tur�sticos - Mapa de la web Guía de viajes a España - itinerarios turísticos

LEGGENDE DI GIRONA

LEGGENDE DI GIRONA

Indice di tutte le pagine RICERCA NEL PORTALE
Cerca in Catalunyaweb con Google
CERCA IN CATALUNYAMYWEB


Se decidete di passare le vostre vacanze in Costa Brava, non mancate di visitare la cittá e di trovare quei luoghi dove in epoca medievale si compivano strani gesti propiziatori che divennero in seguito, tradizione popolare.

La leggenda racconta della Lleona di Girona che stava situata vicino ad una locanda dove i viandanti alloggiavano. Un altro episodio scolpito nelle pietre di Girona si trova nella via carrer del Rei Martí meglio conosciuta come la Calle del Llop. La testimonianza di questa storia si trova nel museo d'Arte di Girona.
Inizio


LEGGENDA DEL CULO DE LA LLEONA
El cul de la Lleona Girona leggendeNella Calle Calderers al 19 (allora si chiamava Calle Perolers) troviamo la famosa Lleona di Girona, uno dei tanti animali di pietra descritti nelle leggende di questa città.
La lleona de girona la leona di girona
La Lleona è scultura posta in cima ad una colonna di stile romanico del XII secolo che guarda verso la collegiata di San Felix ma il leone o la Lleona che la sovrasta guarda verso il fiume.

L'attuale scultura di gesso indurito è stata montata in quel luogo il 3 gennaio 1986, misura 3,76 metri di altezza e ha alcuni scalini per un facile accesso al felino.

Se guardiamo intorno, gli archi, le porte e la piazza suggeriscono che questo era un punto di accesso alla città, forse la colonna indicava un ostello o una locanda, forse l'Ostello della Lleona che ha funzionato per buona parte del medioevo.

Anche se la figura rappresenta un maschio di leone, tutti la chiamano la Lleona, la leona, e da molto tempo si usa fare una gesto propiziatorio che andiamo a spiegare.

Il leone, una volta entrato nella mitologia girundense, si converte in una leonessa, come possiamo vedere dall'originale che si trova dentro il Museo d'Arte di Girona. La figura era alta e la gente per toccarla doveva stare in punta di piedi allungando completamente la braccia. Il carattere dei catalani fece in modo che questo gesto si convertisse in un rito.

Con il tempo, il baciare e toccare il culo della Lleona divenne come una specie di gesto propiziatorio per quelle persone che entravano o lasciavano Girona. Infatti la scultura guarda verso il fiume. Questo rituale veniva accompagnato da una frase:
no es un buon ciutadano de Girona quien no ha besato el culo de la lleona, non e' un buon cittadino di Girona chi non ha baciato il culo alla leona.... quindi BENVENUTI NELLA GIRONA DELLE LEGGENDE
Inizio


Leggenda della Calle del Lop

La croce del Monaguillo.
Se uscite dalla Porta chiamata Sobreportes, sull'antica via Augusta incontrerete carrer del Rei Martí l'Humà di cui si è parlato in Barcelona, ultimo re della Corona di Aragona della dinastia di Guifré el Pilós.
La croce del Monaguillo Chierichetto Carrer del Llop via del lupo
Percorrendo la strada verso il basso sulla sinistra, incontrate una croce sorretta da una piccola mano, la mano di un chierichetto che portando la croce, precedeva una processione verso Sant Galligants che allora non era come oggi, in mezzo alla città ma la zona era aperta e spesso circolavano bestie non troppo raccomandabili. La pietra che raffigura la croce in quel tempo era all'altezza dello stipide della
Leggende di Girona Costa Brava Calle del Llopporta in quanto oggi la pavimentazione risulta rialzata e proprio in quel luogo vi era una lapide che ricordava questo brutto episodio.
Nel museo d'Arte di Girona potete vederlo dal vivo e sembra un leone che tiene fra le sue fauci la testa del monaguillo, del chierichetto. Non si trattava di un leone ma di un lupo affamato che entrato nella periferia di Girona attaccò il povero ragazzo. Da quel giorno, per avvertire le persone che entravano in Girona venne scolpita una pietra commemorativa che serviva per avvertimento. Questo episodio rimane nella memoria popolare, provate a domandare dove si trova la calle del Llop, la via del lupo.
Inizio
 

Valid HTML 4.01 Transitional