Leggende della Cattedrale di Girona

Alcune leggende relative alla Cattedrale di Girona

Catalunyamyweb Guida turistica no profit
Indice di tutte le pagineHOME Indice di tutte le pagine Catalogna  Indice di tutte le pagine Città della Spagna - Site Map - Stampa
Itinerari turistici Spagna Spagna - Diari di viaggio Itinerari in Camper It-Fr-Es-Pt
Itinerari turistici Spagna Guía de viajes a España - itinerarios turísticos - Mapa de la web Guía de viajes a España - itinerarios turísticos

Le leggende della cattedrale
Le leggende della Girona Medievale

TURISMO GIRONA STORIE E LEGGENDE NELLA GIRONA MEDIEVALE

La torre di Carlo Magno

Catedrale di Girona Catedral de Girona
Durante la costruzione della Cattedrale, una torre romanica venne dedicata posteriormente a Carlo Magno. Se si osserva attentamente, si possono notare le differenti epoche nelle quali fu costruita e terminata. Il suo aspetto attuale si deve al tipo di materiale usato nella costruzione, una pietra arenaria di particolare lucentezza. Nel XIV secolo (1362), quando iniziarono il lavori della odierna cattedrale, la torre di Carlo Magno fu tagliata perpendicolarmente per integrarla nella nuova costruzione. Da qui nascono due leggende, quella della spada di Carlomagno e quella della Bruja.
indice

La spada di Carlo Magno

Si racconta che quando Carlo Magno andò a visitare Girona, sali sulla torre che gli era stata dedicata per ammirare il panorama della città coperta dalla neve. Distrattamente, la possente spada che portava con se, cadde nel chiostro scomparendo sotto il manto nevoso. Mandò immediatamente dei soldati a prenderla ma questi non furono capaci di trovarla.
Si racconta che questa famosa spada, cadde in modo tale da sprofondare verso il centro della terra e che quando vi arriverà, dividerà la terra in due parti provocando la fine del mondo.
indice

La bruja della Cattedrale

La strega della cattedrale è un Gargoyle (gargolla in it)
sulla torre di Carlo Magno.

Nelle Cattedrali Gotiche si servivano dei Gargolle per evitare un accumularsi di acqua

sui tetti che avrebbero causato non pochi danni alla costruzione.

Normalmente, sono animali fantastici e spesso mostruosi il cui nome viene proprio dal uso che ne facevano. L'acqua fuoriuscendo dalla statua, gorgheggiava, e da questo suono, probabilmente, nasce il termine GARGOGLIA O GARGUGLIA.

Leggende di Girona:
La Bruja della Cattedrale sulla torre di Carlo Magno

la torre di Carlo Magno e la BrujaRaramente si incontrano Gargoyle con aspetto umano ma nella Cattedrale di Girona abbiamo una eccezione.

La leggenda nasce in un periodo dove streghe e maghi non godevano di vita facile, infatti si racconta che una strega (bruja) tirava spesso sassi contro la cattedrale e un giorno, mentre passava una processione (forse il Corpus Domini), incominciò a imprecare e bestemmiare tirando sassi verso i fedeli. Per questo fu punita venendo trasformata in pietra rivolta verso il basso, (l'inferno) come tutti le gargolle, ed inoltre dalla sua bocca non sarebbero uscite più le maledizioni o bestemmie ma solo dall'acqua, limpida acqua piovana. Un chiaro monito per i miscredenti.
indice

La sedia di Carlo Magno.

Leggende della Cattedrale di Girona- La sedia di Carlo Magno
La sedia di Carlo Magno il retro.

Dentro la Cattedrale, dietro l'altare maggiore in posizione elevata rispetto al suolo c' è la sedia vescovile o la cattedra, da cui prende origine: "Cattedrale".
La sua forma particolare molto simile ad un trono, a diverse sculture degne di attenzione.

Si incontrano oltre a motivi vegetali, i 4 simboli tetramorfo degli evangelisti, l'aquila, l'angelo, il toro ed il leone e dietro il trono o la sedia di Carlomagno, troviamo le sculture che rappresentano vescovo durante la cerimonia di dell'ordinazione sacerdotale.

la sedia di Carlo MagnoRacconta la leggenda che i seminaristi prima di venire ordinati sacerdoti, venivano fatti sedere sulla sedia che a sua volta, avrebbe garantito al futuro sacerdote, il celibato.
 
Di contro, se a sedersi sulla sedia fossero due fidanzati, il matrimonio si sarebbe celebrato entro un anno...
indice

Nota su " San Carlo Magno" .
Nel museo della Cattedrale si trova una statua che si riferisce alla venerazione di Carlo Magno (canonizzato nel 1165). Il culto nacque e prosperò nell'epoca dell'antipapa Pasquale III, e sopravvisse in Francia e Germania dove si trovano le origini di Carlomagno, anche dopo
Lo Scisma d'Occidente (1378- 1417). Di fatto, la statua ritrae Pedro III il Cerimonioso di Barcellona o Pietro IV di Aragona (1319 -1387).


LEGGENDE DELLA GIRONA MEDIEVALE - TURISMO GIRONA.